• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

ZSF: il file system del futuro?

Discussione inserita in 'Software' da WAR10CK, 23 Giugno 2008.

  1. WAR10CK techNewbie

    ZSF: il file system del futuro?

    [IMG] e’ un file system open-source creato da Sun Microsystem nel 2004 ed utilizzato in Solaris dal giugno 2006.

    Innovativo soprattutto dal punto di vista della sua architettura, lavora a 128 bit, permette di memorizzare dati fino a 16 exabyte (16 quintilioni in piu’ rispetto agli odierni file system a 64bit). Da notare, per rendersi conto dell’unità di misura nel 1999 è stato stimato che la somma di tutta la conoscenza umana (inclusi audio, video e testi) ammonta a circa 12 exabytes.



    Una tale quantità di informazioni non potrebbe nemmeno essere contenuta in un computer normale, o per lo meno l’energia per gestire gli spostamenti di file sarebbe addirittura troppo grande. Riporto da wikipedia una frase interessante che spiega il perchè:

    « Anche se ci piacerebbe che la legge di Moore possa continuare per sempre, la meccanica quantistica impone alcuni limiti fondamentali sul calcolo computazionale e sulla capacità di memorizzazione di una qualsiasi unità fissa. In particolare è stato dimostrato che un chilo di materia confinata in un litro di spazio può effettuare al massimo 1051 operazioni al secondo su al massimo 1031 bit di informazioni (vedere Seth Lloyd, “Ultimate physical limits to computation.” Nature 406, 1047-1054 (2000)). Un pool di storage a 128-bit completamente riempito dovrebbe contenere 2128 blocchi (nibble) = 2137 bytes = 2140 bits; quindi lo spazio minimo richiesto dovrebbe essere (2140 bit) / (1031 bits/kg) = 136 miliardi di kg.

    Con il limite dei 1031 bit/kg, l’intera massa di un computer dovrebbe essere sotto forma di energia pura. Secondo l’equazione E=mc2, l’energia residua dei 136 miliardi di kg è di 1,2×1028 J. La massa dell’oceano è circa 1,4×1021 kg. Occorrebbero 4.000 J per aumentare la temperatura di 1 kg di acqua per 1 grado Celsius e circa 400.000 J per bollire 1 kg di acqua ghiacciata. La fase di vaporizazzione richiede altri 2 milioni di J/kg. L’energia richiesta per bollire l’oceano è circa 2,4×106 J/kg * 1,4×1021 kg = 3,4×1027 J. Quindi, riempire uno storage a 128-bit dovrebbe richiedere più energia che bollire gli oceani. »

    ZFS avrebbe dovuto comparire nella nuova versione di Mac OSX. La Apple infatti utilizza ancora il vecchio HSF+, e nella tabella di marcia durante lo sviluppo di Leopard figurava tra le innovazioni proprio la sua introduzione. Purtroppo così non è stato, benchè si vociferi della comparsa in un futuro aggiornamento dell’OS.
    WAR10CK, 23 Giugno 2008
    #1
  2. Davide Amministratore

    Scusa ma ZFS non va a pennello coi computer quantistici? Se così lo vedremo in un futuro abbastanza lontano..



    In particolare è stato dimostrato che un chilo di materia confinata in un litro di spazio può effettuare al massimo 1051 operazioni al secondo su al massimo 1031 bit di informazioni
    :D questa me la scrivo e quando i computer quantistici saranno di moda vedremo se sarà ancora vero :)
    Davide, 23 Giugno 2008
    #2
  3. costadilevante techNewbie

    ZFS è già implementato su solaris dal 2006 e lo sarà anche su indiana (indiana beta version già lo utilizza).



    Sembra il "file system totale", nel senso che tutti i file system usati fino ad oggi hanno dei problemi insoluti.



    Avrebbe dovuto essere rilasciato con licenza Open Source, per cui ce lo aspettevamo su linux in breve tempo, ma sembra ci siano dei cavilli legali di cui sinceramente non conosco i dettagli.



    Comunque si tratta di un altro passo avanti per l'informatica
    costadilevante, 24 Giugno 2008
    #3
  4. WAR10CK techNewbie

    [quote name='costadilevante']Sembra il "file system totale", nel senso che tutti i file system usati fino ad oggi hanno dei problemi insoluti.[/quote]

    Beh su questo ti do ragione, perchè da come hai letto , riesce a memorizzare una quantità infinita di dati, e ti fa anche il rapporto con la conoscenza umana:

    [quote name='WAR10CK']

    permette di memorizzare dati fino a 16 exabyte (16 quintilioni in piu’ rispetto agli odierni file system a 64bit). Da notare, per rendersi conto dell’unità di misura nel 1999 è stato stimato che la somma di tutta la conoscenza umana (inclusi audio, video e testi) ammonta a circa 12 exabytes.[/quote]





    [quote name='costadilevante']Comunque si tratta di un altro passo avanti per l'informatica[/quote]

    Quoto!
    WAR10CK, 25 Giugno 2008
    #4
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI