• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Hardware

costruire una tastiera personalizzata

Discussione inserita in 'Hardware' da iacoposk8, 4 Ottobre 2008.

  1. iacoposk8 techNewbie

    costruire una tastiera personalizzata

    ciao a tutti!! ho un programma che per usarlo usa determinati tasti della tastiera per scrivere... io volevo costruire una tastiera sintetizzata... una tastiera a parte che ha solo i tasti che mi servono e li ha tutti li vicino... serbrerà una cosa inutile.. e forse un pò lo è però mi farebbe davvero comodo... ho letto un pò di cose su questo sito http://members.chello.at/claudia.zanelli/tastiera.htm e poi ho smontato la tastiera... e volevo sapere come si può fare... a me servirebbe capire come posso fare un circuito del genere... soprattutto come fare quelle strisce bianche messe sul foglio di plastica... e poi se mi sapete dare un sito (se esiste) dove dice ogni tasto e la sua rispettiva posizione nella matrice... grazie
    iacoposk8, 4 Ottobre 2008
    #1
  2. Falko techBoss

    Progetto interessante quello del sito che hai linkato :)



    Per quanto riguarda la costruzione delle piste sul "foglio di plastica" si utilizza una macchina specifica che trasforma un disegno CAD elettrico in un circuito a piste (lo usavo anni fa quando facevo pratica in lab di elettronica ;) ), onestamente non so se esistono sistemi caserecci per fare questo, specialmente per il fatto che i contatti che vengono creati per i tasti sono fatti con una sostanza siliconea che crea il contatto tra i vari PIN (quelli che indica come nella miniguida come "contatto-tasto").



    Per quanto concerne lo schema "della matrice" questo dovrebbe dipendere dall'integrato che gestisce la tastiera stessa essendo un circuito completamente digitale, in teoria si potrebbe ricostruire la tabella di funzionamento applicando qualche regola di matematica binaria unitamente alle tabelle di karnaugh che servono appunto alla semplificazione delle circuiterie logiche digitali (o più in generale al calcolo logico binario). Per fare questo procedimento dovresti però conoscere qualche base di logica matematica booleana specialmente orientata nel campo degli algoritmi ed applicata nel campo del cosiddetto "reverse engineering"; se sei a conoscenza di queste tecniche l'unico consiglio che ti posso dare è di usare la funzione logica "xor" (alias or esclusivo) per risalire alla tabella originaria.



    Re: non escluderei che nelle tastiere classiche a 101 tasti esistano delle tabelle di default su cui fare riferimento ;)



    Falko
    Falko, 7 Ottobre 2008
    #2
  3. iacoposk8 techNewbie

    a ok.. comunque la tastiera non la voglio fare completamente da zero il chip (che teoricamente dovrebbe essere un decoder.. secondo una mia deduzione) e comunque anche i tasti li riutilizzo insieme a quel cosino di plastica (anche se non so il materiale che è realmente) che serve per fare contatto, lo prendo da una tastiera gia fatta.. poi a me son venute in mente due modi per farlo allora il primo è fare proprio tutto il circuito però non so che materiali e strumenti usare so solo che da ogni tasto partono due percorsi che dicono al chip in che posizione sono nella matrice... il secondo è più facile da fare ma non so come spiegarlo... ci provo, allora: prendo il circuito di una tastiera gia fatta e ci posiziono parallelamente un pannello di un qualunque materiale che non sia conducente con dei buchi in

    corrispondenza di dove voglio mettere i tasti... poi prendo dei fili elettrici e li metto uno a destra un uno a sinistra per ogni tasto che mi serve (i fili li metterò sul circuito della tastiera gia fatta) questi fili andranno nei buchi del pannello posizionato sopra e poi li farò aderire al pannello in modo che siano uno davanti all'altro (proprio come nel circuito della tastiera vera) ma in modo che non si tocchino poi sul tasto che creerò io con il plexiglass ci metterò una placchetta di ferro in modo che quando schiaccerò il tasto la placchetta andrà chiudere il circuito che è interrotto dai fili del tasto che non sono attaccati... ci sono da premettere 2 cose: non so se attaccando dei fili alettrici su quelle strisce bianche del circuito della tastiera di quel materiale a me sconosciuto non so se la corrente circoli bene lo stesso e seconda cosa non so se la tastiera funzioni come un circuito aperto che viene chiuso premendo il tasto... questa è una mia deduzione..(questa idea è venuta fuori perchè comunque i tasti che mi sevono sono tanti.. e a me interessava averli tutti li vicino) per tornare alle cose che mi hai detto avvero le mappe di karnaugh e l'algebra booleana le conosco bene... o per lo meno gli esercizi che ci davano a scuola su quelle cose le sapevo fare però non so bene come applicarle qua e l'ultima cosa: con "xor" intendi quel circuito che paragona gli ingressi e vede se sono uguali o no? ovvero nella tabella di verità verrebbe se in entrata c'è 1 1 l'uscita è: 0 se in entrata c'è 0 0 l'uscita è: 0 se in entrata c'è 0 1 l'uscita è: 1 e se in entrata c'è 1 0 l'uscita è: 1???? grazie 1000 per le risposte che mi darete:D
    iacoposk8, 7 Ottobre 2008
    #3
  4. cobra techAddicted

    Tutto e' possibile,ma come dettoti sia da Falko che da me,

    ti ci vorranno pero molta pazienza e dei materiali specifici+attrezzature adeguate,comunque ti seguiremo ove possibile dandoti spiegazioni

    ove si rendessero necessarie.



    cobra
    cobra, 7 Ottobre 2008
    #4
  5. iacoposk8 techNewbie

    grazie... son contento che mi supportate e sopportate... attenderò paziente le vostre risposte
    iacoposk8, 8 Ottobre 2008
    #5
  6. Falko techBoss

    [quote name='iacoposk8']a ok.. comunque la tastiera non la voglio fare completamente da zero il chip (che teoricamente dovrebbe essere un decoder.. secondo una mia deduzione) e comunque anche i tasti li riutilizzo insieme a quel cosino di plastica (anche se non so il materiale che è realmente) che serve per fare contatto, lo prendo da una tastiera gia fatta.. poi a me son venute in mente due modi per farlo allora[/QUOTE]

    Dovrebbe trattarsi di un convertitore D/A con integrato il clock (TTL NE555) così a colpo d'occhio ;)2



    [quote name='iacoposk8']il primo è fare proprio tutto il circuito però non so che materiali e strumenti usare so solo che da ogni tasto partono due percorsi che dicono al chip in che posizione sono nella matrice...[/QUOTE]

    Sarebbe ottimo questo :)



    Se sarà questa la tua strada considera innanzitutto che esci su una porta Ps/2 che possiede 6 pin + la massa (quindi 2^6 e sai quante combinazioni crea potenzialmente quell'integrato, considera che le tastiere hanno 255 caratteri "diretti" disponibili per ogni layout scelto, più altri che ottieni in emulazione software usando il tasto alt + il tastierino numerico ;)2 ), come ben capirai si tratta quindi di applicare correttamente Karnaugh ;)2



    [quote name='iacoposk8']il secondo è più facile da fare ma non so come spiegarlo... ci provo, allora: prendo il circuito di una tastiera gia fatta e ci posiziono parallelamente un pannello di un qualunque materiale che non sia conducente con dei buchi in

    corrispondenza di dove voglio mettere i tasti... poi prendo dei fili elettrici e li metto uno a destra un uno a sinistra per ogni tasto che mi serve (i fili li metterò sul circuito della tastiera gia fatta) questi fili andranno nei buchi del pannello posizionato sopra e poi li farò aderire al pannello in modo che siano uno davanti all'altro (proprio come nel circuito della tastiera vera) ma in modo che non si tocchino poi sul tasto che creerò io con il plexiglass ci metterò una placchetta di ferro in modo che quando schiaccerò il tasto la placchetta andrà chiudere il circuito che è interrotto dai fili del tasto che non sono attaccati... ci sono da premettere 2 cose: non so se attaccando dei fili alettrici su quelle strisce bianche del circuito della tastiera di quel materiale a me sconosciuto non so se la corrente circoli bene lo stesso e seconda cosa non so se la tastiera funzioni come un circuito aperto che viene chiuso premendo il tasto...[/QUOTE]

    Buona anche questa come soluzione, unica pecca è il plexiglass, dato che si tratta di un materiale isolante (anche se mi pare abbia qualche proprietà elettrica dovuta ai dipoli, correggimi se sbaglio...), sarebbe più logico creare i pin dove batte il tasto in rame o comunque in materiale elettrico oppure, se ti senti in grado, potresti anche "tagliare" le piste che vedi impresse sul circuito originario e fare dei ponti con dei cavetti elettrici molto sottili (tipo quelli dei citofoni) dato che all'interno della plastica le piste sono costruite esattamente in materiale conducente (suppongo rame). Unica "controindicazione": i fili che andresti ad inserire creerebbero una resistenza maggiore rispetto a quelli che trovi stampati con il rischio di danneggiare il controller all'interno del computer (dato che la tastiera è alimentata da questo), si dovrebbe quindi compensare l'uscita con un circuitino analogico per far sì che la corrente (non la tensione...) sia esattamente quella prevista ;)2



    [quote name='iacoposk8']questa è una mia deduzione..(questa idea è venuta fuori perchè comunque i tasti che mi sevono sono tanti.. e a me interessava averli tutti li vicino) per tornare alle cose che mi hai detto avvero le mappe di karnaugh e l'algebra booleana le conosco bene... o per lo meno gli esercizi che ci davano a scuola su quelle cose le sapevo fare però non so bene come applicarle qua e l'ultima cosa: con "xor" intendi quel circuito che paragona gli ingressi e vede se sono uguali o no? ovvero nella tabella di verità verrebbe se in entrata c'è 1 1 l'uscita è: 0 se in entrata c'è 0 0 l'uscita è: 0 se in entrata c'è 0 1 l'uscita è: 1 e se in entrata c'è 1 0 l'uscita è: 1???? grazie 1000 per le risposte che mi darete:D[/QUOTE]

    La tabella di verità dello XOR è esattamente quella, se sai applicare la logica matematica sul circuito dovresti essere in grado di "reversare" la semplificazione che è stata fatta e ricavare la tabella originale. Se non vuoi complicarti la vita puoi anche cercare il whitesheet dell'integrato e vedere direttamente da li che tipo di circuito interno usa, ti aiuterebbe anche per tutto il resto (essendo ormai componentistica cinese li dovresti trovare con estrema facilità ;)2 ).



    Per l'applicazione delle tabelle di Karnaugh considera semplicemente che la tastiera è divisa a zone di 8 tasti per volta (probabile, in tabella sarebbe una 4x4...) e quindi si procede come al solito (probabilmente si tratta di usare solo l'operatore "AND" e le negazioni dato che un tasto alzato è un circuito aperto quindi 0, fatta eccezione per i tasti speciali come lo SHIFT, alt, alt-gr, ctrl etc ;)2 ).



    Ultima cosa, se ti potesse interessare esiste la possibilità di mappare a tuo piacimento la funzione di ogni singolo tasto della tastiera, questo abbinato ad una tastiera "muta" (senza il nome delle lettere sui tasti) farebbe esattamente quello che vuoi fare senza molti sbattimenti ;)2



    Falko
    Falko, 8 Ottobre 2008
    #6
  7. iacoposk8 techNewbie

    mmm... non so che mi conviene fare... proverei con il secondo metodo su un vecchio pc... senò posso provare con il primo... ma spiegami come posso fare l'ultima cosa che mi dicevi ovvero mappare la funzione di ogni singolo tasto su una tastiera muta senza le lettere sui tasti...
    iacoposk8, 12 Ottobre 2008
    #7
  8. Falko techBoss

    Usando una "tastiera muta" (Nda: quelle usate in dattilografia professionale) c'è la possibilità di mappare il charset della tastiera semplicemente usando le funzioni native del sistema operativo, ovvero "pannello di controllo -> impostazioni internazionali".

    Sicuramente esistono dei software specifici che fanno il cambio di funzione ai vari tasti (ad esempio ai tempi di win 98 il joypad sidewinder aveva un software che mappava i proprio tasti come se fossero quelli della tastiera ;)2 , periferica diversa, concetto uguale) ma qui ti devo rimandare su Google per trovare qualcosa, anche se una utility te la segnalo anche io ;)2



    Re: Nel caso usassi Linux si usa "xev" per beccare i "keycode" e quindi si inserisce la funzione che si vuole associare nel file .xmodmaprc sulla propria home, quindi con un keymapper si crea la mappatura personalizzata ;)



    Falko
    Falko, 12 Ottobre 2008
    #8
  9. iacoposk8 techNewbie

    bel prog sharpkeys potrebbe far al caso mio... però deve scambiare i tasti solo con la tastiera che farò io... perchè io ho un portatile e voglio che la tastiera del portatile rimanga così mentre quella che farò io dovrà essere modificata... quel programma ha quest'opzione?
    iacoposk8, 12 Ottobre 2008
    #9
  10. Falko techBoss

    Non usando Windows non ti so dire se può farlo o meno... Posso solo dirti che dalla descrizione dovrebbe!



    Falko
    Falko, 12 Ottobre 2008
    #10
  11. iacoposk8 techNewbie

    appena prenderò una tastiera usb proverò... grazie comunque
    iacoposk8, 13 Ottobre 2008
    #11
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI