• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Internet

Connessione wireless difficile [Risolto]

Discussione inserita in 'Internet' da Dylan, 12 Aprile 2008.

Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
  1. Dylan techUser

    Connessione wireless difficile [Risolto]

    Ciao a tutti.

    Ho un problema che non riesco a risolvere, tanto per cambiare :uhm:



    Posseggo un laptop HP Pavilion dv6717 con wireless incorporato e Windows Vista Home che vorrei far comunicare con un desktop con XP Home per il quale ho appena preso una chiavetta wlan (USB Wave 54 della digicom) ma non riesco a configurare le due macchine per renderle comunicanti.

    Ho installato il driver sul pc che sembra funzionare correttamente poi ho provato a lanciare alcune utility di autoconfigurazione per la rete wireless ma niente da fare, si vedono, ma non riesco a visualizzare i due pc in esplora risorse.

    Se vado in "risorse di rete/rete di microsoft windows/mshome/ quando ci clicco su mi viene fuori il messaggio "Impossibile accedere a Mshome. L'utente non dispone dell'autorizzazione necessaria...."

    Che devo fare? Come la ottengo l'autorizzazione essendo già amministratore di sistema?

    Grazie.
    Dylan, 12 Aprile 2008
    #1
  2. Falko techBoss

    Devi semplicemente configurare una cartella condivisa sul pc sul quale vuoi accedere. Inoltre ognuno dei 2 pc deve avere gli utenti muniti di una password di accesso altrimenti Xp blocca le connessioni vietandoti l'accesso. Fatto ciò controlla di avere le porte TCP 137,138,139 aperte sul/i firewall che sono quelle necessarie per una condivisione netbios.

    Per ultima cosa solo un consiglio: cambia il nome della rete locale, lo puoi fare cliccando col tasto destro su "risorse del computer" e scegliendo la scheda inerente alla rete quindi imposta un nome diverso da mshome; il motivo di questo è che mantenendo il nome di default delle condivisioni rende il pc facilmente visibile nel caso qualcuno acceda alla tua rete (in particolare da internet!).



    Falko
    Falko, 12 Aprile 2008
    #2
  3. Dylan techUser

    Grazie tante Falko, ci sto provando. Mi sa però che ti dovrò fare qualche altra domanda.

    Sto cercando di configurare il firewall (Kaspersky Internet Security 7.xxxx), questo mi permette di configurare l'accesso per DNS Service, Windows Telnet Client Activity e Windows Telnet Client RLOGIN Activity, devo abilitare queste porte su tutti e tre? e solo sulle porte locali o anche su quelle remote?

    Aspetto tue istruzioni prima di procedere, non vorrei fare casini e aprire porte che si potrebbero rivelare pericolose per la sicurezza del sistema.

    Grazie infinite per la tua pazienza e quella di chiunque mi fornirà info.



    Dimenticavo, questi settaggi riguardano il Telnet.exe, è quì che devo aprire le porte vero?
    Dylan, 12 Aprile 2008
    #3
  4. Dylan techUser

    Son di nuovo quà :lingua: ;)



    premetto che comincio a non capirne più una fava :eek:o:



    La situazione è questa, per connettermi ad internet uso il cellulare che è collegato al desktop, quello che succede adesso è che riesco a collegarmi ad internet anche dal laptop ma la rete ancora non riesco a vederla da Explorer. Help!!! :(
    Dylan, 12 Aprile 2008
    #4
  5. Dylan techUser

    beh, io vado avanti con le domande e le richieste di illuminazione :)



    La prima finestra della quale posto l'immagine mi sapete dire perchè invece di farmi vedere il pc mi fa vedere questa periferica? Che cosa ci faccio?



    Nella seconda, mi sapete dire come si fa ad abilitare quella diavolo di scheda di rete che non trovo i settaggi da nessuna parte?



    Grazie

    Attached Files:

    • finestra 1_2.jpg
      finestra 1_2.jpg
      File size:
      0,0 bytes
      Visite:
      12
    • Finestra 2.jpg
      Finestra 2.jpg
      File size:
      0,0 bytes
      Visite:
      8
    Dylan, 12 Aprile 2008
    #5
  6. Falko techBoss

    Beh, se utilizzi anche servizi ulteriori alla condivisione file (come il telnet) il discorso del settaggio del firewall diventa leggermente più avanzato, quindi ricapitolando:



    - devi settare la rete per fare una codivisione di file;

    - preparare il server per l'accesso telnet (sei sicuro di questo?);

    - configurare il firewall Kaspersky Internet Security 7.xxxx.



    Innanzitutto per la prima parte le istruzioni sono quelle indicate nella prima risposta ;) per quanto riguarda invece il servizio telnet la porta necessaria per il suo funzionamento è la 23/TCP ed andrà configurata di conseguenza;

    Per quanto concerne Kaspersky anticipo che non l'ho mai usato e quindi non lo conosco (indi non posso guidarti nel settaggio dello stesso), comunque dovrai creare qualche regola che permetta di utilizzare i servizi sopra indicati indicando l'ip di ogni singola macchina che è interessata allo scopo. Considera comunque che potresti renderti la vita più facile se creassi una regola che da l'accesso totale all'ip sorgente sui 2 pc, ad esempio:

    --- LAN --------

    | 192.168.0.2 |

    | 192.168.0.3 |----> 192.168.0.1 ----> internet

    | 192.168.0.n |

    -----------------

    dove da 2 a n sono i pc interni alla rete e 192.168.0.1 il server che fa da gateway; nel tuo caso avrai solo 192.168.0.2 & 192.168.0.1 (gli indirizzi ovviamente potrebbero non essere gli stessi tuoi), il firewall sui pc interni alla LAN abiliterà tutti i protocolli (tcp/udp/icmp) in arrivo da 192.168.0.1 a 192.168.0.254 (il limite massimo) e sul server (192.168.0.1) una regola simile ma escludendo l'ip del server stesso, cioè da 192.168.0.2 a 192.168.0.254 (non va inserito l'ip del pc altrimenti potrebbe fare da gateway ed inviarti pacchetti da internet mascherandoli con il proprio ip). Sarebbe da raffinare un pochettino come regola ma in linea di massima lo schema è questo.



    Nb: è possibile che la mancata condivisione di Windows derivi da una impostazione dello stesso sistema dato che usi Xp Home Edition ;)



    Falko
    Falko, 12 Aprile 2008
    #6
  7. Falko techBoss

    [quote name='Dylan']beh, io vado avanti con le domande e le richieste di illuminazione :)



    La prima finestra della quale posto l'immagine mi sapete dire perchè invece di farmi vedere il pc mi fa vedere questa periferica? Che cosa ci faccio?



    Nella seconda, mi sapete dire come si fa ad abilitare quella diavolo di scheda di rete che non trovo i settaggi da nessuna parte?



    Grazie[/QUOTE]



    Aggiunta alla risposta sopra :)



    1 - il server (192.168.0.1) nel tuo caso specifico è quell'apparecchio che vedi (il router!), i tuoi pc sono tutti in Lan ;)



    2- Risorse di rete col destro e quindi Proprietà (se manca quell'icona sul desktop accedi dal pannello di controllo)



    Falko
    Falko, 12 Aprile 2008
    #7
  8. Dylan techUser

    Grazie per la pazienza Falko.

    Il router nella foto allora è solo virtuale perchè non c'è nessun router installato.

    Qualche piccolo progresso l'ho fatto, ho scoperto che dovevo avviare il servizio "Zero Configuration reti senza fili" per togliere il controllo a un'applicazione installata dal cd del driver della chiavetta e restituirlo a windows.

    Morale della favola ora il laptop lo vedo sull'esplora risorse del desktop ma ancora non mi ci fa entrare e mi da adesso il seguente messaggio:



    "Impossibile accedere a ****. L'utente non dispone dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. Per le autorizzazioni di accesso contattare l'amministrazione del server.

    Errore durante l'accesso: restrizione sull'account utente. Le popssibili cause potrebbero essere: campo password vuoto non consentito, restrizioni sugli orari di accesso o applicazione di restrizioni di criterio."



    C'è forse qualche settaggi che devo fare per abilitarmi da qualche parte? Sul laptop c'è installato "Norton internet security" preinstallato dalla casa madre e in versione di prova per 60 gg. Nella configurazione del norton "rete domestica" c'è una porta configurata di default e sotto l'avviso che "Solo i computer collegati a questa porta verranno rilevati durante la ricerca di controllo remoto".

    E' lui il maledetto che non mi fa entrare?
    Dylan, 12 Aprile 2008
    #8
  9. Falko techBoss

    [quote name='Dylan']Grazie per la pazienza Falko.

    Il router nella foto allora è solo virtuale perchè non c'è nessun router installato.[/QUOTE]



    Molto probabilmente quel router che vedi è il tuo modem (direi un alice gate così ad occhio ;) )



    [quote name='Dylan']Qualche piccolo progresso l'ho fatto, ho scoperto che dovevo avviare il servizio "Zero Configuration reti senza fili" per togliere il controllo a un'applicazione installata dal cd del driver della chiavetta e restituirlo a windows.[/QUOTE]



    Beh, se desideri utilizzare le funzionalità di Win accoppiate al driver la strada da seguire è esattamente questa :)



    [quote name='Dylan']Morale della favola ora il laptop lo vedo sull'esplora risorse del desktop ma ancora non mi ci fa entrare e mi da adesso il seguente messaggio:



    "Impossibile accedere a ****. L'utente non dispone dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. Per le autorizzazioni di accesso contattare l'amministrazione del server.

    Errore durante l'accesso: restrizione sull'account utente. Le popssibili cause potrebbero essere: campo password vuoto non consentito, restrizioni sugli orari di accesso o applicazione di restrizioni di criterio."[/QUOTE]



    Questo è una limitazione che la home edition possiede, in quanto di default viene negata la navigazione netbios sulla rete locale. Se non ricordo male (non uso Win da un bel po' :D ) devi innanzitutto creare una password all'utente che vuoi fare accedere e quindi mettere in condivisione una cartella del suo account (sopra la cartella col destro -> condivisione). A questo punto il sistema 'potrebbe rispondere' che devi condividere solo i "documenti condivisi" quindi agisci di conseguenza (io avevo un disco intero messo in condivisione sulla rete :D ).

    Il criterio enunciato dal sistema si riferisce allo snap-in gpedit.msc di mmc che però manca sulla home edition...



    [quote name='Dylan']C'è forse qualche settaggi che devo fare per abilitarmi da qualche parte? Sul laptop c'è installato "Norton internet security" preinstallato dalla casa madre e in versione di prova per 60 gg. Nella configurazione del norton "rete domestica" c'è una porta configurata di default e sotto l'avviso che "Solo i computer collegati a questa porta verranno rilevati durante la ricerca di controllo remoto".

    E' lui il maledetto che non mi fa entrare?[/QUOTE]



    Beh... può essere...

    Prova comunque a fare un passo alla volta, disattiva TUTTI i firewall della rete (ed eventualmente stacca la spina del telefono se non vuoi essere in internet nel frattempo ;) ) quindi prova a verificare se il problema persiste. Importante: Imposta il firewall di Windows su "spento" mentre provi perchè spesso è la causa di sti problemi ;) .

    A questo punto se funziona comincia a far andare le condivisioni ed avviare uno alla volta i firewall quindi vedi quando si blocca in modo da isolare il problema; diversamente sarà una semplice configurazione di Windows da rivedere (come spiegato sopra :D )



    Falko
    Falko, 12 Aprile 2008
    #9
  10. Dylan techUser

    Grande Falko, ho fatto altri passettini :D



    Password inserita e verificata su tutti e due i pc.

    Condivisione delle cartelle fatta già dal tuo precedente consiglio ;)



    Ora finalmente vedo il desktop sul laptop e le cartelle condivise, ma non altrettanto viceversa dove mi viene visualizzato il messaggio precedente.

    Mi sembra che si confermi l'ipotesi che il norton installato sul portatile non mi fa entrare, ora provo a disabilitarlo, il kaspersky invece che si trova sul desktop non impedisce al portatile di inserirsi (protezione minore del kaspersky o funzionalità più azzeccata? :cool: ). :D

    Per caso mi sai dire come faccio per fare in modo che il desktop punti sulla porta aperta del norton?
    Dylan, 12 Aprile 2008
    #10
  11. Falko techBoss

    [quote name='Dylan']Grande Falko, ho fatto altri passettini :D



    Password inserita e verificata su tutti e due i pc.

    Condivisione delle cartelle fatta già dal tuo precedente consiglio ;)



    Ora finalmente vedo il desktop sul laptop e le cartelle condivise, ma non altrettanto viceversa dove mi viene visualizzato il messaggio precedente.

    Mi sembra che si confermi l'ipotesi che il norton installato sul portatile non mi fa entrare, ora provo a disabilitarlo, il kaspersky invece che si trova sul desktop non impedisce al portatile di inserirsi (protezione minore del kaspersky o funzionalità più azzeccata? :cool: ). :D[/QUOTE]



    Si, disabilita Norton e riprova :) Sappi che esiste una impostazione su questo programma che imposta la "DMZ" (Demilitarized Zone), dovreti trovarla spulciando le impostazioni relative al personal firewall, quando l'hai scovata imposta esattamente come detto prima oppure crea il criterio agli ip 192.168.0.0 con netmask 255.255.255.0 (lo zero finale dell'ip indica l'intero network facente parte della sottorete impostata, ovvero tutti gli host ;) ); dovrebbe esistere anche una procedura automatica per questo comunque ;)2



    [quote name='Dylan']Per caso mi sai dire come faccio per fare in modo che il desktop punti sulla porta aperta del norton?[/QUOTE]

    Impostare una cosa simile lo potresti fare con un programma specifico (un forwarder per l'esattezza) ma non vedo perchè complicarsi ulteriormente la vita ;)2



    Falko
    Falko, 12 Aprile 2008
    #11
  12. Dylan techUser

    Niente da fare, non ci riesco, ho anche perso i progressi che avevo fatto prima.

    Ho provato anche su un'altra versione di windows che ho in prova su un'altra partizione, è la versione inglese di Windows XP Pro a 64 bit. Non l'avevo provata prima xkè non riusciva a installare i driver per la chiavetta mentre facendo fare una ricerca del driver automatica sul cd di installazione alla fine è riuscito ad installarlo.

    Cavolo è da ieri che provo le diverse configurazioni ma non riesco più a racappezzarmici.

    Dici che se prendessi un punto di accesso o un router faciliterei le cose invece di tentare di fare una connessione ad hoc peer to peer?

    Continuo a ricevere il messaggio che non mi permette di entrare.

    Quali sono le differenze tra XP Home e XP Pro? C'è qualche speranza in più?



    Perdona l'ignoranza, dove vado a vedere gli indirizzi ip dei due pc per configurare il firewall? Su questo Windows ho outpost :D che mi sembra più facile da configurare. Per ora sto provando con gli indirizzi che mi hai segnalato più su e che presuppongo siano di default ma forse è meglio se vado a verificarli da qualche parte.
    Dylan, 13 Aprile 2008
    #12
  13. Falko techBoss

    [quote name='Dylan']Ho provato anche su un'altra versione di windows che ho in prova su un'altra partizione, è la versione inglese di Windows XP Pro a 64 bit. Non l'avevo provata prima xkè non riusciva a installare i driver per la chiavetta mentre facendo fare una ricerca del driver automatica sul cd di installazione alla fine è riuscito ad installarlo.[/QUOTE]

    Il punto di partenza per la configurazione è avere un pc preparato :)



    [quote name='Dylan']Quali sono le differenze tra XP Home e XP Pro? C'è qualche speranza in più?[/QUOTE]

    Di differenze da H.E. alla Pro ce ne sono veramente tante,le più evidenti sono la configurazione utente, la gestione dei criteri di gruppo, la gestione dei criteri di protezione delle cartelle & la possibilità di usare il server IIS (tutte cose che nella versione Pro fai direttamente da Sistema). Ce ne sono molte altre ma normalmente queste sono le più evidenti :)



    [quote name='Dylan']Perdona l'ignoranza, dove vado a vedere gli indirizzi ip dei due pc per configurare il firewall? Su questo Windows ho outpost :D che mi sembra più facile da configurare. Per ora sto provando con gli indirizzi che mi hai segnalato più su e che presuppongo siano di default ma forse è meglio se vado a verificarli da qualche parte.[/QUOTE]

    Esattamente, gli indirizzi che ho indicato sono puramente indicativi, devi adattarli per la tua rete (nel mio caso ho ipotizzato una rete con subnetmask 255.255.255.0 e indirizzamenti 192.168.0.X)



    [quote name='Dylan']Cavolo è da ieri che provo le diverse configurazioni ma non riesco più a racappezzarmici.

    Dici che se prendessi un punto di accesso o un router faciliterei le cose invece di tentare di fare una connessione ad hoc peer to peer?

    Continuo a ricevere il messaggio che non mi permette di entrare.[/QUOTE]

    Ti chiedo piuttosto di elencarmi l'hardware che usi per la connessione ad internet (pc, modems, etc) in modo che riesca a capire la metodologia corretta da applicare per la tua rete :)



    [quote name='Dylan']Niente da fare, non ci riesco, ho anche perso i progressi che avevo fatto prima.[/QUOTE]

    Le prime volte che configuri una rete di questo tipo è facile sbagliare, sempre meglio annotarsi quello che si fa ;)



    Falko
    Falko, 13 Aprile 2008
    #13
  14. Dylan techUser

    Ok, ti riassumo le caratteristiche hw e sw dei due pc:



    Laptop: HP Pavilion 6700, scheda di rete di serie Atheros AR5700 802.11 b/g WIFI adapter, Windows Vista Home Premium a 32 bit, Firewall di windows disattivato, al suo posto Norton Internet Security in versione di prova per 60gg (mi sa che questo lo elimino :evil:).



    Desktop: Assemblato da Scheda madre ASRock 939n68pv-glan, cpu AMD 64 3000+, sistema operativo Windows XP Pro su una partizione (in inglese) e Windows XP Home su altra partizione (originale in italiano). Sulla partizione con XP Pro il firewall è outpost ver. 4.0.xxxx, su Xp Home c'è invece Kaspersky come firewall.

    Ho caricato diversi firewalls a seconda delle partizioni perchè li sto provando e poi voglio prenderne uno definitivo quando avrò capito quale si adatta meglio.

    Chiavetta lan wireless USB Wave 54 della Digicom.



    Credo di aver inserito tute le info che potrebbero servire, se ne servono altre dimmelo che aggiorno questo post per tenerle tutte insieme.



    Mi sa che mi converrebbe ripulire tutto e ricominciare da zero, ci sono troppe configurazioni di rete e non riesco neanche a passare da una all'altra.



    Aspetto tue istruzioni e poi procedo ;)

    Grazie ancora :)
    Dylan, 13 Aprile 2008
    #14
  15. Falko techBoss

    Perfetto, come hardware di rete invece cosa usi? (alludo a modem, router o quant'altro)
    Falko, 13 Aprile 2008
    #15
  16. Dylan techUser

    Il cellulare che è per il momento collegato al desktop, purtroppo quì l'adsl è arrivata da poco ma non l'ho attivata perchè presto cambio casa.



    Niente router o punto di accesso intermedio di alcun genere.
    Dylan, 13 Aprile 2008
    #16
  17. Dylan techUser

    Aggiornamento e nuovo problema :(



    Dopo svariati problemi non sono riuscito a risolvere tra Vista e XP :evil: ho deciso quindi di provare a installare Vista anche sul desktop. Ora i due pc si vedono ma, avendo usato come protezione il metodo WEP protetto da una pwd la quale mi viene chiesta se cerco di entrare nel computer remoto, fin quì tutto normale, il fatto è che non so cosa devo inserire come nome utente :uhm:

    Suggerimenti?

    Poi più avanti vorrei risolvere il dilemma Vista/XP, il problema è che da XP mi si dice che non ho le autorizzazioni necessarie e di contattare l'amministratore. Quanto mi fa inc****re sta cosa :evil:
    Dylan, 14 Aprile 2008
    #17
  18. Davide Amministratore

    La password WEP la devi usare solo per accedere alla rete, quindi devi inserire il nome utente/passwd che hai scelto al momento dell'attivazione della condivisione.
    Davide, 14 Aprile 2008
    #18
  19. Falko techBoss

    [quote name='Davide']La password WEP la devi usare solo per accedere alla rete, quindi devi inserire il nome utente/passwd che hai scelto al momento dell'attivazione della condivisione.[/QUOTE]

    esatto, in pratica sono il nome e la password degli utenti di quel computer che accedi :)
    Falko, 14 Aprile 2008
    #19
  20. Dylan techUser

    mmm.... ci ho provato diverse volte, ho anche provato a fare una configurazione senza crittografia ne WEP ne VPA o VPA2 ma utente e pwd me li chiede lo stesso.

    La pwd ce l'ho presente perchè l'ho messa io ma è il nome utente che non so dove devo andare a prenderlo visto che non ricordo di averne messo alcuno in particolare, uso il nome del pc?
    Dylan, 14 Aprile 2008
    #20
Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI