• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Hardware

Collegare hard disk esterno al portatile tramite hub

Discussione inserita in 'Hardware' da giba72, 16 Giugno 2009.

Thread Status:
Not open for further replies.
  1. giba72 techNewbie

    Collegare hard disk esterno al portatile tramite hub

    Ciao, ho acquistato da poco un hard disk esterno con alimentatore. Vorrei collegarlo al mio portatile, se è possibile, tramite hub usb 2.0 con prese da 500 mA (alimentazione esterna). E' consigliabile tale collegamento o è bene collegarlo direttamente alla usb del pc? Altra domanda: l'hard disk esterno utilizza come file system fat32; poiché utilizzo tale dispositivo prevalentemente per creare back up, sarebbe più opportuno riformattarlo in NTFS. Qual è la procedura per formattarlo?
    giba72, 16 Giugno 2009
    #1
  2. cobretto techNewbie

    [quote name='giba72']Ciao, ho acquistato da poco un hard disk esterno con alimentatore. Vorrei collegarlo al mio portatile, se è possibile, tramite hub usb 2.0 con prese da 500 mA (alimentazione esterna). E' consigliabile tale collegamento o è bene collegarlo direttamente alla usb del pc? Altra domanda: l'hard disk esterno utilizza come file system fat32; poiché utilizzo tale dispositivo prevalentemente per creare back up, sarebbe più opportuno riformattarlo in NTFS. Qual è la procedura per formattarlo?[/quote]



    Se l'alimentatore è a corrente devi solo collegare lo spinotto USB nella presa USB del portatile o del desktop.



    Dopo averlo collegato al PC dovresti vedere un nuovo componente, HD per intenderci.



    Clicchi su quello col DX, proprietà, formatta. Scegli la formattazione NTFS veloce e il gioco è fatto.
    cobretto, 16 Giugno 2009
    #2
  3. giba72 techNewbie

    ...ma il collegamento dell' Hdd esterno tramite hub è sicuro o può causare dei danni al dispositivo (tipo surriscaldamento!)
    giba72, 16 Giugno 2009
    #3
  4. cobra techAddicted

    [quote name='giba72']...ma il collegamento dell' Hdd esterno tramite hub è sicuro o può causare dei danni al dispositivo (tipo surriscaldamento!)[/quote]

    Comprati un hub autoalimentato,ovvero con la sua alimentazione esterna,

    ed e come se l'HD e' collegato alla Scheda Madre del PC,vai tranquillo.

    ciao
    cobra, 16 Giugno 2009
    #4
  5. cobretto techNewbie

    Giba92 l'aveva gia detto e cioè:

    Ciao, ho acquistato da poco un hard disk esterno con alimentatore.

    Altrimenti se non fosse alimentazione esterna sarebbe una doppia USB.



    Giba92, puoi chiarire meglio come è fatto quell' HD e cosa ha a corredo ??

    Tysm !
    cobretto, 16 Giugno 2009
    #5
  6. cobra techAddicted

    [quote name='cobretto']Giba92 l'aveva gia detto e cioè:

    Ciao, ho acquistato da poco un hard disk esterno con alimentatore.

    Altrimenti se non fosse alimentazione esterna sarebbe una doppia USB.



    Giba92, puoi chiarire meglio come è fatto quell' HD e cosa ha a corredo ??

    Tysm ![/quote]

    Ed io ho risposto anche l'hub deve essere autoalimentato per evitare spiacevoli sorprese con la scheda madre,

    anche se vi sono doppie alimentazioni non fa mai male credimi.
    cobra, 16 Giugno 2009
    #6
  7. cobretto techNewbie

    [quote name='cobra']Ed io ho risposto anche l'hub deve essere autoalimentato per evitare spiacevoli sorprese con la scheda madre,

    anche se vi sono doppie alimentazioni non fa mai male credimi.[/quote]



    Aspetterei di sapare dal NS amico la risposta alla mia domanda: "come è fatto quell' HD "...........



    Mi piacerebbe sapere anche cosa intendete per HUB e cosa centra con l' HD da collegare ad una presa USB.



    Che io sappia gli HD esterni hanno, come noto, o una alimentazione propria con CA (corrente alternata) ed il suo alimentatore stabilizzato (in genere 12 V CC) e una presa USB.

    Altri hanno due prese USB di cui una prende l'alimentazione e l'altra per i segnali (presa normale).
    cobretto, 17 Giugno 2009
    #7
  8. cobra techAddicted

    Ma sono tantissimi gli involucri,alcuni prendono alimentazione dalla presa USB del PC/Laptop,ed in questo caso occupano 2 prese USB,altri sono autoalimentati,ed in questo caso occupano solo una presa USB,ma se vogliamo lavorare in tutta sicurezza che si compri questo hub "connettore

    multiplo e moltiplicatore di prese USB":

    [IMG]
    cobra, 17 Giugno 2009
    #8
  9. giba72 techNewbie

    Ciao l'hard disk esterno è un Trekstor da 640 Gb alimentato non da Usb. Ho comprato da poco un Hub a 4 prese Usb 2.0 con alimentatore per collegare l'hard disk. Ri-chiedo se sia possibile tale collegamento, o ne risente l'hard disk o l'Hub.

    Altro quesito: formattando l'Hd in NTFS ho lasciato come unità di allocazione (cluster) il valore che mi appariva 4096 byte. Cosa dite?
    giba72, 17 Giugno 2009
    #9
  10. cobretto techNewbie

    [quote name='cobra']Ma sono tantissimi gli involucri,alcuni prendono alimentazione dalla presa USB del PC/Laptop,ed in questo caso occupano 2 prese USB,altri sono autoalimentati,ed in questo caso occupano solo una presa USB,ma se vogliamo lavorare in tutta sicurezza che si compri questo hub "connettore

    multiplo e moltiplicatore di prese USB":

    [IMG][/quote]



    Bene, questi non sono altro che delle prese in più in serie, appunto USB. Questi apparecchi hanno diverse entrate mentre quelli pi semplici hanno max 4 porte USB.



    Il problema è che questi HUB vengono collegati ad una presa USB del PC.

    L' HD o gli HD che collegheremo tramite questi HUB con cosa li alimentianmo ??

    Ecco che qui entra in scena l' alimentatore stabilizzato a corrente continua (CC).



    caro amico, su questi HUB puoi mettere quanti HD vuoi ma il tuo come è alimentato ??
    cobretto, 17 Giugno 2009
    #10
  11. cobra techAddicted

    [quote name='giba72']Ciao l'hard disk esterno è un Trekstor da 640 Gb alimentato non da Usb. Ho comprato da poco un Hub a 4 prese Usb 2.0 con alimentatore per collegare l'hard disk. Ri-chiedo se sia possibile tale collegamento, o ne risente l'hard disk o l'Hub.

    Altro quesito: formattando l'Hd in NTFS ho lasciato come unità di allocazione (cluster) il valore che mi appariva 4096 byte. Cosa dite?[/quote]

    Dico che,non serve hub,lo colleghi direttamente,e che va formattato in Fat32,con il programma a corredo dell'HD.

    ciao
    cobra, 17 Giugno 2009
    #11
  12. cobretto techNewbie

    [quote name='cobra']Dico che,non serve hub,lo colleghi direttamente,e che va formattato in Fat32,con il programma a corredo dell'HD.

    ciao[/quote]



    Se proprio lo deve formattare perchè non NTFS ??
    cobretto, 17 Giugno 2009
    #12
  13. cobra techAddicted

    [quote name='cobretto']Se proprio lo deve formattare perchè non NTFS ??[/quote]

    Perche'quegli HD hanno delle limitazioni sul filesystem,almeno tutti quelli che io ho avuto tra le mani andavano frmattati in Fat32,con il suo programmino a corredo ParitionMagic,all'evenienza anche partizionarlo a piacere.
    cobra, 17 Giugno 2009
    #13
  14. shark66 techNewbie

    anche io sarei piu' propenso per la NTFS,come ben si sa la fat ha delle limitazioni sui file superiori a 4gb,magari se dovesse immagazzinare dei dvd troverebbe sicuramente dei problemi.
    shark66, 17 Giugno 2009
    #14
  15. cobra techAddicted

    [quote name='shark66']anche io sarei piu' propenso per la NTFS,come ben si sa la fat ha delle limitazioni sui file superiori a 4gb,magari se dovesse immagazzinare dei dvd troverebbe sicuramente dei problemi.[/quote]

    Tutti siamo per quel filesystem "NTFS",ma quel produttore di HD dice,o diceva,di formattarli in Fat32,che si legga le istruzioni a corredo presenti

    nel CD di installazione,il nostro utente,altrimenti lo mandiamo in confusione.
    cobra, 17 Giugno 2009
    #15
  16. cobretto techNewbie

    Cobra, non sono d'accordo perchè non deve necessariamente formattarlo con il SW a corredo. Lo puo formattare semplicemente tramite XP e con tutti i SW che gestiscono partizioni di HD.



    [IMG]



    Questi sono due HD USB esterni partizionati e formattati NTFS. Perchè si deve negare una cosa fatta giusta e corretta.
    cobretto, 17 Giugno 2009
    #16
  17. giba72 techNewbie

    [quote name='cobra']Tutti siamo per quel filesystem "NTFS",ma quel produttore di HD dice,o diceva,di formattarli in Fat32,che si legga le istruzioni a corredo presenti

    nel CD di installazione,il nostro utente,altrimenti lo mandiamo in confusione.[/quote]

    R. Cobra l'Hdd non è fornito di un cd di installazione in quanto plug&play. E' presente un software di back-up Nero Essential il quale non supporta file system NTFS nel caso di back-up su disco (non su disco rigido!). Comunque l'ho formattato con click dx-formatta-NTFS(impostazione predef.) con unità di allocazione pari a 4096 bytes e nell'indecisione l'ho collegato all'usb del pc, non dell'hub. Comunque l'Hdd è fornito di suo trasformatore mentre l'hub è alimentato dalla rete elettrica e non da pc!!!
    giba72, 17 Giugno 2009
    #17
  18. Lore_T techAdvanced

    [quote name='giba72']l'hub è alimentato dalla rete elettrica e non da pc!!! [/quote] Veramente??:uhm: Solitamente vengono autoalimentati dal pc...almeno quelli più comuni e quelli che ho provato io!

    Ciao!
    Lore_T, 17 Giugno 2009
    #18
  19. cobra techAddicted

    [quote name='giba72']R. Cobra l'Hdd non è fornito di un cd di installazione in quanto plug&play. E' presente un software di back-up Nero Essential il quale non supporta file system NTFS nel caso di back-up su disco (non su disco rigido!). Comunque l'ho formattato con click dx-formatta-NTFS(impostazione predef.) con unità di allocazione pari a 4096 bytes e nell'indecisione l'ho collegato all'usb del pc, non dell'hub. Comunque l'Hdd è fornito di suo trasformatore mentre l'hub è alimentato dalla rete elettrica e non da pc!!![/quote]

    Bene bene,se tutte queste informazionie le evidenziavi prima,facevamo a meno di fare tutta questa tiritera,e se ci comunicavi il modello preciso

    di quell'HD,oltre che al marchio...forse ti informavamo con piu' precisione

    sulla procedura migliore da effettuarsi,qui' e come se stessimo parlando ad

    un professorino che ti mette sotto esame,un comune ed inesperto utente

    non mi avrebbe dato questa risposta da me quotata,non ne era capace,

    e visto che tu conoscevi gia' prima di postare cosa fare,sai cobra che fa,

    chiude la discussione in quanto non ha piu' ragion d'essere.

    ciao,

    al prossimo esamino.asd;)

    e senza chiudere la porta in faccia a nessuno,la discussione mi auguro rimanga chiusa.
    cobra, 18 Giugno 2009
    #19
Thread Status:
Not open for further replies.
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI