• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Internet

Tor

Discussione inserita in 'Internet' da jonny, 27 Dicembre 2010.

Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
  1. Davide Amministratore

    Falko said: ↑
    @Davide: come utilizzeresti una connessione VPN se non hai un server a cui agganciarti? In ogni caso questo tipo di sistema cifra si i dati passanti, ma essendo centralizzata permette la tracciatura di un utente senza contare che basta controllare lato server per vedere le info decifrate ;)
    Vero, ma il punto è che comunque non viene usato il tuo ip. E' li che si vuole arrivare =)
    Davide, 12 Gennaio 2011
    #21
  2. yes131 techAdvanced

    Vedo che nessuno tiene in considerazione Cyberghost VPN, nonostante sia stato menzionato più volte nella sezione software. E' più sicuro di Tor e non rallenta quasi per niente la navigazione. Consiglio almeno di provarlo (è disponibile anche in versione gratuita). Riporto il seguente link, per maggiori informazioni e il download del programma: http://cyberghostvpn.com/

    Recensioni di Cyberghost VPN e Tor Vidalia (tratte da Internet Magazine, rivista del mese di febbraio 2010):

    Cyberghost VPN

    Cyberghost VPN è un prodotto senz'altro costoso, ma se la nostra privacy è un fattore determinante, si tratta di soldi ben spesi. Il software crea una rete virtuale privata attraverso la quale passeranno tutte le richieste al Web, cifrando i dati con un algoritmo AES a 128 bit; con questo tipo di collegamento, la presenza di un gran numero di utenti in contemporanea rende alle autorità estremamente difficile ricostruire per ciascuno di essi il traffico di rete. La licenza consente di scambiare in maniera sicura fino a 40 GB di dati; nel caso in cui questa soglia non fosse sufficiente, in qualsiasi momento si potrà acquistare del traffico aggiuntivo. Se Cyberghost eccelle in sicurezza, non si comporta male neppure in termini di velocità: la navigazione non risente quasi per nulla della sua presenza: su una normale pagina Web, abbiamo rilevato un ritardo medio di 0,92 secondi!

    Tor Vidalia

    Tor Vidalia è un software gratuito che si basa su una rete distribuita di server che agiscono come proxy e che sono gestiti da volontari in tutto il mondo; chiunque può decidere di contribuire al progetto mettendo a disposizione il proprio computer. Il tipo di meccanismo adoperato consente di far viaggiare le informazioni in maniera cifrata lungo un percorso tortuoso, in maniera da rendere difficile la ricostruzione. Chi utilizza software di condivisione deve prestare attenzione a configurare correttamente il servizio, per evitare di ritrovarsi con connessioni non anonime, come è accaduto in alcuni casi durante le nostre prove. Sebbene si comporti egregiamente in termini di sicurezza, Tor ha avuto difficoltà a visualizzare correttamente circa il 20% dei siti visitati per prova; ma il suo neo più evidente è la lentezza in fase di caricamento delle pagine, con un ritardo medio stimato di 45 secondi. Chi utilizza Firefox è avvantaggiato: la presenza dell'estensione Torbutton consente di semplificare la configurazione per l'utilizzo del software, che invece richiederà degli interventi manuali con gli altri browser.
    yes131, 15 Gennaio 2011
    #22
  3. Davide Amministratore

    Cyberghost VPN è un prodotto senz'altro costoso, ma se la nostra privacy è un fattore determinante, si tratta di soldi ben spesi. Il software crea una rete virtuale privata attraverso la quale passeranno tutte le richieste al Web, cifrando i dati con un algoritmo AES a 128 bit; con questo tipo di collegamento, la presenza di un gran numero di utenti in contemporanea rende alle autorità estremamente difficile ricostruire per ciascuno di essi il traffico di rete. La licenza consente di scambiare in maniera sicura fino a 40 GB di dati; nel caso in cui questa soglia non fosse sufficiente, in qualsiasi momento si potrà acquistare del traffico aggiuntivo. Se Cyberghost eccelle in sicurezza, non si comporta male neppure in termini di velocità: la navigazione non risente quasi per nulla della sua presenza: su una normale pagina Web, abbiamo rilevato un ritardo medio di 0,92 secondi!
    E' quello che avevo consigliato io, una VPN :p
    Io personalmente uso questo: http://www.giganews.com/vyprvpn/ e il lag è nell'ordine dei 40ms.
    Davide, 15 Gennaio 2011
    #23
  4. yes131 techAdvanced

    So che la connessione VPN era già stata consigliata da te, ma io parlavo in termini di software. Non era stato ancora citato un software per poterla ottenere in modo automatizzato.
    yes131, 15 Gennaio 2011
    #24
  5. Davide Amministratore

    Mha, col mac sono 20 secondi di configurazione :p
    Davide, 15 Gennaio 2011
    #25
  6. yes131 techAdvanced

    Sì, ma Windows è ancora il sistema operativo più diffuso :p
    yes131, 15 Gennaio 2011
    #26
  7. Davide Amministratore

    http://www.giganews.com/vyprvpn/setup.html?type=windows7&x=5&y=13

    :p
    Davide, 15 Gennaio 2011
    #27
  8. yes131 techAdvanced

    Volevo solo dare un contributo alla discussione... Scusa se mi sono intromesso.
    yes131, 15 Gennaio 2011
    #28
  9. Davide Amministratore

    Scusa, ma ti ho offeso?
    Scusa la domanda, ma è giusto per capire se mi sono comportato come uno stronzo!
    Davide, 15 Gennaio 2011
    #29
  10. yes131 techAdvanced

    No, non preoccuparti. E' solo che non mi stanno molto simpatiche le faccine con la lingua fuori...
    yes131, 15 Gennaio 2011
    #30
  11. Davide Amministratore

    Ah. Scusa. Io sono abituato ad usarla di continuo così come faccina sorridente.

    Scusa.

    :)

    Ciao!
    Davide, 15 Gennaio 2011
    #31
  12. yes131 techAdvanced

    Non c'è problema. Ciao :)
    yes131, 15 Gennaio 2011
    #32
  13. jonny techUser

    Falko said: ↑
    In ritardo di 1000 anni, alle solite :p ...

    Emule centra esattamente come un qualsiasi altro programma, l'ho preso ad esempio dato che è uno dei primi protocolli che in genere si tende a "nascondere" da occhi indiscreti ;)
    In ogni caso per capire l'esempio, dovresti innanzitutto avere una conoscenza anche minima di come funziona una rete lato client, lato server, cosa è un router e come lavora un proxy, se non hai la base un giro su google (o meglio wikipedia) può aiutarti.

    Presupponendo che tu abbia queste conoscenze il programma tor non fa altro che creare un "onion server" con funzione di routing che si aggancia esattamente come un proxy server (i bottoni usati su firefox semplicemente cambiano le impostazioni del proxy sul client in uso, sia esso firefox, emule, torrent e via dicendo), tanto per capirci il programma "polipo" che hai sul sistema non è nient'altro che un "caching web proxy" (io ad esempio polipo sotto gentoo non lo uso...).

    Una volta che avvii questi programmi sul computer (Tor + polipo o altro proxy server, Vidalia è solo un'interfaccia di configurazione di tor, altrimenti va settato a mano su un file di conf in testo puro) ti viene creato il cosiddetto "Onion router", che puoi o meno condividere anche per altre persone su internet (modalità server, client e via dicendo su Vidalia), questo sostanzialmente non fa altro che "spezzare" i pacchetti dati della tua connessione in più nodi (altri onion router che tor si incarica di connettere tra di loro, i cosiddetti "circuiti") per poi riassemblarli quando esci sul sito chiamato usando l'ip dell'ultimo nodo del circuito.
    Vien da se che facendo in questo modo, anche se una persona "sniffasse" i contenuti dei tuoi dati passanti vedrebbe solo informazioni incomplete e non riassemblabili (dato che hai spezzato i dati in frammenti su svariati nodi...), infine è da considerare che tu sul sito non sei visto col tuo ip, ma con quello di un nodo della rete Tor, da qui la "sicurezza" (dato che sei praticamente non tracciabile né localizzabile).

    @Davide: come utilizzeresti una connessione VPN se non hai un server a cui agganciarti? In ogni caso questo tipo di sistema cifra si i dati passanti, ma essendo centralizzata permette la tracciatura di un utente senza contare che basta controllare lato server per vedere le info decifrate ;)
    ..azz , ti ringrazio professore! leggerti è un piacere e...una cultura! Ciao
    jonny, 21 Gennaio 2011
    #33
Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI