• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Linux reinstallazione di xp ha cancellato dual boot

Discussione inserita in 'Software' da Roberta, 24 Luglio 2009.

  1. Roberta techNewbie

    reinstallazione di xp ha cancellato dual boot

    Salve a tutti,

    ho un pc con xp e ubuntu; quando ho formattato e reinstallato xp, com'era prevedibile, il SO microsoft mi ha cancellato il dual boot; ho provato a ripristinando cercando di reinstallare il grub dalla shell di root, alla quale ho avuto accesso tramite un knoppix, ma niente: nonostante l'operazione apparisse compiuta, in realtà il grub risultava, alle successive verifiche, non installato...

    Un po' di tempo fa ho letto su una rivista di informatica la risposta degli esperti a un tizio che aveva riscontrato un problema simile al mio: la cancellazione del dual boot, pero' con xp e Vista (anzichè Xp e Linux): il problema era risolvibile copiando i file di booting dal cd di installazione di xp alla directory di windows(...), mi sembra, e successivamente operando da console di ripristino...

    Ora, vorrei sapere se a qualcuno risulta valido questo metodo, e se si', potreste spiegarmi bene come fare, invece, nel mio caso (col grub di linux da ripristinare, anzichè boot di un altro OS windows)?

    E' da un bel po' di tempo che mi cimento in quest'operazione, prima di arrendermi e reinstallare linux da zero voglio tentare tutte le strade!..



    p.s.: nel caso in cui debba operare da console di ripristino, ho riscontrato un altro problema: dal cd di installazione di xp non riesco ad accedere (non mi compare proprio il pulsante "R"), qualcuno mi spiega perchè? Grazie!
    Roberta, 24 Luglio 2009
    #1
  2. Falko techBoss

    [quote name='Roberta']Salve a tutti,

    ho un pc con xp e ubuntu; quando ho formattato e reinstallato xp, com'era prevedibile, il SO microsoft mi ha cancellato il dual boot; ho provato a ripristinando cercando di reinstallare il grub dalla shell di root, alla quale ho avuto accesso tramite un knoppix, ma niente: nonostante l'operazione apparisse compiuta, in realtà il grub risultava, alle successive verifiche, non installato...[/QUOTE]

    immagino intendi "installato nell'mbr", dato che a livello applicativo grub è un programma di Ubuntu, mentre nel momento che lo usi come boot loader diventa un vero e proprio sistema operativo con tanto di shell interattiva (tasto "e" su una delle selezioni) e file di conf su una partizione (non so voi, ma io preferisco di gran lunga lilo...). In fondo ti ho messo il link per la procedura da seguire.



    [quote name='Roberta']Un po' di tempo fa ho letto su una rivista di informatica la risposta degli esperti a un tizio che aveva riscontrato un problema simile al mio: la cancellazione del dual boot, pero' con xp e Vista (anzichè Xp e Linux): il problema era risolvibile copiando i file di booting dal cd di installazione di xp alla directory di windows(...), mi sembra, e successivamente operando da console di ripristino...[/QUOTE]

    La console di ripristino di win non serve proprio a nulla in questo caso, Grub nelle installazioni standard di ubuntu sta localizzato nella partizione / con il file di conf situato in /boot/grub/menu.lst , che quasi certamente sarà formattato in ext3 (o reiserfs) che non è leggibile direttamente da Win (a meno che ti scarichi il driver apposito...)



    [quote name='Roberta']Ora, vorrei sapere se a qualcuno risulta valido questo metodo, e se si', potreste spiegarmi bene come fare, invece, nel mio caso (col grub di linux da ripristinare, anzichè boot di un altro OS windows)?

    E' da un bel po' di tempo che mi cimento in quest'operazione, prima di arrendermi e reinstallare linux da zero voglio tentare tutte le strade!..[/QUOTE]

    Sul forum ufficiale di ubuntu c'è la guida che lo spiega passo passo, in ogni caso guarda qui oppure qui, che è esattamente la stessa cosa solo spiegato in maniera più generica.



    Ps: dal wiki di ubuntu si dice che serva per forza di cose il cd live della distro, io ho fatto ancora i ripristini usando anche il cd di installazione o un cd della Slackware, basta saper usare chroot e muoversi un po' tra i comandi ...



    [quote name='Roberta']p.s.: nel caso in cui debba operare da console di ripristino, ho riscontrato un altro problema: dal cd di installazione di xp non riesco ad accedere (non mi compare proprio il pulsante "R"), qualcuno mi spiega perchè? Grazie![/QUOTE]

    qualche caso:

    - O l'installazione che parte dal cd non vede il sistema installato nella partizione (potenza di NTFS...);

    - o hai le flag di boot settate a caso sulla struttura (di nuovo grazie a Win...);

    - o hai un cd di installazione creato con il reskit, ovvero fatto apposta per il tuo pc che automatizza completamente l'installazione (dal codice del sistema, alle impostazioni regionali e via dicendo).



    Ci sono comunque altri 1000 motivi di quello che chiedi...
    Falko, 24 Luglio 2009
    #2
  3. Roberta techNewbie

    La guida di ubuntu l'avevo già seguita, in realtà, pero' riguardandola ora credo di aver capito a livello di quale comando ho sbagliato...

    Ora ci riprovo...Grazie!
    Roberta, 25 Luglio 2009
    #3
  4. Roberta techNewbie

    [quote name='Falko']immagino intendi "installato nell'mbr", dato che a livello applicativo grub è un programma di Ubuntu, mentre nel momento che lo usi come boot loader diventa un vero e proprio sistema operativo con tanto di shell interattiva (tasto "e" su una delle selezioni) e file di conf su una partizione (non so voi, ma io preferisco di gran lunga lilo...). In fondo ti ho messo il link per la procedura da seguire.

    [/quote]



    p.s.: si', intendevo "installato nell'MBR (non sapevo che potesse essere inteso anche come sistema operativo)..
    Roberta, 25 Luglio 2009
    #4
  5. Falko techBoss

    [quote name='Roberta']p.s.: si', intendevo "installato nell'MBR (non sapevo che potesse essere inteso anche come sistema operativo)..[/QUOTE]

    Va beh, son sottigliezze, in ogni caso vedi un po' se riesci a risolvere il problema, altrimenti vediam se riesco a darti una mano
    Falko, 25 Luglio 2009
    #5
  6. Roberta techNewbie

    risolto!

    Ciao, ho risolto seguendo nuovamente i passi della guida wiki di ubuntu.it (che è anche il link che mi hai segnalato pure tu): avevo già fatto tutte le operazioni tempo fa, ma una conferma inaspettata nel penultimo passaggio mi aveva fatto dimenticare di eseguire l'ultimo; ho riseguito per intero il terzo metodo e ora la schermata di dual booting è di nuovo normale e ho recuperato il mio linux!

    Grazie! Ciao !!
    Roberta, 3 Agosto 2009
    #6
  7. pain6w techAdvanced

    Felice che hai risolto. ;):)
    pain6w, 3 Agosto 2009
    #7
  8. Roberta techNewbie

    Pure io, ormai avevo perso le speranze...;) Ciao!
    Roberta, 3 Agosto 2009
    #8
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI