• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

collegare 2 pc con wireless (nn dal router)....

Discussione inserita in 'Software' da raudebaude, 25 Dicembre 2008.

Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
  1. Falko techBoss

    [quote name='raudebaude'][CUT] (I°problema:mi appare un msg che dice che la "connettività è assente..." infatti noto che invio bit (pacchetti) e nn ricevo; però i pc si "vedono"

    - spillo l'opzione "consenti ad altri utenti..." ma dopo aver clikkato "OK" mi appare una finestra di errore(II°problema vedi allegato).

    a questo punto mi sono arenato...:([CUT][/QUOTE]

    Ok, hai spiegato tutte le info necessarie :)

    Gli indirizzamenti sono corretti, anche se come dns userei 151.99.125.1 & 151.99.125.2 su entrambi i pc ;)2 questo però non è la causa del problema ...



    Prova a fare questa procedura visto l'errore:



    II° problema - disabilita la condivisione su quel pc, setta l'ip automatico e quindi riprova a condividere, se tutto va a buon fine l'ip tornerà ad essere statico e ti uscirà un errore di conflitto ip (perchè ti verrà assegnato staticamente l'ip uguale a quello del router) quindi lo setterai nuovamente come 192.168.0.2 (il resto è già ok).



    I° problema - il fatto che ti dica che la connettività è limitata o assente è segno che uno o più segmenti di rete danno un errore, se i pc si vedono probabilmente si tratta di quelli dal gateway ad internet (ovvero il fisso), diversamente se non vedi nemmeno l'altro pc è sul segmento pc-pc...



    start -> esegui -> cmd



    ping 192.168.0.2 (dal portatile) e vedi se hai una risposta (se è in rete funzionerà)

    ping 192.168.0.3 (dal fisso) e vedi se hai una risposta...



    ora ... se avrai buon esito con questi 2 comandi dovrai controllare le impostazioni di condivisione sul fisso fisicamente connesso al router... vedi un po' se funziona se abiliti la condivisione sulla scheda di rete che connette la cablata al web (porta pazienza ma non ricordo come si faceva esattamente su Windows, non è difficile ma a memoria non me lo ricordo proprio).

    Se non ricordo male oltretutto mi pare che si debba anche aprire almeno una porta sul firewall riguardante la condivisione (nel tuo caso il firewall attivo sullla rete wifi del fisso lo puoi disattivare visto che il contesto è interno alla rete ;)2 )



    In ogni caso è una impostazione di condivisione che devi effettuare sul pc fisso ;)



    Fammi sapere :)
    Falko, 27 Dicembre 2008
    #21
  2. raudebaude techNewbie

    falko ecco che succede:



    aziono l'IP automatico e poi abilito il wi-fi", a questo punto si ripropone la situazione di dare bit e nn riceverne (conn.limitata o assente)ma la connessione è condivisa(appare l'icona della mano).

    a questo punto ridò l'indirizzo NON automatico (192.168....ecc)..tutto ok tranne che la "conn senza fili" che continua a inviare e nn a ricevere.

    il test è stato fatto e te lo allego.sembra che sia positivo (confermami x favore).se è così dovrei eseguire l'ultima parte della tua risposta che confesso non mi è molto chiara x mia ignoranza.sapresti darmi qualche imput in più?...

    graziextutto!!!

    Attached Files:

    • _01.jpg
      _01.jpg
      File size:
      0,0 bytes
      Visite:
      3
    • _02.jpg
      _02.jpg
      File size:
      0,0 bytes
      Visite:
      2
    raudebaude, 27 Dicembre 2008
    #22
  3. cobra techAddicted

    Io resetterei sia il modem che il Ruter....e ricomincerei da capo la riconfigurazione...lasciando i parametri in automatico...e vedrei si mi connetto...ti faccio vedere questa configurzione partendo dal PC dove

    fisicamente e' colegato il modem e il ruter che fa anche da AccessPoint

    un portatile e collegato con la sua scheda wifii integrata un altro PC

    con chiavetta wireless usb...altro PC pure...vedi queste immagini...

    sono con Vista ma con XP e ancora piu' semplice..e simile:

    [IMG]

    [IMG]
    cobra, 28 Dicembre 2008
    #23
  4. Falko techBoss

    Hai provato a sganciare il firewall prima di fare i test?
    Falko, 28 Dicembre 2008
    #24
  5. raudebaude techNewbie

    il firewall di windows non è mai attivo.del router non so.non ho il router collegato "fisicamente" al pc.ma come dicevo in un altro post si trova ad un piano della casa diverso dal mio.però riguardo a firewall qualche tempo fa ho seguito una procedura per abilitare le porte TCP per emule andando all'indirizzo 192.168...ecc, ed ho avuto accesso ad una serie di voci riguardanti il router in cui potevo gestire firewall ed altri servizi....li devo andare a cambiare i parametri del router?
    raudebaude, 29 Dicembre 2008
    #25
  6. cobra techAddicted

    [quote name='raudebaude']il firewall di windows non è mai attivo.del router non so.non ho il router collegato "fisicamente" al pc.ma come dicevo in un altro post si trova ad un piano della casa diverso dal mio.però riguardo a firewall qualche tempo fa ho seguito una procedura per abilitare le porte TCP per emule andando all'indirizzo 192.168...ecc, ed ho avuto accesso ad una serie di voci riguardanti il router in cui potevo gestire firewall ed altri servizi....li devo andare a cambiare i parametri del router?[/quote]

    Ti sei gia' risposto da solo...se il ruter...non fa catena con modem e PC..

    i dati non passeranno mai...e come se non ci fosse un bel niente di niente.. quindi tutte inutili le configurazioni...

    ciao
    cobra, 29 Dicembre 2008
    #26
  7. Falko techBoss

    [quote name='raudebaude']il firewall di windows non è mai attivo.del router non so.non ho il router collegato "fisicamente" al pc.ma come dicevo in un altro post si trova ad un piano della casa diverso dal mio[/QUOTE]

    Quando fai la configurazione devi avere sempre i vari componenti della rete vicini, la distanza non è detto che possa influire, io ad esempio riesco ad avere connessione al router via wifi tramite il portatile stando in giardino (a circa 40 metri dall'ap ;)2 ), ma non puoi permetterti dubbi mentre configuri...



    [quote name='raudebaude']però riguardo a firewall qualche tempo fa ho seguito una procedura per abilitare le porte TCP per emule andando all'indirizzo 192.168...ecc, ed ho avuto accesso ad una serie di voci riguardanti il router in cui potevo gestire firewall ed altri servizi....li devo andare a cambiare i parametri del router?[/QUOTE]

    La procedura è corretta ma ininfluente in questo caso :) piuttosto un appunto: quando configuri un pc per fare in modo che questo condivida la connessione lo trasformi in un gateway (ecco il motivo dell'indirizzamento di prima) e quindi lo devi trattare come tale, dopodiché devi verificare la rete in diversi passaggi, trovato il punto che ti da il problema lavori su quel determinato segmento di rete, ti elenco i test da effettuare (noterai che nel momento che ne salta uno quelli successivi non potrai eseguirli ;) ):



    - connessione pc fisso - internet : se il pc in testa naviga questo è ok;

    - connessione pc fisso - portatile : lo scambio dati tra di essi, ovvero da risorse di rete tu vedrai un pc dall'altro, generalmente questo passaggio lo si verifica anche tramite il ping;

    - creazione del gateway sul pc fisso : ovvero condividere la connessione, questo passaggio si fa in diversi modi, io sotto linux ad esempio creo il gateway utilizzando il firewall iptables tramite la funzione NAT (utile se si connette un vecchio pc tramite la porta null-modem), in windows si effettua utilizzando la "condivisione della connessione". Qui è importante notare che se la stessa viene autenticata dal pc tramite una "connessione a modem remoto" dovrà essere questa ad essere condivisa, viceversa se l'autenticazione ad internet viene fatta sul router (la scelta migliore...) si dovrà mettere in condivisione la scheda che connette ad internet; fatto questo il pc che avrà utilizzato questo sistema diventerà un router/gateway (dato che instrada la connessione) e se verranno attivate entrambe le voci sul pc che andrà a connettersi usciranno disponibili in rete anche le voci per disconnettere internet e/o avviarlo.



    A quanto mi è parso di capire il tuo problema sta nel 2° o 3° punto, se si tratta del 2° devi rivedere la configurazione di rete ed eventualmente trovare un modo per bilanciarla (la rete non deve avere nessun tipo di collasso in nessun caso, altrimenti non funzionerà nulla!), viceversa se si tratta solo della connessione mancante devi controllare che l'indirizzamento del portatile sia corretto (altrimenti non riesci a far comunicare quella sottorete creata...), in particolare il parametro gateway che deve puntare l'ip del pc che ha la connessione in condivisione; nel caso che i parametri siano corretti il problema è da ricercare sul pc fisso (nel tuo caso) e verificare di aver messo in condivisione la rete corretta, altrimenti puoi andare a tentativi provando a condividere reti differenti.



    Vedi un po' su che punto ti pianti e vediamo di procedere a passi :)



    Ps: se usavi un router facevi molto ma molto prima...
    Falko, 30 Dicembre 2008
    #27
Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI