• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Comodo Internet Security free: cosa ne pensate?

Discussione inserita in 'Software' da odiaman, 24 Settembre 2012.

Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
  1. yes131 techAdvanced

    Rispondendo a nap80, meglio spendere una quarantina d'euro all'anno per un'affidabile internet security anziché rischiare di trovarsi un bel giorno prosciugati conto corrente bancario e carta di credito. L'ultima versione di KIS, ad esempio, include il nuovo modulo Safe Money che protegge le transazioni online dagli hacker ("Kaspersky Internet Security ha sempre fornito livelli di sicurezza aggiuntivi per garantire una maggiore tutela dei tuoi dati durante le transazioni online. Ora, grazie all'introduzione dell'esclusiva tecnologia Safe Money, è possibile usufruire di una protezione ancora più elevata. Safe Money controlla automaticamente che il sito Web visitato dall'utente non comporti alcun rischio sul piano della sicurezza, offrendo anche la possibilità di aprire tale sito in una speciale modalità protetta, al fine di tutelare il numero di carta di credito e altri dati personali dell'utente dai potenziali attacchi dei cybercriminali" - Estratto dal sito di Kaspersky). Infine, per avere un'idea di quanto varrebbe la pena spendere qualcosa per la sicurezza della propria vita digitale, suggerisco di dare uno sguardo al seguente link:

    http://risparmio.supermoney.eu/news...online-italiani-a-rischio-hacker-004212.html#
    yes131, 1 Ottobre 2012
    #21
  2. odiaman techMod

    Cerco di spiegare il concetto di nap. Piuttosto che pagare caro per un SO difettoso, pieno di buchi, con la necessità di dover spendere altri soldi per la necessaria assistenza e/o per acquisire un antivirus potente, in grado di risolvere il problemi derivanti da virus che approfittano dei buchi del suddetto SO, nap (e non solo lui) preferisce acquisire grauitamente un SO competitivo, performante, ovviamente non perfetto ma sicuramente migliore di Windows, nel quale non c'è nemmeno bisogno di spendere per comprare un antivirus, in quanto la maggior parte dei virus presenti su internet colpiscono solo Windows... credo che sia questo il suo pensiero e da utilizzatore di SO windows lo condivido, perchè ogni giorno mi rendo conto delle problematiche derivanti dall'utilizzo di questi SO...
    odiaman, 1 Ottobre 2012
    #22
  3. yes131 techAdvanced

    Di recente Eugene Kaspersky ha affermato che attualmente la sicurezza di Apple è 10 anni indietro rispetto a quella di Microsoft (questo per il semplice motivo che Apple ha accolto solo in parte i sistemi di difesa dei produttori per la sicurezza). L'universo delle minacce in internet è in continua espansione, e quindi nessun sistema operativo può considerarsi sicuro per sempre.
    yes131, 1 Ottobre 2012
    #23
  4. odiaman techMod

    Su questo ti do ragione, però la maggior parte dei virus sono stati ideati per colpire Windows, ad oggi il SO più diffuso e utilizzato a livello mondiale. Ovviamente questo ha una logica: così facendo si ha una vasta possibilità che il virus si sparga per tutto il globo, infettato la maggior parte dei pc. Questo significa che gli altri SO sono un po' più sicuri, in quanto questi virus non funzionano su di essi. Ovviamente esistono virus anche per Linux & Co., ma sono talmente limitati e poco diffusi che bisogna essere proprio sfigati per prenderseli!
    odiaman, 1 Ottobre 2012
    #24
  5. nap80 techBoss

    AntoliniDario1999 said: ↑
    E chi te lo dice?
    se il sistema non è buco,non mettere l'antivirus.
    semplice;)
    @yes non mi prolungo sul problema antivirus,in quanto è sempre soggettivo,ma se io compro un prodotto,un qualsiasi prodotto,ho diritto ad una garanzia.
    se mi si impalla il pc perché KIS non è riuscito a bloccare qualcosa la casa produttrice ti viene a sistemare il pc gratuitamente?
    se peggio ancora mi svuotano il conto,la casa produttrice ti rimborsa?
    visto che la risposta è scontata,vorrei capire cosa pagate in fin dei conti.
    per quanta riguarda la Apple,non è messa male come si crede,se già si evita di usare Safari risolvi molti di quei pochi problemi.
    un mio consiglio,abituatevi all'idea di usare nuovi sistemi,come avete già fatto con Android,ormai M$ è sempre più il passato.
    nap80, 1 Ottobre 2012
    #25
    A capand e odiaman piace questo elemento.
  6. AntoliniDario1999 techUser

    nap80 said: ↑
    se il sistema non è buco,non mettere l'antivirus.
    semplice;)
    Ormai tutti i sistemi hanno bisogno di antivirus e quelli che non ce l'hanno presto si ritroveranno con il culo a strisce! Questo è un avviso!

    nap80 said: ↑
    un mio consiglio,abituatevi all'idea di usare nuovi sistemi,come avete già fatto con Android,ormai M$ è sempre più il passato.
    Che cosa centra Android con i sistemi operativi dei PC?
    E poi, la Microsoft continua sempre ad essere la migliore!
    AntoliniDario1999, 2 Ottobre 2012
    #26
  7. nap80 techBoss

    Android è l'esempio di sistema Linux che nessuno conosceva,ma appena provato,la massa non lo ha più cambiato.

    AntoliniDario1999 said: ↑
    Che cosa centra Android con i sistemi operativi dei PC?
    E poi, la Microsoft continua sempre ad essere la migliore!
    non so da cosa deduci che sia la migliore,sicuramente la più versatile al momento,ma quando si va nei campi specifici,perde colpi.
    nap80, 3 Ottobre 2012
    #27
  8. yes131 techAdvanced

    Ultimamente su un computer ho provato AVG Free in abbinamento a Comodo Firewall (versione gratuita), e mi sono trovato benissimo. Entrambi, messi assieme, offrono una protezione pari a una buona suite a pagamento e non appesantiscono minimamente il sistema. Inoltre, altra nota positiva, Comodo non è più invasivo come prima; infatti, nelle opzioni si può anche scegliere il livello di frequenza allarmi. Io ho scelto "molto basso" (un solo avviso per ogni applicazione) e non ho avuto un minimo fastidio né cali di prestazioni (protezione efficace e abbastanza silenziosa). Quindi, a tutti coloro che non se la sentono di spendere per un programma, segnalo AVG Free unito a Comodo Firewall come migliore alternativa a una suite di protezione a pagamento (solo un dettaglio: per la segnalazione dei siti pericolosi, consiglio di disattivare il link scanner di AVG e di utilizzare l'estensione WOT al suo posto, che ha un database di informazioni più vasto). N.B.: oltre a Comodo, ho provato altri due firewall: PC Tools Firewall Plus e Online Armor Free che mi hanno dato rispettivamente problemi di connessione e di conflitti con l'antivirus; quindi li sconsiglio. Da come ho capito, attualmente gran parte dei firewall gratuiti lasciano molto a desiderare. Gli unici che danno sicurezza sono Comodo, appunto, e Privatefirewall già da me segnalato nel corso di questa discussione.
    yes131, 21 Ottobre 2012
    #28
    A capand e odiaman piace questo elemento.
Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI