• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Internet

Router problemi accesso configurazione

Discussione inserita in 'Internet' da silver, 9 Giugno 2008.

  1. silver techUser

    Router problemi accesso configurazione

    Salve a tutti, sto configurando un router "Digicom Michelangelo wave" per l'accesso di una wireless. Ma non riesco più ad entrare nel menù di configurazione aziendale del browser. In pratica mi da pagina bianca, come se il sito fosse sparito. Cosa impossibile in quanto il router funziona, connette la lan. Se qualcuno dal proprio pc, vede se riesce ad entrare nel sito. http://192.168.1.254 giusto per sapere che cosa è successo... se vede pagina bianca ecc ..fatemi sapere grazie.
    silver, 9 Giugno 2008
    #1
  2. cobra techAddicted

    Io ci entro.
    cobra, 9 Giugno 2008
    #2
  3. Falko techBoss

    Con un indirizzo locale sarà molto dura accedere al tuo router da internet... Comunque sia è possibile che tu abbia impostato la rete su un livello differente da quello dove si trova il router... Prova connettendoti direttamente via cavo ad esso e imposta la tua scheda di rete per prendere l'ip con il dhcp, fatto ciò dovrebbe accedere... se non ti riesce un reset potrebbe essere la soluzione ideale)



    Falko
    Falko, 10 Giugno 2008
    #3
  4. silver techUser

    Router problemi accesso configurazione

    Strano xchè l'altro anno ci entravo, modificai delle impostazioni per il funzionamento di emule.



    Cosa intendi connettermi direttamente via cavo...connettermi via cavo usando la d-link (in pratica un'altro modem) con il cavo usb o va bene sempre questo router che usa il cavo ethernet?



    Come faccio ad impostare la scheda di rete per prendere l'ip con il dhcp?(quelle impostazioni li se non erro.. erano proprio nel menù di configurazione del router, dove vorrei entrare) :)
    silver, 10 Giugno 2008
    #4
  5. Davide Amministratore

    Se ti è utilie dimmelo:

    http://www.techforum.it/guida/guida-come-creare-un-server-casalingo-web-file-ed-emule-g21.html
    Davide, 10 Giugno 2008
    #5
  6. WAR10CK techNewbie

    forse può essere un problema di porte , o può essere chje l'hai messa su di un'altra linea.

    apri il prompt dei comandi (Start>esegui>cmd) e digita ipconfig e li di dovrebbe dire tutto quello che ti serve...
    WAR10CK, 10 Giugno 2008
    #6
  7. silver techUser

    Gradirei dei chiarimenti, su alcune cose... potrei anche adarmele a trovare io, ma se qualcuno già le sà per conto suo e vuole svelare questi trucchetti :) ben venga! Il punto è questo: un pc collegato via cavo, con la ethernet che utilizza un router dove si possono collegare anche altri pc con la wireless. Supponiamo che collego 3 pc con la wireless, quindi ho 3 pc collegati ad internet senza filo + quello collegato direttamente al cavo fanno 4. Se li collego tutti e 4, la velocità si dovrebbe ripartire, ad es. se ho una 8 mega fornito dal gestore, diventano 2 Mhz ciascuno... vero? o non è cosi? Altra cosa il discorso degli indirizzi ip... tutti questi pc collegati e connessi in rete, hanno lo stesso indirizzo ip pubblico pur avendo un mac adress diverso? Dal mac adress si può risalire all'indirizzo ip e viceversa? in questo caso quale ip vedo il pubblico o il privato? Per la gestione/configurazione di un router quale si mette l'ip pubblico o il privato? n.b. Si dovrebbe mettere il privato, perchè so che il pubblico cambia ad ogno accensione e spegnimento del router, a meno che non si metta quella che ho in quel momento; ma potrebbe anche non essere così...
    silver, 10 Giugno 2008
    #7
  8. WAR10CK techNewbie

    beh dovresti mettere quello pubblico per andare alle configurazioni del router...

    e poi non è vero che l'ip cambia sempre ogni giorno; questo va bene se hai l'indirizzo ip in DHCP se invece ce l'hai statico, allora resta sempre quello!

    e poi il computer collegato via ethernet va molto pèiù veloce di quello collegato tramite wirless, e quindi la potenza trasmessa dal router non viene divisa in modo uguale; la divisione in modo uguale avviene soltanto tra i tre computer collegati ad internet tramite wirless.

    poi puoi sempre usare per vedere il tuo ip personale el l'ip pubblico il prompt dei comandi (che ti prmette di vedere anche la subnet mask)

    Quote:

    apri il prompt dei comandi (Start>esegui>cmd) e digita ipconfig e li di dovrebbe dire tutto quello che ti serve...

    Quote.
    WAR10CK, 10 Giugno 2008
    #8
  9. silver techUser

    A me è dinamico, in pratica cambia ad ogni accensione e spegnimento del router (altro che tor.. scherzo :) lo so che non c'entra niente). Tutto a posto comunque, l'ho configurato e va bene. P.s. Si mette quello privato nella configurazione del router. Grazie a tutti. ciao e alla prossima.
    silver, 10 Giugno 2008
    #9
  10. WAR10CK techNewbie

    spero che il nostro aiuto ti sia servito!

    alla prossima..!
    WAR10CK, 10 Giugno 2008
    #10
  11. Falko techBoss

    [quote name='silver']Gradirei dei chiarimenti, su alcune cose... potrei anche adarmele a trovare io, ma se qualcuno già le sà per conto suo e vuole svelare questi trucchetti :) ben venga! Il punto è questo: un pc collegato via cavo, con la ethernet che utilizza un router dove si possono collegare anche altri pc con la wireless. Supponiamo che collego 3 pc con la wireless, quindi ho 3 pc collegati ad internet senza filo + quello collegato direttamente al cavo fanno 4. Se li collego tutti e 4, la velocità si dovrebbe ripartire, ad es. se ho una 8 mega fornito dal gestore, diventano 2 Mhz ciascuno... vero? o non è cosi? [/QUOTE]

    La banda allocata è uguale a quella richiesta dai vari sistemi. Se per esempio tutti scaricano al max e supponendo che il max limite di banda down sia 800 sarebbe 200 a pc, se invece uno è fermo e tre scaricano al max 800 / 3. Se però uno scarica a 100 gli altri non avranno 200 , ma la banda restante diviso 3 3 . In pratica 800 è il massimo, ma viene suddivisa in base ai carichi richiesti dai vari pc in rete (il tutto viene gestito dal router/gateway, serve esattamente a questo).



    [quote name='silver']Altra cosa il discorso degli indirizzi ip... tutti questi pc collegati e connessi in rete, hanno lo stesso indirizzo ip pubblico pur avendo un mac adress diverso? Dal mac adress si può risalire all'indirizzo ip e viceversa? in questo caso quale ip vedo il pubblico o il privato?[/QUOTE]

    In genere quando esci da una rete il sistema che fa da Gateway è l'unico ad avere l'indirizzo pubblico ovvero quello internet (a meno che esci su più gateway, tipo in particolari reti), ne consegue che i sistemi dietro di esso (la lan) va a mascherare il proprio ip (la connessione è in uscita, l'ip che vedi in internet è quello del gateway), non per nulla quando si usa emule vai a settare una redirezione (nat o forward) sul router indicando su quale pc della lan dovrà essere destinata la porta logica. Il mac address è l'indirizzo fisico della scheda e identifica l'hardare in rete (non è per forza di cose univoco come l'ip...) e viene trasmesso + o - come l'ip. Quando navighi tu mandi il tuo mac al router/gateway lui manda il suo in rete in base a dove si connette; nel caso di reversing si risale prima a quello del router e successivamente da quest'ultimo al pc della lan.



    [quote name='silver']Per la gestione/configurazione di un router quale si mette l'ip pubblico o il privato? n.b. Si dovrebbe mettere il privato, perchè so che il pubblico cambia ad ogno accensione e spegnimento del router, a meno che non si metta quella che ho in quel momento; ma potrebbe anche non essere così...[/QUOTE]

    Normalmente è disponibile solo sul privato ma può capitare di trovare router con le porte di configurazione aperte sulla rete (di solito le porte telnet per la gestione remota). In genere sono dei bachi di sicurezza altre volte sono voluti dagli admin per gestire la rete a distanza. La questione dell'ip dinamico è simile a quella della rete locale, è un DHCP che lavora a livello di provider e che assegna un particolare ip in base alla gamma di quelli che il provider stesso può darti. E' comunque possibile avere l'ip fisso nel caso servisse (di solito nel caso dei server), poi dipende dal provider che hai...



    Nb: Piccola nota, gli utenti fastweb di una stessa città escono con un solo ip (fisso) perchè la rete Fw è costruita come una enorme rete lan in fibra ottica, di conseguenza l'ip pubblico sarà uguale per gli abitanti di uno stesso quartiere (mi pare se non altro, comuqnue il funzionamento è pressapoco quello descritto...), non a caso per determinati servizi di p2p i server classici non riescono ad utilizzarli (perchè non forwardano da internet verso di loro) ;)



    Falko
    Falko, 11 Giugno 2008
    #11
  12. Falko techBoss

    [quote name='WAR10CK']e poi il computer collegato via ethernet va molto pèiù veloce di quello collegato tramite wirless, e quindi la potenza trasmessa dal router non viene divisa in modo uguale; la divisione in modo uguale avviene soltanto tra i tre computer collegati ad internet tramite wirless.Quote.[/QUOTE]

    Una rete mista ethernet/wireless andrebbe suddivisa in sottoreti con il subnetmasking per evitare quel problema ("collo di bottiglia") perchè lavorano a velocità diverse (eth 100 mbs - wifi 54mbs ) ;)



    Falko
    Falko, 11 Giugno 2008
    #12
  13. Falko techBoss

    Bilanciamento rete

    [quote name='silver']Gradirei dei chiarimenti, su alcune cose... potrei anche adarmele a trovare io, ma se qualcuno già le sà per conto suo e vuole svelare questi trucchetti :) ben venga! Il punto è questo: un pc collegato via cavo, con la ethernet che utilizza un router dove si possono collegare anche altri pc con la wireless. Supponiamo che collego 3 pc con la wireless, quindi ho 3 pc collegati ad internet senza filo + quello collegato direttamente al cavo fanno 4. Se li collego tutti e 4, la velocità si dovrebbe ripartire, ad es. se ho una 8 mega fornito dal gestore, diventano 2 Mhz ciascuno... vero? o non è cosi? Altra cosa il discorso degli indirizzi ip... tutti questi pc collegati e connessi in rete, hanno lo stesso indirizzo ip pubblico pur avendo un mac adress diverso?[/QUOTE]

    Un piccolo aggiornamento dell'ultim'ora: se utilizzi un router con chipset compatibile potresti valutare di utilizzare il firmware dd-wrt che ha integrata la funzione del bilanciamento della banda sui mac address (allego le screenshots di quello che ho preparato stanotte, dd-wrt V24 su chipset athereos )



    Falko
    Falko, 16 Giugno 2008
    #13
  14. silver techUser

    Ciao. Scusate se rispondo in ritardo... Risolto. Ho resettato il Router, vi è un'apposito foro nella parte posteriore (con una graffetta per carte aperta, a mo di ferretto) e poi lo configurato da capo.. Chiaramente nel menù di configurazione questa volta mi faceva entrare. ciao
    silver, 17 Giugno 2008
    #14
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI