• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Internet

WLAN non protette..

Discussione inserita in 'Internet' da Virgyada, 28 Agosto 2008.

Thread Status:
Not open for further replies.
  1. Virgyada techNewbie

    WLAN non protette..

    Salve, sono nuova del forum..

    Ho notato che da casa mia capto numerose reti wireless che non hanno alcuna protezione..(addirittura senza che me ne accorgessi il pc si era già connesso e aveva iniziato a scaricare aggiornamenti!).

    Ma è illegale connettersi a reti non protette?

    Il proprietario del modem può accorgersi che io sono connessa alla sua rete?

    Grazie!
    Virgyada, 28 Agosto 2008
    #1
  2. Jena techNewbie

    [quote name='Virgyada']Salve, sono nuova del forum..

    Ho notato che da casa mia capto numerose reti wireless che non hanno alcuna protezione..(addirittura senza che me ne accorgessi il pc si era già connesso e aveva iniziato a scaricare aggiornamenti!).

    Ma è illegale connettersi a reti non protette?

    Il proprietario del modem può accorgersi che io sono connessa alla sua rete?

    Grazie![/quote]



    Non so esattamente se sia legale oppure no resta il fatto che le reti wireless possono avere anche una pasword di accesso. Da casa con lo smart trovo alcune reti con il lucchetto ed una senza. Ho la fibra, e per curiosità ho provato a connettermi via wireless con esito positivo. Confesso però che vedo meglio sul monitor invece che dal display dello smart troppo striminzito.
    Jena, 28 Agosto 2008
    #2
  3. cobra techAddicted

    [quote name='Virgyada']Salve, sono nuova del forum..

    Ho notato che da casa mia capto numerose reti wireless che non hanno alcuna protezione..(addirittura senza che me ne accorgessi il pc si era già connesso e aveva iniziato a scaricare aggiornamenti!).

    Ma è illegale connettersi a reti non protette?

    Il proprietario del modem può accorgersi che io sono connessa alla sua rete?

    Grazie![/quote]

    Si che si accorge se il PC e' acceso e se e collegato,avra' una notifica che un altro PC si sta collegando alla sua rete,sta a lui consentire o negare l'accesso,ovvio che se non e' al PC in quanto spento tu ti connetti, ma e' illegale multe salatissime se se ne accorgono.





    cobra
    cobra, 28 Agosto 2008
    #3
  4. Jena techNewbie

    [quote name='cobra']Si che si accorge se il PC e' acceso e se e collegato,avra' una notifica che un altro PC si sta collegando alla sua rete,sta a lui consentire o negare l'accesso,ovvio che se non e' al PC in quanto spento tu ti connetti, ma e' illegale multe salatissime se se ne accorgono.



    cobra[/quote]



    Anche se ci si collega con un cellulare ??
    Jena, 28 Agosto 2008
    #4
  5. Virgyada techNewbie

    Sinceramente ho provato a togliere la protezione alla mia linea Alice e ho provato a connettermi con il notebook..

    Nonostante avessi il pc dove c'è il router acceso, non mi è arrivata nessuna notifica che qualcuno stesse entrando nella mia rete (in quel caso io..).

    Idem con la connessione di una mia amica...

    Solo guardando casualmente in "rete" si vede che c'è un pc collegato.



    Qualcuno sa dirmi quale legge lo vieta?

    Perchè ho provato a guardare in giro ma ci sono pareri contrastanti e sembra che non sia legiferato niente a riguardo almeno in Italia..



    Sinceramente non sto cercando "di fare la furba" rubando la connessione di altri, solo che è davvero inquietante che SENZA CHE FACESSI ASSOLUTAMENTE NULLA se non accendere il mio notebook, si è connesso da solo a internet sfruttando la connessione wifi e ha iniziato a scaricare aggiornamenti con update..

    Poi ho guardato le propreità della rete..

    E' classificata come PUBBLICA e APERTA..Però so di per certo che non ci sono hotpoint pubblici in zona.....
    Virgyada, 28 Agosto 2008
    #5
  6. Virgyada techNewbie

    Cmq, facendo un giro, si può vedere che l'unico reato che possa avvicinarci è l'accesso abusivo a un sistema informatico..

    Che però, dice: ""..abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo.""



    E quando si va a vedere "abusivamente" si scopre che significa quando si violano le misure di sicurezza (che in questo caso sono inesistenti).



    Poi dice che deve essere minacciata la riservatezza dei dati (anche li, assolutamente inesistente visto che non mi sogno mai di andare a vedere il suo pc e la condivisione di file e cartelle è disabilitata..)



    OVVIAMENTE STO PARLANDO DI UN UTILIZZO NORMALE DELLA RETE, quindi no peer to peer ecc ecc



    Quindi, a mio parere, non ci sono gli estremi per un reato del genere..

    Correggetemi se sbaglio.
    Virgyada, 28 Agosto 2008
    #6
  7. cobra techAddicted

    [quote name='Virgyada']Cmq, facendo un giro, si può vedere che l'unico reato che possa avvicinarci è l'accesso abusivo a un sistema informatico..

    Che però, dice: ""..abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo.""



    E quando si va a vedere "abusivamente" si scopre che significa quando si violano le misure di sicurezza (che in questo caso sono inesistenti).



    Poi dice che deve essere minacciata la riservatezza dei dati (anche li, assolutamente inesistente visto che non mi sogno mai di andare a vedere il suo pc e la condivisione di file e cartelle è disabilitata..)



    OVVIAMENTE STO PARLANDO DI UN UTILIZZO NORMALE DELLA RETE, quindi no peer to peer ecc ecc



    Quindi, a mio parere, non ci sono gli estremi per un reato del genere..

    Correggetemi se sbaglio.[/quote]

    Allora butta nel ce....o il ModemRuter di telecom e comprane uno serio e vedrai se non e' come ti ho evidenziato io.



    ciao

    cobra
    cobra, 28 Agosto 2008
    #7
  8. Jena techNewbie

    [quote name='cobra']Allora butta nel ce....o il ModemRuter di telecom e comprane uno serio e vedrai se non e' come ti ho evidenziato io.



    ciao

    cobra[/quote]



    Bhe, posso sempre mettere una password in modo che nessuno si puo connettere sul mio wi-fi. Se sono onde radio è un pò come (appunto) ricevere stazioni radio dall'etere. Con le radioline tascabili mica si paga il canone. asd
    Jena, 28 Agosto 2008
    #8
  9. Virgyada techNewbie

    Chi ha un modem telecom?

    Io no..

    Ho detto che ho la linea di alice, ma il router è di un'altra marca (netgear)

    E ti posso assicurare che non c'è alcun avviso che magicamente appare quando qualcuno si connette alla rete.
    Virgyada, 28 Agosto 2008
    #9
  10. cobra techAddicted

    [quote name='Virgyada']Chi ha un modem telecom?

    Io no..

    Ho detto che ho la linea di alice, ma il router è di un'altra marca (netgear)

    E ti posso assicurare che non c'è alcun avviso che magicamente appare quando qualcuno si connette alla rete.[/quote]

    Le polemiche lasciano il tempo che trovano,configuralo a dovere e vedrai.

    Cobra come al solito

    viene tacciato di incompetenza,arrangiatevi allora io faro' solo il bannatore.

    al prossimo ban allora.
    cobra, 28 Agosto 2008
    #10
  11. Virgyada techNewbie

    Il router è configurato a dovere, tranquillo.

    Faccio informatica e penso di essere in grado a configurare un semplice router.

    E non appare nessun fantomatico avviso...

    Tra l'altro ho chiesto un parere legale, non tecnico..Per quello mi arrangio già alla grande io
    Virgyada, 28 Agosto 2008
    #11
  12. cobra techAddicted

    [quote name='Virgyada']Il router è configurato a dovere, tranquillo.

    Faccio informatica e penso di essere in grado a configurare un semplice router.

    E non appare nessun fantomatico avviso...

    Tra l'altro ho chiesto un parere legale, non tecnico..Per quello mi arrangio già alla grande io[/quote]

    Allora perche vieni a chiedere lumi qui' se sai gia' tutto,ci vuoi anche tu prendere per i f....lli,come in questi giorni qui succede quotidianamente?.



    cobra vigila sai.
    cobra, 28 Agosto 2008
    #12
  13. Virgyada techNewbie

    Tra l'altro ho chiesto un parere legale
    Ti è sfuggito questo.



    Cmq se sei scazzato già di tuo, non è di certo colpa mia visto che mi son registrata oggi pomeriggio.
    Virgyada, 28 Agosto 2008
    #13
  14. cobra techAddicted

    [quote name='Virgyada']Ti è sfuggito questo.



    Cmq se sei scazzato già di tuo, non è di certo colpa mia visto che mi son registrata oggi pomeriggio.[/quote]

    Senti finiamola qui questa polemica inutile,non mi e' sfuggito nulla dei tuoi post tranquilla,io mi tengo la mia opinione e tu ovviamente la tua,

    ai posteri la sentenza di quale sara' la piu' corretta e giusta.

    Quindi chiedi consigli ma non sbandierare la tua professionalita' nel settore,

    io certo non ti sbandiero la mia.



    cobra
    cobra, 28 Agosto 2008
    #14
  15. Falko techBoss

    è impossibile che ti dia avvisi in quela tipo di configurazione, la connessione salta dal pc al router senza passare da altri pc, però sta di fatto che potresti accederli (e farti accedere...), in quel caso se disconnetti il pc mentre un utente vi è connesso ti genera l'avviso.



    Per la legge italiana l'uso di una connessione fatta in quel modo è assolutamente vietata, un router wifi aperto in quel modo si chiama in gergo "hot-spot", che può essere fatto di proposito (tipo Fonera) o involontariamente (ad esempio non impostando i criteri della chiave). Il motivo dell'ilegalità è dovuto al fatto che l'utente che fornisce connessione senza autenticare i client da un accesso totalmente anonimo a chi la connette (1° punto) e nel caso che la connessione "a distanza" sia voluta (tipo tra 2 appartamenti) è vietata per via del fatto che una rete simile ti mette al pari di un ISP (fornitore di servizi), ma per fare questo bisogna avere la licenza (questo è il punto 2°).



    In ultimo: il proprietario del modem potrebbe accorgersi per tante piccole cose, ad esempio rallentamenti sulla rete, il tuo pc che viene elencato nella tabella interna del router ed altro, senza contare che se un qualsiasi tuo programma fa un accesso su un servizio protetto da username + password l'altro utente potrebbe carpire le informazioni tramite tecniche di sniffing (facilissimo per lui e pericolosissimo per te...)



    Falko
    Falko, 28 Agosto 2008
    #15
  16. Virgyada techNewbie

    Ok grazie mille per la risposta..
    Virgyada, 28 Agosto 2008
    #16
Thread Status:
Not open for further replies.
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI