• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Linux info su Debian

Discussione inserita in 'Software' da hanns, 1 Aprile 2009.

Pagina 3 di 5
< Indietro 1 2 3 4 5 Avanti >
  1. FRAMED techAddicted

    Si esatto;)

    framed
    FRAMED, 2 Aprile 2009
    #41
  2. hanns techNewbie

    vabbè ho scherzato...come ho provato a far partire l'nstallazione mi è uscita una schermata che mi diceva che erano necessari 256mb di memoria e disponibili ce ne sono solo 192....se contini l'installazione può fallire....



    aaaaaaaaaaa



    peccato





    che dite procedo lo stesso?
    hanns, 2 Aprile 2009
    #42
  3. cobra techAddicted

    Questa discussione si protrarra' all'infinito,con quel PC al massimo

    installi win98,e/o versioni leggere di distro linux.

    Chiama Tonino66....nel forum e anche lui ti fara' installare la versione

    approppriata della distro.
    cobra, 3 Aprile 2009
    #43
  4. Tonino66 techUser

    [quote name='cobra']Questa discussione si protrarra' all'infinito,con quel PC al massimo

    installi win98,e/o versioni leggere di distro linux.

    Chiama Tonino66....nel forum e anche lui ti fara' installare la versione

    approppriata della distro.[/quote]

    mi sento tirato in ballo ma ormai io in questo forum non rispondo piu.......

    sai gia cosa fare hanns.
    Tonino66, 3 Aprile 2009
    #44
  5. hanns techNewbie

    raga e che mi dite di

    DAMM SMALL?



    quale dovrei scaricare per effettuare l'installazione dentro windows?



    32 bit Cd

    Boot Floppy

    Pcmcia Floppy

    Syslinux

    Dsl Initrd

    Embedded

    Vmx
    hanns, 3 Aprile 2009
    #45
  6. cobra techAddicted

    Hìhìhì,tu vorresti installare una distro,e non sai come e cosa fare,

    aspetta l'aspirante Moderatore:D,o il richiedente bannatore di cobra:D,

    loro si che copieranno/e incolleranno magrari procedure corrette per te.:(
    cobra, 3 Aprile 2009
    #46
  7. hanns techNewbie

    Hìhìhì,tu vorresti installare una distro,e non sai come e cosa fare,

    aspetta l'aspirante Moderatore[IMG],o il richiedente bannatore di cobra[IMG],

    loro si che copieranno/e incolleranno magrari procedure corrette per te.[IMG]

    __________________

    cobra



    si effettivamente sono un po ignorante in materia...

    ma vorrei sapere solo quale distro potrei provare, installandola in xp, in modo da poterla cancellare qualora non trovassi tutti i driver...



    hiihhi
    hanns, 3 Aprile 2009
    #47
  8. cobra techAddicted

    Quelle si chiamano liveCD.

    ciao
    cobra, 3 Aprile 2009
    #48
  9. hanns techNewbie

    ecco ho fatto una figura di cacca....prrrrr:sonno:



    grazie cobra per la spiegazione....

    l'unica che ho provato è stata uxubuntu...ma mi richiede 256 mb di ram...

    ne volevo provare qualchè altra più leggera, ma ho visto che ce ne sono parecchie...e non mi raccapezzo



    Download Distro

    Ubuntu [IMG] openSuse [IMG] Debian [IMG] Kubuntu [IMG] Fedora Core [IMG] Gentoo [IMG] Xubuntu [IMG] Slackware [IMG] Arch Linux [IMG] Edubuntu [IMG] Sabayon [IMG] Mepis [IMG] Mandriva [IMG] DreamLinux [IMG] DamnSmall [IMG] Puppy [IMG] Knoppix [IMG] Gnewsense [IMG] FreeSpire [IMG] PCLinuxOS [IMG] Linux Mint [IMG] NetBSD [IMG] FreeBSD [IMG] CentOS [IMG] Ubuntu Studio [IMG] Zenwalk [IMG] gOS [IMG]
    hanns, 3 Aprile 2009
    #49
  10. hanns techNewbie

    allora raga ho scaricato....



    xubuntu(necessità di 256 mb)

    deLi

    puppy.....



    che dite...
    hanns, 3 Aprile 2009
    #50
  11. doctor techNewbie

    allora mai sentito parlare di versione alternate di ubuntu? prova qui mettendo la spunta a verione alternate desktop



    http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=download

    mi ero scordato il link :D

    fammi sapere come è andata ;)





    edit fabrizio: se dimentichi di scrivere qualcosa,clicca su modifica,non fare un post nuovo.grazie
    doctor, 3 Aprile 2009
    #51
  12. cobra techAddicted

    Hìhìhì,xubuntu, scarica la versione alternata che richiede solo 128 mb di memoria, non installarla ce l'opzione per provarla.

    ciao
    cobra, 3 Aprile 2009
    #52
  13. Falko techBoss

    [quote name='hanns']ecco ho fatto una figura di cacca....prrrrr:sonno:



    grazie cobra per la spiegazione....

    l'unica che ho provato è stata uxubuntu...ma mi richiede 256 mb di ram...

    ne volevo provare qualchè altra più leggera, ma ho visto che ce ne sono parecchie...e non mi raccapezzo

    [CUT[

    [/QUOTE]

    Se proprio vuoi scegliere...



    Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu, Ubuntu Studio- Facile ma vuole Hw abbastanza tirato;

    OpenSUSE - Facile e potente, però vuole Hw tirato;

    Debian - Probabilmente quella che ti andrebbe meglio: è autogestita (le *Ubuntu sono le versioni facilitate di questa distro...), l'Hw richiesto dipende da cosa installi (e qui ti ci diverti come un matto in quanto a software, la versione completa di Debian sarebbe di 18 Dvd se non ricordo male, ma per usarla è sufficiente scaricare solo 1 cd, i pacchetti che ti servono vengono presi da internet...);

    Fedora Core - Pesantuccia e vuole Hw tirato;

    Slackware & Gentoo: richiedono una conoscenza di Linux piuttosto avanzata, a partire dai driver (qui se hai Hw strano devi saper ricompilare il kernel per farglielo pigliare) fin'anche alle dipendenze (Slack gestisce solamente i pacchetti che installi, ma se non sai fare le risoluzioni delle dipendenze ti trovi con un sistema praticamente inutilizzabile). Nel caso specifico di Gentoo si tratta di una distro basata completamente sulle compilazioni (in stile Freebsd, emerge del resto è il fork di portsnap...), ha di bello che si ottimizza alla perfezione sulla macchina dove lo usi ma è più un sistema per "geek" che per un utente normale (ed oltretutto qui se non sai come muoverti è peggio che andare di notte senza fari...);

    NetBSD, FreeBSD: I sistemi BSD non sono Linux ma UNIX e sono molto più orientati sul lato server che quello Desktop - Ndr: FBSD è l'os che preferisco tra i 2 e lo uso anche sul portatile, ha una doc ufficiale stracompleta, ma devi conoscere UNIX altrimenti difficilmente lo usi (ti giuro che ho avuto richieste da gente che studia ingenieria informatica su come fare per far funzionare Hw strano!);

    Mandriva: è forse tra i sistemi Linux più semplici da utilizzare (molto meglio di *Ubuntu tra l'altro, qui sembra davvero di usare Windows!), ma se non ricordo male possiede alcuni cd a pagamento (pacchetti che comunque non ti servirebbero...); come Hw penso che voglia qualcosa di leggermente tirato;

    DamnSmall Puppy Knoppix : i primi 2 sono leggerissimi e, nella loro piccolezza (sono anche molto completi ma sono fatti per girare dalle chiavi Usb e nel caso di utilizzo costante sul pc non è che siano proprio il massimo), Knoppix invece è una distro completa ma pur sempre Live, si può installare volendo ma non vedo il motivo di impazzire con questa dato che è una Debian in pratica;

    CentOS: è un sistema server-oriented, non te lo consiglierei proprio... ;

    FreeSpire : Se non ricordo male si tratta di una distro orientata all'uso dei programmi Windows sotto linux, tramite l'uso intensivo di Wine e compagnia. A mio avviso se proprio vuoi usare i prog Win è meglio usare Win direttamente;



    Ps: i sistemi che non ho menzionato non li conosco abbastanza per darti una valutazione



    Nel tuo caso io opterei per l'uso di Debian dato che permette di ottenere il sistema esattamente come lo vuoi ed è facile anche per l'utente più intesperto (a patto di aver voglia di leggersi qualche documentazione quando serve).



    Per quanto riguarda la tua precedente osservazione sulla scheda di rete Wifi...



    Card: Siemens Gigaset PC Card 54.

    Chipset: Broadcom BCM94306 802.11g rev.3



    se si tratta di questa è possibile che il driver sia già integrato nel kernel (altrimenti va semplicemente ricompilato il modulo...) dato che la Broadcom è un chipset al pari della Cisco, in ogni caso su Linux si può usare l'utility "ndiswrapper" (da riga di comando) che permette di fare andare la scheda tramite il driver Win.

    Non mi dilungo su come si utilizza questo software e ti rimando su Google per l'utilizzo, ricorda piuttosto che quando devi usare una particolare scheda Wifi su linux non centra nulla la marca, devi vedere la compatibilità del chipset!



    Have a good Day
    Falko, 6 Aprile 2009
    #53
  14. fabriziooo83 techAdvanced

    altre due righe e veniva fuori un libro...asd
    fabriziooo83, 6 Aprile 2009
    #54
  15. hanns techNewbie

    [quote name='Falko']Se proprio vuoi scegliere...



    Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu, Ubuntu Studio- Facile ma vuole Hw abbastanza tirato;

    OpenSUSE - Facile e potente, però vuole Hw tirato;

    Debian - Probabilmente quella che ti andrebbe meglio: è autogestita (le *Ubuntu sono le versioni facilitate di questa distro...), l'Hw richiesto dipende da cosa installi (e qui ti ci diverti come un matto in quanto a software, la versione completa di Debian sarebbe di 18 Dvd se non ricordo male, ma per usarla è sufficiente scaricare solo 1 cd, i pacchetti che ti servono vengono presi da internet...);

    Fedora Core - Pesantuccia e vuole Hw tirato;

    Slackware & Gentoo: richiedono una conoscenza di Linux piuttosto avanzata, a partire dai driver (qui se hai Hw strano devi saper ricompilare il kernel per farglielo pigliare) fin'anche alle dipendenze (Slack gestisce solamente i pacchetti che installi, ma se non sai fare le risoluzioni delle dipendenze ti trovi con un sistema praticamente inutilizzabile). Nel caso specifico di Gentoo si tratta di una distro basata completamente sulle compilazioni (in stile Freebsd, emerge del resto è il fork di portsnap...), ha di bello che si ottimizza alla perfezione sulla macchina dove lo usi ma è più un sistema per "geek" che per un utente normale (ed oltretutto qui se non sai come muoverti è peggio che andare di notte senza fari...);

    NetBSD, FreeBSD: I sistemi BSD non sono Linux ma UNIX e sono molto più orientati sul lato server che quello Desktop - Ndr: FBSD è l'os che preferisco tra i 2 e lo uso anche sul portatile, ha una doc ufficiale stracompleta, ma devi conoscere UNIX altrimenti difficilmente lo usi (ti giuro che ho avuto richieste da gente che studia ingenieria informatica su come fare per far funzionare Hw strano!);

    Mandriva: è forse tra i sistemi Linux più semplici da utilizzare (molto meglio di *Ubuntu tra l'altro, qui sembra davvero di usare Windows!), ma se non ricordo male possiede alcuni cd a pagamento (pacchetti che comunque non ti servirebbero...); come Hw penso che voglia qualcosa di leggermente tirato;

    DamnSmall Puppy Knoppix : i primi 2 sono leggerissimi e, nella loro piccolezza (sono anche molto completi ma sono fatti per girare dalle chiavi Usb e nel caso di utilizzo costante sul pc non è che siano proprio il massimo), Knoppix invece è una distro completa ma pur sempre Live, si può installare volendo ma non vedo il motivo di impazzire con questa dato che è una Debian in pratica;

    CentOS: è un sistema server-oriented, non te lo consiglierei proprio... ;

    FreeSpire : Se non ricordo male si tratta di una distro orientata all'uso dei programmi Windows sotto linux, tramite l'uso intensivo di Wine e compagnia. A mio avviso se proprio vuoi usare i prog Win è meglio usare Win direttamente;



    Ps: i sistemi che non ho menzionato non li conosco abbastanza per darti una valutazione



    Nel tuo caso io opterei per l'uso di Debian dato che permette di ottenere il sistema esattamente come lo vuoi ed è facile anche per l'utente più intesperto (a patto di aver voglia di leggersi qualche documentazione quando serve).



    Per quanto riguarda la tua precedente osservazione sulla scheda di rete Wifi...



    Card: Siemens Gigaset PC Card 54.

    Chipset: Broadcom BCM94306 802.11g rev.3



    se si tratta di questa è possibile che il driver sia già integrato nel kernel (altrimenti va semplicemente ricompilato il modulo...) dato che la Broadcom è un chipset al pari della Cisco, in ogni caso su Linux si può usare l'utility "ndiswrapper" (da riga di comando) che permette di fare andare la scheda tramite il driver Win.

    Non mi dilungo su come si utilizza questo software e ti rimando su Google per l'utilizzo, ricorda piuttosto che quando devi usare una particolare scheda Wifi su linux non centra nulla la marca, devi vedere la compatibilità del chipset!



    Have a good Day[/quote]

    che dire, è una spiegazione a dir poco esauriente:lol:...

    mi informo un po su cio che mi hai consigliato ovvero "Debian"....

    ti importunerò un altro poco appena avrò qualche conoscenza in più riguardo tale SO, altrimenti mi spiegheresti cose per me incomprensibili...



    grazie 1000
    hanns, 6 Aprile 2009
    #55
  16. hanns techNewbie

    32 bit

    Dvd

    Gnome cd

    Kde cd

    Xfce cd

    Business Card

    Netinst cd

    64 bit

    Dvd

    Gnome cd

    Kde cd

    Xfce cd

    Business Card

    Netinst cd

    Power Pc

    Dvd

    Gnome cd

    Kde cd

    Xfce cd

    Business Card

    Netinst cd

    Alpha

    Dvd

    Gnome cd

    Kde cd

    Xfce cd

    Business Card

    Netinst cd

    Arm Dvd

    Gnome cd

    Kde cd

    Xfce cd

    Business Card

    Netinst cd

    Armel

    Dvd

    Gnome cd

    Kde cd

    Xfce cd

    Business Card

    Netinst cd

    Hppa

    Dvd

    Gnome cd

    Kde cd

    Xfce cd

    Business Card

    Netinst cd

    ia64

    Dvd

    Gnome cd

    Kde cd

    Xfce cd

    Business Card

    Netinst cd

    Mips

    Dvd

    Gnome cd

    Kde cd

    Xfce cd

    Business Card

    Netinst cd

    Mipsel

    Dvd

    Gnome cd

    Kde cd

    Xfce cd

    Business Card

    Netinst cd

    Sparc

    Dvd

    Gnome cd

    Kde cd

    Xfce cd

    Business Card

    Netinst cd

    S390


    Dvd

    Gnome cd

    Kde cd

    Xfce cd

    Multiarch

    i386-amd64-source Dvd Alpha-hppa-ia64-netinst cd

    Amd64-i386-powerpc-netinst cd

    Source

    Dvd

    Cd1



    mi dici solo quale devo scaricare...in modo da inormarmi sulle sue caratteristiche?
    hanns, 6 Aprile 2009
    #56
  17. hanns techNewbie

    che dite sono fortunato....

    ho un adattatore wi fi della digitus e ho trovato questi driver

    DN-7003GS_driver_linux_20070416_realtek.tar



    vano bene per qualsiasi versione delle distro di linux?
    hanns, 7 Aprile 2009
    #57
  18. FRAMED techAddicted

    Yes;)

    framed
    FRAMED, 7 Aprile 2009
    #58
  19. hanns techNewbie

    raga quale versione di debian devo scegliere?
    hanns, 8 Aprile 2009
    #59
  20. FRAMED techAddicted

    Vai tranquillo con la 64 bit;)

    framed
    FRAMED, 8 Aprile 2009
    #60
Pagina 3 di 5
< Indietro 1 2 3 4 5 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI