• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Computer che non si riavvia regolarmente

Discussione inserita in 'Software' da ME RI, 19 Novembre 2008.

  1. ME RI techNewbie

    Computer che non si riavvia regolarmente

    Salve a tutti



    sono nuovo del forum e quindi spero di aver scelto la parte giusta per porre il mio quesito. Purtroppo di computer ci capisco ben poco e quindi spero di essere chiaro.

    Il mio computer funziona utilizzando due HD, che vengono inseriti, tramite cassetto a slitta, uno per volta. Il primo HD è da 40 Gb, il secondo da 300 Gb. Il secondo HD ha due partizioni di cui una da 50 Gb. Sul computer è installato Windows XP Home Edition.

    Mentre con il primo HD tutto fila liscio, con il secondo ho dei problemi. Dopo alcuni giorni che tutto funziona, ad un tratto all'accensione del computer non vuole più ripartire in modalità normale ma solo in modalità provvisoria. Di fatto all'avvio di Windows xp, dopo la schermata con il cursore blu che scorre verso destra, si accende per un attimo (non è possibile capire cosa c'è scritto) una schermata a fondo blu, dopodiché il computer si avvia con la schermata con le opzioni avvio normale, modalità provvisoria, ecc...: A quel punto il computer può avviarsi solo in modalità provvisoria rifiutando ogni altra opzione.

    Tento di ripristinare una configurazione precedente dalla modalità provvisoria, ma dopo tutto il procedimento mi dice che il ripristino non è stato possibile.

    Abbiamo provato a sostituire anche l'HD (da Seagate Barracuda a Maxtor) ma tutto è ricominciato come prima con il nuovo HD dopo appena un mese.:(

    L'unica soluzione è ripristinare l'HD con Ghost 10 riformattando tutto e riportando il backup di C che ho salvato su un DVD. Ma dopo un mese circa il problema si ripresenta.:eek:o:

    Ho anche sospettato che fosse un surriscaldamento dell'HD ma i valori della CPU e della scheda madre oscillano sempre tra 50° e 57°.

    Qualcuno può dirmi cosa posso fare? E' un problema facilmente risolvibile? dipende dal BIOS?. All'assistenza non hanno fatto altro che sostituirmi l'HD in garanzia sospettando un danneggiamento dei cluster.



    Ciao



    ME RI asd
    ME RI, 19 Novembre 2008
    #1
  2. cobra techAddicted

    Seagate e maxtor sono la medesima stesso produttore stesso problema,

    prova a vedere nel loro sito se vi sono delle pak che ti possano far risolvere: http://www.seagate.com/www/it-it/support/installation_assistance/
    cobra, 19 Novembre 2008
    #2
  3. ME RI techNewbie

    Ciao Cobra



    Innanzi tutto grazie per la risposta.

    Ho provato a vedere se trovavo qualcosa sul sito che mi hai indicato ma sembra che tratti principalmente di problemi legati al funzionamento dell'HD fin dall'inizio e non a metà del procedimento di avvio.

    Siccome ho dei programmi che realizzano una serie di file temporanei, secondo te potrebbe trattarsi di una estrema frammentazione dell H.D. dopo un pò di tempo che funziona? In sostanza la frammentazione può far si che al'avvio non trovi più i file giusti?. Scusami per il linguaggio estremamente semplice ma non ci capisco gran che di computer.



    Ciao





    ME RI
    ME RI, 22 Novembre 2008
    #3
  4. cobra techAddicted

    Allora prova ad eliminare quei file temporanei da start esegui

    digita "%temp%" senza le virgolette,ed elimina tutto e vedi se risolvi.
    cobra, 22 Novembre 2008
    #4
  5. ME RI techNewbie

    Grazie Cobra.

    Farò la prova e se tra qualche tempo il computer si accende ancora regolarmente significa che il problema era quello. Pensi allora che non sia sufficiente fare una deframmentazione ogni tanto?.



    Ciao



    ME RI
    ME RI, 23 Novembre 2008
    #5
  6. cobra techAddicted

    Be la deframmentazione non fa mai male se eseguita con i dovuti

    modi,ovvero non eccedere nel farla.
    cobra, 23 Novembre 2008
    #6
  7. ME RI techNewbie

    Grazie ancora Cobra



    ME RI
    ME RI, 23 Novembre 2008
    #7
  8. Falko techBoss

    L'opzione più corretta da usare in avvio per vedere la pagina blu è "disabilita il riavvio automatico", in questo modo ti uscirà la bsod dalla quale potrai capire cosa sta succedendo, in alternativa accedi in provvisoria a win, vai sul "risorse del computer" (col tasto destro) e scegli "proprietà"... Qui vai su "avanzate" e clicca su "avvio e ripristino" e togli il segno su "riavvia automaticamente" (le bsod ora saranno visibili sempre).



    Se il problema è dovuto alla corruzione dell'hard disk ti dovrebbe uscire un errore tipo "unaccessible_boot_device" e qui la causa può derivare proprio dalla marca del tuo hard disk dato che è maxtor...



    Nello specifico: il firmware di alcuni modelli Maxtor sono INCOMPATIBILI con Sp2 (e successivi) per un'errata gestione che win fa del controller UDMA, questo problema è ben documentato sia sul sito ufficiale Maxtor che su quello Microsoft e si risolve settando in bios la modalità "UDMA" a 5 invece che a 6 (che viene utilizzata nei settaggi di default).

    Se il problema fosse questo (e probabilmente lo è) al primo riavvio con i settaggi modificati bisogna accedere subito alla console di ripristino che fornisce il cd di installazione di Xp, fare un "chkdsk /r/p c:" e quindi testare l'os. Se il problema è questo ora non ci saranno più problemi ;)2
    Falko, 25 Novembre 2008
    #8
  9. ME RI techNewbie

    Grazie Falko



    sinceramente non so se sarò capace di seguire le procedure che hai illustrato perché come ho già detto non sono molto esperto di computer. In ogni caso faccio vedere il tutto ad un amico che ci capisce più di me e lui potrà così seguire meglio le tue indicazioni.



    Grazie ancora



    ME RI asd
    ME RI, 25 Novembre 2008
    #9
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI