• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Esistono I Virus "per Linux"?

Discussione inserita in 'Software' da pain6w, 7 Giugno 2008.

  1. pain6w techAdvanced

    Esistono I Virus "per Linux"?

    ciao a tutti. ho letto su un sito internet ke i virus, spyware, malware e tutta la compagnia bella ke sta non esiste per linux o comunque applicazioni ke vanno a danneggiare linux. ma é vero? grazie in anticipo
    pain6w, 7 Giugno 2008
    #1
  2. cobra techAddicted

    [quote name='pain6w']ciao a tutti. ho letto su un sito internet ke i virus, spyware, malware e tutta la compagnia bella ke sta non esiste per linux o comunque applicazioni ke vanno a danneggiare linux. ma é vero? grazie in anticipo[/quote]

    Ci sono meno probabilita' di infettarsi,ma ci sono virus anche per linux,

    non ci sono dubbi.
    cobra, 7 Giugno 2008
    #2
  3. Davide Amministratore

    Hai circa un centesimo (se non molto meno) di probabilità di "infettarti". Questo semplicemnte perchè tutti fanno virus per le piattaforme più diffuse, e mediamente l'utente linux la sa più lunga.
    Davide, 7 Giugno 2008
    #3
  4. Falko techBoss

    Se può consolarti in base alle statistiche di qualche tempo fa esistevano circa 27 virus per Linux... La cosa divertente è che se però utilizzi il sistema senza installare a muzzo quello che capita sulla rete è quasi impossibile beccarne uno... Piccola nota: sebbene su Linux non esistano virus è però anche vero che se questo non viene tenuto aggiornato correttamente si corre il serio rischio di essere vulnerabili ad exploit di vario tipo; sempre da statistiche: i sistemi Linux sono quelli che hanno il maggior numero di rootkit ed exploit disponibili in rete, per evitarli basta utilizzare i repository ufficiali (nel caso di Debian, *ubuntu e compagnia) e tra l'altro scarichi ciò che ti occorre tramite un programma che viene normalmente installato con l'Os (in pratica non ti serve a nulla scaricare dal web!).



    Spero di essere stato abbastanza chiaro nell'esporre :)



    Falko
    Falko, 8 Giugno 2008
    #4
  5. Davide Amministratore

    [quote name='Falko']Piccola nota: sebbene su Linux non esistano virus è però anche vero che se questo non viene tenuto aggiornato correttamente si corre il serio rischio di essere vulnerabili ad exploit di vario tipo; sempre da statistiche: i sistemi Linux sono quelli che hanno il maggior numero di rootkit ed exploit disponibili in rete[/quote]

    Ma questo credo che si applichi solo ai Server Linux, o anche all'ambiente desktop?
    Davide, 8 Giugno 2008
    #5
  6. Falko techBoss

    Normalmente ai server, ma considerara che Linux ha parecchi demoni (l'equivalente dei servizi Windows) che girano come dei server veri e propri (vedi ad esempio il sistema grafico, server X11).



    OT: La cosa interessante è che il sistema di privilegi utente applicato nei sistemi *UNIX-Like è quella che protegge in maggior parte il sistema operativo (de facto l'utente root si utilizza durante le configurazioni e l'installazione globale di applicativi); vien da se considerare che se questo tipo di approcio del sistema venisse applicato dagli utenti sui sistemi Windows (e si dovrebbe fare, ma Ms imposta il proprio sistema per "facilitare" gli utenti impostandoli in default come administrator! *) la quantità di virus che circola sarebbe nettamente inferiore, e dire che basterebbe usare un utente con privilegi di "poweruser" per l'utilizzo normale con un amministratore per la configurazione/installazione, non a caso cliccando col tasto destro sugli applicativi Win appare l'opzione "avvia come altro utente"...



    * Nelle edizioni server di Windows escono parecchi avvisi se si tenta l'accesso diretto in rete con utenti Admin, invitando appunto all'uso di utenti "normali" ;)



    Falko
    Falko, 8 Giugno 2008
    #6
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI