• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Norton ed i relitti infesti.

Discussione inserita in 'Software' da Zetesis, 1 Marzo 2008.

  1. Zetesis techNewbie

    Norton ed i relitti infesti.

    Ora è circa un anno, dovendo usare del servizio di banca elettronica, acquistai Norton Antivirus, più per timore di danni futuri, che per esperienza di danni sofferti:

    e veramente, dopo dieci e più anni di navigazione nella rete elettronica non m'accadde mai che soffrissi danni per siti insidiosi o per lettere infette.



    Per quasi un anno Norton non m’impedì in alcun modo, se non perché mi ritardava assai il lavoro:

    ma essere sicuri è meglio, che essere veloci.



    Improvvisamente, quando il contratto di servizio era prossimo alla conclusione, notai che, aprendo le applicazioni di Office, Word, Excel, Internet Explorer, s’apriva insieme una finestrella che mi domandava se volessi procedere all’inserimento di un certo CCCommon.



    Benché, dopo aver notato che una cartella di tal nome, era contenuta sotto la direttrice di Norton, consentissi all’inserimento, la cosa non andava a buon fine e le finestrelle di CCCommon si aprivano ripetutamente e vanamente per quattro o cinque volte; in fine, per altro, s’apriva l’applicazione di Office richiesta.



    Salvo il fastidio delle aperture ripetute e vane, non notai danni.



    Dopo una breve indagine in rete, lessi quello che già avevo sospettato, che cioè la cosa dipendeva proprio da Norton, da molti giudicata un’applicazione pessima e per di più cara.



    Mi proposi quindi non rinnovare il contratto di servizio di Norton e, per togliermi il fastidio delle finestrelle vane di CCCommon, salutai anzi tempo Norton, estirpandolo con l’applicazione di Windows XP a ciò destinata.



    Al meno questo fu il mio proposito:

    altri gli atti dell’ineffabile Windows XP ed i fatti.



    Tant’è che, quando accendo l’elaboratore, le finestrelle che s’aprono in successione ordinata e regolare, ma assai molesta, sono queste:



    Prima finestrella:



    Sottosistema Windows a 16 bit.

    C:pROGRA~SymantecS32EVNT1.DLL .

    Un driver di periferica virtuale non è riuscito ad inizializzare la Dll.

    Scegliere “Chiudi” per terminare l’applicazione.

    Chiudi Ignora



    Scegliendo “Ignora”, si apre una seconda finestrella:



    MOUSE32A.EXE – Impossibile individuare un componente.

    Impossibile avviare l’applicazione specificata.

    MOUDL32A.DLL non è stato trovato.

    Una nuova installazione dell’applicazione potrebbe risolvere il problema.

    OK



    Premendo “OK”, si apre in fine una terza finestrella:



    InCD.exe – Impossibile individuare un componente.

    Impossibile avviare l’applicazione specificata.

    IncCDapi.dll non è stato trovato.

    Una nuova installazione dell’applicazione potrebbe risolvere il problema.

    OK.



    Premendo “OK”, si procede senz’altri impedimenti.



    La prima finestrella, con l’aggiunta di C:WINDOWSsystem32cmd.exe, mi si apre anche quando richiamo l’applicazione di contabilità, che non dipende da Windows XP, ma dal DOS:



    Sottosistema Windows a 16 bit.

    C:WINDOWSsystem32cmd.exe.

    C:pROGRA~SymantecS32EVNT1.DLL .

    Un driver di periferica virtuale non è riuscito ad inizializzare la Dll.

    Scegliere “Chiudi” per terminare l’applicazione.

    Chiudi Ignora.



    Scegliendo “Ignora”, posso procedere regolarmente con l’applicazione di contabilità.



    Fino ad oggi, ma sono trascorsi pochi giorni, non ho notati impedimenti od altri fastidii, che quelli delle tre finestrelle descritte sopra.



    Avendo accertato che, benché avessi chiesto a Windows XP che estirpasse Norton, non di meno alcune cartelle di questo erano ancora presenti; tentai obliterare gli archivii contenuti nelle cartelle di Norton create in:



    C:programmiFile comuniSymantec Shared



    ed in:



    C:Documents and SettingsAll UsersMenu AvvioProgrammiFarmachiNorton,



    dubitando che le finestrelle moleste non dipendessero da qualche istruzione lì contenuta; ma molti di quegli archivii non possono essere tolti, neppure operando da DOS.



    Che posso fare ?:

    qualcuno conosce un rimedio o debbo patire in silenzio ed in perpetuo la molestia delle tre finestrelle, relitti infesti, ma tenaci di Norton ?.





    Zetesis.
    Zetesis, 1 Marzo 2008
    #1
  2. Davide Amministratore

    Contatta Norton. Con tutti i contratti che ha avrà sicuramente una discreta assistenza in italiano.



    Ciao
    Davide, 1 Marzo 2008
    #2
  3. Zetesis techNewbie

    Relitti e liberazioni.

    Mi sono liberato dei relitti in questo modo.



    Per la prima finestrella, ho seguiti i consigli rinvenuti in rete, investigando la voce "S32Evnt1.dll", dopo che neppure usando dell'applicazione di Norton, destinata alle rimozioni "Norton_Removal_Tool_9x.exe", avevo avuto esito alcuno:



    "This problem is being investigated. According to Microsoft technical support, these errors are linked to the following registry key:

    HKEY_LOCAL_MACHINESystemCurrentControlSetControlVirtualDeviceDrivers This key has an VDD binary value that points to:

    C:progra~1symantecS32Evnt1.dll

    If the VDD binary value is removed, then the 16-bit subsystem returns to normal and is functional.

    You must follow the instructions in both sections, and you must remove the VDD binary value first.

    To remove the VDD binary value:

    CAUTION: We strongly recommend that you back up the system registry before making any changes. Incorrect changes to the registry could result in permanent data loss or corrupted files. Please make sure you modify only the keys specified. See the document How to Back Up the Windows 95/98/NT Registry before proceeding

    1. Click Start, and then click Run. The Run dialog box appears.

    2. Type regedit and then click OK. The Registry Editor opens.

    3. Navigate to the key

    HKEY_LOCAL_MACHINESYSTEMCurrentControlSetControlVirtualDeviceDrivers 4. In the right pane, double-click the VDD value. The Edit Binary Value dialog box opens.

    5. Select the contents of the Value data box, ant then press Delete. There may be four zeros that cannot be deleted.

    6. Click OK, and then Exit the Registry Editor.



    Le altre due finestrelle non sono scomparse neppure dopo che ho obliterate, con non poco timore, tutte le chiavi di registro che contenevano il nome di Symantec.



    Tuttavia, avendo notato che la notizia della seconda finestra riferiva il nome "mouse", ho pensato che forse convenisse inserire di nuovo l'applicazione del topolino, benché avesse conservate intatte tutte le sue funzioni.



    Detto fatto, anche la seconda finestrella è svanita.



    Si noti che il mio topolino è, per mia sfortuna, senza coda.



    Quanto alla terza finestrella, perché riferiva di un'applicazione "InCD.exe", dopo avere investigato in rete, ho inteso che essa dipendeva da Nero.



    Anche in questo caso, inserendo di nuovo Nero, la finestrella residua, la terza, è svanita.



    La domanda ora, dunque, è:

    perché Norton non è un'applicazione gratuita, è troppo esigere che, quando alcuno non voglia rinnovarne il servizio, provveda essa stessa ad abradersi del tutto dalla macchina dell'infelice, che in lei aveva confidato, o, al meno, eviti lasciare relitti di sé, che se pur non siano dannosi, certo sono fastidiosi ?.



    Zetesis.
    Zetesis, 2 Marzo 2008
    #3
  4. Davide Amministratore

    Ottimo lavoro :D



    La risposta è semplice: Norton è installato di default in molti pc da supermercato, e non ho mai conosciuto nessuno comprare norton se non obbligato dai "relitti infesti". In molti casi, in aggiunta, pure se si ripristina il pc allo stato originario ci si ritrova in compagnia di norton :(

    Nel caso del pc di mio zio, non ho avuto problemi a cestinare la suite di norton e a installare il mio antivirus prefererito, ma in quel caso non lo avevo neppure attivato nella prova gratuita, forse questo è stato il fatto che mi ha graziato.



    Norton offre un pessimo servizio (con molti virus addirittura inutile) e viene tuttavia comprato dai meno esperti. (che sia per la bellissima interfaccia? Anche quella di kapaskery non scherza :D)



    Ciao
    Davide, 2 Marzo 2008
    #4
  5. Zetesis techNewbie

    Beltà e fama.

    No, caro Davide, non è acquistato per la beltà, se pur sia beltà, ma per la fama:

    io, al meno, per ciò l'acquistai, perché era noto e diffuso, ancorché non mi fossero ignote altre applicazioni, che pure nei miei primi anni di navigazione avevo usate.



    Tuttavia, non essendo mai incorso in danni, più per grazia della mia diffidenza, che per virtù della mia perizia, non avevo esperienza di queste applicazioni.



    Per ciò, quando stipulai un contratto di servizio per banca elettronica, volendo essere più sicuro o meno insicuro, mi rivolsi al nome più noto:

    Norton, appunto.



    Per certo, avrei fatto meglio ad investigare un poco in rete prima dell'acquisto, ma, com'è noto, del senno di poi son piene le fosse.



    Zetesis.
    Zetesis, 3 Marzo 2008
    #5
  6. Davide Amministratore

    Allora aspettiamo qualcuno che ne sappia di più in materia.
    Davide, 3 Marzo 2008
    #6
  7. Zetesis techNewbie

    Denari e fama.

    [quote name='Davide']Allora aspettiamo qualcuno che ne sappia di più in materia.[/quote]



    Più che di conoscenza, mi pare si tratti d'interpretazione:

    è possibile che alcuni acquistino un'applicazione perché abbia un'apparenza bella, altri per raccomandazioni ricevute od investigate, altri perché gratuita, altri ancora, vice versa, proprio perché cara.



    Non di meno, inclino a supporre che, in fondamento di tutto, sia sempre la fama e la fama, com'è noto, per gran parte non dipende dalla bontà o dalla beltà d'un prodotto, ma dai denari spesi dal produttore per divulgarne il nome:

    riempi le orecchie e gli occhi degli uomini con un nome e quanto pochi resisteranno al canto delle Sirene, se non se siano legati all'albero della nave come l'astuto Odisseo ?.



    Zetesis.
    Zetesis, 3 Marzo 2008
    #7
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI