• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

previsione futura con excel

Discussione inserita in 'Software' da Alice23, 14 Marzo 2010.

  1. Alice23 techNewbie

    ciao!

    sto preparando la tesi triennale su excel. il mio lavoro consiste nell'analizzare la composizione del corpo docenti universitario facendo una distinzione in base al genere e al ruolo di docenza (ordinari associati e ricercatori).

    Ho condotto una analisi di composizione percentuale dal 2000 al 2009

    le donne in ruolo ordinario sono passate da una percentuale di 17% al 20% rispetto agli uomini in veste di ordinari.

    Ora, come faccio a capire, in base all'andamento che finora ho rilevato, fra quanti anni le donne raggiungeranno quota 50%? cioè dovrei fare una previsione futura e vedere fra quanto tempo le donne raggiungeranno gli uomini.

    grazie per un aiuto.





    Testo modificato da Odiaman...
    Alice23, 14 Marzo 2010
    #1
  2. odiaman techMod

    Scusa la mia ignoranza ma non basta una proporzione? Se in 9 anni le donne docenti sono cresciute del 3% significa che tra tot anni cresceranno del 30% per arrivare al 50%. La proporzione quindi può essere così impostata:



    9 : 3 = x : 30 , ovvero 90 anni!



    Gentilmente, non scrivere in maiuscolo...
    odiaman, 14 Marzo 2010
    #2
  3. UnknownError techNewbie

    mah quì prima di nominare excel devi avere delle conoscenze di calcolo delle probabilità, statistica e ricerca operativa

    ci sono di mezzo calcoli non proprio semplici ...ti conviene chiedere a qualcuno che studia calcolo o statistica....
    UnknownError, 15 Marzo 2010
    #3
  4. Alice23 techNewbie

    cioè il mio è un lavoro STRA semplifificato.... cioè.... la mia analisi assume una ipotesi molto forte che è ..... se tutto va come è andato finora..... (aumento percentuale lineare negli anni), quando le donne riescono a raggiungere gli uomini?

    il mio problema è che a calcoli lo so fare..... ma per esempio, posso usare le linee di tendenza per rappresentarlo graficamente?
    Alice23, 16 Marzo 2010
    #4
  5. Rondell techMod

    io suppongo che una crescita lineare è anacronistica, penso che sia più una cosa esponanziale, detto questo, che non centra con il topic, puoi rappresentare graficamente la crescita, basta che in una tabella metti in 2 colonne anno e percentuale, con un po' di pazienza la riempi e poi la selezioni e fai inserisci grafico e ti viene fuori la curva con i valori che hai impostato (nel tuo caso se lo fai lineare è una resst, se è esponenziale sarà una spece di parabola)
    Rondell, 16 Marzo 2010
    #5
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI