• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Internet

ubuntu e wireless

Discussione inserita in 'Internet' da paggio, 13 Ottobre 2008.

  1. paggio techNewbie

    ubuntu e wireless

    Ciao a tutti !

    Utilizzo da poco^2 Ubuntu 8.04 (e sembra bello...se non altro è light).

    In console dò IFCONFIG e mi tira fuori:

    ath0

    ...

    eth0

    ...

    l0

    ...

    wifi0

    ...

    dove i "..." stanno per: altre righe scritte in sanscrito.

    Ho notato che il MAC di wifi0 è lo stesso di ath0 ma è scritto con i trattini invece che con i 2 punti.

    Qualcuno mi sa spiegare il perchè ? e a cosa server ?

    Quale dovrei cambiare se, utilizzando la wireless, volessi cambiare il MAC ?

    Grazie a tutti chiunque voi siate, qualunque cosa voi siate o stiate facendo mentre mi state rispondendo...ammesso che mi rispondiate !
    paggio, 13 Ottobre 2008
    #1
  2. Falko techBoss

    [quote name='paggio']Ciao a tutti !

    Utilizzo da poco^2 Ubuntu 8.04 (e sembra bello...se non altro è light).

    In console dò IFCONFIG e mi tira fuori:

    ath0

    ...

    eth0

    ...

    l0

    ...

    wifi0

    ...

    dove i "..." stanno per: altre righe scritte in sanscrito.[/QUOTE]

    :lol: le informazioni mostrate sotto sono la configurazione in dettaglio della connessione impostata, se impari a leggerle puoi sapere praticamente ogni cosa che accade sulla tua rete ;)2



    [quote name='paggio']Ho notato che il MAC di wifi0 è lo stesso di ath0 ma è scritto con i trattini invece che con i 2 punti.

    Qualcuno mi sa spiegare il perchè ? e a cosa serve ?[/QUOTE]

    Nel tuo caso pare che Wifi0 e Ath0 siano rispettivamente una periferica ed il suo alias creati per dare maggior compatibilità ai programmi che devono utilizzarle per il networking (poi varia a seconda della conf), ne consegue quindi che vedi lo stesso MAC perchè in effetti sono la stessa periferica!



    [quote name='paggio']Quale dovrei cambiare se, utilizzando la wireless, volessi cambiare il MAC ?[/QUOTE]

    La modifica del MAC in realtà serve a ben poco trattandosi di un indirizzo di livello fisico (3° livello del modello OSI mi pare...), piuttosto ti serve imparare a modificare i MAC accettati dal router su cui vai ad effettuarne la connessione.



    Re: Nel caso ti interessasse effettivamente variare il MAC della scheda sappi che questo tipo di modifica può portare a risultati inaspettati, come ad esempio rete instabile o addirittura inutilizzabile... Molto meglio lavorare su altri parametri della rete ;)2



    [quote name='paggio']Grazie a tutti chiunque voi siate, qualunque cosa voi siate o stiate facendo mentre mi state rispondendo...ammesso che mi rispondiate ![/QUOTE]

    Beh, prego :D2



    Falko
    Falko, 14 Ottobre 2008
    #2
  3. paggio techNewbie

    Ehhh...Messer Falko, vi ringrazio per il tempo che mi avete dedicato...purtroppo ho abbandonato da tempo immemore la terra tra il Tigri e l'Eufrate e, quindi, ho smarrito le basi della scrittura cuneiforme (comunque, seguendo le stelle, ce la metto tutta per orientarmi ! graditi consigli per guide).

    Dunque:

    1) mi par di capire che è normale che venga creata una scheda "virtuale" oppure dipende dai driver (mi dice che sono "con limitazioni") ? dovrei cambiarli con qualcosa di illimitato ? (graditi consigli per chipset atheros)

    2) il cambio di MAC mi viene bene su wxp e il router...routerizza normalmente !



    Mi spiego: dimoro con un gruppo di entità dedite all'ascetismo informatico e, ogni tanto, mi piace cercar sollazzo con qualche cosa di diverso (tipo questo forum) senza rischiare la gogna e senza necessariamente dover incolpare qualcun altro ! Quindi ho pensato °°°° (qualche volta mi capita): da un Ubuntu su chiavetta cambio il mac di una scheda esterna ed esco; quando il gran sacerdote guarderà i log dal/sul router chiederà agli scribi: "CHI E' STATO L'INFEDELE CHE HA SCARICATO IL PORNAZZO DA EMULE ?" e gli scribi (che gestiscono il tempio con pugnetto di ferro) "BOH ??? NOI NON LO SAPPIAMO, O GRAN SACERDOTE, MA LO CERCHEREMO INDE-FESSAMENTE OVUNQUE EGLI SI NASCONDA !" e cercando cercando...non trovarono nulla (ne le tracce dell' infedele e neanche il pornazzo che intanto si era spostato su DVD) così saranno gli scribi, forse si racconterà, a buscarsi un caz...iatone universale entro i confini fin qui conosciuti ! MORALE: "servi sunt, immo homines" ("sono schiavi, ma pur sempre uomini"...purchè lavorino, lasciategli fare quel che ca..o vogliono) e così sarà (mi augurerei) nei secoli dei secoli !
    paggio, 14 Ottobre 2008
    #3
  4. Falko techBoss

    1 - :lol: molto interessante la filosofia che si cela dietro questa risposta (sei liceale?) :lol:



    La scheda virtuale che viene creata dal sistema normalmente serve per dare compatibilità a programmi differenti, ma non dipende sempre dal driver, prova a fare un



    "ls -lA /dev/ | grep wifi0"

    "ls -lA /dev/ | grep ath0"



    in shell, uno di questi 2 dovrebbe tornarti una riga simile a questa:



    lrwxrwxrwx 1 root root XX XXXX-XX-XX XX:XX wifi0 -> v4l/ath0



    dove potrai notare che c'è un -> accanto, che indica un link tra il device, nell'esempio si tratterebbe di wifi0 che è un collegamento a ath0 e che quindi funzionerebbe esattamente come il device originale :)



    2 - Interessante l'uso che vuoi farne, occhio solo a non fare login in automatico sul pc altrimenti addio anonimato ;)2 ). Per fare questo mi pare che ti occorrano dei drivers modificati e non quelli built-in del kernel (non sono sicuro) tipo quelli forniti sul sito di aircrack...



    Per quanto riguarda il cambio del MAC non è detto che dia problemi, considera però che in Linux i dispositivi hanno una diversa gestione da Windows quindi a pari funzione puoi avere risultati diversi tra i 2 os ;)2



    Re: il chipset athereos è uno di quelli maggiormente supportati, ma so che da diversi problemi se usato in usb, basta provare in ogni caso ;)2



    Falko
    Falko, 14 Ottobre 2008
    #4
  5. paggio techNewbie

    Finalmente una persona che parla in un linguaggio chiaro e comprensibile ! :)

    Grazie per la risposta Falko !



    Allora...se ho capito bene, lkashdfivhy uyew7862 8734g e, quindi, oi87987w9e8rhcskajbh lsakjdi8734badvjgh e questo dovrebbe concludere il punto 1.



    Poi faccio lkasjdoiuygqiowyefdabs ch + lkjasdiofuy8o7e8 e, dopo aver spento l'incendio del PC...la scheda dovrebbe funzionare senza problemi ! (spero solo che non mi vengano a cercare per il blackout che, nel frattempo, si sarà verificato a Springfield-Missouri)



    Veniamo alle cosette serie:

    Da quello che capisco (e che ho trovato in giro): Linux, quando carica i driver, crea una scheda logica (ath0) a partire da una periferica fisica (wifi0). Parlando in cucciolese:IO PAGGIO parlo con ATH0 che parla con WIFI0 che parla con l’AP.

    Ora, delle 2…1 (o tutt’ e 2 ?):

    a) il pacchetto di connessione, che dovrebbe contenere il mio mac, viene creato da ath0 (sulla base della configurazione della stessa ath0) e wifi0 si occupa solo di “spedirlo” IQC (i.e. “in questo caso”), cambiando il mac di ath0: se nel driver c’è un frappollo che tiene traccia del cambiamento dell’associazione interna (wifi0->new ath0): tutto dovrebbe funzionare e dovrebbe uscire new ath0, altrimenti…tutto non dovrebbe più funzionare ! (e dovrebbe uscire solo un miserabile moccolo !)

    b) il pacchetto di connessione, che dovrebbe contenere il mio mac, viene creato da wifi0 (che si occupa anche di “spedirlo”) IQC, cambiando il mac di ath0, se uscisse qualcosa…il gran sacerdote dovrebbe cominciare a lucidare la ghigliottina (e il moccolo uscirebbe dopo !)

    Il caso c) è quello in cui io non ho capito un ca…so e spero che non sia incluso nella casistica.

    Ad ogni modo (in ogni caso), se io (come ho letto da qualche parte…):elimino ath0, cambio il mac a wifi0, ricreo ath0 dovrei essere ragionevolmente sicuro di non dovermi procurare moccoli di riserva da usare alla bisogna !



    Ti/Vi ringrazio con largo anticipo per la quantità di risorse mentali che, se vorrai/ete, impiegherai/ete anche solo per leggere quello che ho scritto (ad essere sincero…certe volte non capisco nemmeno io quello che ca…zo ho scritto !)

    Un caro ciaone a tutti !



    PS per Falko: no ! li non c’è ale (o, almeno, io non l’ho visto !)
    paggio, 15 Ottobre 2008
    #5
  6. Falko techBoss

    [quote name='paggio'][CUT]Veniamo alle cosette serie:

    Da quello che capisco (e che ho trovato in giro): Linux, quando carica i driver, crea una scheda logica (ath0) a partire da una periferica fisica (wifi0). Parlando in cucciolese:IO PAGGIO parlo con ATH0 che parla con WIFI0 che parla con l’AP.

    Ora, delle 2…1 (o tutt’ e 2 ?)[/QUOTE]

    Una delle 2 è la periferica, l'altra è solo un collegamento alla periferica... (ls -lA /dev/ | grep wifi0), che tu usi o una o l'altra non cambia nulla (quello che dici tu lo fa il dispositivo "master" sempre che ubuntu non lo abbia rimappato con un nome di quelli che dici tu)



    [quote name='paggio']a) il pacchetto di connessione, che dovrebbe contenere il mio mac, viene creato da ath0 (sulla base della configurazione della stessa ath0) e wifi0 si occupa solo di “spedirlo” IQC (i.e. “in questo caso”), cambiando il mac di ath0: se nel driver c’è un frappollo che tiene traccia del cambiamento dell’associazione interna (wifi0->new ath0): tutto dovrebbe funzionare e dovrebbe uscire new ath0, altrimenti…tutto non dovrebbe più funzionare ! (e dovrebbe uscire solo un miserabile moccolo !)[/QUOTE]

    - in Linux la gestione periferiche è gestita direttamente dal kernel e non dai drivers;

    - Se cambi il MAC di una scheda non cambi il nome della periferica ma semplicemente uno dei suoi parametri, quindi l'associazione non cambia (cambi dispositivo quando vari l'ip?).



    [quote name='paggio']b) il pacchetto di connessione, che dovrebbe contenere il mio mac, viene creato da wifi0 (che si occupa anche di “spedirlo”) IQC, cambiando il mac di ath0, se uscisse qualcosa…il gran sacerdote dovrebbe cominciare a lucidare la ghigliottina (e il moccolo uscirebbe dopo !)[/QUOTE]

    MAC è un'indirizzo fisico assegnato alla scheda, il dispositivo semplicemente lo va a leggere e lo invia al di la del nome che usa.



    [quote name='paggio']Il caso c) è quello in cui io non ho capito un ca…so e spero che non sia incluso nella casistica.

    Ad ogni modo (in ogni caso), se io (come ho letto da qualche parte…):elimino ath0, cambio il mac a wifi0, ricreo ath0 dovrei essere ragionevolmente sicuro di non dovermi procurare moccoli di riserva da usare alla bisogna ![/QUOTE]

    Se è come dici e ath0 è un ponte di connessione che fa uscire wifi0, facendo quel procedimento devi andare a reimpostare l'intero routing di rete dopo aver fatto quella giostra, senza contare che per ricreare la periferica dovresti saper usare mknod, cosa improbabile dato che non conosci il comando ls (altrimenti avresti già risolto)



    [quote name='paggio']Ti/Vi ringrazio con largo anticipo per la quantità di risorse mentali che, se vorrai/ete, impiegherai/ete anche solo per leggere quello che ho scritto (ad essere sincero…certe volte non capisco nemmeno io quello che ca…zo ho scritto !)

    Un caro ciaone a tutti !

    PS per Falko: no ! li non c’è ale (o, almeno, io non l’ho visto !)[/QUOTE]

    :lol:
    Falko, 15 Ottobre 2008
    #6
  7. paggio techNewbie

    Carissimo Falko, innanzitutto scusa per il ritardo nella risposta ma…ero in bagno ! Poi: con tutta la franchezza che il mio cuore berbero mi consente, di quello che hai scritto non ci ho capito un beneamato !!! (colpa mia e quindi ti ringrazio lo stesso J)



    Tuttavia ti/vi scrivo quello che ho fatto, sulla base di quello che ho trovato,magari può essere di aiuto a qualcun altro….



    Prerequisiti: scheda wireless con chipset Atheros R5212, ubuntu 8.04 (kernel: non lo so), madwifi-tools e macchanger installati, privilegi amministrativi;



    Procedura:



    1) wlanconfig ath0 destroy

    2) ip link set dev wifi0 down

    3) macchanger [opzioni] wifi0

    4) ip link set dev wifi0 up

    5) wlanconfig ath0 create wlandev wifi0 wlanmode sta



    e, quando viene ricreata la periferica virtuale (5), ha lo stesso mac di wifi0 !



    Ora…a me sembra che funzioni…non sono sicuro di quello che esce…se qualcuno è in grado di verificarlo, saranno graditi tutti i feedback !!!



    Un bel ciaone a tutti !
    paggio, 20 Ottobre 2008
    #7
  8. Falko techBoss

    1) wlanconfig ath0 destroy -> elimina l'alias di rete;

    2) ip link set dev wifi0 down -> disabilita la rete Wireless;

    3) macchanger [opzioni] wifi0 -> cambia il Mac;

    4) ip link set dev wifi0 up -> riabilita la rete Wireless;

    5) wlanconfig ath0 create wlandev wifi0 wlanmode sta -> crea il dispositivo di rete alias ath0 clonando wifi0 che hai modificato.



    Come output dovrebbe tornarti la stessa cosa che avevi prima della modifica ad accezione del mac che hai modificato



    Falko
    Falko, 21 Ottobre 2008
    #8
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI