• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Internet

Progetto rete modello software

Discussione inserita in 'Internet' da bimbatiamo, 29 Maggio 2008.

  1. bimbatiamo techNewbie

    Progetto rete modello software

    Ciao a tutti, il mio problema riguarda la descrizione del modello software nel progetto di una rete locale. in una rete clien/server progettata per un ristorante avro una serie di pc portatili (lato client) che fanno ordinazioni alla cucina (server)...Lato client avrò la pagina html per le ordinazioni....lato server una pag php o java (almeno credo):D....ekko mi viene rikiesto di descrivere il modello software lato client e lato server specificamente...ma nn so proprio da dove partire....AIUTATEMIIIII!!!!!
    bimbatiamo, 29 Maggio 2008
    #1
  2. Davide Amministratore

    Bhe credo che lato client ti serve un semplice browser, mentre lato server ad esempio una debian con pacchetti specifici installati (apache, httpd etc)
    Davide, 29 Maggio 2008
    #2
  3. MaRcOz techNewbie

    Esatto conocordo con davide. Lato client magari configuri una rete intranet e si può usare un normalissimo browser. Lato server puoi anche usare Windows server con (come detto da davide) pacchetti speicifi installati.
    MaRcOz, 29 Maggio 2008
    #3
  4. bimbatiamo techNewbie

    scusate ragazzi la mia ignoranza :D ma....sikkome io ero abituato sempre a fare schemi client/server con browser e server web tramite protocollo http....ma qui ke protocollo si userebbe ?!?! il server deve kontenere inoltre un db attraverso il quale i clienti possono sciegliere i vari piatti...kambia qualkosa questo?!?a me mi hanno detto anke ke lato server avrei dovuto avere un programma in php (insieme naturalmente al sistema operativo server)....aiutatemi senno mi prendo il debito!!:D
    bimbatiamo, 29 Maggio 2008
    #4
  5. MaRcOz techNewbie

    Bhè, lato client:

    - Programma in html

    - S.O Windows

    - Normale browser (firefox, explorer, opera, ecc ..)

    Lato server

    - Programma in php con database in mysql

    - S.O. Linux o Windows Server 2000/2003

    - Pacchetti suggeriti prima installati. Il protocollo sarà http.
    MaRcOz, 29 Maggio 2008
    #5
  6. bimbatiamo techNewbie

    ho capito grazie infinitamente marco...ultima kosa ma tutto questo (compreso http ) va bene per questa lan ke nn e konnessa a internet!?!cioe il protocollo http va bene anke nel mio kaso, ovvero dove il server(cucina) si trova nella lan?!
    bimbatiamo, 29 Maggio 2008
    #6
  7. MaRcOz techNewbie

    No aspetta. I pc non sono connessi a internet ? Ma avete un HUB o una network shell ?
    MaRcOz, 29 Maggio 2008
    #7
  8. bimbatiamo techNewbie

    sono 30 tavoli piu la cucina...stesso edificio.....ogni tavolo ha un pc portatile...sul quale vengono visualizzate i piatti disponibili....tramite quesi portatili ogni tavolo fa la sua ordinazione inviandola al computer della cucina ke kontiene un database kon tutti i piatti disponibili....i pc portatili inviano la rikiesta al computer della cucina ke ha un sistema che acqusisce le informazioni e le archivia in modo ke dovranno poi essere soddisfatte dai camerieri.



    ho fatto uso di 4 switch:



    10 pc ----> switch



    10 pc ---->switch



    10 pc + pc cucina---->switch



    tutti e 3 collegati ad un 4 switch
    bimbatiamo, 29 Maggio 2008
    #8
  9. Davide Amministratore

    Non so come funzionino le reti tra tre switch, ma l'importante è che tutti riescano ad avere "sotto mano" il "server cucina", quindi direi (se non sparo cavoltate) di fare così:



    10 pc ---->switch ---

    10 pc ---->switch --- ||--> server

    10 pc ---->switch ---/



    Non so se mi spiego :D
    Davide, 29 Maggio 2008
    #9
  10. MaRcOz techNewbie

    ma avete un router suppongo.
    MaRcOz, 29 Maggio 2008
    #10
  11. bimbatiamo techNewbie

    no il router non c'è dato che la rete non è collegata a Internet



    no nessun router non ce connessione a internet ce solo la connessione tra i pc ed il computer della cucina....



    per quello ke riguarda davide..lo skema va benissimo quello ke hai fatto tu, però quello su kui mi impiccio un po e il modello software..cioe lato client il browser con una pagina html ke visualizza tutti i piatti disponibili..e lato server il s.o. server ed un programma php con db in mysql(di cui nn konosco il nome cmq)...dovrei descrivere il procedimento in breve...cioe l'invio della richiesta (ordinazione piatto) alla cucina (server) che archivia i dati da fornire poi a cuoco e cameriere.:uhm::D
    bimbatiamo, 29 Maggio 2008
    #11
  12. Davide Amministratore

    Bhe.. mi sembra semplice: come abbiamo detto i client interagiscono tramite interfaccia web con il database, e la cucina spulcia il database sempre da interfaccia web e vedono le ordinazioni..
    Davide, 29 Maggio 2008
    #12
  13. bimbatiamo techNewbie

    ok grazie! il programma php con il database presente sul computer della cucina ha un nome per caso?!
    bimbatiamo, 29 Maggio 2008
    #13
  14. Davide Amministratore

    No.. temo proprio che li ti devi scrivere lo script di punto in bianco!
    Davide, 29 Maggio 2008
    #14
  15. MaRcOz techNewbie

    Se vuoi un aiuto sullo script, ci siamo qui noi ;)
    MaRcOz, 29 Maggio 2008
    #15
  16. Davide Amministratore

    Non credo gli serva attuare tutto, deve solo riassumere in parole povere, credo!
    Davide, 29 Maggio 2008
    #16
  17. Falko techBoss

    Fantastico. Il progetto che ti hanno richiesto è esattamente uguale a quello che stiamo sviluppando per un ristorante proprio in questi giorni. Noi per l'implementazione abbiamo sviluppato il programma totalmente lato server (Mysql + php) quindi abbiamo riprogrammato i palmari in modo che aprano la pagina dedicata (ovvero quella delle ordinazioni) su protocollo http (un browser semplice) mentre la rete invece è stata totalmente creata con un unico Ap (i palmari lavorano totalmente in wifi con un server radius ;) ).

    Nel tuo caso non capisco perchè usi 4 Switch quando ne basterebbe solo 1 (+ un router wifi se usi i palmari su questo protocollo); questo perchè la suddivisione in ambito intranet dovrebbe essere gestito a livello di sottoreti tenendo sempre considerato che la rete potrebbe essere soggetta a cambiamenti (aggiunta di dispositivi, aggiornamenti e simili) e quindi sarebbe meno scalabile. Comunque sia se decidi di mantenere quello schema e farai uso di sottoreti dovrai per forza di cose utilizzare almeno un router (altrimenti come le fai parlare le reti tra di loro? ;) ).



    Falko
    Falko, 30 Maggio 2008
    #17
  18. Davide Amministratore

    Sei una sorpesa dietro l'altra.. incredibile!
    Davide, 30 Maggio 2008
    #18
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI