• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Trasferire i contatti da Hotmail a Incredimail

Discussione inserita in 'Software' da turion86, 24 Febbraio 2008.

Thread Status:
Not open for further replies.
Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
  1. turion86 techNewbie

    Trasferire i contatti da Hotmail a Incredimail

    Ciao, ho un problema con IncrediMail, ho iniziato da poco ad usare questo softwere e mi sembra abbastanza carino molto veloce nelle aperture dei messaggi. L'unico problema e' che io prima utilizzavo hotmail. Vorrei sapere come faccio a passare tutti i miei contatti da hotmail ad IncrediMail... Grazie!!!:D
    turion86, 24 Febbraio 2008
    #1
  2. Falko techBoss

    Se non ricordo male incredimail ha una funzione specifica per fare questo (dovrebbe essere "importa")



    Ciao :)
    Falko, 24 Febbraio 2008
    #2
  3. turion86 techNewbie

    Grazie Mille!!!!!:)
    turion86, 24 Febbraio 2008
    #3
  4. Falko techBoss

    De nada :)



    Ps: Aggiungetemi punti ala reputazione !
    Falko, 24 Febbraio 2008
    #4
  5. Lord_Of_Psycho techAdvanced

    incredimail :s





    Lord_Of_Psycho
    Lord_Of_Psycho, 25 Febbraio 2008
    #5
  6. Zetesis techNewbie

    Anch'io uso Incredibilmail, da quando, improvvisamente, non potei più usare né Outlook né Outlook Express, per cause imperscrutabili ai mortali, ma forse note ai numi Microsoffici.



    E' possibile importare, come ha notato il Falko, da Outlook in Incredibilmail, gl'indirizzi e le lettere in archivio:

    gl'indirizzi tuttavia, nell'importazione, sono un po' disordinati, ma non è un gran fastidio.



    L'applicazione non è male anche se, debbo confessare, Outlook mi pare sia, per molteplicità di funzioni, migliore.



    Zetesis.
    Zetesis, 25 Febbraio 2008
    #6
  7. Lord_Of_Psycho techAdvanced

    boccio completamente incredibimail..... non posso dire di più per ovvie ragioni di " parcondicio "







    Lord_Of_Psycho
    Lord_Of_Psycho, 25 Febbraio 2008
    #7
  8. Zetesis techNewbie

    Vuoi conservare l'arcano nelle latebre dell'Anima di cui sei Signore ?.



    Disvelaci al meno quale applicazione stimi, se non buona, decente.



    Zetesis.
    Zetesis, 25 Febbraio 2008
    #8
  9. Lord_Of_Psycho techAdvanced

    beh, nelle aziende è comunemente usato Outlook, anche perchè ha interfaccia userfriedly . Altri programmi io li sconsiglio, sono molto vulnerabili ad attacchi esterni.

    Ovviamente sotto Windows.





    Ognuno poi ha le sue idee :)





    ps



    Interessante Sdegno nei Miei confronti, messere, arsi che io possa darVi ancora linfa per poter discutere di tali argomenti.



    Lord_Of_Psycho
    Lord_Of_Psycho, 25 Febbraio 2008
    #9
  10. Davide Amministratore

    Nel mio piccolo uso Windows Mail (Vista)
    Davide, 25 Febbraio 2008
    #10
  11. Zetesis techNewbie

    Indignazioni e virtù necessitate.

    [quote name='Lord_Of_Psycho']

    ps



    Interessante Sdegno nei Miei confronti, messere, arsi che io possa darVi ancora linfa per poter discutere di tali argomenti.



    Lord_Of_Psycho[/quote]



    Indignazione, Signore dell'Anima, supponi sia stata la mia ?:

    per nulla affatto.



    Curiosità piuttosto:

    avendoli usati ambedue, non ho negato Oulook essere migliore, ma, perchéT'ho letto cassare senz'appello Incredibilmail, mi sono stupito.



    Ora leggo la causa, perché lo stimi vulnerabile:

    provvedendomi non solo di contravveleni e di muri di fuoco, ma, sopra tutto, d'una cautela incallita da dieci e più anni di navigazione per il pelago d'elettro, non temo molto i pericoli epistolari.



    Rimane un fatto:

    dovetti, pur invito, lasciare prima Outlook e poi Outlook Express per impedimenti ineluttabili e, suppongo, anzi l'ho per certo, dipendenti da Windows XP.



    Che debbo dire ?:

    l'uomo prudente fa di necessità virtù.



    Siamo molti del gregge dei virtuosi necessitati dal Guglielmino Portense, altrimenti appellato Bill Gates:

    mal comune, mezzo gaudio.



    O no ?.



    Zetesis.
    Zetesis, 25 Febbraio 2008
    #11
  12. Lord_Of_Psycho techAdvanced

    sarò ben lieto, di costruire se appoggiato da forti e audaci compagni, nuovi software con nuove grafiche in qualsiasi campo mi è conosciuto.



    spero che non turbi il Vostro Pensiero . Capisco la Vostra esigenza nel dover leggere messaggi in codice da vili messeri , il codice incrociato è il miglior modo Mia osservazione dall alto del castello.



    Reverendissimo porgo a Lei i miei Sinceri auguri, e sono pronto a chinarmi qualvolta lo vogliate, sempre se ne sono degno.







    Lord_Of_Psycho
    Lord_Of_Psycho, 25 Febbraio 2008
    #12
  13. Falko techBoss

    Qualche considerazione

    Se continuiamo di questo passo il prossimo post sarà "nel mezzo del cammin di nostra vita" :lol:



    Premetto inoltre che le seguenti sono solo considerazioni, non voglio fare flame o simili :)



    [quote name='Davide']Nel mio piccolo uso Windows Mail (Vista)[/quote]



    Windows Mail è l'ultima versione di Outlock, hanno semplicemente cambiato il nome e aggiunto funzioni di sicurezza che in altri client erano già presenti :D



    [quote name='Lord_Of_Psycho']beh, nelle aziende è comunemente usato Outlook, anche perchè ha interfaccia userfriedly . Altri programmi io li sconsiglio, sono molto vulnerabili ad attacchi esterni.

    Ovviamente sotto Windows.[/quote]



    Outlock, è da sempre considerato tra i peggiori client di posta elettronica esistenti insieme al browser Explorer di M$ (non a caso i programmi fino a poco tempo fa si installavano insieme...) ed infatti le infezioni di virus più letali degli ultimi tempi hanno trovato un passaggio enorme proprio usando questo client. L'esempio più lampante di questo è stato il virus "ILoveYou.vbs" , un elementare script visual basic che sfruttando una falla di Outlock leggeva nella rubrica e si autopropagava su tutti i contatti, questa simpatica bestiolina se ricordi ha messo Ko l'intera rete mondiale di internet per ore provocando danni per milioni di $ e disservizi di ogni genere (in cina è stato un disastro). Considera inoltre che il virus è stato cambiato di versione ed è ancora attivo... :lol:



    Uno dei client migliori a quanto pare è thunderbird (a me personalmente fa schifo), esteticamente meno bello ma decisamente molto più funzionale e sicuro (inoltre permette di utilizzare cifrature a chiave assimmerica tipo gpg con l'add-in enigmail ;)2 ). Va considerato comunque che la stragrande maggioranza degli utenti usa Outlock non tanto perchè buono ma perchè è già sul sistema ;)2 , poi va a gusti :D ...
    Falko, 26 Febbraio 2008
    #13
  14. Lord_Of_Psycho techAdvanced

    potrà anche essere, però se così davvero fosse instabile, mi vien da pensare come mai tutte le multinazionali lo usano mmmm sarà nel pc ? :p non penso, ci sono licenze per averlo, se poi parli di quello limitato allora si :)





    Lord_Of_Psycho



    ps



    Anche se non capisco perchè scaricarsi la posta di casa sul pc, lasciarla sul web no ?
    Lord_Of_Psycho, 26 Febbraio 2008
    #14
  15. Zetesis techNewbie

    Vie ed anfratti.

    [quote name='Lord_Of_Psycho']potrà anche essere, però se così davvero fosse instabile, mi vien da pensare come mai tutte le multinazionali lo usano mmmm sarà nel pc ? :p non penso, ci sono licenze per averlo, se poi parli di quello limitato allora si :)

    Lord_Of_Psycho



    [/quote]



    Caro Sire,

    è vero che Outlook s'acquista, ma è anche vero che è parte di Office:

    io acquistai, a caro prezzo, Office sia per l'applicazione di scrittura, cioè Word, sia per quella di calcolo, cioè Excel, ed usai Outlook solo perciò, che era compresa nell'acquisto.



    E veramente, come ha osservato Falko, incliniamo spesso ad usare ciò che è già pronto o più diffuso o per imperizia o per pigrizia.



    D'altronde la diffusione d'un'applicazione alimenta sé stessa:

    quanto numerosi eleggono Windows perché, conoscendolo per esperienza, lo stimano ottimo e quanto numerosi perché è universalmente diffuso ?.



    Io, dopo che infelicemente incorsi, uscito da Windows 3.1, in Windows 95, pervenni a tal segno di fastidio, che mi proposi trasvolare a Linux.



    Ma, in fine, dopo aver lungamente studiato il volo pindarico, conclusi che lasciare il certo, noto e diffuso Windows, fosse pur pessimo, per l'incerto, ignoto e raro Linux, fosse pur ottimo, sarebbe stato, per me al meno che non ero e non sono molto esperto d'applicazioni elettroniche, troppo faticoso e fors'anche pericoloso;

    trapassai quindi a Windows 98, cioè dalla padella direttamente sul fuoco, e quindi approdai ai lidi più temperati e tranquilli di Windows XP.



    In somma, devi concedere che noi imperiti, i quali non dominiamo sicuramente la materia, siamo non dico ineluttabilmente necessitati, ma certo imperiosamente accompagnati per la via più trita.



    Via da cui devieremmo volentieri, se non temessimo perderci, senza lume né duce, per anfratti oscuri e ciechi.



    Per altro, come già scrissi ieri, Outlook mi pare sia un'applicazione molto buona e migliore per certi versi di Incredibilmail, ancorché, essendo questa gratuita, se consideriamo i costi, dubito convenga spendere tanto per la prima.



    Zetesis.
    Zetesis, 26 Febbraio 2008
    #15
  16. Falko techBoss

    [quote name='Lord_Of_Psycho']potrà anche essere, però se così davvero fosse instabile, mi vien da pensare come mai tutte le multinazionali lo usano mmmm sarà nel pc ? :p non penso, ci sono licenze per averlo, se poi parli di quello limitato allora si :)

    Lord_Of_Psycho

    ps

    Anche se non capisco perchè scaricarsi la posta di casa sul pc, lasciarla sul web no ?[/QUOTE]



    Instabile no, ma insicuro si!

    Non cambia molto alla fine tra l'express e la licenza completa (si basano sulle medesime Dll ed infatti si portano gli stessi bug), considera inoltre che Incredimail usa le stesse librerie dinamiche di outlock (ed infatti non è un applicativo sicuro...), c'è un bel link chiaro e sintetico su questo qui dove penso che la riga + interessante sia questa:



    "Internet Explorer e Outlook/Outlook Express sono entrambi nella top ten delle maggiori vulnerabilità di Windows pubblicate dal Sans Institute, una delle più rinomate fonti di informazioni sulla sicurezza informatica. " (regola 6)



    Per quanto riguarda le licenze non è detto che quello che costa di più sia per forza migliore, un esempio lo trovi vedendo OpenBSD, sistema totalmente gratuito dove lo stesso slogan è "Only two remote holes in the default install, in more than 10 years!" (Solo due vulnerabilità remote nell'installazione base, in più di 10 anni!) contro gli oltre 65000 bugs presenti nel solo Windows 2000 più o meno patchati nei 2 anni prima di Xp (che ne ha pure lui una bella collezione) :lol:



    Nb: su Win98 prova ad eseguire il comando "con/con" (senza virgolette) e vedi cosa succede... questo non è mai stato risolto :lol:
    Falko, 26 Febbraio 2008
    #16
  17. Falko techBoss

    errata corrige

    Come sempre sbaglio a scrivere Outlook , piazzandoci ck alla fine ... Portate pazienza :lol:
    Falko, 26 Febbraio 2008
    #17
  18. Zetesis techNewbie

    Domande e timori.

    [quote name='Falko']Instabile no, ma insicuro si!



    "Internet Explorer e Outlook/Outlook Express sono entrambi nella top ten delle maggiori vulnerabilità di Windows pubblicate dal Sans Institute, una delle più rinomate fonti di informazioni sulla sicurezza informatica. " (regola 6)[/quote]



    Una domanda, caro Falko:

    sono sufficienti contravveleni e muri di fuoco, non disgiunti dalla cautela nella navigazione e nella ricezione delle lettere, affinché si compensi la vulnerabilità di Windows e delle applicazioni dipendenti ?.



    Io, perché in questi giorni m'è scaduto il tempo d'utilità di Norton, seguendo i consigli letti, sotto altro titolo, in questo stesso foro, ora uso di AVG ed Avast:

    posso stimarmi ragionevolmente sicuro ovvero debbo temere ignaro assalti occulti di pirati ?.



    E se debbo temerli, qual è il rimedio, supponendo che sia un rimedio ?.



    Zetesis.
    Zetesis, 27 Febbraio 2008
    #18
  19. Falko techBoss

    Zetesis said:
    Una domanda, caro Falko:

    sono sufficienti contravveleni e muri di fuoco, non disgiunti dalla cautela nella navigazione e nella ricezione delle lettere, affinché si compensi la vulnerabilità di Windows e delle applicazioni dipendenti ?.

    Zetesis.


    Una domanda perfettamente lecita e sensata... ti rispondo con un esempio:

    - Hai una bella macchina ma con delle serrature veramente deboli e facilmente apribili ma per compensare metti antifurto bellissimo ed ultimo modello, magari anche di marca. A questo punto puoi essere matematicamente sicuro che il portafoglio sul cruscotto, o la macchina stessa, non sarà più rubato?



    A livello informatico è circa la stessa cosa ,considera che chiunque fa sicurezza informatica ti dirà che "l'unico pc sicuro è quello spento" ed il che la dice molto lunga... Io personalmente dopo anni di studio sulla sicurezza informatica ti posso dire che usare un firewall, un antivirus ed una buona dose di buon senso, sono un'ottima base di partenza (particolarmente in ambito Win) ma non sempre sufficiente...



    Zetesis said:
    Io, perché in questi giorni m'è scaduto il tempo d'utilità di Norton, seguendo i consigli letti, sotto altro titolo, in questo stesso foro, ora uso di AVG ed Avast:

    posso stimarmi ragionevolmente sicuro ovvero debbo temere ignaro assalti occulti di pirati ?.



    E se debbo temerli, qual è il rimedio, supponendo che sia un rimedio ?.



    Zetesis.


    Innanzitutto attento ad utilizzare 2 antivirus in contemporanea, oltre a potenziali conflitti rischi che l'uno elimini le definizioni dell'altro (mai badato che norton ad esempio esclude nei percorsi le sue path?).

    Per uno stadio di protezione efficiente personalmente direi:



    - Ricevere la posta in formato text plain invece dell'html;

    - avere un buon antivirus costantemente aggiornato (commerciale o free);

    - utilizzare un buon firewall (io uso comodo/ in ambito Win);

    - Utilizzare un sistema IDS;

    - Aggiornare costantemente Windows;

    - Etcetc (più avanti è probabile che metta un post specifico sull'argomento...).



    Se ci fosse una soluzione universale a questo non ci sarebbe più il problema ma purtroppo...



    Have a Good Day :D
    Falko, 27 Febbraio 2008
    #19
  20. Zetesis techNewbie

    Sicurtà e perfezione.

    Caro Falko,

    innanzi tutto Ti ringrazio per la citazione della pagina http://www.attivissimo.net/security/dodecalogo/dodecalogo.htm

    che contiene i dodici comandamenti per una navigazione sicura o, meglio, meno pericolosa:

    alcuni ammonimenti sono preziosi.



    Circa il resto, intendo bene che nessuno può essere sicuro da ogni qual si voglia pericolo nella navigazione.



    E veramente ho chiesta opinione se io possa essere ragionevolmente sicuro, non se sia o possa essere pienamente ed assolutamente sicuro.



    Universalmente considerando, non solo cioè per ciò che pertiene al campo degli elaboratori elettronici, consento per tutto con Te, quando scrivi che l'eccellenza degli strumenti, se pur sia mai eccellenza perfetta, non può sostituire in tutto e per tutto la prudenza dell'operatore.



    Quanto ad AVG ed Avast usati insieme, perché non lo consigli, provvederò a togliere Avast, se non per altro, perchè la licenza è temporanea e decadrà entro due mesi.



    Ho prelevato Comodo, quale muro contro gli accessi furtivi, sperando sia veramente focoso.



    Vorrei, se non Ti dispiace, qualche altra notizia circa l'IDS, che m'è ignoto: se siano disponibili applicazioni gratuite e se non confliggano con altre applicazioni quali AVG e Comodo.



    Circa Norton, la sua efficacia ed i relitti infesti che lascia, aprirò un altro argomento perché questo non ha un titolo adatto.



    Zetesis.
    Zetesis, 28 Febbraio 2008
    #20
Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
Thread Status:
Not open for further replies.
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI