• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Smartphone

domanda su caricabatteria

Discussione inserita in 'Smartphone' da Rondell, 10 Settembre 2010.

  1. Rondell techMod

    Devo caricare un interfono da moto da una presa 12v, gli adattatori 12v usb escono con una tensione di 5v e quella è ok, ma con una corrente massima di 1000mA, mentre il caricatore a muro usciva con 200mA, adesso la domanda, come fa il caricatore a regolare la corrente in uscita? E se entra nella batteria una corrente più elevata che problemi possononesserci?
    Rondell, 10 Settembre 2010
    #1
  2. Falko techBoss

    Rondell said:
    Devo caricare un interfono da moto da una presa 12v, gli adattatori 12v usb escono con una tensione di 5v e quella è ok, ma con una corrente massima di 1000mA, mentre il caricatore a muro usciva con 200mA, adesso la domanda, come fa il caricatore a regolare la corrente in uscita? E se entra nella batteria una corrente più elevata che problemi possononesserci?
    La corrente semplicemente viene "regolata" dalla resistenza o induttanza del circuito che la preleva (legge di Ohm), quindi se il caricabatterie "originale" (o comunque che andava) era più basso non dovrebbe dare problemi.



    Piuttosto, sei sicuro che quegli adattatori 5->12 escano con 1000mA? Il ponte USB, se non ricordo male, eroga qualcosa come 750 mA max, se però converti dovrebbe calare questo valore e non aumentare (dovresti avere le specifiche su un libretto oppure su una targhettina sul convertitore stesso)



    Ps: ricorda che l'intensità di corrente indicata (amperé) è il valore massimo erogabile, non quello costantemente erogato, di stabile sugli alimentatori è sempre e solo il voltaggio (almeno in corrente continua stabilizzata)
    Falko, 10 Settembre 2010
    #2
  3. Rondell techMod

    i dati di targa danno max 1000 mA (comunque fanno 12->5, non il contrario), l amia domanda era, tipo il caricatore dell'iphone, che da 220 esce a 5V conmax 1000 mA, come regola la corrente, solo con la legge di ohm o c'è qualcosa di più? poi se metto su una batteria normalmente alimentata con 200 mA una corrente maggiore la rovino?



    P.S. grazie della tempestività, ti devo un favore ;)
    Rondell, 10 Settembre 2010
    #3
  4. Falko techBoss

    Rondell said:
    i dati di targa danno max 1000 mA (comunque fanno 12->5, non il contrario), l amia domanda era, tipo il caricatore dell'iphone, che da 220 esce a 5V conmax 1000 mA, come regola la corrente, solo con la legge di ohm o c'è qualcosa di più? poi se metto su una batteria normalmente alimentata con 200 mA una corrente maggiore la rovino?



    P.S. grazie della tempestività, ti devo un favore ;)
    Ah ok, 12 -> 5 gli amperé aumentano si** (le usb non uscivano a 5 V? :confused: lapsus mio comunque).

    Per la regolazione devi semplicemente applicare la legge di Ohm (V=R*I), vale a dire nel tuo caso :



    V=5v /* La tensione a tua disposizione */

    I=0,2 A /* il valore che vuoi ottenere */

    R=? /* la resistenza che ti serve */



    R=V/I /*la formula inversa di quella sopra citata)

    5/0,2=25 ohm



    Comunque sia, l'alimentatore originale che usi/usavi è sicuramente più alto dell'assorbimento reale dell'apparato che ci colleghi/avi, usare alimentatori sovradimesionati è semplicemente uno spreco in genere (e costano di più),



    Nota: nel caso di un guasto ad una resistenza che fa entrare la corrente, nella migliore delle ipotesi semplicemente non funzionerebbe (resistenza troncata = circuito aperto, non passa corrente), nella peggiore (2 piedini in corto quindi resistenza zero) ti brucia quello dove entra la corrente (la tipica fiammata con le scintille)



    Ps: ragiona in questo senso, l'alimentatore del pc è esattamente uguale solo che ha più stadi ed è parecchio stabilizzato, se ne metti uno di 500 W ad un pc, oppure a 800W su un sistema che richiede 300W per andare non vedi differenza, semplicemente per il fatto che il circuito va a prendere i Watt necessari richiesti nell'istante che li cerca (La potenza (Watts) fa anch'essa parte della legge di Ohm, P=V*I). Se fai 2 conti, ovviamente, puoi anche calcolarti quanti Watt ti consuma quell'alimentatore [IMG]



    ** a pari resistenza (valore fittizio ma costante), variando la tensione vari il rapporto di intensità (è sempre la legge di Ohm applicata)
    Falko, 10 Settembre 2010
    #4
  5. Rondell techMod

    ok, quindi non distruggo la batteria, è l'unica mia preoccupazione, cioè, in unqualche modo si autoregola in base alle esigenze, giusto?
    Rondell, 10 Settembre 2010
    #5
  6. Batta7 techBoss

    si, io ho un caricabatterie dove puoi regolare gli ampere e più alti sono più ti carica veloce questo perché? perché se te hai 5 volt e dai corrente per dire 1A fanno 5W che sono 5J/s però se ne metti una troppo alta potrebbe essere che il dispositivo non riesca a sopportarla e bruci qualcosa dovresti sapere fino a quanto regge oppure abbassi la tensione in uscita mettendo in parallelo una resistenza il rosso sono i 5V e il nero la massa la colleghi a tutti e due e il gioco in teoria è fatto



    anche nelle batterie più ampere ci sono e più durano



    comunque falko non vorrei che hai sbagliato perché facendo così calcoli quello che ti assorbe la resitenza 5V e 0,2

    e poi gli alimentatori daranno 800W ma poi c'è sicuramente un trasformatore che cambia la tensione di uscita o anche qualcosaltro che comunque fa in modo che ai componenti gli arrivi la corrente richiesta e non di più



    non ho capito dall'usb esce 1A giusto? quindi



    ti dicevo se te hai 5 V che sono ok e hai 1A che deve diventare 0,2A devi far si che la resistenza assorba gli 0,8A

    sbaglio?
    Batta7, 11 Settembre 2010
    #6
  7. odiaman techMod

    Rondell, che è? Un problema da risolvere per la lezione di fisica?
    odiaman, 11 Settembre 2010
    #7
  8. Rondell techMod

    No, in fisica me la cavo bene ;) era una domanda pratica poi ho finito il liceo...
    Rondell, 11 Settembre 2010
    #8
  9. odiaman techMod

    Ok, perchè mi sembrava molto un compito... [IMG] [IMG]
    odiaman, 11 Settembre 2010
    #9
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI