• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Hardware

Secondo HD nel notebook

Discussione inserita in 'Hardware' da Corto, 7 Dicembre 2008.

  1. Corto techNewbie

    Secondo HD nel notebook

    Salve a tutti,

    ho un portatile che ormai inizia ad aver fatto il suo tempo, ma che è sempre una discreta macchina. Ha sempre dato problemi con l'unità ottica che ora non funziona quasi più per niente e, visto soprattutto che non la utilizzo, vorrei sostiuirla con un altro HD, magari SSD.

    L'intenzione sarebbe ovviamente quella di utilizzare un HD abbastanza piccolo, anche meno di 10 GB, quanto basta per un'installazione decente di Debian e un giga e mezzo di SWAP, per i dati va benone l'HD tradizionale.

    Lo spazio c'è, ma ho trovato poco in rete riguardo l'utilizzo della presa dell'unità ottica... guardando su eBay ho trovato degli adattatori dalla presa ATA dell'unità ottica ad una normale IDE per desktop (per collegare ad esempio un lettore da notebook al computer fisso): costano mediamente 1 euro e a vederli così sembrano semplicemente dei PCB che "espandono" il pinout alla presa IDE classica... dei fili insomma!

    Girellando un po' in rete ho trovato però articoli che mensionano un mistico dispositivo, chiamato "OptiBay", in grado di realizzare quel che voglio.. peccato i prezzi che non rientrano assoutamente nel mio budget.

    A giudicare da questo articolo:

    http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20080418&page=aggiungere_ssd_notebook-05

    questo optibay mi pare un cassetto di plastica più i fili di espansione, mentre in quest'altro:

    http://newmodeus.com/shop/index.php?main_page=page&id=7&chapter=0

    si notano dei circuiti di codifica (che giustificherebbero un prezzo più elevato almeno).

    Vengo al dunque: non sono riuscito a trovare il pinout della presa ATA che collega l'unità ottica alla motherboard del notebook, ma a rigor di logica se esiste il convertitore di cui ho parlato a inizio post non credo che ci sia bisogno di molti circuiti di decodifica o conversione dei sognali... Vorrei sapere se qualcuno ha informazioni in merito, se sapete insomma se la cosa è fattibile "in casa" senza spendere tanti soldi ;)

    Grazie in anticipo a tutti, saluti



    -Filippo-
    Corto, 7 Dicembre 2008
    #1
  2. Falko techBoss

    A quanto ricordo la circuiteria dei dischi fissi per portatili differiscono da quella dei dischi fissi ATA tradizionali per la posizione dei pins e non tanto per particolari adattamenti.



    In teoria potresti anche semplicemente crearti un "riduttore" per riuscire nello scopo (Attenzione: non ricordo se per farlo bisogna ponticellare tramite resistenze/condensatori alcuni pins...), in ogni caso ti occorre uno schema di configurazione dei pins ed una, anche minima, conoscenza di elettronica per evitare di fare danni a te stesso in primis ed al portatile...



    Nb: Mi pare che la procedura da seguire sia all'incirca quella (una modifica Hardware simile l'ho effettuata su una Amiga600Hd anni fa) però, non essendo totalmente sicuro di quanto scritto, ti invito a seguire la traccia che ti ho dato e di controllare Google.
    Falko, 7 Dicembre 2008
    #2
  3. Corto techNewbie

    Grazie Falko, ma il mio interesse non sarebbe passare da HD "portatile" (2,5 pollici, la cui presa di solito è indicata con mini-IDE) a HD "fisso" (IDE normale), bensi da mini-IDE al connettore su cui si innesta l'unità ottica...

    Ormai sono quasi sicuro che sia semlplicemente una questione di "adattamento" dl pinout nulla più, però voeeri essere più sicuro prima di bruciare qualcosa ;)

    Nessuno che ha qualche novità-idea-conocenza???

    Grazie a tutti



    -Filippo-
    Corto, 9 Dicembre 2008
    #3
  4. Falko techBoss

    Ah, avevo capito male...

    In sto caso è quasi certamente possibile tramite un adattatore come hai ben riassunto già nel tuo primo post! ... E facilmente la soluzione ideale per spendere poco è quella di fare una ricerca su ebay ;)2
    Falko, 9 Dicembre 2008
    #4
  5. Corto techNewbie

    Buongiorno,

    grazie Falko, ma su ebay non c'è nulla di questo tipo, non si trova nemmeno il fantomatico OptiBay di cui agli articoli che ho riportato nel primo post di questa discussione... l'unico adattatore che si trove è proprio quello da unità ottica a IDE 40 pin (quella del fisso), che esattamente l'opposto di quello di cui avrei bisogno io... A farlo un adattatore non credo che ci metterei gran che, ma come dicevo avrei bisogno della certezza che si possa fare senza danneggiare nulla.

    Innanzi tutto ad esempio sapere se la presa per l'unità ottica sulla motherboard dei laptop ha un nome standard o no (se ce l'ha lo ignoro) per cercarne la pedinatura, quella del mini-Ide ce l'ho già, poi confronto, cerco 2 spinotti ed il gioco è fatto... più o meno... :lol:

    Per ora grazie



    -Filippo-
    Corto, 10 Dicembre 2008
    #5
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI