• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Internet

abilitare un server ftp in Linux

Discussione inserita in 'Internet' da DrugsMatt, 10 Maggio 2010.

  1. DrugsMatt techUser

    Ciao a tutti =)



    Ora vi spiego meglio la questione, il titolo non basta...

    Ho creato una macchina virtuale con Ubuntu 9.10, abilitato LAMP, e installato nella root sistema il cms Joomla 1.5, funziona tutto, ora mi chiedo... Se volessi abilitare l'FTP senza andarmi a comprare un hosting ma usando il mio Ubuntu come devo fare? Avrei già un DNS inutilizzato da applicare a un IP... Solo che l'ip della macchina server virtuale è 27.0.0.1 come è normale che sia e provando ad abilitare l'ftp da joomla mi dice: JFTP::connect: Could not connect to host "127.0.0.1" on port 21, me l'aspettavo ovviamente, ma come devo fare in sostanza? Spero di essermi spiegato bene!
    DrugsMatt, 10 Maggio 2010
    #1
  2. Falko techBoss

    Su linux ci sono diversi server a dir poco ottimi per FTP, alcuni di questi sono:



    • proftpd
    • pure-ftpd
    • vsftpd
    • twoftpd
    • altri...



    Per installare uno di questi puoi riferirti ad aptitude (che so, "sudo aptitude proftpd" ).



    Io in genere utilizzo proftpd, scelta dettata dal fatto che la configurazione di questo server la conosco abbastanza per non impazzire, in ogni caso se opti per l'interfaccia grafica di configurazione sul server, per proftpd c'è gproftpd (che come dedurrai dal nome è basata su gtk...), per gli altri server comunque c'è sicuramente qualcosa di simile (sotto OpenSuSE ad esempio lo setti con yast) solo che così a mente non mi sovviene.



    A te la scelta [IMG]
    Falko, 11 Maggio 2010
    #2
  3. DrugsMatt techUser

    Grazie Falko [IMG], ieri sera continuando le ricerche l'ho trovato Proftpd (anche vsftpd), ho visto che c'è una bella paginona di settaggi per non diminuire la sicurezza, dicono che settandolo tramite gui o tramite i pochi step che si trovano in giro si va a scapito della sicurezza, sarà vero?



    Fra l'altro in giro mi è stato detto che devo cambiare l'impostazione della scheda di rete virtuale ed impostarla in modalità nat se uso virtualbox, è vero? Se è così come devo fare?
    DrugsMatt, 11 Maggio 2010
    #3
  4. Falko techBoss

    DrugsMatt said:
    Grazie Falko [IMG], ieri sera continuando le ricerche l'ho trovato Proftpd (anche vsftpd), ho visto che c'è una bella paginona di settaggi per non diminuire la sicurezza, dicono che settandolo tramite gui o tramite i pochi step che si trovano in giro si va a scapito della sicurezza, sarà vero?
    Oddio, hai fatto una domanda bella tosta in realtà, anche perché trovi pareri contrastanti in questo!

    IMHO nelle configurazioni lato server sarebbe meglio agire a mano sui files di configurazione (a patto di sapere esattamente cosa si sta facendo), questo perché si ha l'esatta conoscenza dei settaggi applicati; viceversa c'è anche da dire che l'utilizzo di una gui può aiutarti ad evitare appunto gli "errori di sorta" (che so, un errore su un alias o altro),senza comunque dimenticare che potresti ancora agire a mano alla fine ;)



    DrugsMatt said:
    Fra l'altro in giro mi è stato detto che devo cambiare l'impostazione della scheda di rete virtuale ed impostarla in modalità nat se uso virtualbox, è vero? Se è così come devo fare?
    Dipende cosa devi farci con quel server virtuale, se devi renderlo pubblico la scelta della rete andrebbe usata effettivamente in NAT... trovi le impostazioni relative in basso a destra (con la macchina virtuale attiva), click col destro sull'icona relativa alla rete e poi dalla finestrella che appare setti la modalità che vedi più utile ai tuoi scopi.



    Ciao
    Falko, 11 Maggio 2010
    #4
  5. DrugsMatt techUser

    Dipende cosa devi farci con quel server virtuale, se devi renderlo pubblico la scelta della rete andrebbe usata effettivamente in NAT... trovi le impostazioni relative in basso a destra (con la macchina virtuale attiva), click col destro sull'icona relativa alla rete e poi dalla finestrella che appare setti la modalità che vedi più utile ai tuoi scopi.


    Ti spiego.. visto che fisicamente a casa ci son poco, e il mio pc con ubuntu è li, vorrei poterci lavorare da altrove, vorrei lasciare il pc acceso a casa, collegarmi all'ftp e continuare il lavoro su joomla in back-end. Giusto per fare delle prove ma sopratutto anche per capire questi meccanismi di rete a me ancora poco noti :D



    ps: Andrà bene come procedura per Proftpd? link
    DrugsMatt, 11 Maggio 2010
    #5
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI