• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Hardware

Asus vs samsung / intel d525+nvidia ion 2 vs amd e450+amd radeon

Discussione inserita in 'Hardware' da ilsenato, 10 Novembre 2011.

  1. ilsenato techNewbie

    Ciao, non so se sia la categoria giusta, trattando comunque di prestazioni di netbook, ci può anche stare. Sto ricercando un netbook, che non abbia la pretesa di sostituire un pc fisso, trasportabile, buona autonomia, prestazioni tarate per lavoro (ambiente office prevalentemente) che mi consenta nei momenti di svago di vedere filmati, siano essi semplici video youtube oppure dei film hd, con tanto di connessione alla tv per sfruttare il video (ed eventualmente il sistema home theatre che ho). Non mi interessano i giochi, ne utilizzo particolari applicazioni pesanti. Cerco però un netbook efficente ed affidabile. Guardando in rete avrei individuato due netbook su tutti: Asus 1215N e Samsung 305u1a, che si comprano a partire dai 400 euro in su (grazie a dio ho la partita iva = -21%). Ciascuna recensione parla una propria lingua, esaltando ora l'uno ora l'altro. Data la recente uscita del samsung, non ho trovato invece comparazioni dirette tra i due strumenti, che mi avrebbero fatto comodo. Del primo mi è piaciuta la scheda video dedicata (non so giudicare se è meglio la intel o la amd, rimando la palla a voi), l'autonomia, ed i giudizi sul processore erano buoni. Poca memoria ram non espandibile, uno schermo lucido le controindicazioni. Il secondo, novo novo, è supportato dalla amd e450, che mi sembra sia apprezzata, ha uno schermo funzionale.. autonomia limitata e scheda condivisa le perplessità...

    Help. Thanks!!
    ilsenato, 10 Novembre 2011
    #1
  2. Falko techBoss

    Per esperienza i sistemi basati su Intel sono da sempre molto (ma nettamente) migliori quando lavori con i dati, AMD inoltre ha avuto un periodo di crisi non indifferente e purtroppo i prodotti ne risentono.
    Considera infine che gli intel sono processori che scaldano molto meno rispetto agli AMD (che sono delle piccole stufette), il che significa potenzialmente avere le ventole meno su di giri e quindi maggior autonomia.
    Per quanto alla durata dipende direttamente dal tipo di batteria che andrai ad usare, se l'intenzione è di usare il portatile a livello professionale conviene considerare anche il costo delle batterie di ricambio.
    Infine penso che per l'utilizzo che vuoi farne non cambia molto l'uno o l'altro, gli apps che ti interessano sono i classici usati e la parte grafica richiesta è una caratteristica direttamente legata alla scheda grafica che comunque non influisce più di tanto se sai minimamente configurare un sistema operativo.
    Falko, 11 Novembre 2011
    #2
  3. nap80 techBoss

    io sono assolutamente di parte,Intel a vita.
    anche se gli AMD si prestano meglio a l'OC.
    nap80, 11 Novembre 2011
    #3
  4. ilsenato techNewbie

    mi, o meglio vi, chiedevo.. la vera perplessità sull'asus è rappresentato
    dalla memoria ram, di "soli" 2MB, peraltro non espandibile. Non vorrei
    che questa rappresentasse un ostacolo concreto. Questo è il mio cruccio.

    sul saper configurare un sistema operativo, beh, se possibile ti chiederei
    consigli e istruzioni d'uso.. mi intendo più di vino che di sistemi operativi
    (..). Aggeggio con i pc da molti anni, ma rimango il classico utente finale..
    un pò come una donna con le macchine.. le guidano ma senza mai capire
    come facciano quelle ruote a girare...:eek::eek: meraviglia e stupore!!!!
    ilsenato, 11 Novembre 2011
    #4
  5. Falko techBoss

    ilsenato said: ↑
    mi, o meglio vi, chiedevo.. la vera perplessità sull'asus è rappresentato
    dalla memoria ram, di "soli" 2MB, peraltro non espandibile. Non vorrei
    che questa rappresentasse un ostacolo concreto.
    Io sul portatile che uso per fare assistenza ho 2 Gb di ram e non ho mai avuto problemi (processore Amd 'stufetta' a 64 bit) , sul fisso di casa (questo che sto usando ora) monto 1Gb di ram con un processore intel a 3Ghz dual Core 32bit e ciò che chiedi tu lo faccio tranquillamente sotto Linux.
    Nel tuo caso resta comunque che, come tu stesso hai detto, ti serve per fare delle operazioni a cui non serve avere quintalate di risorse, l'eccezione potrebbero essere i video ma attualmente con 1 Gb di ram ciò che richiedi è già fattibile; potrebbe essere un fattore importante quello dell'espansione di memoria se ti interessasse un domani fare del video editing o far girare applicativi videoludici, diversamente non dovresti aver particolari problemi
    Falko, 11 Novembre 2011
    #5
  6. ilsenato techNewbie

    grazie Falko... la verità è che l'unico gioco a cui potrei giocare è rome total war.. che mi andava anche nel mio notebook del 2003.. un samsung sattelite senza pretese.. per il resto mi do agli scacchi oppure mi piazzo davanti al mio fisso e sparo a tutti dopo na giornata di lavoro (che soddisfazione!!!)

    leggevo, ma qui si va sull'ignoto, che vi potrebbe essere la possibilità di aumentare la ram in questo modo: ovviamente mi compro un banco ram maggiore, diciamo 4MB e poi dal Bios (questo sconosciuto) imposto un limite più alto rispetto a quello attuale, che abbiamo detto essere 2MB.. questo perchè anche se io ho una ram più grande, ma il pc è settato per un certo limite non me la riconoscerebbe rendendo di fatto ininfluente il cambio. Sto parlando per sentito dire, perchè onestamente qui le mie conoscenze sono pari allo zero (leggi la donna al volante di cui sopra...)
    ilsenato, 11 Novembre 2011
    #6
  7. Falko techBoss

    ilsenato said: ↑
    [CUT] e poi dal Bios (questo sconosciuto) imposto un limite più alto rispetto a quello attuale[CUT]
    questo perchè anche se io ho una ram più grande, ma il pc è settato per un certo limite non me la riconoscerebbe rendendo di fatto ininfluente il cambio. Sto parlando per sentito dire, perchè onestamente qui le mie conoscenze sono pari allo zero (leggi la donna al volante di cui sopra...)
    Onestamente di limitazioni Software di questo tipo sul BIOS non ne ho mai viste (a parte una impostazione specifica per Os/2 che serve al riconoscimento sopra i 64Mb), di solito sono vere e proprie limitazioni fisiche dell'hardware (dico "di solito" perché potrebbe anche essere che sia stato introdotta una qualche specifica per questo aspetto, anche se penso sia improbabile).

    Ps: guarda che hai sbagliato ad indicare i valori, una ram di "2 o 4 Mb" è molto piccola, sicuramente intendevi "Gb" (la 'b' va scritta minuscola ;) )
    Falko, 12 Novembre 2011
    #7
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI