• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Avconfg. exe

Discussione inserita in 'Software' da jonny, 12 Dicembre 2010.

  1. jonny techUser

    il firewall online Armor mi chiede se deve o meno bloccare "avconfg. exe" che riconosce come Keilogger ,ma è un file di Avira ; cosa devo fare? Grazie. Saluti.
    jonny, 12 Dicembre 2010
    #1
  2. nap80 techBoss

    aspetta yes,lui è il più esperto in queste cose.
    nap80, 12 Dicembre 2010
    #2
  3. yes131 techAdvanced

    Avconfig.exe è un processo di Avira che protegge il computer dagli attacchi di internet. Non è un componente critico, e quindi Online armor deve consentire la sua esecuzione (la prossima volta che compare la finestrella del firewall, seleziona anche "ricorda", così non ti chiederà più la stessa autorizzazione). Infine, devi preoccuparti dei keylogger in due casi: se in internet usi la stessa password per più account o se le digiti manualmente sprovvisto delle dovute protezioni. Infatti, il termine "keylogger" tradotto dall'inglese vuol dire "intercettatore, registratore di chiavi d'accesso".
    yes131, 12 Dicembre 2010
    #3
  4. jonny techUser



    Grazie yes131, io utilizzo una sola password soltanto quando entro nei forum, ma la mia preoccupazione viene quando digito la 1° password per entrare in banca e non capisco cosa mi vuoi dire con: "o se le digiti manualmente sprovvisto delle dovute protezioni.........."
    jonny, 12 Dicembre 2010
    #4
  5. yes131 techAdvanced

    Intendo dire che, se in internet immetti le password sempre digitando i tasti della tastiera (manualmente, quindi) e non utilizzando un software o estensione di cifratura che le protegge e le inserisce automaticamente, corri il rischio che te le rubino. Ho parlato di questo sistema anche in un'altra discussione da me aperta: "Social network sotto tiro", quando a un certo punto ho consigliato anche la crittografia tra gli altri sistemi di protezione. Inoltre, una password, per essere sicura, deve essere lunga, alfanumerica e composta da lettere maiuscole e minuscole (esempio: Extra68_91; per ricordare la complessità di questa password, di ben 10 cifre, basta pensare il termine "extraterrestre" con la maiuscola iniziale e, subito dopo, il proprio anno di nascita al contrario, diviso a metà dall'underscore. In questo caso ho scelto 1986, il primo che mi è venuto in mente). Tuttavia, i siti bancari sono di norma i più sicuri, infatti quando apri la loro pagina di login e password, noterai la presenza di un lucchetto che sta a significare la piena affidabilità del sito.
    yes131, 12 Dicembre 2010
    #5
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI