• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Scienze

Kds, ovvero come mandare a quel paese le ascisse sul carburante di monti

Discussione inserita in 'Scienze' da Davide, 5 Febbraio 2012.

Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
  1. Davide Amministratore

    Inventa il sistema per risparmiare carburante
    Ma in Italia la sua idea non interessa

    Il meccanico Leonardo Grieco ha messo a punto il Kinetic Drive System, che permette alle auto di dimezzare i consumi di carburante, abbattere le emissioni del 60 per cento e allungare la vita del motore dell'80 per cento. Il Kds, scartato dalle grandi case automobilistiche (tra cui la Fiat), viene montato in alcune carozzerie svizzere

    Si chiama Kinetic Drive System (Kds) e promette di dimezzare i consumi di carburante, abbattere le emissioni del 60 per cento e allungare la vita del motore dell’80 per cento. L’invenzione porta la firma di Leonardo Grieco, un meccanico di lungo corso di Saltrio (Varese), uno di quelli che si è “guadagnato i galloni in officina – come dice lui stesso -, in anni di lavoro”, sporcandosi le mani oltre ad usare la testa.

    Oggi il suo Kds, dopo essere stato brevettato, ha ottenuto dalla motorizzazione svizzera l’autorizzazione ad essere montato sui veicoli e in un’officina del Canton Ticino è già possibile farselo installare per poco meno di 2 mila euro. Per un non addetto ai lavori non è semplice intuirne il funzionamento, ma in buona sostanza il Kds è composto da una centralina che interviene sul meccanismo della frizione. “Una volta accelerata la massa – spiega l’inventore – la macchina resta su un numero di giri ottimale e ad ogni cambio di marcia, grazie a questo sistema si risparmiano 700 giri motore. Infatti, mentre normalmente si scende al minimo di giri, qui si utilizza il motore soltanto quando dà la coppia migliore, fra i 1700 e i 2300 giri. Praticamente a parte lo spunto iniziale, la macchina viaggia quasi sempre a basso regime, basta dare un colpo di gas ogni tanto e ci si mantiene a velocità di crociera. Il pedale della frizione non c’è e per cambiare si usa solo la mano”.

    Il signor Grieco ha montato il sistema su una vecchia Skoda 1900 turbo diesel: “Ho già fatto 50 mila chilometri con questa macchina e i risultati sono sorprendenti. Questa auto, che oggi ha 290 mila chilometri, fa abitualmente attorno ai 500 chilometri con un pieno, da quando ho montato il sistema Kds sono stabilmente sopra i mille”. Al signor Grieco dobbiamo credere sulla parola. Oltre ad aver visto la centralina montata e ad aver percepito il suo vibrante entusiasmo, non abbiamo infatti a disposizione elementi empirici sufficienti ad avvalorare la sua scoperta, se non un breve viaggio di prova da cui effettivamente abbiamo potuto constatare che il pedale dell’acceleratore viene usato davvero poco.

    Se quanto promesso fosse vero si tratterebbe di una innovazione sensazionale. Con macchine capaci di percorrere normalmente 50 km con un litro. Di questa vicenda colpisce anche un’altra cosa: “Questa scoperta potrebbe valere metà del combustibile mondiale – dice Grieco – ci ho speso dieci anni di lavoro e tentativi. Soldi, tempo e impegno. Nessuno ha però voluto darci retta. Nessuno ha voluto vederlo e capirne il funzionamento. Abbiamo scritto alle case automobilistiche di tutto il pianeta: a Marchionne, a Montezemolo, negli Stati Uniti, in Corea, dappertutto. Abbiamo speso un capitale in lettere e raccomandate. Le risposte che ci sono arrivate sono tutte uguali. Hanno tutte lo stesso desolante tenore, ne ho un cassetto pieno”.

    Insomma, Grieco ha scritto e presentato il suo Kds alle principali case automobilistiche che hanno sempre risposto alla stessa maniera: “Ci dispiace tanto, ma la sua invenzione non ci interessa”. Ma l’inventore del Kds non ci sta: “Questi signori dovrebbero scendere dalle loro scrivanie e toccare con mano, sedersi sulla macchina e provarla prima di dire che non gli interessa. Prima provi, studi, poi mi dici che non funziona. Una bocciatura motivata la posso anche accettare. Ma una chiusura a priori no. Nelle cose, per capirle, bisogna metterci il naso”. Dal momento che nessuna casa automobilistica ha creduto nel progetto, Grieco ha stretto un accordo con un’officina elvetica che ha accettato di montare il sistema sulle auto svizzere: “Siamo andati alla motorizzazione del Canton Ticino, hanno provato il sistema, hanno verificato le caste e dopo dieci giorni avevamo in tasca l’autorizzazione a montarla. Una cosa simile in Italia, con tutta la burocrazia, sarebbe impossibile

    http://www.ilfattoquotidiano.it/201...re-carburantema-italia-idea-interessa/189060/
    Davide, 5 Febbraio 2012
    #1
    A FRAMED e odiaman piace questo elemento.
  2. nap80 techBoss

    500 KM con un pieno è assurdo.
    ne faccio io quasi mille,così non dimezza ma raddoppia.
    nap80, 5 Febbraio 2012
    #2
  3. odiaman techMod

    Con la mia macchina ne faccio nemmeno 500 con un pieno, e ho un 1200 del cavolo!
    odiaman, 6 Febbraio 2012
    #3
  4. nap80 techBoss

    ma cosa avete il serbatoio della 313?
    nap80, 6 Febbraio 2012
    #4
    A Falko piace questo elemento.
  5. Rondell techMod

    io con un pieno farò 600 km, con lo stesso 1.2 del cavolo di odiaman...
    Rondell, 6 Febbraio 2012
    #5
  6. mammadisperata techUser

    scusate l'invasione, non riesco ad aprire una nuova discussione: ENTRO NELLA PAGINA, INSERISCO IL TITOLO E NON C'è lo spazio per il messaggio. potreste aiutarmi per favore ?grazie
    mammadisperata, 6 Febbraio 2012
    #6
  7. mammadisperata techUser

    ho risolto entrando da internet explorer. grazie Davide. katia
    mammadisperata, 6 Febbraio 2012
    #7
  8. Davide Amministratore

    mammadisperata said: ↑
    ho risolto entrando da internet explorer. grazie Davide. katia
    Scusaci ma è colpa mia, devo ancora riuscire a sistemare il bug.
    Davide, 6 Febbraio 2012
    #8
  9. nap80 techBoss

    qui si parla di un'auto che ha un serbatoio d 50/60 litri,che diviso per i Km fanno circa 10Km/l e anche meno.
    per un diesel è vergognoso tale consumo,visto che il mio 1.6 TDCI non va sotto i 14/15Km/l in città.
    nap80, 6 Febbraio 2012
    #9
  10. odiaman techMod

    Il mio consumo medio è di 7,6l/100km, che è tantissimo. Infatti il pieno mi dura pochissimo (pochissimi sono i casi in cui supero i 500km con un pieno). Dipende forse dall'uso: la macchina la uso poco (solo nel week end, muovendomi coi treni e a piedi) e praticamente sto in città. Andando in autostrada il discorso è diverso, ma se faccio un confronto con l'auto di mio padre (anch'essa 1200), lui fa molti più chilometri e ha un consumo nettamente inferiore, pur utilizzandola in città. Avrei davvero bisogno del Kds!
    odiaman, 7 Febbraio 2012
    #10
  11. Rondell techMod

    @odiaman anche il consumo della mia è 7.7l/100km, praticamente lo stesso e l'auto dei miei consuma 6.5 l/100km pur essendo un 1.4 ed avendo 7 anni in più...probabilmente parte della colpa per il consumo elevato dell'auto è il piede pesante (non so tu, ma il mio problema è principalemnte quello)
    Rondell, 7 Febbraio 2012
    #11
  12. odiaman techMod

    Non credo sia quello. Ho una velocità media di 32km/h, tenendo conto che ci sono punti di minimo con i semafori e il traffico, e punti di massimo su strade a scorrimento veloce dove tocco i 70-80! Non ho per nulla il piede pesante...
    odiaman, 7 Febbraio 2012
    #12
  13. nap80 techBoss

    ma state parlando di auto a gasolio o a super?
    nap80, 7 Febbraio 2012
    #13
  14. Rondell techMod

    benzina, almeno la mia...
    Rondell, 7 Febbraio 2012
    #14
  15. nap80 techBoss

    allora è un'altra cosa,per voi è normale,avrete un serbatoio da 40 litri massimo,quindi il chilometraggio è giusto.
    mentre per la macchina di prova del congegno in questione,è un diesel,ha già un serbatoio più grande del vostro,dovrebbe fare più km/l,quindi c'è qualcosa che non quadra.
    nap80, 7 Febbraio 2012
    #15
  16. odiaman techMod

    Benzina! Ma anche quella di mio padre è un benzina. Non quadra secondo me... E' anche vero che la macchina di mio padre è più leggera, ma ci sono differenze abissali e non penso che la questione sia limitabile al solo peso della macchina.
    Forse è per questo motivo che tutte le case automobilistiche hanno rifiutato l'idea di questo meccanico. Va bene che la FIAT è incapace di azzeccare una buona idea anche se ce l'ha di fronte al naso, ma le case tedesce o giapponesi non sono stupide e se il progetto è buono ci si buttano a capofitto!
    odiaman, 7 Febbraio 2012
    #16
  17. nap80 techBoss

    @odiaman guarda che tutto il progresso motoristico avuto da un po di anni a questa parte è solo grazie alla FIAT,le altre case non fanno altro che pagare i diritti e montare.
    nap80, 8 Febbraio 2012
    #17
  18. odiaman techMod

    Nap, io di macchine non me ne intendo, ma io e la mia famiglia siamo consumatori decennali di FIAT, e posso con sicurezza dire che altre case automobilistiche sono nettamente superiori...
    odiaman, 8 Febbraio 2012
    #18
  19. nap80 techBoss

    sembra assurdo,ma la fiat è la casa automobilistica che ha fatto l'innovazione motoristica negli ultimi 20 anni,tutti i motori diesel sono basati sul jtd depositato in general motors,mentre quelli piccoli a benzina con bassi consumi e buone prestazioni si rifanno al vecchio fire in alluminio.
    diciamo che la fiat da ciò che paghi,se cuoi vedere qualcosa che farà impallidire anche i tedeschi dovreste andare in una concessionaria lancia e dare un'occhiata alla nuova thema.
    io ho avuto una lybra per 10 anni,pagata un'occhio della testa,però posso dire che li valeva tutti quei soldi.
    nap80, 8 Febbraio 2012
    #19
  20. odiaman techMod

    Sicuramente è come dici tu: "la fiat da ciò che paghi". Sono convinto di quello che dici. Però mi girano le balle che spendo 14mila euro per una macchina FIAT e con la stessa cifra potevo prendermi una straniera, che sarebbe stata di gran lunga migliore. Insomma, se pago poco prendo l'inculata, se ci metto i bei soldini mi danno una macchina come si deve. A me non sembra giusto...
    odiaman, 8 Febbraio 2012
    #20
Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI