• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Composizione esame su fibre ottiche

Discussione inserita in 'Software' da fibreottiche, 22 Maggio 2008.

Pagina 3 di 3
< Indietro 1 2 3
  1. cobra techAddicted

    [quote name='fibreottiche']con office 2007 ...come si fa a zippare....[/quote]

    Il documento salvato li comprimi con 7-zip, winzip,zip genius,ecc e lo metti nel porossimo post.
    cobra, 7 Giugno 2008
    #41
  2. Davide Amministratore

    [quote name='fibreottiche']con office 2007 ...come si fa a zippare....[/quote]

    Ora non per ridicolizzarti, ma il corso sulle reti se fossi stato in te non l'avrei mai scelto.
    Davide, 7 Giugno 2008
    #42
  3. Falko techBoss

    [quote name='Davide;8545][quote name='fibreottiche'']con office 2007 ...come si fa a zippare....[/quote]

    Ora non per ridicolizzarti, ma il corso sulle reti se fossi stato in te non l'avrei mai scelto.[/QUOTE]

    Se può consolarti Davide, ho visto di cose anche più assurde come sistemisti di rete che non sapevano nemmeno il nome del sistema operativo da loro usato...
    Falko, 8 Giugno 2008
    #43
  4. fibreottiche techNewbie

    bene...e quello che pensavo non ho un programma simile cmq vedo cosa posso fare x domani vedo se riesco a fare tutto cio'..cmq me lo chiedo anche io che l'ho fatto a fare ma e solo che volevo capire qualcosa in piu...e non essendoci altri corsi simili gratuiti...l'ho fatto..
    fibreottiche, 9 Giugno 2008
    #44
  5. Falko techBoss

    O beh, per cominciare a studiare bisogna pur cominciare da qualche parte ;)
    Falko, 9 Giugno 2008
    #45
  6. fibreottiche techNewbie

    forse ci arrivo...

    Attached Files:

    • PROGETTO.zip
      PROGETTO.zip
      File size:
      0,0 bytes
      Visite:
      22
    fibreottiche, 10 Giugno 2008
    #46
  7. fibreottiche techNewbie

    speriamop bene...
    fibreottiche, 10 Giugno 2008
    #47
  8. Davide Amministratore

    Ce lo salvi in qualche altro formato? Office 2003 oppure HTML, convertirlo per OpenOffice è un pò lunghetto..
    Davide, 10 Giugno 2008
    #48
  9. cobra techAddicted

    convertito office 2003:

    Attached Files:

    • Progetto fibreottiche.zip
      Progetto fibreottiche.zip
      File size:
      0,0 bytes
      Visite:
      21
    cobra, 11 Giugno 2008
    #49
  10. Davide Amministratore

    Decisamente interessante :)

    Ma gli host mica devono giocare, che se ne fanno della scheda video?

    Per il server essendo acceso tutto il giorno valuterei un sistema di dischi RAID 1
    Davide, 11 Giugno 2008
    #50
  11. Falko techBoss

    2 annotazioni sul progetto:



    1- nel computer server sarebbe più logico utilizzare un processore pentium "completo" piuttosto che un celeron in quanto, data la strutturazione tecnica di quest'ultimo, la cache potrebbe generare dei forti lag nelle elaborazioni in questo tipo di processore la cache è condivisa mentre in un pentium è a se stante, senza contare che le piattaforme server (come win 2003 che hai scelto) presuppongo che farà da server per più servizi (stampa, mail etcetc). In reti simili normalmente si opta per l'utilizzo di più sistemi in modo da caricare diversamente la rete ed eventualmente li si fa lavorare in clustering. La pena del sistema come da te progettato è il fortissimo rischio di avere un server congestionato nel caso la rete lavorasse a pieno regime (in pratica si rischia di generare un DoS (denial Of Service) ed il conseguente collasso dell'intero network... Considera inoltre che Windows Server è strutturato per poter lavorare con processori multipli e che questo aspetto è di particolare importanza nel caso il server debba essere upgradato o potenziato ;)2



    2- la scelta di utilizzare la suddivisione in sottoreti è corretta ma la scelta di utilizzare la maschera binaria 11000000 (eq. decimale 192) mi sembra esagerata, in quanto ottieni si 2 sottoreti (e vedo con piacere che non hai usato gli ip riservati, brava :) ) ma così facendo hai una perdita di ip indirizzabili abbastanza alta (hai 93 Ip non indirizzati su sottoreti in uso! * ). Io avrei optato per una netmask a 3 bit (11100000 - eq decimale: 224) che permette di indirizzare 6 sottoreti con 30 host su ognuna, avendo uno scarto accettabile di ip indirizzabili sulla rete degli uffici e rendendo più scalabile la soluzione nel caso la rete dovesse essere espansa (ad esempio nuovi host per una eventuale rete di laboratorio). Considera che comunque che il tipo di indirizzamento si può centralizzare sul server via DHCP rendendo anche più flessibile eventuali modifiche; in ultimo considera che nel DHCP server si possono impostare delle regole specifiche per fare in modo che i sistemi ad indirizzamento dinamico abbiano sempre lo stesso ip (il riconoscimento viene effettuato tramite il MAC address), altrimenti nel caso di guasto o reinstallazione di un host si dovrebbe sempre avere la mappa di rete per reindirizzare il sistema (e ciò comporta il dover contattare l'amministratore di rete per la configurazione, ergo un costo in più nella manutenzione straordinaria).



    * Avere molti ip non in uso su una sottorete porta la stessa ad avere dei lag + alti nella trasmissione, quindi la rende più lenta nell'elaborazione...



    Nb: la nota di Davide è assolutamente corretta, l'uso dei raid sarebbe consigliata, specie se progetti gli accessi su un server centralizzato (active directory e/o kerberos) altrimenti la pena nel caso di guasto e di perdita di dati è il dover riprogettare il server da zero



    Se non è chiaro qualche passaggio fammi sapere :)



    Falko
    Falko, 13 Giugno 2008
    #51
Pagina 3 di 3
< Indietro 1 2 3
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI