• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Internet

Vodafone station

Discussione inserita in 'Internet' da zegalvis, 25 Gennaio 2009.

  1. zegalvis techUser

    Vodafone station

    Mi ero iscritto a questo forum l'altro ieri, per chiedere informazioni, ma ad oggi le informazioni ce le ho, e quindi sfrutto quelle poche ore che mi rimangono di connessione, per una piccola rivincita...



    Allora, dopo soli 10 giorni dall'aver avuto la vodafone station a casa, mi vedo costretto a recedere dal contratto.



    Xké?

    Xkè alcune vodafone station come la mia, ho capito, che hanno un firmware che ne rende impossibile la modifica dei parametri.

    In pratica se e quando uno riceve la connessione adsl (che sfrutta centrali Tele2(quindi con tutte le magagne che ne derivano)) non potrà mai aprire le porte che più desidera a meno che dal server vodafone non gli venga aggiornato in automatico il firmware.



    E sta cosa dell'aggiornamento che può essere fatto solo dal server vodafone, puzza e non poco...



    In pratica se io provo da browser ad accedere al menù delle impostazioni, esso si presenta immodificabile e "castrato" di importanti sezioni che invece sul menù riportato sul manuale, sono disponibili.



    Ho provato (xkè quando mi ci metto vado fino in fondo "a veder quando è profonda la tana del bianconiglio") a chiamare il numero verde del produttore, la filiale italiana della huawei produttore di router et similia, di base in Cina.

    Da questa chiamata non sono riuscito a cavare un ragno dal buco, sopratutto quando, dopo aver detto il nome della periferica (EchoLife HG553) l'operatrice, appurando (probabilmente da database) che fosse proprio la vodafone station, mi ha messo in attesa e poco dopo, tornando in linea mi ha detto che sarei stato richiamato...



    Alcuni minuti dopo ho richiamato x l'ennesima volta il call center della vodafone, per annunciare la mia "volonta" di recesso.



    Qui di seguito un piccolo copia/incolla dal contratto:



    ART. 14 TRAFFICO ANOMALO

    Il Cliente è tenuto ad utilizzare il Servizio secondo buona fede e correttezza, evitando utilizzi illeciti, abusivi o impropri.

    Anche al fine di prevenire tali comportamenti e di preservare la velocità e la continuità del Servizio, in caso di

    effettuazione di un volume di traffico anomalo, per direttrice o volumi, rispetto al profilo medio della tipologia di Cliente

    e indipendentemente dalle previsioni specifiche previste dal Piano Telefonico o dall'Offerta Commerciale prescelta,

    Vodafone si riserva il diritto di sospendere, in via precauzionale e nell'interesse del Cliente, il Servizio, ovvero di

    intervenire sui livelli di qualità della prestazione di connettività. La sospensione potrà essere totale o parziale.
    Gli

    interventi sopra descritti sono facoltativi e non costituiscono dunque oggetto di un obbligo di Vodafone verso il Cliente.

    Vodafone conserva pertanto il diritto di pretendere il pagamento del traffico effettuato dal Cliente, indipendentemente

    dall'anomalia relativa al volume di traffico generato. In caso di effettuazione di traffico anomalo, per direttrice o volumi,

    Vodafone potrà comunicare la sostituzione del Piano sottoscritto con altro di tipo diverso.

    Il Cliente avrà facoltà di recedere con effetto immediato senza l'applicazione di penali. Prima della sospensione del

    Servizio, Vodafone contatterà il Cliente per verificare la consapevolezza del medesimo in merito all'effettuazione del

    traffico anomalo. Ove la sospensione del traffico uscente risultasse urgente, Vodafone avviserà tempestivamente il

    Cliente mediante messaggio telefonico.

    In ogni caso il Servizio verrà ripristinato non appena il Cliente avrà manifestato la propria disponibilità ad assumersi

    l'onere relativo al traffico svolto attraverso la sua linea ed avrà prestato le garanzie eventualmente richieste da

    Vodafone.

    ART. 15 LIMITI DI FRUIZIONE DEL SERVIZIO

    Al fine di evitare fenomeni di congestione della rete e di garantirne l'integrità, consentendo l'accesso contemporaneo

    da parte di tutti i Clienti ai servizi di connettività, Vodafone si riserva la facoltà di effettuare verifiche statistiche

    sull'utilizzo del Servizio e di introdurre, ove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione

    all'uso intensivo delle risorse di rete disponibili, qualora tale uso divenga incompatibile con il diritto di accesso ai Servizi

    da parte dell'intera comunità degli utenti.

    _______________________________________________________________



    Lette queste clausole uno potrebbe essere spinto a domandarsi:



    Ma per un operatore di "stampo" mobile,

    è o non è trafico anomalo,

    un pc perennemente connesso che riceve ed invia dati a piena banda?



    Ma soprattutto, chi stabilisce che uno stà andando oltre "al profilo medio della tipologia di Cliente

    e indipendentemente dalle previsioni specifiche previste dal Piano Telefonico"?

    _______________________________________________________________



    Tra l'altro considerando che usare software p2p è perfettamente legale se fatto per fini non lucrativi.





    Ora alla luce di tutto questo voi come la vedete?
    zegalvis, 25 Gennaio 2009
    #1
  2. cobra techAddicted

    Io cercherei in rete forse il modo per flesciarlo esiste

    ma anche recederei dal contratto magari facendoti aiutare da qualche associazione di consumatori,o dal garante per le telecomunicazioni.

    ciao
    cobra, 25 Gennaio 2009
    #2
  3. zegalvis techUser

    Garante...

    Ma esiste un numero di telefono, per avere delucidazioni, riguardo a situazioni come la mia?
    zegalvis, 25 Gennaio 2009
    #3
  4. Falko techBoss

    [quote name='zegalvis']Ho provato (xkè quando mi ci metto vado fino in fondo "a veder quando è profonda la tana del bianconiglio")[/QUOTE]

    Bella la citazione di Lewis Carroll, anche se immagino che provenga dal film di matrix :lol:



    [quote name='zegalvis']Ma esiste un numero di telefono, per avere delucidazioni, riguardo a situazioni come la mia?[/QUOTE]

    L'associazione consumatori, Quello che tu lamenti come una limitazione del provider, deriva da un vecchio decreto (parecchio contestato per altro che è quello di Urbani) che nel tempo si è evoluto portando all'attuale situazione.



    [quote name='zegalvis']Ma soprattutto, chi stabilisce che uno stà andando oltre "al profilo medio della tipologia di Cliente e indipendentemente dalle previsioni specifiche previste dal Piano Telefonico"?[/QUOTE]

    Semplicemente i filtri applicati direttamente dal tuo provider, che nel momento vedono passare svariati flussi dati relativi a compressioni audio/video intercettano la tua connessione e di conseguenza vanno a limitare la banda (l'offuscamento dei protocolli P2P serve appunto a cifrare il flusso in maniera che il provider non veda cosa stia effettivamente passando...); in qualsiasi caso il traffico sui circuiti P2P non è mai stabile come accade normalmente in connessione diretta verso un server...



    Comunque sia, parliamoci chiaro: quanta gente conosci che non ha mai utilizzato un servizio P2P per infrangere un copyright (volutamente o non...)?



    [quote name='zegalvis']Tra l'altro considerando che usare software p2p è perfettamente legale se fatto per fini non lucrativi.[/QUOTE]

    Se scarichi materiale coperto da Copyright solo per uso personale sei già nel limite della legalità, una clausola (o comma) che non so se è ancora presente nella legge permetteva di avere copie per solo uso personale ma considera che RIAA e/o SIAE nel momento che tu effettui un download da P2P non hanno il controllo e questo si traduce in perdite quantificabili in $, questo la dovrebbe dire molto lunga.



    Se vuoi approfondire vedi un po' questo



    [quote name='zegalvis']Xkè alcune vodafone station come la mia, ho capito, che hanno un firmware che ne rende impossibile la modifica dei parametri. In pratica se e quando uno riceve la connessione adsl (che sfrutta centrali Tele2(quindi con tutte le magagne che ne derivano)) non potrà mai aprire le porte che più desidera a meno che dal server vodafone non gli venga aggiornato in automatico il firmware.[/QUOTE]

    Che tu ci creda o meno, le porte che tu apri sul modem servono a ben poco dato che la connessione come primo "hop" salta sull'isp e poi verso internet, di conseguenza se l'isp ti chiude tutte le porte puoi aprire quello che vuoi sul firewall locale ma non saranno mai effettivamente aperte...
    Falko, 27 Gennaio 2009
    #4
  5. tecnico24 techUser

    Spostato nella sezione corretta.
    tecnico24, 27 Gennaio 2009
    #5
  6. cobra techAddicted

    [quote name='tecnico24']Spostato nella sezione corretta.[/quote]

    Ma guarda se non lo aveva fatto il grande falko!!,non vedo perche' lo hai fatto tu.
    cobra, 27 Gennaio 2009
    #6
  7. tecnico24 techUser

    Forse Falko non è connesso al forum , no? però , visto che sono anche io un mod , non devo dar conto a nessuno.
    tecnico24, 27 Gennaio 2009
    #7
  8. cobra techAddicted

    [quote name='tecnico24']Forse Falko non è connesso al forum , no? però , visto che sono anche io un mod , non devo dar conto a nessuno.[/quote]

    Perche' non lo vedi forse e connesso,e come se lo e', anche adesso.

    ciao

    *niente di piu' sbagliato tu a falko non gli bagni neanche i piedi,

    quindi rispetta chi ne e' piu' bravo, capace di te', anche se falko

    sapra risponderti lui in prima persona,e lo fara' stanne certo.
    cobra, 27 Gennaio 2009
    #8
  9. tecnico24 techUser

    [quote name='cobra']Perche' non lo vedi forse e connesso,e come se lo e', anche adesso.

    ciao

    *niente di piu' sbagliato tu a falko non gli bagni neanche i piedi,

    quindi rispetta chi ne e' piu' bravo, capace di te', anche se falko

    sapra risponderti lui in prima persona,e lo fara' stanne certo.[/quote]

    Io non mi confronto con nessuno , se tu invece vuoi fare miccia e far litigare le persone , hai sbagliato forum , quindi un altro intervento inutile che fai parlerò con Davide e prenderemo altri provvedimenti , non se ne può.
    tecnico24, 27 Gennaio 2009
    #9
  10. Davide Amministratore

    Cobra hai preso un abbaglio, è stato tecnico24 a spostare la discussione.
    Davide, 27 Gennaio 2009
    #10
  11. cobra techAddicted

    [quote name='tecnico24']Io non mi confronto con nessuno , se tu invece vuoi fare miccia e far litigare le persone , hai sbagliato forum , quindi un altro intervento inutile che fai parlerò con Davide e prenderemo altri provvedimenti , non se ne può.[/quote]

    Gia' fatto ribannatemi, tu solo a questo aspiri,il ban per cobra.

    Sai mi fai il solletico con le tue affermazioni!!, perche' non rispondi in zona staff ti scoccia farlo vero?
    cobra, 27 Gennaio 2009
    #11
  12. tecnico24 techUser

    Io non aspiro niente , ma sei tu che lo cerchi , come al solito.

    Cioè pensavo che avessi preso un abbaglio come aveva detto Davide , mentre invece dimostri la persona che sei , ovvero solo criticare le opinioni degli altri e rompere solo le scatole , ecco tutto...adesso basta , la gente come te non mi piace proprio , quindi fai finta che non ci sono.
    tecnico24, 27 Gennaio 2009
    #12
  13. cobra techAddicted

    [quote name='tecnico24']Io non aspiro niente , ma sei tu che lo cerchi , come al solito.

    Cioè pensavo che avessi preso un abbaglio come aveva detto Davide , mentre invece dimostri la persona che sei , ovvero solo criticare le opinioni degli altri e rompere solo le scatole , ecco tutto...adesso basta , la gente come te non mi piace proprio , quindi fai finta che non ci sono.[/quote]

    Ma anche tu non mi sei mai piaciuto anche quando di ho fatto cacciare,

    quindi ignorami tu..io sono la persona piu' buona e umile che esista,

    non un presuntuoso come te...lascia perdere le risposte qui' scrivi in zona staff ma non qui',prego davide di moderare queste cose sembra un flame continuo con il Moderatore Globale ed il Redattore della cicoria.
    cobra, 27 Gennaio 2009
    #13
  14. zegalvis techUser

    Non pagare è reato?

    A parte la mia convinzione nella possibilità di un mondo senza denaro,

    cmq vivo in un mondo in cui la libertà è illecita.

    Quindi comprendo pienamente il motivo, di rendere illegale lo scaricare con eMule.

    Tuttavia, con eMule e gli altri software di filesharing, non vengono scambiati e diffusi solo file piratati, bensì anche una discreta quantità di materiale amatoriale, che è libero da copyright, se è il proprietario a diffonderlo x primo.

    Quindi, per non ledere la libertà di espressione si dovrebbe andare a creare dei programmi, o degli hardware che capiscano se sto scaricando dei file amatoriali?

    Si configurerebbe il reato di violazione della privacy, perchè personalmente esigo che una macchina come una persona non possa riconoscere e quindi decidere x me cosa posso o non posso scaricare.



    Poi se la SIAE non guadagna su di un cd di Laura Pausini, a me interessa poco (anche xkè odio le sue canzoni), visto che i soldi raccolti dalla SIAE, in parte vanno ai "liscisti" come Casadei...



    X esempio teleton e 30 ore x la vita, con tutti i soldi che raccolgono ne danno una parte che è in percentuale alla somma totale raccolta, alla SIAE.

    Quindi collegando...

    Se invio un sms da 2 euro per versarli a quei due programmi, una parte vanno a finire a quelli che suonano il liscio nelle balere.

    Gli servirà pure un modo x continuare a fare la bella vita, visto che chi va in balera ormai ha bisogno del bastone.

    "Chi se ne frega di un bambino scheletrico con la pancia gonfia (per l'ascite, carenza di proteine) che t guarda cogli occhi grandi e solcati da decine di mosche."



    Qui si pone, irruenta, ed inignorabile una questione.



    Come possiamo imporci contro Raul Casadei?
    zegalvis, 30 Gennaio 2009
    #14
  15. Falko techBoss

    [quote name='zegalvis']A parte la mia convinzione nella possibilità di un mondo senza denaro,

    cmq vivo in un mondo in cui la libertà è illecita.

    Quindi comprendo pienamente il motivo, di rendere illegale lo scaricare con eMule.

    Tuttavia, con eMule e gli altri software di filesharing, non vengono scambiati e diffusi solo file piratati, bensì anche una discreta quantità di materiale amatoriale, che è libero da copyright, se è il proprietario a diffonderlo x primo.

    Quindi, per non ledere la libertà di espressione si dovrebbe andare a creare dei programmi, o degli hardware che capiscano se sto scaricando dei file amatoriali?

    Si configurerebbe il reato di violazione della privacy, perchè personalmente esigo che una macchina come una persona non possa riconoscere e quindi decidere x me cosa posso o non posso scaricare.[/QUOTE]

    Non so esprimerti quanto sono daccordo con te... ma come al solito si finisce nel solito calderone del fare "di tutta l'erba un fascio", oltretutto nota che da Xp sp2 c'è un servizio P2P integrato sul sistema stesso, proprio perchè è considerato il network del futuro, DRM alla fine non è nato altro che per cercare di "bloccare" il fenomeno della pirateria che si è sviluppata in larga parte dai P2P...



    [quote name='zegalvis']Poi se la SIAE non guadagna su di un cd di Laura Pausini, a me interessa poco (anche xkè odio le sue canzoni), visto che i soldi raccolti dalla SIAE, in parte vanno ai "liscisti" come Casadei...[/QUOTE]

    In realtà SIAE dona ben poco di quello che guadagna agli artisti, ha un approcio molto più "vampiresco" (hai sentito ancora dire che la SIAE abbia mai versato qualcosa per fare beneficienza?) ;)2



    [quote name='zegalvis']X esempio teleton e 30 ore x la vita, con tutti i soldi che raccolgono ne danno una parte che è in percentuale alla somma totale raccolta, alla SIAE.

    Quindi collegando...

    Se invio un sms da 2 euro per versarli a quei due programmi, una parte vanno a finire a quelli che suonano il liscio nelle balere.

    Gli servirà pure un modo x continuare a fare la bella vita, visto che chi va in balera ormai ha bisogno del bastone.

    "Chi se ne frega di un bambino scheletrico con la pancia gonfia (per l'ascite, carenza di proteine) che t guarda cogli occhi grandi e solcati da decine di mosche."[/QUOTE]

    ...considerando inoltre che, sebbene i presentatori facciano beneficienza, il resto dello staff "ogni tanto mangia anche" (senza il resto), quello realmente devoluto è sempre la minima parte del capitale (in pratica sono perfettamente daccordo anche qui)



    [quote name='zegalvis']Qui si pone, irruenta, ed inignorabile una questione.



    Come possiamo imporci contro Raul Casadei?[/QUOTE]

    Eh, bella domanda! Io, nel mio piccolo, ho fatto il primo passo da qualche anno passando all'utilizzo quasi esclusivo di software Open Source (e nel mio caso anche freeware) e facendo "una tantum" una donazione al gruppo di lavoro che mantiene il progetto del sistema che utilizzo (Slackware) ;)2



    Tornando al discorso P2P, io nel mio piccolo vedo che la strada più veloce per trovare software è l'utilizzo "diretto" del web (o nel caso di progetti nostri tramite lo scambio file fornito da Irc), software come Amule (la versione Linux di Emule) o torrent invece li uso molto meno spesso (generalmente se cerco e-book et simila). E' comunque una constatazione totalmente personale la mia, per il resto che dire, sono pienamente daccordo con te!
    Falko, 31 Gennaio 2009
    #15
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI