• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Internet

Trovare la posizione perfetta per il router (articolo di chip)

Discussione inserita in 'Internet' da yes131, 31 Ottobre 2010.

  1. yes131 techAdvanced

    Con un paio di clic è possibile ottenere un'ottima copertura della rete wireless. Di seguito vi mostriamo come identificare la posizione migliore per il router in funzione del luogo da cui ci si collega più frequentemente.

    La maggior parte delle reti senza fili trasmette a 2,4 Ghz: questa frequenza a onde corte permette di trasferire rapidamente i dati, tuttavia è anche molto instabile. Affinché il segnale sia distribuito in maniera ottimale all'interno dell'appartamento, è molto importante il posizionamento del router, così come quello del pc. Empiricamente, vale la regola che il collegamento alla rete wireless funziona meglio quanto più il router è montato in alto sul muro. Inoltre non dovrebbe essere posizionato proprio dietro a un computer o a un altro apparecchio con una forte emissione o che possa schermare le onde radio con la propria struttura metallica. Anche dispositivi come il Bluetooth o i forni a microonde, che operano ugualmente a 2,4 Ghz, possono pregiudicare il segnale della rete Wlan. Per questo motivo tali dispositivi non dovrebbero essere collocati vicino al router.

    UNA RETE WLAN AL TOP
    Per prima cosa è necessario stabilire da dove si predilige collegarsi: che sia dalla poltrona o in giardino, il tool gratuito HeatMapper è sempre in grado di trovare la perfetta posizione per il router. La soluzione più pratica è procurarsi una piantina del proprio appartamento in formato elettronico come file d'immagine. Installato il software, avviarlo e selezionare l'opzione "I have a map image" e caricare la piantina. Dopodiché posizionare il portatile nella posizione di navigazione stabilita in precedenza. Muoversi poi lentamente attraverso l'appartamento con il router acceso: HeatMapper penserà che sia il computer a muoversi. Al tempo stesso, ogni pochi passi fare un clic sulla piantina visualizzata sullo schermo nel punto esatto in cui ci si trova all'interno dell'appartamento.

    UNA MAPPA INDICA LA RETE DOMESTICA
    Per trovare la posizione perfetta per il router, cliccare con il tasto destro del mouse in HeatMapper: apparirà una HeatMap, sovrapposta alla piantina. Ora è possibile visualizzare in quali punti dell'appartamento la ricezione della Wlan è buona (verde), dove lo è meno (giallo) e anche zone in cui la copertura è scarsa (rosso). Per ognuno dei tre colori, inoltre, vi sono anche vari livelli di luminosità e intensità. Quanto più un'area è verde tanto meglio. HeatMapper indica di default il segnale di tutti gli access point Wlan (AP) rilevati nelle vicinanze. Se per ottimizzare la propria rete si vuole visualizzare solamente la HeatMap relativa al vostro Ap o router, è sufficiente cercare il dispositivo corrispondente sulla mappa e passarci sopra con il puntatore del mouse: la mappa si modificherà e indicherà solamente l'area del vostro router Wlan. Il programma indica inoltre il nome della rete Wlan affinché si possa essere sicuri di aver trovato l'Ap corretto.

    I NEMICI DELLA WLAN

    Una parete in cartongesso è letale per la rete wireless, una in legno no. Ecco un elenco di materiali e della rispettiva penetrabilità:

    - Parete in legno (95%): In questo caso le minime quantità d'acqua disturbano solo limitatamente i segnali della rete senza fili;
    - Alluminio (90%): I dati trasmessi via Wlan oltrepassano questo materiale relativamente senza problemi;
    - Vetro (75%): Nel caso del vetro è soprattutto il deposito metallico a disturbare il passaggio dei dati;
    - Mattoni (70%): I laterizi cotti contengono poca acqua, ma in questo caso il disturbo è dovuto alla miscela di materiali;
    - Calcestruzzo (60%): Soprattutto il cemento armato è letale per il Wi-Fi: l'acqua e il metallo assorbono le emissioni;
    - Cartongesso (50%): Il materiale contiene acqua che assorbe il segnale a 2,4 Ghz della rete Wlan.



    Chip, rivista del mese di settembre 2010.
    yes131, 31 Ottobre 2010
    #1
    A Davide e odiaman piace questo elemento.
  2. odiaman techMod

    Pratica forse un po' scomoda (trovare la piantina di casa e girarci con il modem), ma in alcuni casi (grazie al Cielo non a me) questo programma può essere utile.
    Premio yes con un MiP, sopratutto per lo sbatti di aver copiato, scrivendo, l'articolo (oppure Ctrl+c e Ctrl+v?)....

    Comunque, ottimo sapere quali materiali schermano il Wi-Fi...
    odiaman, 1 Novembre 2010
    #2
  3. nap80 techBoss

    buono a sapersi,io ho il router e il pc di mia figlia nei due lati opposti della casa.
    nap80, 1 Novembre 2010
    #3
  4. Rondell techMod

    ahahahahah io ce l'ho in basso appoggiato sopra il pc, ma non posso fare altrimenti, il pc è collegato via ethernet...
    Rondell, 1 Novembre 2010
    #4
  5. odiaman techMod

    Anche io ho il pc collegato all'ethernet. Il modem è messo sulla scrivania di fianco al monitor, in un angolo angusto. Di fronte ha l'armadio, ma il Wi-Fi mi va bene per quasi tutta casa. Devo dire però che casa mia non è grande, quindi bene o male il segnale arriva in ogni punto...
    odiaman, 1 Novembre 2010
    #5
  6. nap80 techBoss

    il mio è connesso via cavo,quello di mia figlia è lontanuccio.
    nap80, 1 Novembre 2010
    #6
  7. Rondell techMod

    Anche casa mia che non è un buco, anzi è abbastanza grande, è coperta senza problemi,
    Rondell, 1 Novembre 2010
    #7
  8. yes131 techAdvanced

    Comunque in caso di problemi si può utilizzare Fritz!WLAN Repeater N/G, un dispositivo che permette di ampliare la portata del segnale WLAN. Costa 100 euro, ma sono soldi ben spesi per chi ha una casa molto grande o un'azienda. Riporto il seguente link per maggiori dettagli:

    http://www.fritzshop.it/fritz_wlan_repeater.php
    yes131, 1 Novembre 2010
    #8
  9. odiaman techMod

    Azzo. Meno male che abito in una casettina in Canadà...
    odiaman, 1 Novembre 2010
    #9
  10. weedo techBoss

    Bell'articolo, molta gente ha di questi problemi..per fortuna io il router fastweb e mi copre a 2 piani di distanza al 60% passando attraverso muri di 50 anni fa, non so come faccia!
    weedo, 1 Novembre 2010
    #10
  11. nap80 techBoss

    io sono rimasto sorpreso dai vetri che fanno tutta quella schermata,io addirittura ho i doppi.
    nap80, 1 Novembre 2010
    #11
  12. weedo techBoss

    Ah questa discussione fa un po' le veci di un vecchio articolo o sbaglio? E' un ottimo modo in attesa che il nuovo forum proceda..
    weedo, 2 Novembre 2010
    #12
  13. nap80 techBoss

    stanotte ho installato ubuntu 10.10 sul pc di mia figlia,che si trova dall'altra parte della casa,la connessione è lentissima,mentre con XP è buona,non riesco a capire dove possa essere il problema,visto che l'installazione l'ho fatta in soggiorno e andava bene.
    nap80, 2 Novembre 2010
    #13
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI