• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Probleta schermata di accesso a win7

Discussione inserita in 'Software' da sps91, 1 Novembre 2010.

  1. sps91 techNewbie

    salve ragazzi sono nuovo,vi scrivo perchè ieri ho riscontrato un problema un po seccante,praticamente ieri ho voluto avviare da cd una versione linux che non è stata caricata(il pc si è piantato su una schermata nera)dopo aver spento provo ad accedere con win 7 normalmente quando alla schermata di login compare solo lo sfondo e non posso autenticarmi,questo problema è un po noioso e sinceramente mi scoccio a formattare,comunque una buona notizia è che una volta su un sacco di riavvi è tutto normale.Grazie in anticipo...
    sps91, 1 Novembre 2010
    #1
  2. cobra techAddicted

    Prova a eseguire un ripristino di sistema a data antecedente la tentata installazzione di linux.
    cobra, 1 Novembre 2010
    #2
  3. nap80 techBoss

    per piacere non abbreviare le parole.
    strano il live cd non intacca nulla del sistema scritto su HD,hai forse dovuto spegnere il pc in modo forzato?
    nap80, 1 Novembre 2010
    #3
  4. Rondell techMod

    si, prova con un ripristino al massimo, se windows 7 lo permette, ripristina dal cd, non dovrebbe cancellare l'har disk, ma solo ricaricare i file di sistema
    Rondell, 1 Novembre 2010
    #4
  5. nap80 techBoss

    se è tornato tutto a posto lascialo stare,le cose le fai solo in caso si dovessero ripresentare problemi.
    nap80, 1 Novembre 2010
    #5
  6. Rondell techMod

    dal primo post si evince che deve riavviare un bel po' di volte prima che fuzioni tutto...
    Rondell, 1 Novembre 2010
    #6
  7. nap80 techBoss

    io leggo che finalmente dopo tanti riavvii è tornato tutto a posto,aspettiamo che l'utente si faccia vivo.
    nap80, 1 Novembre 2010
    #7
  8. Rondell techMod

    [...]una volta su un sacco di riavvi è tutto normale.
    non per essere pignolo, ma credo che una volta ogni tot vada, letto così...
    Rondell, 1 Novembre 2010
    #8
  9. cobra techAddicted

    risposte inerenti alla parola "riprisrinare il sistema ad una data antecedente la tentata installazzione di Linux",
    quindi non si deve fare altro che trovare il punto di ripristino e ripristinare la situazione prima del fatto.
    cobra, 1 Novembre 2010
    #9
  10. sps91 techNewbie

    allora ragazzi,ho dimenticato qualche dettaglio prima,cioè quando nell'avvio di linux è rimasto piantato ho spento il forzatamente(tenendo premuto il bottone di accensione),poi ho tentato il ripristino ad una data precedente solo che mi da l'errore 0x800700b7 ,ho provato a cercarlo ma non capisco cosa sia comunque grazie per l'impegno che ci mettete ricambierò in un secondo momento
    sps91, 1 Novembre 2010
    #10
  11. Rondell techMod

    Lanca il cd di seven e fai il ripristino...
    Rondell, 1 Novembre 2010
    #11
  12. gabry4ever techUser

    o se proprio sei impiantato e non riesci a risolvere FORMATTA e se te lo trovi mettici Xp che recuperi un poco anche se 7 è bestiale come OS.

    io ho Ubuntu 9.10 e mi trovo da DIO.
    il prossimo che mi scarico è il 10.10. Mi sto facendo la collezione delle Versioni di Linux.
    gabry4ever, 1 Novembre 2010
    #12
  13. nap80 techBoss

    in modalità provvisoria funziona tutto bene?
    nap80, 1 Novembre 2010
    #13
  14. weedo techBoss

    gabry4ever said: ↑
    o se proprio sei impiantato e non riesci a risolvere FORMATTA e se te lo trovi mettici Xp che recuperi un poco anche se 7 è bestiale come OS.

    io ho Ubuntu 9.10 e mi trovo da DIO.
    il prossimo che mi scarico è il 10.10. Mi sto facendo la collezione delle Versioni di Linux.
    9.10 è un po' arretrato oramai..non ha senso tenere una versione di ubuntu che non sia LTS se non per motivi di incompatibilità (vedi nap!)
    weedo, 2 Novembre 2010
    #14
  15. nap80 techBoss

    :(:(:(
    nap80, 2 Novembre 2010
    #15
  16. gabry4ever techUser

    Si verissimo solo che quando mi scaricai la 10.04 a suo tempo (appena uscita) e la installai ogni tanto mi andava in blocco e dovevo riavviare. Ecco perchè sto mantendendo la 9.10 perchè a differenza della 10.04 non si è mai bloccata.

    P.S. Per blocco intendo che mi faceva solo riavviare il pc.
    gabry4ever, 3 Novembre 2010
    #16
  17. Falko techBoss

    sps91 said: ↑
    allora ragazzi,ho dimenticato qualche dettaglio prima,cioè quando nell'avvio di linux è rimasto piantato ho spento il forzatamente(tenendo premuto il bottone di accensione),poi ho tentato il ripristino ad una data precedente solo che mi da l'errore 0x800700b7 ,ho provato a cercarlo ma non capisco cosa sia comunque grazie per l'impegno che ci mettete ricambierò in un secondo momento
    E' spiegato qui come risolvere il problema che porta all'errore generale di sistema , pare si tratti di un problema relativo ai settaggi delle ACL del sistema, seguendo le indicazioni dovresti poter risolvere.

    @gabry4ever: ma che jella... Io ho appena finito (2 giorni che ci lavoro...) di rifinire l'installazione di Kubuntu 10.10 fatta su un NetBook di un mio amico, partendo dalla versione 9.04 di Ubuntu ho cambiato in kubuntu (mantenendo gnome visto che me l'ha chiesto), poi aggiornato alla 10.04 (che si bloccava anche a me per via di un modulo del kernel...) ed infine aggiornato alla 10.10.
    [IMHO] Secondo me fai male a reinstallare da zero ad ogni release, in primis perché in *ubuntu hai un sistema di passaggio di versione fatto piuttosto bene (l'importante è ricordarsi di lanciare l'utility per la pulizia delle dipendenze inutili alla fine di ogni riavvio, si chiama "software janitor" o una cosa simile), in secondo luogo ogni volta che installi fai fare tanti di quei cicli all'hard disk che te lo deteriorano molto più del normale... Linux del resto è bello anche perché se lo sai usare davvero, molto ma molto raramente capita di reinstallarlo da zero ;)
    Falko, 7 Novembre 2010
    #17
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI