• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Collegamento tra 2 pc

Discussione inserita in 'Software' da pizzaf40, 16 Febbraio 2008.

  1. pizzaf40 techUser

    Collegamento tra 2 pc

    Buh, non sapevo dove metterlo, allora lo piazzo quà :D



    Spesso devo passare giga di file a mio fratello che, poretto, macina di chiavette e dvd-rw.



    Il suo fisso non ha uscita ethernet ma solo quella simile più piccola (credo si chiami rj11, ma non ne sono sicuro) e io ho un portatile...per collegarli via cavo, condivedere i file e farglieli copiare direttamente basta che li collego coll'rj e faccio procedura guidata per collegamento tra pc senza internet? Ho molta poca dimestichezza con le impostazioni di internet appena si va oltre l'IP statico o dinamico, quindi volevo prevenire eventuali cappelle anzichè curarle...mentadent insegna :lol: ...o AZ non ricordo...io son sempre stato cliente Colgate!



    Grazie a chiunque!!
    pizzaf40, 16 Febbraio 2008
    #1
  2. Falko techBoss

    la presolina piccola che hai visto è un modem 56k, e non permette un collegamento diretto. In ogni caso hai almeno 5 soluzioni applicabili + o - economiche:



    - Metterci la scheda ethernet;

    - usare i cavetti usb che fungono da rete (se sei fortunato li trovi a poco);

    - usare bluetooth

    - usare l'infrarossi;

    - usare il vecchio sistema a cavo null-modem (questo però è pietosamente lento, peggio dell'infrarosso).



    La migliore di queste è certamente ethernet poi va a gusti :D
    Falko, 16 Febbraio 2008
    #2
  3. pizzaf40 techUser

    Visto che mio fretello dubito abbia la voglia di comprarsi una scheda mi sa che opterò per l'usb...poi se basta fare una becera procedura guidata per combinare bene, è fatta...
    pizzaf40, 16 Febbraio 2008
    #3
  4. gabriello techNewbie

    sono daccordo con falko, una scheda ethernet cosa poco ed è la soluzione migliore. poi magari aggiungendo un hub o switch viene una soluzione migliore.
    gabriello, 16 Febbraio 2008
    #4
  5. jasonvox techNewbie

    Ma come si fa a collegare i due pc con il cavo usb?
    jasonvox, 30 Aprile 2008
    #5
  6. Davide Amministratore

    Servono cavi USB particolari, non quello della stampante ad esempio.
    Davide, 30 Aprile 2008
    #6
  7. Falko techBoss

    [quote name='Davide']Servono cavi USB particolari, non quello della stampante ad esempio.[/QUOTE]

    Esattamente... esistono cavi particolari che servono a creare le reti ma sono piuttosto costosi (nell'ipotesi "standard" è una spesa che tocca i 40€), particolarmente lenti (creano una rete di 10Mbps che però non sono effettivi per via delle specifiche stesse dell'usb) e spessissimo creano reti molto instabili (senza contare che tendono ad usurare pesantemente l'hardware).

    Trattandosi di una rete resto fortemente dell'idea che la soluzione migliore sia la scheda ethernet (5€) + un cavetto cross (2~3 €), estremamente più economica , stabile e scalabile senza contare la velocità 10 volte maggiore (nel caso di una Giga lan 100 volte... ).



    Quando avrai preso la decisione la configurazione della rete è tipo questa:



    Primo pc - ip 192.168.0.1 - subnet: 255.255.255.0

    secondo pc - ip 192.168.0.2 - subnet: 255.255.255.0



    il primo pc ha un ip da gateway, quindi se è quello connesso ad internet anche l'altro potrà accedere (con le dovute configurazioni) oltre che a vedersi ;)



    Falko
    Falko, 30 Aprile 2008
    #7
  8. Jena techNewbie

    E usare il vecchio comodo LapLink via parallelo ?? Puo essere un'idea??
    Jena, 30 Aprile 2008
    #8
  9. jasonvox techNewbie

    Di che si tratta Jena?
    jasonvox, 1 Maggio 2008
    #9
  10. Jena techNewbie

    Era un sistema di trasferimento tra due PC via cavo parallelo, quello per le stampanti a 25 poli ora poco in uso per via del USB.

    Si installava un piccolo software e lanciando il programma vedevi i due PC e tutte le loro risorse.



    Si sceglieva cosa trasferire e si inviava al PC ricevente.

    Magari qualcuno che si ricorda meglio di me puo darti più info al riguardo. :lol:
    Jena, 1 Maggio 2008
    #10
  11. Falko techBoss

    Il collegamento laplink si effettua con i cavi seriali detti "null-modem", oppure odiernamente con i cavi usb di rete accennati prima. Prima dell'arrivo in massa delle schede eth si usavano parecchio per trasferire dati dal portatile al fisso (ricorderai che su Win98 hai sul desktop la "sincronia di file" a forma di valigetta ;) che di solito si usava con questo ). E' una soluzione come un'altra ma richiede di avere la porta parallela o seriale su entrambi i pc (e a meno di avere un portatile vecchio o di alto livello difficilmente l'avrai...), quindi si crea il trasferimento guidato.

    E' tuttavia possibile trovare una soluzione ibrida di questo tipo usando gli adattatori infrarossi irda, che essendo "una specie" di adattatori seriali (non è così, ma rende l'idea) permettono di creare il ponte di trasferimento esattamente come sopra, la pecca sta sempre nella velocità molto bassa...

    Ultima ma non meno importante: perchè non acquisti un paio di adattatori wifi usb al limite? a meno di 20 € ti permette di creare una soluzione come indicata sopra che porta i vantaggi delle schede di rete (dato che è una soluzione ibrida usb/network) e una velocità di trasferimento "leggermente" ottimizzata pur restando usb e nessun pc da aprire. Infine con una connessione "ad-hoc" (la versione wifi del null modem sopracitato) ti crei il ponte tra i 2 :D



    Falko
    Falko, 1 Maggio 2008
    #11
  12. Jena techNewbie

    A distanza di anni non ricordo bene come collegavo il cavo. Mi sembra che a volte lo facevo seriale, a volte parallelo.

    Falko, dai un'occhiata a questi link io intanto faccio una pennichella. ;)

    http://www.rtrsat.it/schemi_cavi.htm#parll3

    http://edu.let.unicas.it/ildp/AppuntiLinux/AL-14.44.185.html
    Jena, 1 Maggio 2008
    #12
  13. Falko techBoss

    Intedi come creazione immagino... Il null-modem per la connessione laplink si costruisce con entrambi i connettori in realtà, il risultato ha solo la differenza nella velocità di trasmissione. Molto importante è che i 2 connettori siano dello stesso tipo ai 2 lati (seriale con seriale & parallelo con parallelo) poi la costruzione è di per se semplice in quanto si fanno crossare alcuni poli tra di loro (rx e tx) in modo da predisporre le porte per il passaggio dati.



    Per l'utilizzo poi è piuttosto facile, in Linux si crea una connessione plip con i moduli parport, parport_pc e plip quindi si crea una rete di tipo p2p con la destinazione pointopoint uguale al pc che si deve connettere, in Windows si crea una connessione avanzata diretta di tipo guest-server (non ricordo i termini esatti) che rientra comunqe ancora nella tipologia p2p.

    Di per se è una rete estremamente elementare ma a meno di avere pc molto vecchi o particolari hardware (ad esempio io connetto l'amiga 600Hd per farla accedere ad internet) è una soluzione che non andrebbe utilizzata (vuoi per i costi, velocità etcetc) ma resta senza dubbio un buon campo di studio per chi si interessa di networking :)



    Falko
    Falko, 1 Maggio 2008
    #13
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI