• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Internet

dati trasmessi all' access point

Discussione inserita in 'Internet' da paggio, 8 Ottobre 2008.

  1. paggio techNewbie

    dati trasmessi all' access point

    Ciao a tutti !

    Sono nuovo del forum e da poco ho cominciato ad usare il wireless quindi vi chiedo di scusarmi se la domanda risulterà banale.

    Qualcuno mi sa dire quali sono i dati che il mio pc trasmette all'access point/router (non sono sicuro nemmeno che siano la stessa cosa !) quando mi connetto ?

    Vi ringrazio in anticipo per la risposta e per il gran lavoro che fate.
    paggio, 8 Ottobre 2008
    #1
  2. Davide Amministratore

    Mentre sei connesso o quando ti connetti?

    Per il mentre puoi utilizzare uno sniffer di rete, ti visualizza tutti i pacchetti di rete entranti e uscenti dal tuo computer, mentre per l'altro non so.
    Davide, 8 Ottobre 2008
    #2
  3. paggio techNewbie

    Ehmm...ho letto che il pc trasmette alcuni dati quando si connette ad una rete wireless ma, non avendoci capito molto, mi chiedevo se "uscivano" per esempio: licenze, numeri di serie e/o altre cose del genere !

    Grazie comunque per la risposta.
    paggio, 8 Ottobre 2008
    #3
  4. Falko techBoss

    La connessione wifi manda svariati pacchetti di dati di diverse nature, i principali sono:



    - Chiave di cifratura della rete (nel caso la utilizzi, cifrata ovviamente): la chiave Wep/WPA della rete, necessaria per agganciare il router;

    - Pacchetti dati: in pratica ogni richiesta che fai su internet, ovvio e scontato, ma sempre meglio ribadire.



    Licenze e numeri di serie in realtà vengono trasmessi nello stesso modo in cui lo fà una connessione cablata, non dipende quindi dalla tipologia di rete, ma dai software, i malware ad esempio generalmente inviano dati del tuo pc su specifici server, oppure la segnalazione errori di Windows che oltre che inviare la seriale del sistema invia il tuo ip, l'elenco dei software installati, la configurazione hardware etcetc (le solite cose che permetterebbero quindi di rintracciarti in 5 minuti insomma...) oppure il programma di analisi di utilizzo di Windows (questo è Vista), simile alla segnalazioni errori di Xp ma più potente perchè al posto di farlo solo in caso di problemi questo funziona sempre (anche se disattivato...).



    Il motivo di questo curiosamento sui Pc da parte di Microsoft? Legge antiterrorismo successiva ai fatti dell'11 Settembre 2001...



    ...Usate Linux ;)2



    Falko
    Falko, 9 Ottobre 2008
    #4
  5. paggio techNewbie

    Grazie per l'intervento, Falko !

    Quindi, se ho capito bene: prendendo ad esempio la "segnalazione errori" sotto XP, se io gli dico "non inviare"...non dovrebbe uscire nulla ? Oppure, secondo te, qualche pecorella scappa ugualmente ? (il fatto è che vorrei, se fosse possible, tentare di tappare quanti più buchi è possibile verso l'esterno a parte quelli che voglio io che siano aperti)

    Ciao.
    paggio, 9 Ottobre 2008
    #5
  6. Falko techBoss

    [quote name='paggio']Grazie per l'intervento, Falko !

    Quindi, se ho capito bene: prendendo ad esempio la "segnalazione errori" sotto XP, se io gli dico "non inviare"...non dovrebbe uscire nulla ? Oppure, secondo te, qualche pecorella scappa ugualmente ? (il fatto è che vorrei, se fosse possible, tentare di tappare quanti più buchi è possibile verso l'esterno a parte quelli che voglio io che siano aperti)

    Ciao.[/QUOTE]

    Per quanto riguarda la segnalazioni errori è come hai detto, ma considera che Xp implementa nativamente il DRM che per sua stessa natura ha bisogno di scaricare le licenze per darti i permessi di utilizzo (alias, deve collegarsi al sito delle licenze e dire per cosa ti serve quella licenza... grazie RIAA - alias la nostra Siae)



    Il tuo ragionamento l'avevo fatto anche io ai tempi, ma purtroppo si tratta di un comportamento nativo di Xp e successivi (da notare che con Xp la Microsoft è stata sovvenzionata dal governo americano che ha imposto questa cosa...), probabilmente si dovrebbe far passare la connessione da un proxy locale (tipo squid su Linux) e quindi andare in rete, ma la navigazione sarebbe rallentata...



    In ogni caso non ti dovresti preoccupare troppo di questo, anche perchè credo che mamma Microsoft abbia di meglio da fare che spiare gli utenti (a meno che utilizzi il pc per qualcosa di fortemente illecito...).



    Piuttosto considera che se usi Internet explorer 7 il filtro antiphising invia il nome del sito a Ms per controllare se si tratta di un qualcosa di truffaldino, questo potrebbe effettivamente interessarti...



    Ps: Se vuoi vedere dove il computer si collega il metodo migliore è quello di farsi un router software su un pc diverso con uno sniffer che ti permetterebbe di visualizzare cosa passa in rete e dove viene indirizzato...



    Falko
    Falko, 9 Ottobre 2008
    #6
  7. paggio techNewbie

    Fantastico !!!

    Grazie Falko IT Consulting Services e...anche se ancora non ci capisco un "tubu" penso che passerò a considerare ubuntu !

    Saluti a tutti.
    paggio, 10 Ottobre 2008
    #7
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI