• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Domanda su eventuali conflitti dei programmi che proteggono il pc?

Discussione inserita in 'Software' da usopp23, 1 Dicembre 2010.

  1. usopp23 techUser

    :confused:Salve ho letto varie pagine su google, ma vorrei più chiarezza riguardo i criteri da osservare per scegliere i programmi per la sicurezza del nostro pc, senza incorrere in conflitti. I siti che spiegano ciò sono prolissi e a volte discordanti tra loro. Sembrano cose scontate, ma ho riscontrato che c' è molta confusione sull argomento sicurezza. Una delle regole (correggetemi se sbaglio) fondamentali è quella di non "accoppiare" diversi programmi in protezione reale. Per esempio potrebbero andare in conflitto un antivirus+un antispyware in tempo reale, giusto??Però non capisco quali sono gli antivirus che hanno la protezione in tempo reale, perchè certi siti sembrano spiegare che tutti gli antivirus free non hanno la protezione in tempo reale, quasi come se ce l' avesse solo Kaspersky, mentre altri dicono che anche antivirus free come Avast, Avira e Avg hanno la protezione in tempo reale. Ma che cos è di preciso e come fa un dilettante a capire se un antivirus ha si o no la protezione in tempo reale???C' è un elenco chiaro da qualche parte???Forse per gli antispyware il discorso è più chiaro, se ho capito bene Spyware doctor e Spyware blaster sono in real time, mentre la maggior parte come Malwarebytes-antimalware, Spybot(anche se ho letto che bisogna togliere la spunta sul TEA TIMER) , Superantispyware sono on-demand(cioè attivi tu manualmente la scansione...).
    In conclusione io ho Avg(parecchi ne parlano male, infatti avevo Avira ma riconosceva troppi falsi positivi ed era diventato lentissimo, faceva le scansioni in quasi 2 ore, mentre Avg ci mette mezz ora e qualcosa) , che non ho capito se è o non è in tempo reale, poi ho Malwarebytes-antimalware, come firewall ho quello di windows(vorrei mettere un firewall, avevo Zone allarm ma uscivano sempre avvisi e non sapevo distinguere quando dire si, come la favola del ragazzo che dice "al lupo, al lupo"
    , non capivo quando negare l accesso a qualche vero pericolo) , poi ho Hijackthis per i commenti che fa ai vari programmi e Ccleaner per la pulizia.
    Scusate il messaggio prolisso ma voglio chiarezza in tante ignoranza informatica che c' è.....
    usopp23, 1 Dicembre 2010
    #1
  2. weedo techBoss

    Aspetta yes che sarà chiarissimo ci scommetto!
    weedo, 1 Dicembre 2010
    #2
  3. nap80 techBoss

    usopp23 said: ↑
    Scusate il messaggio prolisso ....
    perché,io lo trovo abbastanza contenuto,c'è qualcuno nel forum,senza fare nomi"Falko"che con una sola risposta può farti perdere un decimo alla vista.asd
    tornando in tema,credo che ormai tutti gli antivirus abbiano la protezione in tempo reale,per dire Avira da quello che ricordo non ha la scansione delle email in tempo reale,però trovo strano questa enorme differenza tra le scansioni che hai indicato.
    per il resto la cosa più importante è non avere due programmi per la sicurezza che svolgano la stessa funzione,per il firewall almeno che tu non sia ancora con XP lascia quello di Win che va bene.
    nap80, 2 Dicembre 2010
    #3
  4. yes131 techAdvanced

    Come dice nap, per evitare conflitti, in un computer non devono coesistere software che svolgono la stessa funzione di protezione in tempo reale (ad esempio, l'attività simultanea di due antivirus o di due firewall è del tutto controproducente).
    Per gli antispyware vale un discorso a parte, in quanto troviamo quelli che hanno soltanto la funzione di scansione a richiesta e rimozione, e altri che oltre a questo, possono anche proteggere il computer in tempo reale se scelto dall'utente nelle impostazioni. Quindi, se (di norma) TUTTI gli antivirus e i firewall proteggono in tempo reale, lo stesso non vale per gli antispyware, per cui in tal caso bisogna sapersi orientare nella scelta onde evitare conflitti, per l'appunto. Ad esempio, Spyware Terminator e Spyware Doctor non devono assolutamente tenere attiva la protezione in tempo reale se nel computer è già in esecuzione un antivirus, ma devono limitarsi esclusivamente alla ricerca e rimozione dei malware, se richiesto dell'utente. Tale discorso non sussiste invece con Malwarebytes, dato che la versione gratuita di questo prodotto non include a priori la funzione di protezione in tempo reale.
    Premesso ciò, per andare sul sicuro, ad ogni utente consiglierei le seguenti combinazioni di software:


    PER COMPUTER POCO POTENTI (512 MB-1 GB di ram):


    Soluzione gratuita:

    Antivirus: Avira Antivir Personal (o AVG Anti-Virus Free Edition)
    Firewall: Online Armor free
    Antispyware: Malwarebytes


    Soluzione a pagamento:

    Antivirus: Avira Antivir Premium (o AVG Anti-Virus)
    Firewall: Online Armor free
    Antispyware: Malwarebytes


    PER COMPUTER PIU' POTENTI (da 2 GB di ram in poi):


    Soluzione gratuita:

    Antivirus: Avira Antivir Personal (o AVG Anti-Virus Free Edition)
    Firewall: Online Armor free
    Antispyware: Malwarebytes


    Soluzione a pagamento:

    Suite internet security (che include antivirus, firewall, anti-phishing, antispam, parental control e altro): Kaspersky Internet Security o PURE.
    Antispyware: Malwarebytes.


    Note:
    - Se si attiva un firewall di terze parti, è necessario disattivare quello di Windows;
    - In Vista e Seven, Windows Defender (inutile) deve essere disabilitato se si vuole installare un antivirus o un antispyware con protezione in tempo reale.
    yes131, 2 Dicembre 2010
    #4
    A EagleFire e odiaman piace questo elemento.
  5. odiaman techMod

    Un MiP per yes e un asd per nap...
    odiaman, 2 Dicembre 2010
    #5
  6. EagleFire techUser

    - In Vista e Seven, Windows Defender (inutile) deve essere disabilitato se si vuole installare un antivirus o un antispyware con protezione in tempo reale.[/quote]
    O_O non ci credo io non lo mai disattivato però se devo essere sincero non mi a mai dato problemi pensi sia il caso di toglierlo quello di windows (ho kaspersky anti-virus) ciao e scusate se mi sono intromesso però o trovato questa risposta e volevo avere un'info senza dover aprire un nuovo 3D se in caso non va bene elimino la risposta! scusatemi ancora
    EagleFire, 23 Gennaio 2011
    #6
  7. yes131 techAdvanced

    Disinstallare Windows Defender non è semplice, visto che è integrato nel sistema operativo. E' sufficiente disattivarlo dopo la procedura Esegui > msconfig > Avvio.
    yes131, 23 Gennaio 2011
    #7
  8. EagleFire techUser

    yes131 said: ↑
    Disinstallare Windows Defender non è semplice, visto che è integrato nel sistema operativo. E' sufficiente disattivarlo dopo la procedura Esegui > msconfig > Avvio.
    non è come togliere internet explorer?
    EagleFire, 24 Gennaio 2011
    #8
  9. yes131 techAdvanced

    IE è un programma di sistema e ha dei collegamenti ad altri componenti di Windows. Quindi disinstallarlo non conviene, ammesso che riesca facile farlo. In definitiva il mio consiglio è questo: disabilita IE e Windows defender, ma non disinstallarli. I software integrati nel sistema operativo è sempre meglio lasciarli stare. Per quanto riguarda il browser, ti suggerisco di navigare con Google Chrome o Mozilla Firefox. Sono più sicuri di Explorer.
    yes131, 24 Gennaio 2011
    #9
  10. nap80 techBoss

    quoto yes,può risultare dannoso eliminare programmi integrati nel sistema.
    nap80, 24 Gennaio 2011
    #10
  11. EagleFire techUser

    yes131 said: ↑
    IE è un programma di sistema e ha dei collegamenti ad altri componenti di Windows. Quindi disinstallarlo non conviene, ammesso che riesca facile farlo. In definitiva il mio consiglio è questo: disabilita IE e Windows defender, ma non disinstallarli. I software integrati nel sistema operativo è sempre meglio lasciarli stare. Per quanto riguarda il browser, ti suggerisco di navigare con Google Chrome o Mozilla Firefox. Sono più sicuri di Explorer.
    sisi uso firefox...solo che explorer di solito lo disinstallo proprio dal computer e lascio solo firefox!
    EagleFire, 24 Gennaio 2011
    #11
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI