• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Hardware

Portatile si blocca, senza motivo apparente!

Discussione inserita in 'Hardware' da Pepsy76, 18 Giugno 2010.

  1. Pepsy76 techNewbie

    Salve a tutti,

    sono un nuovo utente dei forum in generale, ma trovo la consultazione di quest'ultimi molto istruttiva.

    Vado subito ad esporre il mio problema:

    Come dal titolo il mio portatile si blocca all'improvviso, come congelato.

    Non posso usare la combinazione "ctrl-alt-del", devo solo interrompere l'alimentazione con il tasto power.

    Sulla macchina gira (purtroppo) Microsoft Vista.

    Ho fatto il test della ram ed è tutto ok.

    Ho in dual Boot anche Ubuntu e mi succede anche con questo S.O.

    Credo sia un problema di hardware, ma come fare a capire chi è il colpevole?

    Grazie in anticipo
    Pepsy76, 18 Giugno 2010
    #1
  2. odiaman techMod

    E se invece è un problema di virus? La sparo...
    odiaman, 18 Giugno 2010
    #2
  3. Falko techBoss

    Il fatto che la stessa cosa accada anche con Linux fa pensare che si tratti effettivamente di un problema legato all'hardware, così su due piedi mi verrebbe da dirti di provare a controllare il log di sistema di Linux e vedere l'ultima operazione che ha fatto prima del freeze, cosa che puoi capire basandoti sull'orario/data presente nel log di sistema.



    Prova ad esaminarlo con il tuo editor preferito, lo trovi in /var/log/messages (aprilo con il tuo editor preferito da root, ad esempio se usi nano il comando da dare sarebbe "sudo nano /var/log/messages" )



    In questo modo dovresti essere in grado di capire cosa ha freezzato il sistema
    Falko, 18 Giugno 2010
    #3
  4. nap80 techBoss

    quoto Falko e credo che sia un problema di HD.
    nap80, 18 Giugno 2010
    #4
  5. Pepsy76 techNewbie

    Grazie Falko ora non sono sul pc incriminato, provo appena posso e promesso che faccio sapere il seguito.
    Pepsy76, 19 Giugno 2010
    #5
  6. skass89 techUser

    Quoto anche io Falko...ma servono comunque altre informazioni:



    Dopo quanto tempo di accensione hai il blocco?



    Hai notato una certa periodicità? cioè si blocca sempre quando fai una determinata cosa oppure dopo un lasso di tempo?



    Hai mai pulito il condotto di dissipazione?
    skass89, 19 Giugno 2010
    #6
  7. Pepsy76 techNewbie

    Eccomi, ho provato il comando che mi consigliava Falko.

    Di seguito le ultime stringhe prima del blocco.



    Jun 14 19:51:13 ubuntu kernel: [ 65.120863] ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): wlan0: link becomes ready

    Jun 14 19:51:15 ubuntu kernel: [ 67.561040] eth0: auto-negotiating...

    Jun 14 19:51:16 ubuntu kernel: [ 68.189030] eth0: auto-negotiating...

    Jun 14 19:51:26 ubuntu kernel: [ 78.212033] eth0: auto-negotiating...

    Jun 14 19:51:36 ubuntu kernel: [ 88.236030] eth0: auto-negotiating...

    Jun 14 19:51:46 ubuntu kernel: [ 98.260025] eth0: auto-negotiating...

    Jun 14 19:51:56 ubuntu kernel: [ 108.284034] eth0: auto-negotiating...

    Jun 14 19:52:06 ubuntu kernel: [ 118.308037] eth0: auto-negotiating...

    Jun 14 19:52:16 ubuntu kernel: [ 128.336026] eth0: auto-negotiating...

    Jun 14 19:52:26 ubuntu kernel: [ 138.356036] eth0: auto-negotiating...

    Jun 14 19:52:36 ubuntu kernel: [ 148.380049] eth0: auto-negotiating...

    Jun 14 19:52:46 ubuntu kernel: [ 158.404034] eth0: auto-negotiating...



    In risposta a Skass89:

    non ha una periodicità, lo fa mai in un giorno oppure 2 - 3 volte.

    mentre uso il programma di posta, o navigo o semplicemente è acceso senza che nessuno lo tocchi.

    Il condotto l'ho pulito pochi giorni fa a seguito di un forte rumore e l'ho trovato completamente ostruito.

    Altre info in merito:

    Con Ubuntu lo fa solo quando provo a passare all'ultima distribuzione.

    Mentre con Vista me lo fa quando pare a lui.

    Tengo a dirvi però che il mio Hd è più che pieno, potrebbe dipendere anche dal poco spazio rimasto?
    Pepsy76, 19 Giugno 2010
    #7
  8. Falko techBoss

    Pepsy76 said:
    Eccomi, ho provato il comando che mi consigliava Falko.

    Di seguito le ultime stringhe prima del blocco.



    Jun 14 19:51:13 ubuntu kernel: [ 65.120863] ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): wlan0: link becomes ready

    Jun 14 19:51:15 ubuntu kernel: [ 67.561040] eth0: auto-negotiating...

    Jun 14 19:51:16 ubuntu kernel: [ 68.189030] eth0: auto-negotiating...

    Jun 14 19:51:26 ubuntu kernel: [ 78.212033] eth0: auto-negotiating...

    Jun 14 19:51:36 ubuntu kernel: [ 88.236030] eth0: auto-negotiating...

    Jun 14 19:51:46 ubuntu kernel: [ 98.260025] eth0: auto-negotiating...

    Jun 14 19:51:56 ubuntu kernel: [ 108.284034] eth0: auto-negotiating...

    Jun 14 19:52:06 ubuntu kernel: [ 118.308037] eth0: auto-negotiating...

    Jun 14 19:52:16 ubuntu kernel: [ 128.336026] eth0: auto-negotiating...

    Jun 14 19:52:26 ubuntu kernel: [ 138.356036] eth0: auto-negotiating...

    Jun 14 19:52:36 ubuntu kernel: [ 148.380049] eth0: auto-negotiating...

    Jun 14 19:52:46 ubuntu kernel: [ 158.404034] eth0: auto-negotiating...
    Scheda di rete da sostituire? Dai questi messaggi si vede chiaramente che il sistema cerca di autonegoziare qualcosa sull'interfaccia di rete (cablata immagino dato che è eth0) ogni 10 secondi, mentre la prima riga ti dice che il dispositivo di rete è cambiato ed è pronto per essere utilizzato



    Pepsy76 said:
    In risposta a Skass89:

    non ha una periodicità, lo fa mai in un giorno oppure 2 - 3 volte.

    mentre uso il programma di posta, o navigo o semplicemente è acceso senza che nessuno lo tocchi.

    Il condotto l'ho pulito pochi giorni fa a seguito di un forte rumore e l'ho trovato completamente ostruito.
    Con Win non potrai mai stare certo che lasciando il pc da solo non faccia qualcosa sulla rete in piena autonomia, semplicemente perché non hai il controllo necessario sul sistema per poterlo fare



    Pepsy76 said:
    Altre info in merito:

    Con Ubuntu lo fa solo quando provo a passare all'ultima distribuzione.
    Quindi con una versione precedente nessun problema? Al volo direi che sicuramente dalla precedente all'attuale ti cambia il Kernel, quindi sicuramente ha qualcosa di differente nei driver; se effettivamente si tratta della scheda di rete, una possibile soluzione potrebbe essere quella di verificare la configurazione interna sul chipset (con le schede di rete generalmente c'è un dischetto che contiene le utility, oltre che i drivers, che permettono proprio di fare questo) dato che se modificate "a ca*zum" possono dare problemi molto molto particolari (ipotesi che potrebbe essere reale nel caso di un driver strampalato che per errore ha riprogrammato qualcosa) tra cui il freeze.



    Nota: la mia "diagnosi" potrebbe non essere giusta, è semplicemente ricavata dal log di sistema che hai postato (che per altro nel caso di blocco, molto difficilmente potrebbe aver annotato l'errore reale causa del freeze!)



    Pepsy76 said:
    Mentre con Vista me lo fa quando pare a lui.
    Sai che novità... da quando Win fa esattamente quello che vuole l'utente?



    Pepsy76 said:
    Tengo a dirvi però che il mio Hd è più che pieno, potrebbe dipendere anche dal poco spazio rimasto?
    Con Windows si, ma nel caso di linux ti uscirebbe un errore relativo allo spazio e probabilmente partirebbe in shell in telinit 1 (pura shell diagnostica); quasi certamente devi verificare la parte hardware.



    Ps: ora che ci penso, non è che hai l'alimentatore che è andato a farsi benedire? In caso di malfunzionamento dello stesso i problemi che si verificano sono di ogni natura, tra cui i freeze improvvisi, questo spiegherebbe anche perché con determinati sistemi da il problema e con altri no (derivazione diretta dagli assorbimenti richiesti del sistema operativo utilizzato)...



    Porta buone nuove, ciao
    Falko, 19 Giugno 2010
    #8
  9. Pepsy76 techNewbie

    Proviamo a rispondere...

    con una vecchia versione di ubuntu non lo faceva anche perché non aveva affatto riconosciuto la mia scheda wireless..

    cioè la storia del passaggio a ubuntu in dual boot è la seguente.

    A seguito dei continui freeze del pc (credendo fosse una prerogativa del peggior S.O. che io abbia mai usato), ho provato prima alcune versioni su Virtual Box e poi ho provato a istallare una distro di Ubuntu direttamente in Dual.

    Piccolo lampo di genio, ora che scrivo ricordo che in virtual box si bloccava tutta la macchina anche quando provavo ad aggiornare le varie distro, ma pensavo fosse perché VB assorbisse parecchie risorse e che avendo su la tartaruga Vista, il tutto continuava ad accadere sempre per gli stessi motivi.

    Allora dopo vari riavvii ho istallato Ubuntu 8.4 (se non ricordo male).

    Ad istallazione riuscita nn c'era audio ne connessione wireless.

    Tramite cavo ethernet ho fatto diversi aggiornamenti, senza ricevere benefici al wireless, il problema audio si era risolto fin dal primo aggiornamento.

    Tutto fino alla 9.4 (sempre se nn ricordo male), qui la scheda wireless è stata subito riconosciuta.

    Quindi ho tolto il cavo ethernet e ho provato l'aggiornamento alla versione 10.4

    Appena ho iniziato l'aggiornamento, il sistema mi ha detto che non poteva proseguire vista la poca disponibilità di spazio su disco.

    Ora ho liberato un pochino di spazio su disco, ma se non ricordo male al momento dell'istallazione di ubuntu, il software mi aveva chiesto quando hard disk gli dedicavo e quindi credo anche se ho liberato spazio, non sarà successo niente.

    In conclusione, dopo la liberazione di alcuni giga non mi ha più detto che lo spazio era insufficiente ma si blocca tutto il sistema e meraviglia delle meraviglie sempre allo stesso punto, cioè per la prima volta posso provocare il blocco che prima mi sembrava autonomo.

    Scusate le tante parole ma sto provando il più possibile a darvi una mano per aiutarmi.[IMG]

    Per l'alimentatore anche se sono un principiante, lo escluderei così... a pelle.

    Però se anche dopo questo fiume di parole come cantavano i Jalisse... pensi possa essere questo, ci metto poco a comprarne uno nuovo.

    Grazie di tutto siete veramente forti.
    Pepsy76, 20 Giugno 2010
    #9
  10. Falko techBoss

    Pepsy76 said:
    Proviamo a rispondere...

    con una vecchia versione di ubuntu non lo faceva anche perché non aveva affatto riconosciuto la mia scheda wireless..
    Quindi effettivamente sembra relativo proprio ad una scheda di rete (in questo caso wifi), dato che se non la usavi il blocco non c'era...



    Pepsy76 said:
    cioè la storia del passaggio a ubuntu in dual boot è la seguente.

    A seguito dei continui freeze del pc (credendo fosse una prerogativa del peggior S.O. che io abbia mai usato), ho provato prima alcune versioni su Virtual Box e poi ho provato a istallare una distro di Ubuntu direttamente in Dual.

    Piccolo lampo di genio, ora che scrivo ricordo che in virtual box si bloccava tutta la macchina anche quando provavo ad aggiornare le varie distro, ma pensavo fosse perché VB assorbisse parecchie risorse e che avendo su la tartaruga Vista, il tutto continuava ad accadere sempre per gli stessi motivi.
    Si bloccava l'intero pc o semplicemente la vb?



    Pepsy76 said:
    Allora dopo vari riavvii ho istallato Ubuntu 8.4 (se non ricordo male).

    Ad istallazione riuscita nn c'era audio ne connessione wireless.
    Purtroppo capita anche questo...



    Pepsy76 said:
    Tramite cavo ethernet ho fatto diversi aggiornamenti, senza ricevere benefici al wireless, il problema audio si era risolto fin dal primo aggiornamento.
    In genere questi tipi di problemi li si risolvono ricompilando manualmente il kernel ad hoc o installando particolari software



    Pepsy76 said:
    Tutto fino alla 9.4 (sempre se nn ricordo male), qui la scheda wireless è stata subito riconosciuta.

    Quindi ho tolto il cavo ethernet e ho provato l'aggiornamento alla versione 10.4

    Appena ho iniziato l'aggiornamento, il sistema mi ha detto che non poteva proseguire vista la poca disponibilità di spazio su disco.

    Ora ho liberato un pochino di spazio su disco, ma se non ricordo male al momento dell'istallazione di ubuntu, il software mi aveva chiesto quando hard disk gli dedicavo e quindi credo anche se ho liberato spazio, non sarà successo niente.
    Questo in fase di installazione del sistema? Potrebbe anche essere la tabella di allocazione del disco fisso che si è corrotta durante i ridimensionamenti in caso, specie se li hai fatti con la struttura danneggiata in partenza (dato che dici che si piantava anche prima di installarlo senza la Vb), converrebbe provare a fare un check del disco con fsck da linux...



    Pepsy76 said:
    In conclusione, dopo la liberazione di alcuni giga non mi ha più detto che lo spazio era insufficiente ma si blocca tutto il sistema e meraviglia delle meraviglie sempre allo stesso punto, cioè per la prima volta posso provocare il blocco che prima mi sembrava autonomo.
    Se hai trovato il "punto" in cui riesci a generare il problema è facile che sapendo esattamente quello che fai per replicarlo si possa anche capire quale sia il problema



    Pepsy76 said:
    Scusate le tante parole ma sto provando il più possibile a darvi una mano per aiutarmi.[IMG]

    Per l'alimentatore anche se sono un principiante, lo escluderei così... a pelle.

    Però se anche dopo questo fiume di parole come cantavano i Jalisse... pensi possa essere questo, ci metto poco a comprarne uno nuovo.

    Grazie di tutto siete veramente forti.
    Infatti per ora escludilo, è sicuramente una delle potenziali cause, ma prima di fare mosse azzardate conviene verificare che non di altra natura il problema
    Falko, 20 Giugno 2010
    #10
  11. Pepsy76 techNewbie

    Volevo provare a fare un fsck da linux, ma ho scoperto di non esserne capace. Prima volta che bazzico su linux, quindi sono a digiuno di terminale. Su internet ho trovato qualche comando:



    a terminale digitando fsck ottengo questo:



    pepsy@ubuntu:~$ fsck

    fsck from util-linux-ng 2.16

    e2fsck 1.41.9 (22-Aug-2009)

    /host/ubuntu/disks/root.disk: ripristino del journal

    /host/ubuntu/disks/root.disk: clean, 170561/335872 files, 920803/1342773 blocks




    digitando sudo fdisk -l ottengo questo:



    pepsy@ubuntu:~$ sudo fdisk -l



    Disco /dev/sda: 160.0 GB, 160041885696 byte

    255 testine, 63 settori/tracce, 19457 cilindri

    Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte

    Identificativo disco: 0x97646c29



    Dispositivo Boot Start End Blocks Id System

    /dev/sda1 1 1275 10241406 1c W95 FAT32 (LBA) nascosto

    /dev/sda2 * 1276 11003 78140160 7 HPFS/NTFS

    /dev/sda3 11004 19457 67906755 f W95 Esteso (LBA)

    /dev/sda5 11004 19457 67906723+ 7 HPFS/NTFS



    Disco /dev/mmcblk0: 252 MB, 252182528 byte

    16 testine, 32 settori/tracce, 962 cilindri

    Unità = cilindri di 512 * 512 = 262144 byte

    Identificativo disco: 0x00000000



    Dispositivo Boot Start End Blocks Id System

    /dev/mmcblk0p1 1 962 246221+ 6 FAT16






    è intutile dire che non ci capisco niente, ero troppo abituato a vedere i quadratini di win98 che si coloravano [IMG]



    cmq volevo aggiungere che con ubuntu si blocca molto di +, forse il fatto di averlo in dual boot ne peggiora il rendimento.

    Non so più cosa pensare mi piacerebbe passare direttamente a Ubuntu così da abbandonare le conoscenze windows, xò ora è frustrante un utilizzo intervallato da blocchi.

    Alla prox
    Pepsy76, 20 Giugno 2010
    #11
  12. Pepsy76 techNewbie

    Per concludere la discussione volevo dire in che modo ho "risolto"

    Ho eliminato ubuntu (per ora dal pc)

    ed ho fatto gli aggiornamenti rilasciati dalla microsoft per vista e per ora non ho riscontrato più nessun blocco improvviso.

    Grazie a tutti per gli aiuti
    Pepsy76, 25 Luglio 2010
    #12
  13. nap80 techBoss

    hai installato il SP2 per vista?
    nap80, 25 Luglio 2010
    #13
  14. Pepsy76 techNewbie

    nap80 said:
    hai installato il SP2 per vista?


    si ho fatto un sacco di aggiornamenti, volevo abbandonare vista e quindi non l'aggiornavo volutamente, per ora non si blocca, peccato per ubuntu, ma lo proverò formattando un vecchio asus, cmq giusto per la cronaca mi piaceva un sacco
    Pepsy76, 25 Luglio 2010
    #14
  15. nap80 techBoss

    peccato si,Vista non è mai stato un sistema amato dagli utenti,ma vi ricordo che è il sistema più sicuro creato dalla M$,e gli aggiornamenti sono essenziali per questi OS. ;)
    nap80, 25 Luglio 2010
    #15
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI