• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Incominciare con Linux

Discussione inserita in 'Software' da DrugsMatt, 22 Marzo 2010.

Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
  1. DrugsMatt techUser

    Ciao a tutti



    Mi interesserebbe sapere quale distro di linux è più adatta per incominciare un approccio server.

    Vorrei infatti riuscire a mettere su un server che sia in grado di ospitare un CMS (come Joomla)il quale mi permetta di effettuare test con utenti windows. Indagando ho scoperto che SUSE pare faccia al mio caso in quanto è orientata all'utenza win, confermate? Ma anche Debian e Ubuntu non mi sembrano male per iniziare, voi che dite?
    DrugsMatt, 22 Marzo 2010
    #1
  2. Falko techBoss

    DrugsMatt said:
    Ciao a tutti



    Mi interesserebbe sapere quale distro di linux è più adatta per incominciare un approccio server.
    IMHO: Non sarebbe meglio partire da utente prima di voler usare Linux come server?



    DrugsMatt said:
    Vorrei infatti riuscire a mettere su un server che sia in grado di ospitare un CMS (come Joomla)il quale mi permetta di effettuare test con utenti windows.
    Server LAMP insomma, per questo scopo qualunque distro può fare al caso tuo.



    DrugsMatt said:
    Indagando ho scoperto che SUSE pare faccia al mio caso in quanto è orientata all'utenza win, confermate?
    Premettiamo che SuSE è la versione a pagamento di Linux per utilizzo prettamente d'ufficio, mentre OpenSuSE è la sua "derivazione" non a pagamento (ma comunque supportata da Novell)-



    Io recentemente ho messo un server Intranet ad un mio cliente per dargli modo di farci le fatturazioni in azienda su diverse postazioni proprio con questa distro e devo dire che tra le tante che ho avuto modo di usare, OpenSuSE è quella che si avvicina di più al mondo Windows in fatto di configurazioni/gestione/aggiornamento.



    [IMHO] In ogni caso resto dell'idea che non ha senso cercare una distro Linux che emuli Win.



    DrugsMatt said:
    Ma anche Debian e Ubuntu non mi sembrano male per iniziare, voi che dite?
    - Ubuntu per lo scopo può essere buona dato che più o meno ti da la "pappa pronta per tutto" (Windows Way), la versione server però non l'ho mai usata e non ti so dire effettivamente come sia, ma se per qualche strano motivo è come la versione desktop la lascierei perdere a priori...

    - Debian può essere un buona scelta in questo ambito, ma devi conoscere i meccanismi di configurazione di Linux altrimenti devi faticare per avere un server veramente funzionante al 100% e comunque richiede un minimo di esperienza.



    Se ti può tornare utile, in base alla mia esperienza ti direi alcune distro:



    - Centos (gratuita): distro derivata da Fedora ed orientata nello specifico ai server di grandi dimensioni. A dire degli utenti sembra essere molto valida e solida, a dire di alcuni miei amici sistemisti Linux mi hanno chiesto se mi piace avere problemi su molte cose (se volevo scegliere proprio questa distro)...

    - Fedora (gratuita): Questa distro è la versione opensource di RedHat, è valida ma a differenza dei Linux per così dire "tradizionali" usa degli script specifici per la configurazione dell'ambiente (alias: se conosci redhat conosci giusto redhat);

    - RedHat (commerciale): Probabilmente è quella più giusta nell'ambito che cerchi, ma come fedora usa degli script di configurazione tutti suoi.



    Giusto per non dilungarmi oltre, penso che probabilmente il tuo intento iniziale di usare SuSE (o OpenSuSE?) sia la scelta migliore in quanto a facilità/potenza, poi dipende sempre da cosa ci vuoi fare...



    Ciao
    Falko, 22 Marzo 2010
    #2
  3. Davide Amministratore

    Io ho cominciato coi server. Centos per la precisione, mi ci collegavo tramite vnc. Poi ho imparato ad usare abbastanza bene il terminale e nei nuovi server installo solo lo stretto necessario. Modestamente sono fiero di me :D

    Il server lo metterai in produzione o per ora è solo una prova tua personale? Se è una tua prova puoi provare tramite macchina virtuale direttamente dal tuo computer, altrimenti ti consiglio questi: http://www.kimsufi.it/ks/ (pensati per applicativi che non richiedono affidabilità) oppure questi http://www.ovh.it/prodotti/offerte_dedicati.xml che invece hanno maggiori garanzie e puoi stare praticamente certo che non avranno problemi. Ho attualmente 5 server con CentOS di cui 4 su ovh. Nulla da rimpiangere.



    Ciao
    Davide, 22 Marzo 2010
    #3
  4. DrugsMatt techUser

    Ciao ragazzi, innanzitutto grazie per l'interesse [IMG]

    Il mio interesse primario è quello di imparare a sviluppare siti dinamici, finora ho venduto qualcosa di statico, quindi il classico xhtml + css magari con qualche cosetta in flash già bella che pronta..vorrei quindi mettermi su un bel CMS e, integrandolo con lo studio del codice vero e proprio, imparare a lavorare come si deve.. Rispondendo a Davide: si, il server è una mia prova personale, infatti voglio fare una macchina virtuale (sun virtual box va bene?) e fare qualche test di funzionamento anche su script da me creati.

    Per Falko (ma anche Davide): Visto che di Linux non so nulla.. Ho sentito che molte cose si possono solo fare tramite riga di comando, sono comandi in DOS? o in un linguaggio diverso? Nel secondo caso, ci sono dei manuali da consultare per imparare? Scusate l'ignoranza e grazie..
    DrugsMatt, 23 Marzo 2010
    #4
  5. Davide Amministratore

    La linea di comando la chiamo shell. Visti gli scopi scaricati ubuntu desktop su macchina virtuale e da li installi i pacchetti necessari (inserisci questi comandi: "sudo su", "apt-get install httpd mysql mysql-server php*"). Ora non vorrei dire cavolate ma i comandi dos derivano da questi di shell... mi ricordo che falko diceva che avevano acquistato la licenza qualche ventennio fa.

    Ora non devi fare altro che imparare ad usare il terminale, prova prova e riprova. Ci metterai un paio di mesi prima di capirne qualcosa se lo usi una volta a settimana.
    Davide, 23 Marzo 2010
    #5
  6. DrugsMatt techUser

    Ok grazie per gli utili consigli [IMG] mi sa che mi farò risentire presto per chiedere altre cose xD
    DrugsMatt, 23 Marzo 2010
    #6
  7. Davide Amministratore

    Ok i will be waiting.
    Davide, 23 Marzo 2010
    #7
  8. grizzo94 techMod

    Io ho provato la versione server di Ubuntu, ovviamente differisce dalla versione desktop per l'assenza di interfaccia grafica e per gli applicativi per la gestione delle reti già installati. È semplice da usare ed è molto adatta a chi vuole provare esperienze come Arch Linux senza allontanarsi da Debian

    Davide said:
    Ora non devi fare altro che imparare ad usare il terminale, prova prova e riprova. Ci metterai un paio di mesi prima di capirne qualcosa se lo usi una volta a settimana.
    Anche meno se si ha già molta esperienza con l'informatica...

    Ciao!
    grizzo94, 23 Marzo 2010
    #8
  9. DrugsMatt techUser

    Rieccomi, ho installato Ubuntu desktop 64bit come macchina virtuale. Stavo seguendo quelle procedure per installare il "pacchetto server" digitando su shell: "sudo su", "apt-get install httpd mysql mysql-server php*", mi dice: Il pacchetto httpd è un pacchetto virtuale fornito da: ( e mi da un elenco con varie cose), alla fine scrive: E' necessario sceglierne uno da installare. E il pacchetto httpd non ha candidati da installare, cosa faccio?

    ps: Con questa procedura mi installa il LAMP? o posso scaricarmelo installarmelo a parte dal sito?

    Grazie in anticipo, anche per la pazienza!



    EDIT

    ho trovato questa procedura per LAMP: http://appuntidiinformatica.wordpress.com/2007/08/20/lamp-su-ubuntu/



    Ho installato Apache come primo step e sembra funzionare, va bene procedere seguendo questa guida?
    DrugsMatt, 24 Marzo 2010
    #9
  10. Falko techBoss

    DrugsMatt said:
    Rieccomi, ho installato Ubuntu desktop 64bit come macchina virtuale. Stavo seguendo quelle procedure per installare il "pacchetto server" digitando su shell: "sudo su", "apt-get install httpd mysql mysql-server php*", mi dice: Il pacchetto httpd è un pacchetto virtuale fornito da: ( e mi da un elenco con varie cose), alla fine scrive: E' necessario sceglierne uno da installare. E il pacchetto httpd non ha candidati da installare, cosa faccio?

    ps: Con questa procedura mi installa il LAMP? o posso scaricarmelo installarmelo a parte dal sito?

    Grazie in anticipo, anche per la pazienza!



    EDIT

    ho trovato questa procedura per LAMP: http://appuntidiinformatica.wordpress.com/2007/08/20/lamp-su-ubuntu/



    Ho installato Apache come primo step e sembra funzionare, va bene procedere seguendo questa guida?
    Guarda che in ubuntu c'è il metapacchetto LAMP che ti installa il tutto in un colpo solo:



    sudo aptitude lamp



    Ps: apt-get non usarlo, preferisci aptitude, te lo dicono pure i debianisti (pare che apt-get corrompa le dipendenze ai pacchetti [IMG] ( Fortuna che prima di aptitude dicevano m*rd* agli altri perché "apt era infallibile" [IMG] )...
    Falko, 25 Marzo 2010
    #10
  11. DrugsMatt techUser

    Perfetto allora lo installo come mi hai detto Falko, nessun problema per il precedente Apache che ho installato?



    ps:In win (macchina fisica) se installo IIS poi posso provare gli script in locale?





    EDIT



    Ho installato LAMP, c'è da modificare l'ip come dice la guida in questo punto?

    Se avete una rete domestica, potete fare in modo che un vostro Pc funzioni da server. Per fare questo dovete modificare il file my.cnf:

    gksudo gedit /etc/mysql/my.cnf

    e modifichiamo la riga:

    bind-address = 127.0.0.1

    cambiando 127.0.0.1 con l’Ip del server.


    Se si, come ottengo l'indirizzo ip del server, dove lo vedo?
    DrugsMatt, 25 Marzo 2010
    #11
  12. Falko techBoss

    DrugsMatt said:
    Perfetto allora lo installo come mi hai detto Falko, nessun problema per il precedente Apache che ho installato?
    In teoria te lo dovrebbe considerare già installato (meta pacchetto significa che chiamando quello il programma ti installa una serie di pacchetti che ti danno quella funzione specifica, in questo caso LAMP significa "Linux + Apache + MySql + Php") viceversa se invece quella è una versione di apache che entra in conflitto e viene considerata dupplicata , aptitude te lo cava (è un gestore dei pacchetti del resto, fa il suo dovere ;) )





    DrugsMatt said:
    ps:In win (macchina fisica) se installo IIS poi posso provare gli script in locale?
    IIS lo potresti usare se trovi un qualcosa che gli fa andare sopra PHP (sempre se ti interessa PHP), di sicuro se usi ASP va da subito. In caso contrario potresti vagliare l'ipotesi di usare un server WAMP (come sopra ma con Windows) e li ti andrebbe anche PHP.





    DrugsMatt said:
    EDIT



    Ho installato LAMP, c'è da modificare l'ip come dice la guida in questo punto?
    Quale ip? quello della macchina o quello di BIND del server?



    DrugsMatt said:
    Se si, come ottengo l'indirizzo ip del server, dove lo vedo?
    Il server se sta sulla stessa macchina da cui lo colleghi lo trovi con http://127.0.0.1 (oppure http://localhost , uno è l'alias dell'altro e si riferiscono entrambi alla pseudointerfaccia di loopback), se vuoi agganciarlo da una rete lan invece batti semplicemente "sudo ifconfig" e ti viene mostrata la tabella degli ip assegnati alle interfacce, quello che ti interessa sarà quasi sicuramente eth0 (se la rete è cablata).



    EDIT: Nel quote che hai fatto il bind serve per mantenere il server MySql accessibile solo dalla macchina in cui hai installato il tutto (ovvero quella linux box specifica), quel numero devi mantenerlo esattamente come l'hai trascritto (127.0.0.1), se non lo fai metti a rischio l'intero server database MySql (configurazioni differenti si usano in casistiche differenti), il comando "gksudo gedit /etc/mysql/my.cnf" del resto edita il file di configurazione di MySql server [IMG]



    Ps: esiste anche un tool grafico per visualizzare/gestire gli ip della macchina su ubuntu, io ti dico il comando in shell perché è più semplice e veloce da usare (e poi va su qualunque macchina Linux/*BSD)



    Per la precedente domanda che avevi fatto: la shell dei comandi di Linux usa la sintassi UNIX e non Dos (anche se si somigliano i comandi UNIX sono estremamente più potenti che sotto Dos...), i comandi a tua disposizione dipendono dai programmi che hai installato anche se parecchi sono generalmente sempre presenti, fai una ricerca su google e trovi molte pagine che te ne elencano parecchi, se ti serve qualche tip basta chiedere in caso.



    Ciao
    Falko, 25 Marzo 2010
    #12
  13. DrugsMatt techUser

    Chiaro e conciso Falko! Grazie! [IMG]
    DrugsMatt, 26 Marzo 2010
    #13
  14. DrugsMatt techUser

    Rieccomi, sto continuando le prove tempo permettendo.

    Sono andato sul sito di Joomla e mi sono scaricato (da linux) lo zip di installazione, i file inclusi vanno messi nella cartella di localhost giusto? in modo che la predisposizione LAMP li legga..

    Però quando cerco di copiare i file dentro la cartella var/www mi dice che mancano i permessi e che non posso continuare, come faccio a dargli i permessi? Nelle proprietà cartella non ho trovato nulla di "modificabile", devo dare qualche comando su shell? Grazie a tutti in anticipo ragazzi...
    DrugsMatt, 30 Marzo 2010
    #14
  15. grizzo94 techMod

    Prova a dare

    Code:
    sudo -i
    così otterrai i diritti di root in modo permanente e avrai i permessi di fare ciò che ti pare.

    Per uscire dalla modalità di root dai:

    Code:
    exit
    Se invece lo vuoi fare da interfaccia grafica dai

    Code:
    sudo nautilus
    Così facendo aprirai il gestore di file nautilus con i permessi di root.

    Ciao!
    grizzo94, 30 Marzo 2010
    #15
  16. DrugsMatt techUser

    ciao grizzo, non funge sai, mi da sempre mancanza di permessi, il comando sudo -i mi porta alla root principale sembra con: #, e il sudo nautilus mi da errore.
    DrugsMatt, 30 Marzo 2010
    #16
  17. DrugsMatt techUser

    Ho trovato questi link che trovo utili per settare i permessi delle directory e files in Linux:

    http://etnablog.altervista.org/linux/gestire-files-cartelle-permessi-su-linux/

    http://siena.linux.it/documenti/security/Security-HOWTO-5.html



    Considerato che voglio dare i permessi di lettura/scrittura per il proprietario e solo lettura per altri eventuali utenti, mi torna utile la procedura:

    sudo su

    cd / var/www

    chmod 644 mattia


    Esatto? Rispettivamente per passare a utente di root - posizionarsi nella cartella che serve (ossia di localhost) - settare i permessi per la mia utenza (mattia)



    Posso fare così?
    DrugsMatt, 31 Marzo 2010
    #17
  18. grizzo94 techMod

    Ai ai..qui le mie conoscenze sono molto limitate [IMG]

    Comunque credo che sia la procedura corretta...
    grizzo94, 31 Marzo 2010
    #18
  19. DrugsMatt techUser

    grizzo94 said:
    Ai ai..qui le mie conoscenze sono molto limitate [IMG]

    Comunque credo che sia la procedura corretta...


    Vabè dai aspettiamo qualcuno che ne sa così impariamo tutti e due ;)
    DrugsMatt, 31 Marzo 2010
    #19
  20. nap80 techBoss

    scusa Drugs,non so se ho afferrato bene il problema,ma io per togliermi tutti i fastidi dell'utente root edi quello che ne concede il terminale,ho sempre usato questa guida.

    link
    nap80, 31 Marzo 2010
    #20
Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI