• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Confronto os: quale scegliere?

Discussione inserita in 'Software' da nap80, 7 Maggio 2011.

Pagina 5 di 10
< Indietro 1 ← 3 4 5 6 7 → 10 Avanti >
  1. weedo techBoss

    Lo so!l'hai presa come un offesa personale!
    weedo, 6 Giugno 2011
    #81
  2. Falko techBoss

    Mi intrometto che è un po' che non entro sul sito (lavoro docet, fortunatamente :p ).

    Ho letto un po' il thread e devo dire che i discorsi fatti sono interessanti, a questo punto lascio il mio punto di vista in base alla mia esperienza.

    Ovvio e scontato che chi mi conosce sa che vado pesantemente con sistemi *NIX (nello specifico di recente vado molto con Solaris, anche perché mi sto certificando ;) );

    • a mio avviso i sistemi Windows non sono malvagi, ma per lavorare decentemente hanno bisogno di essere pesantemente configurati (altrimenti già nel giro di poche ore si vedono i primi problemi), se però questo passo è fatto correttamente un utente potrebbe avere un'esperienza positiva (in particolare con il 7), di contro c'è da dire che l'hardware richiesto non è sempre esiguo e richiedono comunque una notevole manutenzione;
    • nel caso di Linux ci sono una cifra di soluzioni (lo schema postato da Davide è molto dettagliato in questo) ed è un sistema che se conosciuto bene, permette di fare praticamente ogni cosa, una cosa che però non viene mai detta è che se è vero che Linux è robusto di suo, anche lui ha delle debolezze che un po' troppo spesso vengono ignorate, questo porta il sistema ad essere intrinsecamente meno sicuro di un Win (date un'occhiata alle statistiche dei sistemi *NIX bucati per capirci, è comunque una questione di configurazione in genere...), per il resto per chi ha voglia di imparare seriamente Linux è una base di studio notevole ;) ;
    • nel caso di Mac avrei molto da ridire in quanto a sicurezza; questo mio punto di vista purtroppo deriva da un paio di MacOsX su cui ho avuto a che fare di recente in un ufficio: sistemi incredibilmente instabili (e questo mi ha un po' spiazzato, lo ammetto) e cosa peggiore con alcune "backdoors" aperte che hanno permesso il furto di un'incredibile mole di dati aziendali sensibili (falla per altro trovata casualmente mentre scansionavo la rete col portatile e causate da una funzione integrata...) che ha causato un danno quantificato con cifre a 5 zeri. Molto personalmente l'ho sempre ritenuto (e lo ritengo tutt'ora) un sistema più adatto al multimediale indirizzato in particolare all'utente a cui non interessano i meccanismi interni del sistema;
    Mi fa piacere che si parli anche dei sistemi "embedded" dei cellulari. Personalmente di recente sto utilizzando (lo ammetto, con notevole soddisfazione :) ) un Android 2.2 e devo dire che come sistema lo sto trovando eccellente, le applicazioni disponibili (gratuite e non) sono molte ed alcune anche di buon livello, il sistema è curato anche se ha qualche lacuna nei settaggi (alcuni potrebbero essere migliorati) e nell'utilizzo (ad esempio nel mio caso telefonando alcune funzioni restano attive in barba al blocco automatico dello schermo).
    Su questo sistema c'è comunque da dire che le applicazioni malevoli, leggi Virus & malware, esistono eccome (non è una novità, esistevano già sui primissimi smartphone) ed infatti ci sono da tempo antivirus (che so, ad esempio il netQin), come sempre però un uso consapevole è la miglior cura ;)

    A voi la parola :)
    Falko, 7 Giugno 2011
    #82
    A AntoliniDario1999, Davide e nap80 piace questo elemento.
  3. nap80 techBoss

    in linea di massima sono d'accordo con il tuo pensiero,tranne che con Solaris che non conosco proprio e sui sistemi M$,che in realtà sono dei buoni sistemi ma nascono su basi obsolete e malcostruite.
    nap80, 7 Giugno 2011
    #83
  4. Davide Amministratore

    Falko said: ↑
    • nel caso di Mac avrei molto da ridire in quanto a sicurezza; questo mio punto di vista purtroppo deriva da un paio di MacOsX su cui ho avuto a che fare di recente in un ufficio: sistemi incredibilmente instabili (e questo mi ha un po' spiazzato, lo ammetto) e cosa peggiore con alcune "backdoors" aperte che hanno permesso il furto di un'incredibile mole di dati aziendali sensibili (falla per altro trovata casualmente mentre scansionavo la rete col portatile e causate da una funzione integrata...) che ha causato un danno quantificato con cifre a 5 zeri. Molto personalmente l'ho sempre ritenuto (e lo ritengo tutt'ora) un sistema più adatto al multimediale indirizzato in particolare all'utente a cui non interessano i meccanismi interni del sistema;
    ???
    Che programma? Che razza di exploit? Non avevano un firewall dalla rete locale ad internet?
    Davide, 7 Giugno 2011
    #84
  5. weedo techBoss

    Aspettavo il messaggio sconcertato di Davide!
    weedo, 7 Giugno 2011
    #85
    A Davide piace questo elemento.
  6. Davide Amministratore

    weedo said: ↑
    Aspettavo il messaggio sconcertato di Davide!
    Si capperi! Ora mi sto cagando in mano!
    (per fortuna che ho un firewall hardware tra il mio computer e la rete)
    Davide, 7 Giugno 2011
    #86
  7. nap80 techBoss

    sapevi già che il sistema non è sicuro come vogliono far credere.
    nap80, 7 Giugno 2011
    #87
  8. Davide Amministratore

    Una cosa è un sistema sicuro una cosa è una backdoor in un servizio di sistema... Aspetto falko
    Davide, 8 Giugno 2011
    #88
  9. nap80 techBoss

    credo che dovrai aspettare un po allora,sai che le sue comparse sono sempre più rare.
    nap80, 8 Giugno 2011
    #89
  10. bacasuoro techBoss

    ho letto che e un trojan che fa un server a se aggiungendolo al login, cosi da l'accesso da remoto ma ti basta un antivirus e sei ok, e bruttissimo parlare di antivirus su unix.......
    bacasuoro, 8 Giugno 2011
    #90
  11. Falko techBoss

    Davide said: ↑
    ???
    Che programma? Che razza di exploit? Non avevano un firewall dalla rete locale ad internet?
    Uno dei programmi è quello di sistema per il "desktop remoto" (non ricordo il nome, porta pazienza), mentre gli altri che ho beccato per ora (perché pare ci siano ancora backdoors aperte :/ ) sono dei veri e propri trojan costruiti su misura, che l'antivirus in rete proprio non vedeva (beccati col portatile facendo scansioni a casaccio verso i pc della rete); per quanto al firewall c'era e c'è, il problema è che il personale, alle solite, ad ogni avviso cliccava sui "si" fregandonese allegramente dei messaggi scritti (il motivo da loro detto è stato "perché tanto il sistema è sicuro perché è Mac"!), per il resto ci ha pensato l'upnp del firewall HW, che è stato messo, ma mai seriamente configurato (era praticamente in default!); Ciliegina sulla torta è stato anche trovare un keylogger che aveva sput*****o le pass delle condivisioni di rete Win (che alle solite erano le stesse degli utenti aventi accesso al sistema, "ovviamente" tutti admin... ). Il resto è storia -_- ...
    Falko, 10 Giugno 2011
    #91
    A Davide piace questo elemento.
  12. Davide Amministratore

    Grazie!
    Davide, 10 Giugno 2011
    #92
  13. grizzo94 techMod

    Mac OSX per me è ancora un mistero, credo però che sia un ottimo sistema ma non credo che sia facile come dice Apple.
    Nel senso che alla fine è tutta una questione d'abitudine, se cominciassi ad usarlo credo che mi sentirei come quando cominciai con Xubuntu quasi tre anni fa.
    grizzo94, 10 Giugno 2011
    #93
  14. Davide Amministratore

    Il mio unico problema di ambientazione nel passaggio da Windows a Mac è stata la modifica della posizione del tastino CTRL/CMD, il primo è di win/tastiere normali il secondo è di Mac, hanno la stessa funzione ma nel Mac sta al posto del tasto di Windows.
    Davide, 11 Giugno 2011
    #94
  15. grizzo94 techMod

    Davide said: ↑
    Il mio unico problema di ambientazione nel passaggio da Windows a Mac è stata la modifica della posizione del tastino CTRL/CMD, il primo è di win/tastiere normali il secondo è di Mac, hanno la stessa funzione ma nel Mac sta al posto del tasto di Windows.
    Ma noi siamo dei nerd/geeek ovvio che ci ambientiamo subito asd
    grizzo94, 11 Giugno 2011
    #95
  16. Davide Amministratore

    Beh io con quel tastino maledetto ho fatto fatica! :p
    Yea, siamo avantaggiati :p
    Davide, 11 Giugno 2011
    #96
  17. tecnico24 techUser

    I migliori che ho usato e senza dubbio xp e 7...vista da scartare.
    tecnico24, 16 Giugno 2011
    #97
  18. MRsams techUser

    tecnico24 said: ↑
    I migliori che ho usato e senza dubbio xp e 7...vista da scartare.
    non sono del tutto d'accordo per quanto xp e 7 siano i migliori vista non è del tutto da scartare, io penso di essere uno dei pochi che non si è mai lamentato di vista, non mi è mai andato in crash e dopo 4 anni e mezzo funziona ancora che è una meraviglia... anche se è vero che per farlo funzionare cosi ci vuole una manutenzione costante e laboriosa... anche se io preferisco i sistemi linux per l'etica open source e per il fatto che se installati in singolo senza windows non prendono ne virus ne malware neanche a pagarli
    MRsams, 17 Giugno 2011
    #98
  19. nap80 techBoss

    non riesco a capire come abbia fatto la M$ ad non accorgersi che Vista era un errore clamoroso.
    nap80, 17 Giugno 2011
    #99
  20. MRsams techUser

    semplicemente perché non lo era, o quantomeno non del tutto... prima di dire che una cosa fa totalmente schifo ricordiamoci dei 5 anni e mezzo di sviluppo di vista... io lo uso e non è da buttare, semmai solo da migliorare
    MRsams, 17 Giugno 2011
    #100
Pagina 5 di 10
< Indietro 1 ← 3 4 5 6 7 → 10 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI