• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Hardware

Come sono progredite le cpu

Discussione inserita in 'Hardware' da Dylan, 27 Ottobre 2011.

Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
  1. zegalvis techUser

    Un piccolo consiglio spassionato, installaci in dual boot Ubuntu vedrai la reale potenza di calcolo di quel computer, se te ne serve tanta puoi usare uno dei tanti programmi di videoediting disponibili gratuitamente nell'ubuntu software center.
    Se non è la potenza di calcolo della scheda grafica ma della CPU che devi sfruttare al massimo, Ubuntu è perfetto, per la scheda grafica si pone il problema del driver...
    Col Catalyst Control Center su Ubuntu non si hanno prestazioni definibili eccellenti e anzi una super scheda potrebbe andare piuttosto goffa anche su animazioni 3d insulse, poi non so se con Nvidia c'è la stessa magagna.
    Poi il fatto di poter usare un computer senza antivirus... è una soddisfazione!
    zegalvis, 31 Ottobre 2011
    #21
  2. Dylan techUser

    Sì, è vero, già il fatto di non dover avere un antivirus che ti controlla tutto fa rendere sicuramente meglio il pc.
    Questo non è mio ma quando lo prenderò anch'io, o uno simile, lo provo Ubuntu.
    Dylan, 8 Novembre 2011
    #22
  3. zegalvis techUser

    Sto attualmente valutando anche Linux Mint che è una derivazione di Ubuntu, quindi le procedure di installazione dei pacchetti sono molto simili, con la differenza che Mint è molto stabile a differenza di Ubuntu che purtroppo adotta delle scelte a volte troppo sperimentali, risultando instabile in alcuni casi, ad esempio da alcune versione è stata scelta come interfaccia nativa di Ubuntu la Unity, che per la mia personale abitudine è come dover imparare di nuovo a camminare, ho cercato di restare sulla Gnome che però come ho visto nell'ultima versione di Ubuntu che è stata rilasciata è stata modificata, per un utente abitudinario che va di fretta nel aprire menù e via dicendo, è frustrante cambiare abitudini ogni 2 mesi o anche meno.
    A meno di non optare per Kubuntu (Ubuntu con KDE) Mint è una soluzione molto indicata.

    In ogni caso, sia ben chiaro, tutta l'interfaccia grafica a partire dai colori delle finestre, dei pulsanti fino ad arrivare alle animazioni delle finestre, sono totalmente personalizzabili coi più impressionanti effetti visivi.
    Consiglio questo video
    zegalvis, 9 Novembre 2011
    #23
  4. Dylan techUser

    Bello quel video, io sono molti anni che non uso più un sistema linux ma sembra che sono stati fatti molti passi nel frattempo. Ottimo multitasking.
    Lo proverò senzaltro.
    Ricordo ancora con nostalgia i vecchi tempi di OS2 heheheee. Peccato che sia morto, prometteva bene quell'OS :)
    Dylan, 9 Novembre 2011
    #24
  5. nap80 techBoss

    zegalvis said: ↑
    Sto attualmente valutando anche Linux Mint che è una derivazione di Ubuntu, quindi le procedure di installazione dei pacchetti sono molto simili, con la differenza che Mint è molto stabile a differenza di Ubuntu che purtroppo adotta delle scelte a volte troppo sperimentali, risultando instabile in alcuni casi, ad esempio da alcune versione è stata scelta come interfaccia nativa di Ubuntu la Unity, che per la mia personale abitudine è come dover imparare di nuovo a camminare, ho cercato di restare sulla Gnome che però come ho visto nell'ultima versione di Ubuntu che è stata rilasciata è stata modificata, per un utente abitudinario che va di fretta nel aprire menù e via dicendo, è frustrante cambiare abitudini ogni 2 mesi o anche meno.
    A meno di non optare per Kubuntu (Ubuntu con KDE) Mint è una soluzione molto indicata.

    In ogni caso, sia ben chiaro, tutta l'interfaccia grafica a partire dai colori delle finestre, dei pulsanti fino ad arrivare alle animazioni delle finestre, sono totalmente personalizzabili coi più impressionanti effetti visivi.
    Consiglio questo video
    forse hai messo un po troppo in croce Ubuntu,ma ti capisco.
    però ti ricordo che essendo Mint una derivata si porta dietro i problemi base della sua mamma,è più stabile perché usa cose più vecchie e stabili,se sei una persona che ti interessano questi due fattori e hai un po di dimestichezza con Linux ti consiglierei di provare direttamente Debian,vedrai che ne resterai piacevolmente sorpreso oltre ad avere una velocità di sistema che non immaginavi.;)
    nap80, 10 Novembre 2011
    #25
  6. zegalvis techUser

    Seguirò il consiglio, grazie.
    zegalvis, 10 Novembre 2011
    #26
  7. WindowsFan techUser

    ...
    WindowsFan, 12 Novembre 2011
    #27
    A Batta7 piace questo elemento.
  8. odiaman techMod

    WindowsFan, ultimo avviso!
    odiaman, 12 Novembre 2011
    #28
  9. Batta7 techBoss

    zegalvis said: ↑
    Ogni tanto crasha il flash player ed allora mi va un po' a scatti sui siti ma se riavvio firefox il problema si risolve per cui è una questione di software.
    Buona scelta.
    OT: anche a te flash player da problemi con firefox? a me da problemi con i video di tutti i siti (non sempre) e ultimamente si blocca anche firefox però questo non centra (almeno credo) con fp
    Batta7, 12 Novembre 2011
    #29
  10. nap80 techBoss

    a me si crasha quando finisce un download,uindi è sicuramente un problema del browser.
    nap80, 12 Novembre 2011
    #30
  11. Falko techBoss

    Sarò un caso, ma sui pc che usano i pacchetti "deb" sto vedendo ff che si pianta ogni tanto con flash (sotto gentoo in 3 diversi sistemi dove ho compilato a manina tutto non ho nessuno di questi problemi!)
    Falko, 13 Novembre 2011
    #31
Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI