• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Windows & Linux, qualche piccola discussione in merito

Discussione inserita in 'Software' da Falko, 6 Aprile 2009.

Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
  1. Falko techBoss

    Windows & Linux, qualche piccola discussione in merito

    Questo Thread è stato aperto per via di un piccolo Ot nato sulla guida polling della nostra redattrice Faith,



    Grazie a fabriziooo83 per la segnalazione OT :)



    Ps: Si ricorda che tutti gli utenti interessati alla discussione sono invitati a parteciparvi!
    Falko, 6 Aprile 2009
    #1
  2. leo4555 techNewbie

    [quote name='Falko']Adoro questa ragazza...

    Con le conoscenze che hai su un sistema Linux/*BSD ti divertiresti un mondo :D



    Ottima guida ;)2[/quote]



    Guarda Falko, per me linux è un sistema operativo da smanettoni, nel senso che un utente normale impazzisce solo con Ubuntu. Se non sai usare il computer, linux non è affatto adatto per te. Io credo di saper usare bene il computer e recentemente sono passato a kubuntu. Anche qui, il sistema operativo e più complicato di windows, devi saper smanettare ( cosa che io sò).



    In sintesi: credo che tutti apprezzino Windows per la sua semplicità (è molto plasmabile, può diventare per esperti all'occorrenza), mentre Linux è complicato (varia però da distribuzione a distribuzione).



    E' come se devi prendere una mela e hai una strada facile e una ripida e difficile. Quale scegli?



    PS non oso immaginare con la tua distribuzione ! ;)2
    leo4555, 7 Aprile 2009
    #2
  3. Falko techBoss

    [quote name='leo4555']Guarda Falko, per me linux è un sistema operativo da smanettoni, nel senso che un utente normale impazzisce solo con Ubuntu. Se non sai usare il computer, linux non è affatto adatto per te. Io credo di saper usare bene il computer e recentemente sono passato a kubuntu. Anche qui, il sistema operativo e più complicato di windows, devi saper smanettare ( cosa che io sò).



    In sintesi: credo che tutti apprezzino Windows per la sua semplicità (è molto plasmabile, può diventare per esperti all'occorrenza), mentre Linux è complicato (varia però da distribuzione a distribuzione).[/QUOTE]

    Senza entrare troppo nel merito, io vedo la cosa esattamente all'opposto di te, ovvero vedo molto più facile da usare Linux che Windows, per molti aspetti come ad esempio nel caso di problemi (in Windows non è raro averne tali da rendere necessaria la reinstallazione completa); certo c'è da dire che nei sistemi Win riesci a fare una gestione di bassissimo livello senza dover conoscere nemmeno un comando, diversamente se ti capitasse di dover gestire un Os Win seriamente però la shell dei comandi la devi saper usare ed in quel caso ti accorgi realmente dei limiti che ti da questo sistema (cosa nettamente migliorata con vista...) rispetto ad un Os Linux, mi trovi comunque daccordo sul fatto che è meglio utilizzare un sistema che si riesce a gestire piuttosto che dover sbattere la testa per ogni singola inezia.



    [quote name='leo4555']E' come se devi prendere una mela e hai una strada facile e una ripida e difficile. Quale scegli?[/QUOTE]

    Ti dirò, prima di iniziare ad utilizzare Linux la pensavo anche io come te, la cosa assurda è che una volta che impari i fondamenti del sistema Linux ti accorgi che ti semplifica notevolmente la vita nella gestione quotidiana del lavoro sul pc (ed i problemi che effettivamente hai con Linux configurato sono molto minori che sotto Win)



    [quote name='leo4555']PS non oso immaginare con la tua distribuzione ! ;)2[/QUOTE]

    Beh, io utilizzo prevalentemente una distro da me creata basata su Slackware sulla Workstation, mentre sui vari pc uso svariate distro tra cui Debian/FreeBSD (sul server primario intranet, Debian è stata una scelta di ripiego per non impazzire con gli aggiornamenti che sono fondamentali visto l'ambito), OpenSuSE/Win Vista (sul portatile, Win ogni tanto torna utile specie se devi agganciare delle active directory) ed infine un vecchio Commodore 64 che tramite qualche piccolo Hack riesce anch'esso a navigare sul web (eheh, qui uso GEOS & LUNIX ;)2 ).
    Falko, 7 Aprile 2009
    #3
  4. leo4555 techNewbie

    [quote name='Falko']Senza entrare troppo nel merito, io vedo la cosa esattamente all'opposto di te, ovvero vedo molto più facile da usare Linux che Windows, per molti aspetti come ad esempio nel caso di problemi (in Windows non è raro averne tali da rendere necessaria la reinstallazione completa); certo c'è da dire che nei sistemi Win riesci a fare una gestione di bassissimo livello senza dover conoscere nemmeno un comando, diversamente se ti capitasse di dover gestire un Os Win seriamente però la shell dei comandi la devi saper usare ed in quel caso ti accorgi realmente dei limiti che ti da questo sistema (cosa nettamente migliorata con vista...) rispetto ad un Os Linux, mi trovi comunque daccordo sul fatto che è meglio utilizzare un sistema che si riesce a gestire piuttosto che dover sbattere la testa per ogni singola inezia.

    [/QUOTE]



    Giusto, il fatto è che l'80 % degli utenti di windows non sanno nemmeno un comando di CMD... la grafica ti semplifica tutto, e solo se ti metti a parlare di chkdsk /f svengono........ per il resto, vedo che anche su linux si stannon incominciando a fare qualche passo avanti (per esempio su Ubuntu non ci sono più i vecchi dilemmi di una volta per le chiavette USB... ma c'è ancora molta strada da fare



    Per il resto Linux non diventerà mai un sistema operativo usato dalla maggior parte delle persone se non si "semplifica"





    Ti dirò, prima di iniziare ad utilizzare Linux la pensavo anche io come te, la cosa assurda è che una volta che impari i fondamenti del sistema Linux ti accorgi che ti semplifica notevolmente la vita nella gestione quotidiana del lavoro sul pc (ed i problemi che effettivamente hai con Linux configurato sono molto minori che sotto Win)


    Scusa, ma qui non ho capito....



    Beh, io utilizzo prevalentemente una distro da me creata basata su Slackware sulla Workstation, mentre sui vari pc uso svariate distro tra cui Debian/FreeBSD (sul server primario intranet, Debian è stata una scelta di ripiego per non impazzire con gli aggiornamenti che sono fondamentali visto l'ambito), OpenSuSE/

    Win Vista (sul portatile, Win ogni tanto torna utile specie se devi agganciare delle active directory) ed infine un vecchio Commodore 64 che tramite qualche piccolo Hack riesce anch'esso a navigare sul web (eheh, qui uso GEOS & LUNIX ;)2 ).


    WOW immagino la velocità del povero commodore 64.... almeno non prendi virus! ;)
    leo4555, 7 Aprile 2009
    #4
  5. Falko techBoss

    [quote name='leo4555']Giusto, il fatto è che l'80 % degli utenti di windows non sanno nemmeno un comando di CMD... la grafica ti semplifica tutto, e solo se ti metti a parlare di chkdsk /f svengono........ per il resto, vedo che anche su linux si stannon incominciando a fare qualche passo avanti (per esempio su Ubuntu non ci sono più i vecchi dilemmi di una volta per le chiavette USB... ma c'è ancora molta strada da fare



    Per il resto Linux non diventerà mai un sistema operativo usato dalla maggior parte delle persone se non si "semplifica" [/QUOTE]

    Ma guarda... ho qualche dubbio su quanto dici, tanto è che Microsoft si è fatta una pagina ( gettefacts ) pur di dimostrare che Win è meglio di Linux, e qui sarebbe da ricordare che Linux RH con una installazione non corretta era stato fatto girare su un mainframe IBM900 mentre Win, mi pare, era su un server con processore Itanium a 64 bit, insomma: un paragone assurdo che non regge pur di dimostrare qualcosa.

    Se ci pensi il semplice fatto che esista questa pagina significa che Microsoft ha capito dove si sta orientando il mercato ;)2



    Una cosa veramente interessante che la dice lunga sull'argomento la vedi ad esempio qui (in formato PDF) dove si tratta il discorso dei TOC (Total Cost Of Ownership, ovvero i costi di manutenzione/gestione)... considera che per assurdo un sistemista UNIX costa almeno 3 volte in più rispetto ad uno Windows ;)2



    Ps: Perchè non provi ad utilizzare Mandriva? E' il sistema Linux che si avvicina di più a Windows (qui usare la shell è veramente un caso) ed oltre ad essere molto più maturo di Ubuntu è anche meglio supportato per molte cose ;)2



    [quote name='leo4555']Scusa, ma qui non ho capito.... [/QUOTE]

    Intendo dire che prima di utilizzare Linux ero anche io un utente Win e pensavo esattamente le stesse cose che dici, col tempo poi utilizzandolo, mi sono accorto che effettivamente il tempo passato a sistemare L'os piuttosto che ad usarlo è nettamente diminuito (è raro che debba mettere mano al sistema per qualcosa che non funziona, con Win invece spesso va fatta manutenzione, vedi ad esempio il semplice Ccleaner che serve appunto ad automatizzare questo ...)



    [quote name='leo4555']WOW immagino la velocità del povero commodore 64.... almeno non prendi virus! ;)[/QUOTE]

    :lol: è stato più un esperimento che altro però, limiti evidenti a parte, non va poi malaccio :lol:
    Falko, 7 Aprile 2009
    #5
  6. leo4555 techNewbie

    [quote name='Falko']Ma guarda... ho qualche dubbio su quanto dici, tanto è che Microsoft si è fatta una pagina ( gettefacts ) pur di dimostrare che Win è meglio di Linux, e qui sarebbe da ricordare che Linux RH con una installazione non corretta era stato fatto girare su un mainframe IBM900 mentre Win, mi pare, era su un server con processore Itanium a 64 bit, insomma: un paragone assurdo che non regge pur di dimostrare qualcosa.

    Se ci pensi il semplice fatto che esista questa pagina significa che Microsoft ha capito dove si sta orientando il mercato ;)2

    [/QUOTE]



    Infatti circa nel 80 % dei server gira linux... non è un caso... ma lì l'utente medio non deve andare a toccare qualcosa, il suo uso e la sua manutenzione è relegato a persone esperte.



    Una cosa veramente interessante che la dice lunga sull'argomento la vedi ad esempio qui (in formato PDF) dove si tratta il discorso dei TOC (Total Cost Of Ownership, ovvero i costi di manutenzione/gestione)... considera che per assurdo un sistemista UNIX costa almeno 3 volte in più rispetto ad uno Windows ;)2


    Ma scusa, allora perchè usano linux? per la sua stabilità? Non ti stai un po' contraddicendo?



    Tempo fa lessi sull'acchiappavirus (tanto tempo fa ! asd ) che nel 2000 o nel 2001 era stato scelto linux per i computer di un progetto nel quale un robot comandava un' auto in viaggio in autostrada (oddio che spiegazione orribile!). Windows non era stato scelto per l'instabilità: ora le cose non sono unpochino cambiate,no?

    Ps: Perchè non provi ad utilizzare Mandriva? E' il sistema Linux che si avvicina di più a Windows (qui usare la shell è veramente un caso) ed oltre ad essere molto più maturo di Ubuntu è anche meglio supportato per molte cose ;)2


    Mhh... grazie del suggerimento! in effetti, se è un sistema "a pacchetti" come Ubuntu ed è veramente semplice come dici tu, il gioco è fatto. bisogna però vedere se la mia sceda wireless è supportata (internet è essenziale per me!:D)

    Scherzi a parte, vedo cosa posso fare! magari su internet trovo un tutorial su come metterlo su chiavetta usb live e come gira sul mio PC.

    Casomai posso metterlo in una partizione



    Intendo dire che prima di utilizzare Linux ero anche io un utente Win e pensavo esattamente le stesse cose che dici, col tempo poi utilizzandolo, mi sono accorto che effettivamente il tempo passato a sistemare L'os piuttosto che ad usarlo è nettamente diminuito (è raro che debba mettere mano al sistema per qualcosa che non funziona, con Win invece spesso va fatta manutenzione, vedi ad esempio il semplice Ccleaner che serve appunto ad automatizzare questo ...)


    Ah, grazie di avermelo spiegato! In effetti è vero, una grande pecca di windows è che si sfalda nel tempo, il disco diventa frammentato, perciò si deve deframmentarlo, la velocità si riduce, ecc... Specialmente poi se ti entra qualche malware!



    :lol: è stato più un esperimento che altro però, limiti evidenti a parte, non va poi malaccio :lol:


    Immagino..... ;)2
    leo4555, 7 Aprile 2009
    #6
  7. Falko techBoss

    [quote name='leo4555']Infatti circa nel 80 % dei server gira linux... non è un caso... ma lì l'utente medio non deve andare a toccare qualcosa, il suo uso e la sua manutenzione è relegato a persone esperte.[/QUOTE]

    Beh, in questo ambito anche la gestione di Win diventa veramente molto complessa, se ti capita vedi un po' ad esempio la "semplice" gestione delle zone DNS (in linux gestita generalmente da BIND ;)2 )



    [quote name='leo4555']Ma scusa, allora perchè usano linux? per la sua stabilità? Non ti stai un po' contraddicendo?[/QUOTE]

    Nono, affatto, nessuna contraddizione! :) Se un sistemista *NIX costa circa 3 volte uno Win ma il TCO resta basso è segno che la manutenzione è nettamente minore! Il che, nel caso di un server, è di vitale importanza dato che se crolla il servizio non viene erogato (e nella casistica aziendale questo può significare perdite significative in termini di denaro ;)2 )



    [quote name='leo4555']Tempo fa lessi sull'acchiappavirus (tanto tempo fa ! asd ) che nel 2000 o nel 2001 era stato scelto linux per i computer di un progetto nel quale un robot comandava un' auto in viaggio in autostrada (oddio che spiegazione orribile!). Windows non era stato scelto per l'instabilità: ora le cose non sono unpochino cambiate,no?[/QUOTE]

    Eh, quel sistema embedded è ancora sviluppato e viene montato su alcuni prototipi (non so se è già commercializzato a tutti...) ed è basato su Ubuntu per quello che ricordo :D

    Per quanto riguarda l'instalabilità, il problema con Vista è arginato non tanto per la migliore struttura in generale del sistema, ma per via dell'introduzione di UAC (quell'avviso che ti blocca ogni signola operazione che cerchi di fare) che in pratica fa utilizzare agli utenti un gruppo amministratore "fantoccio" (in realtà più simile ad un power user) e manda una query di avviso all'utente "administrator" reale del sistema che quindi restituisce l'avviso di protezione, non a caso se badi l'utente administrator in Vista è occultato e "disattivato" (cosa non proprio vera visto il comportamento del sistema). Sappi che comunque questo utente è attivabile (anche su Vista Home Basic) tramite un piccolo "hack" sfruttando i comandi amministrativi di cmd forniti del sistema ;)



    [quote name='leo4555']Mhh... grazie del suggerimento! in effetti, se è un sistema "a pacchetti" come Ubuntu ed è veramente semplice come dici tu, il gioco è fatto. bisogna però vedere se la mia sceda wireless è supportata (internet è essenziale per me!:D)

    Scherzi a parte, vedo cosa posso fare! magari su internet trovo un tutorial su come metterlo su chiavetta usb live e come gira sul mio PC.

    Casomai posso metterlo in una partizione[/QUOTE]

    Linux è sempre un sistema a pacchetti (non a caso è modulare), cambia semplicemente il formato dell'autoinstallante che invece di essere .deb (infatti *ubuntu deriva da debian) è .rpm (il sistema automatizzato introdotto anni fa da RedHat), in ogni caso puoi sempre compilare i sorgenti su entrambe le distro e creare l'autoinstallante usando un programma come "checkinstall" ;)2 .



    Per quanto concerne la scheda di rete, se vuoi essere sicuro che sia supportata dovresti vedere le specifiche del kernel usato nella distro (i Driver in Linux sono parte integrante del kernel), in ogni caso se funziona su *Ubuntu è difficile che non vada anche su altre distro (poi dipende da come hanno creato i pacchetti di base per l'installazione e dalla versione del kernel utilizzato...)





    [quote name='leo4555']Ah, grazie di avermelo spiegato! In effetti è vero, una grande pecca di windows è che si sfalda nel tempo, il disco diventa frammentato, perciò si deve deframmentarlo, la velocità si riduce, ecc... Specialmente poi se ti entra qualche malware![/QUOTE]

    Già... purtroppo questo è un problema derivato dalla programmazione di base del sistema e dal tipo di File System utilizzato (Ext3, ReiserFs e compagnia ad esempio non hanno il problema della frammentazione), la cosa comunque potrebbe cambiare se Ms introduce il nuovo WinFs che dovrebbe arginare questo particolare problema (doveva essere introdotto già con Vista...).
    Falko, 7 Aprile 2009
    #7
  8. fabriziooo83 techAdvanced

    con tutto il rispetto per te,falko,non vi sto richiamando,ma

    credo che la povera faith avrebbe gradito dei commenti per la sua guida..asd

    magari ne potete parlare aprendo un nuovo thread,dato che la discussione s'è fatta interessante!
    fabriziooo83, 7 Aprile 2009
    #8
  9. Davide Amministratore

    Bellissima discussione :)

    Dico la mia? Linux lato server ormai lo gestisce anche una vecchietta, a forza di leggere how-to sul web non si può sbagliare e alla fine si imparano pure i concetti fondamentali (personalmente penso di non aver mai avuto un down di anche solo un minuto negli ultimi tre/quattro mesi, da quando questo sito è su di un dedicato [centos]). Il paragone che fa il sito ufficiale microsoft citato da falko è ridicolo anche solo per il fatto di aver usato RHEL, all'ipotetico dirigente magari viene la pelle d'oca a leggere
    Lo sapevi?

    Red Hat Enterprise Linux 5 Advanced costa $2,499 per server all’anno senza caratteristiche aggiuntive, come l’application server e il clustering.
    Lo paragona ad una licenza windows server ultralusso che costa tipo sui $1,000, fa uno più uno e opta per windows. :(
    Davide, 7 Aprile 2009
    #9
  10. leo4555 techNewbie

    [quote name='Falko'] embedded è ancora sviluppato e viene montato su alcuni prototipi (non so se è già commercializzato a tutti...) ed è basato su Ubuntu per quello che ricordo :D

    Per quanto riguarda l'instalabilità, il problema con Vista è arginato non tanto per la migliore struttura in generale del sistema, ma per via dell'introduzione di UAC (quell'avviso che ti blocca ogni signola operazione che cerchi di fare) che in pratica fa utilizzare agli utenti un gruppo amministratore "fantoccio" (in realtà più simile ad un power user) e manda una query di avviso all'utente "administrator" reale del sistema che quindi restituisce l'avviso di protezione, non a caso se badi l'utente administrator in Vista è occultato e "disattivato" (cosa non proprio vera visto il comportamento del sistema). Sappi che comunque questo utente è attivabile (anche su Vista Home Basic) tramite un piccolo "hack" sfruttando i comandi amministrativi di cmd forniti del sistema ;)

    [/QUOTE]



    Lo UAC e stato creato per fronteggare i problemi di sicurezza del sistema, solo che [ molto palloso. Ti ferma in tutto,e tutte le opzioni amministrative devono passare sotto l'autorizzazione dell-utente. Un metodo molto invasivo per fermare i malware



    PS sfatiamo il fatto che non esistano virus per linux, attualmente ci sono un migliaio di virus per LINUX, quasi tutti trojan e backdoor, e anche alcuni virus come Linux.virus.a http://www.google.com/search?q=virus.linux.a&ie=UTF-8&oe=UTF-8

    Quindi, dato che fino a poco tempo fa non c-erano, suppongo che la diffusione di un sistema operativo aumenti il numero di malware sviluppati per esso

    Per quanto concerne la scheda di rete, se vuoi essere sicuro che sia supportata dovresti vedere le specifiche del kernel usato nella distro (i Driver in Linux sono parte integrante del kernel), in ogni caso se funziona su *Ubuntu è difficile che non vada anche su altre distro (poi dipende da come hanno creato i pacchetti di base per l'installazione e dalla versione del kernel utilizzato...)


    Questo e' un punto di forza di Linux, a differenza di windows, ma anche uno svantaggio> se i tuoi dispositivi non sono supportati sei fregato! In compenso, visto che i driver sono gi' integrati, dopo l=installazione non devi perdere altro tempo! Sinceramente, su Win 7 ho visto un notevole miglioramento su questo problema, e dopo aver installato il sistema tutto era a posto! :D





    Gia. purtroppo questo è un problema derivato dalla programmazione di base del sistema e dal tipo di File System utilizzato (Ext3, ReiserFs e compagnia ad esempio non hanno il problema della frammentazione), la cosa comunque potrebbe cambiare se Ms introduce il nuovo WinFs che dovrebbe arginare questo particolare problema (doveva essere introdotto già con Vista...).


    Ho letto su wikipedia che il cuore del sistema operativo con WinFS era di soli 100 contro gli attuali 5000 di Vista.... numeri impressionanti che ti fanno capire quanto windows possa essere mastodontico



    [quote name='Davide']Bellissima discussione :)

    Dico la mia? Linux lato server ormai lo gestisce anche una vecchietta, a forza di leggere how-to sul web non si può sbagliare e alla fine si imparano pure i concetti fondamentali (personalmente penso di non aver mai avuto un down di anche solo un minuto negli ultimi tre/quattro mesi, da quando questo sito è su di un dedicato [centos]). Il paragone che fa il sito ufficiale microsoft citato da falko è ridicolo anche solo per il fatto di aver usato RHEL, all'ipotetico dirigente magari viene la pelle d'oca a leggere

    Lo paragona ad una licenza windows server ultralusso che costa tipo sui $1,000, fa uno più uno e opta per windows. :([/QUOTE]



    ;per davide> Quotissimo, e' un po' scandaloso che windows venga propinato in questa maniera ma, per queste scelte, di solito viene contattato un tecnico. E' per questo che i server windows sono pochi! :lingua: Ma comunque non dimentichiamo che Linux Redhat è ad abbonamento! (credo)
    leo4555, 7 Aprile 2009
    #10
  11. elquero techNewbie

    Bellissima discussione,assisto osservo rifletto,alla fine trarro' le mie conglusioni,su cosa e' meglio,o su cosa installare nella mia prossima Macchina.asd:D
    elquero, 8 Aprile 2009
    #11
  12. leo4555 techNewbie

    [quote name='elquero']Bellissima discussione,assisto osservo rifletto,alla fine trarro' le mie conglusioni,su cosa e' meglio,o su cosa installare nella mia prossima Macchina.asd:D[/QUOTE]



    Sicuramente Windows per i problemi hardware di Linux e ricorda, Windows , correttamente configurato, è sicuro quasi quanto Linux.



    PS beccatevi questi http://www.viruslist.com/en/find?search_mode=virus&words=linux&page=1
    leo4555, 8 Aprile 2009
    #12
  13. vendicagiusti techNewbie

    Ma io invece optero' per la distro puppy,leggera e performante

    reperibile qui'

    provala anche tu leo.

    ciao
    vendicagiusti, 8 Aprile 2009
    #13
  14. leo4555 techNewbie

    [quote name='vendicagiusti']Ma io invece optero' per la distro puppy,leggera e performante

    reperibile qui'

    provala anche tu leo.

    ciao[/QUOTE]



    Ci ho provato ma il download è lento (la scaricheò in futuro)... adesso provo fedora che non è male! asd
    leo4555, 8 Aprile 2009
    #14
  15. Falko techBoss

    Taglio un po' il superfluo per non allungare troppo il post :)



    [quote name='leo4555']Lo UAC [...] Un metodo molto invasivo per fermare i malware[/QUOTE]

    Verissimo e pensa che questo sistema introdotto da Ms serve ad ovviare ad un problema che loro stessi hanno creato, ovvero quello di settare in default tutti gli utenti come amministratori! Questo avrà pure il vantaggio di rendere "facile" l'uso del pc all'utente, ma lo rende estremamente vulnerabile ai virus ed ecco perchè UAC rende gli admin di default dei veri e propri fantocci e se hai seguito qualche mio vecchio post ho detto svariate volte che sui sistemi Nt precedenti la cosa da fare subito sarebbe quella di abbassare i privilegi dell'utente che si usa normalmente (ancora più ridicolo è che questo consiglio viene dato anche dalla guida in linea di Windows), oltretutto facendo in questo modo è possibile arrivare ad ottenere un livello di sicurezza molto simile a quello offerto da Linux in Default (che guarda caso setta gli utenti con privilegi estremamente limitati)



    [quote name='leo4555']PS sfatiamo il fatto che non esistano virus per linux, attualmente ci sono un migliaio di virus per LINUX, quasi tutti trojan e backdoor [...]

    Quindi, dato che fino a poco tempo fa non c-erano, suppongo che la diffusione di un sistema operativo aumenti il numero di malware sviluppati per esso[/QUOTE]

    Che esistano è cosa certa, la differenza però sta nel fatto che sui sistemi Linux non avendo privilegi alti i virus difficilmente si inniettano sul sistema ;)2

    Ps: Nei sistemi *NIX è molto più alto il numero degli exploit esistenti rispetto ai virus



    [quote name='leo4555']Questo e' un punto di forza di Linux, a differenza di windows, ma anche uno svantaggio> se i tuoi dispositivi non sono supportati sei fregato! In compenso, visto che i driver sono gi' integrati, dopo l=installazione non devi perdere altro tempo! Sinceramente, su Win 7 ho visto un notevole miglioramento su questo problema, e dopo aver installato il sistema tutto era a posto! :D[/QUOTE]

    Il bello dell'open source lo vedi proprio in questo ambito, normalmente nel giro di poco tempo Hw nuovo viene gestito da Linux (ed in special modo nell'ultimo periodo dato che aziende come Intel & C. si stanno orientanto a questo tipo di sistema).

    Ps: Il supporto Usb3 è già esistente sotto Linux (Grazie Intel :D ) mentr con Windows pare si dovrà aspettare ;)2



    [quote name='leo4555'][...]per davide> Quotissimo, e' un po' scandaloso che windows venga propinato in questa maniera ma, per queste scelte, di solito viene contattato un tecnico.[/QUOTE]

    ... e sapessi quante aziende hanno un dominio con i client ad esso connesso con privilegi di amministrazione (in pratica: se un Censura_Censura_Censura_Censura_Censura_ ti fa danno su un client del dominio ti parte l'intera rete!).

    Purtroppo c'è da ricordare che nell'ambito Win esistono una miriade di fantomatici tecnici ma solo pochi sono effettivamente degni di essere considerati tali ;)2



    [quote name='leo4555']E' per questo che i server windows sono pochi! :lingua: Ma comunque non dimentichiamo che Linux Redhat è ad abbonamento! (credo)[/QUOTE]

    Io direi che è più una questione di Costi che altro, tra l'altro RH (che è commerciale) offre un sistema di gestione del server molto user-friendly :)

    Altra cosa, i server Linux sono anche i più diffusi perchè rispetto a Ms rispettano lo standard RFC dei vari protocolli, diversamente da Win che per ogni singolo componente deve per forza andare sempre a toccare qualcosa e renderlo off-standard, per elencartene qualcuno:



    - Protocollo TCP/Ip: Standard esistente dagli anni 80 sui sistemi UNIX (quindi si parla di una tecnologia stratestata), Ms introducendolo a metà del 90 sui propri sistemi lo ha modificato ed è riuscito a creare problemi di sicurezza su di esso (uno ad esempio è il "ping of death", un exploit che mandava in overflow il sistema e quindi faceva tornare una pagina blu, e dire che si tratta di un semplice Ping sovradimensionato...)

    - Internet Explorer: L'unico Browser praticamente in grado di leggere le pagine create dal programma "frontpage", esempio lampante di quanto sia fuori standard il codice creato da Ms...



    ...ringraziando il cielo che fortunatamente il linguaggio dinamico più utilizzato sul web è il Php (Open Source pure questo) piuttosto che Asp (indovinate un po' chi lo usa?).
    Falko, 8 Aprile 2009
    #15
  16. Davide Amministratore

    .. lo usa microsoft oltre che a qualche portale italiano. Per quanto riguarda RH, l'interfaccia user-friendly se è quello che penso è disponibile anche per derivate, quindi Centos o Fedora. Poi quanto utile sia è relativo.
    Davide, 8 Aprile 2009
    #16
  17. OmegaXXX techNewbie

    Dunque io sono sempre dell'opinione che tutto sia utile e niente sia indispensabile, pertanto avendo provato diverse distribuzioni di Linux e Windows sono giunto alla conclusione che un sistema operativo debba soddisfare le esigenze della propria utenza. Con questo voglio dire che ogni sistema operativo ha le sue lacune, di certo Linux è di fatto molto più stabile rispetto a Windows (intendo XP Professional), ma è altrettanto vero che Linux è destinato ad un utenza più esperta ed è più indicato per quanto riguarda l'ambiente server e per gli sviluppatori.

    Per quegli utenti invece che usano il computer per leggere mail, studiare le slide dell'università in power point e giocare ai MMORPG di sicuro Windows XP è la soluzione migliore. E' piu' facile da gestire e tutti i giochi sono sviluppati per quella piattaforma.

    Inoltre sono anche del parere che Windows XP sempre aggiornato con un buon antivirus freeware, un buon firewall freeware, un anti-spyware sempre free e con Firefox per navigare, vai alla grande. Logicamente intendo anche che il computer debba essere usato con un po' di cervello. Il piu' delle volte quando Windows si pianta è colpa dell'utente.

    Per me la pecca più grande di Windows è il costo, a differenza di Linux che è free.



    PS: non interpello neanche Vista dato che per farlo girare decentemente servono 4 gb di RAM. Per questo motivo perde già in partenza per me.
    OmegaXXX, 16 Aprile 2009
    #17
  18. Falko techBoss

    Imho

    [quote name='OmegaXXX'][CUT]sono giunto alla conclusione che un sistema operativo debba soddisfare le esigenze della propria utenza.[/QUOTE]

    Straquoto, deve essere il primo motivo di scelta quello!



    [quote name='OmegaXXX'][CUT] ma è altrettanto vero che Linux è destinato ad un utenza più esperta ed è più indicato per quanto riguarda l'ambiente server e per gli sviluppatori.[CUT]

    Per quegli utenti invece che usano il computer per leggere mail, studiare le slide dell'università in power point e giocare ai MMORPG di sicuro Windows XP è la soluzione migliore. E' piu' facile da gestire e tutti i giochi sono sviluppati per quella piattaforma.[/QUOTE]

    Sui giochi sono perfettamente daccordo, per quanto riguarda internet ed office un po' meno; le stesse istituzioni italiane stanno migrando lentamente verso openoffice in quanto ora ha una compatibilità quasi totale sui formati Ms, tale da rendere ormai superfluo l'uso di Ms-office, oltretutto in openoffice il convertitore PDF è integrato, e questo formato è usatissimo (specie in ambito aziendale) specialmente per il trasporto dei dati (per via della compatibilità, per via del peso nettamente minore ed altro relativo alla versatilità). Per quanto riguarda internet beh, Linux è nato sulla rete nel '91 (molto prima di Ms per altro) e segue gli standard diversamente da Win, il che non è poco (si traduce in minori problemi di compatibilità sugli standard, tant'è che dici di usare firefox che è un prog nato su Linux di cui si ha il porting per windows)...



    Ps: Chissà sui server cosa useranno a fare compiz-fusion ;)2 http://www.youtube.com/watch?v=xC5uEe5OzNQ



    [quote name='OmegaXXX']Inoltre sono anche del parere che Windows XP sempre aggiornato con un buon antivirus freeware, un buon firewall freeware, un anti-spyware sempre free e con Firefox per navigare, vai alla grande. Logicamente intendo anche che il computer debba essere usato con un po' di cervello.[/QUOTE]

    IMHO - A parte sugli updates (che sono fondamentali in qualsiasi sistema), un buon sistema non dovrebbe avere problemi di partenza, considerando che oltretutto Win si pianta anche per via degli updates! (Vedi ad esempio sp3 sugli hp, la casa madre ha sconsigliato l'installazione di questo pacchetto di updates...).

    Antivirus e compagnia servono per carità, ma un Os che costa/va la bellezza di 700 euro (parlo della versione Professional) che per garantire un minimo della tua privacy necessita di utilities di terzi (antivirus, antispyware,etc) mi sembra una presa in giro bella e buona e (dato che la versione professional è orientata agli utenti aziendali principalmente...) questo diventa estremamente grave; per farti un solo esempio reale: considerata la "solidità" di Win, cosa ti viene da pensare sapendo che le banche si affidano a questo sistema per tutelare i tuoi risparmi? Comunque sia, vedi qui



    [quote name='OmegaXXX']Il piu' delle volte quando Windows si pianta è colpa dell'utente.[CUT][/QUOTE]

    IMHO - A questo punto mi vien da chiedere come sia possibile che un utente di medio-alto livello sia costretto a reinstallare da zero il proprio sistema Win ogni tanto, mentre sotto linux uno scenario simile è veramente raro dato che, a parte guasti hardware sui dischi, il recupero dell'os è quasi sempre possibile...

    Oltretutto, Windows si pianta anche senza l'ausilio dell'utente, solo che chi ha interesse (...) ha fatto in modo che si pensasse che tutti i problemi derivassero per forza dall'utente stesso.

    A me personalmente quello che fa ridere di più è la famosa promessa di Ms dove si diceva che "con windows si sarebbe dimenticato l'ausilio del costoso tecnico per via delle novità introdotte" (vedi i punti di ripristino), che peccato però che questi (i ripristini) a volte creino più problemi di quanti ne risolvano ed alla fine o reinstalli o sei dal tecnico... Il che comunque non mi meraviglia, chi sa gestire minimamente windows sa che il nucleo centrale di questo sistema è il registro, e sa anche che questo (con le sue belle 300000 voci o più) è generalmente la causa dei problemi (e qui su troppi problemi bisogna saperlo gestire a mano per risolverli, i software automatici non lo fanno)...



    Resto in ogni caso concorde sul fatto che un sistema Win configurato bene possa divenire estremamente sicuro (nel limite del possibile)
    Falko, 17 Aprile 2009
    #18
  19. fabriziooo83 techAdvanced

    ciao falko!

    ho visto il video e mi sono un pò informato su sto bery o compiz fusion...

    ho letto anche che esiste qualcosa di simile per xp..

    è vero?

    e quanto meno realistico è al confronto con ubuntu..?

    credo molto...

    secondo te ne vale la pena di provare ad installarne qualche versione?

    e se si,quale?

    basta con ste domande...asd





    saluti!
    fabriziooo83, 17 Aprile 2009
    #19
  20. Falko techBoss

    [quote name='fabriziooo83']ciao falko!

    ho visto il video e mi sono un pò informato su sto bery o compiz fusion...

    ho letto anche che esiste qualcosa di simile per xp..

    è vero?

    e quanto meno realistico è al confronto con ubuntu..?

    credo molto...

    secondo te ne vale la pena di provare ad installarne qualche versione?

    e se si,quale?

    basta con ste domande...asd



    saluti![/QUOTE]

    :lol: mi cogli in castagna qui, il panorama win (a livello di software se non altro) oramai lo seguo veramente poco e non ti saprei dire onestamente, di sicuro però qualcosa avranno creato...



    IMHO - Se qualcosa del genere è stato fatto anche per Win è possibile che per certi versi sia anche migliore dato che utilizzerebbe le DirectX rispetto a Linux che usa solo le openGL che è anche un buon motivo per usare Windows con i giochi, del resto anche la XboX è una console basata su Win 2000 appositamente configurata per la videoludica, i risultati sono evidenti :D

    Comunque si stanno orientando anche per Linux alcune aziende, una di queste pare sia la Electronics Arts che voleva già tempo fa lanciare Need For Speed & Fifa su piattaforma Linux ;)
    Falko, 17 Aprile 2009
    #20
Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI