• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Linux Bootare Ubuntu 8.04 da usb pen drive su pc che non supporta boot da usb

Discussione inserita in 'Software' da Maxmegaton, 12 Ottobre 2008.

  1. Maxmegaton techNewbie

    Bootare Ubuntu 8.04 da usb pen drive su pc che non supporta boot da usb

    Salve a tutti.

    Inizio col dire che sono assolutamente nuovo nel forum.

    Ho un problema con un vecchio portatile che ha il lettore cd rotto, non supporta il boot da usb e il suo sitema operativo (XP) non funziona. Volevo bootare Ubuntu 8.04 dalla chiavetta, ma non la rileva nel boot menu. E' possibile usare un floppy per far partire il boot da usb in qualche modo?

    Sulla rete c'è poca documentazione al riguardo e io non sono un esperto.

    Qualcono potrebbe darmi una mano gentilmente?

    Grazie



    Maxmegaton, 12 Ottobre 2008
    #1
  2. Davide Amministratore

    Cosa intendi per boot menù? Quello che viene fuori automaticamente o che richiami te tramite un tasto funzione (f8? non mi ricordo).
    Davide, 13 Ottobre 2008
    #2
  3. cobra techAddicted

    F8 F11 F12 dipende dal bios,

    ma con le perifireiche non funzionanti,ovvero CDrom

    il nostro amico non puo' fare nulla di sicuro,a meno che ma non credo si possa attivare da bios le porteUSB come prima unita' di avvio, in questo caso si potrebbe tentare con una procedura che mettero' se il nostro amico conferma che le porte USB le puo' attivare.





    cobra
    cobra, 13 Ottobre 2008
    #3
  4. Davide Amministratore

    Pardon non avevo letto il titolo!
    Davide, 13 Ottobre 2008
    #4
  5. Falko techBoss

    [quote name='Maxmegaton']
    Salve a tutti.

    Inizio col dire che sono assolutamente nuovo nel forum.

    Ho un problema con un vecchio portatile che ha il lettore cd rotto, non supporta il boot da usb e il suo sitema operativo (XP) non funziona. Volevo bootare Ubuntu 8.04 dalla chiavetta, ma non la rileva nel boot menu. E' possibile usare un floppy per far partire il boot da usb in qualche modo?

    Sulla rete c'è poca documentazione al riguardo e io non sono un esperto.

    Qualcono potrebbe darmi una mano gentilmente?

    Grazie



    [/QUOTE]

    Si, è possibile e non è nemmeno difficile :)

    Devi semplicemente installare 'grub' su un floppy e creare la configurazione per l'avvio da chiavetta usb, in questo sistema oltretutto puoi avviare da floppy una qualsiasi periferica (usb, lettori, dischi, etcetc).



    Trovi una guida su questo procedimento su questo sito, oltretutto la guida è molto chiara e completa :)



    Falko
    Falko, 14 Ottobre 2008
    #5
  6. cobra techAddicted

    Io non mi sono chiesto e verificato se il suo portatile bootava da USB,

    mi sono solo attenuto alle sue affermazioni non supporta il boot da usb

    e quindi avevo risposto in quel modo altrimenti anche qui'

    trova quello che cerca.





    cobra
    cobra, 14 Ottobre 2008
    #6
  7. Maxmegaton techNewbie

    Intanto grazie dell'aiuto. Ho già reso bootabile la chiavetta con Ubuntu 8.04. Il computer la rileva nella scansione dell'hardware all'inizio come "USB: FLASH DISK", ma nel boot-menu (quello che si ottiene premendo F10 nel mio caso) non c'è. Ci sono solo:

    1)floppy

    2)CD (guasto)

    3)hard disk

    4)network boot

    L'opzione network boot mi è ancora sconosciuta e per quel che ho sentito dire serve già un po' di esperienza. Con l'aiuto di un amico esperto ho messo un grub su floppy. Leggendolo il computer segnala un errore di lettura del "Stage2".

    Non so più cosa provare. Per bootare da rete dovrei avere un server. Insomma non ho idea su come procedere.

    E' meglio comprare un'unità cd esterna per 45€ che funzionerà sicuramente (perchè gia testata tempo fa su questo pc)?



    Ciao!

    E grazie.
    Maxmegaton, 14 Ottobre 2008
    #7
  8. Falko techBoss

    Stage 2 se non ricordo male è la lettura della flag di boot dei dischi (in pratica il vero e proprio avvio), devi controllare se quella partizione è avviabile usando un programma per il partizionamento...



    Network boot (PXE) è esattamente quello che hai intuito, serve per fare le installazioni di rete usando l'immagine di un disco di sistema creato sul server, per fare questo si usa appunto un server con un programma apposito che fa fare il boot del pc ed esegue il trasferimento dei dati come se si trattase di un cd, usando la rete (comodissimo se hai a che fare con network di decine o centinaia di Pc ;)2 )



    Falko
    Falko, 14 Ottobre 2008
    #8
  9. Maxmegaton techNewbie

    Sempre con l'aiuto di quel amico esperto ho provato a fare il netboot. Abbiamo reso il suo pc un server, ma è come se niente fosse. Il mio pc non reagiva. Poi ho comprato un lettore cd/dvd esterno. In pratica è un qualsiasi lettore per pc desktop, solo che aveva in dotazione anche un cavo IDE-USB ed un alimentatore. L'ho ho provato. Funziona! In questo momento sto installando Ubuntu alternate version, visto che il pc è lentissimo.



    Grazie a tutti del supporto.
    Maxmegaton, 16 Ottobre 2008
    #9
  10. Falko techBoss

    Buona scelta alla fine, anche se costosa è sicuramente uno dei metodi migliori che potevi scegliere :)



    Problema risolto alla fine :)
    Falko, 16 Ottobre 2008
    #10
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI