• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Libreire dinamiche (.dll) in VB.NET

Discussione inserita in 'Software' da Nino, 14 Aprile 2009.

  1. Nino techNewbie

    Libreire dinamiche (.dll) in VB.NET

    Dopo un po' di ricerche e prove sui linguaggi ho trovato il mio preferito: il VB.NET. ;)

    Oggi impareremo a scrivere una libreria dinamica con questo linguaggio.

    Cos'è una libreria di classi? É un insieme di Namespace contenenti Classi.

    Come prova ho scritto una libreria chiamata Geometria, contenente due Namespace: Euclidea e Analitica, uno contenente la Classe Perimetri e la Classe Aree, l'altro contenente la Classe Distanze e la Classe Coordinate.



    L'utilità di queste librerie sta nello scriverle una volta e usare poi quelle funzioni/procedure contenute nella dll in altri progetti come se fossero scritte in un file del progetto stesso.

    Ma procediamo con ordine:



    1)

    Apriamo Visual Studio o SharpDevelop, Nuovo Progetto, selezioniamo Visual Basic, Windows, Libreria di Classi e diamo l'OK.

    [IMG]



    2)

    Al codice che viene fornito dal programma aggiungiamo un Namespace e scriviamo questo codice:

        /**
         * SyntaxHighlighter
         */
        function foo()
        {
            if (counter <= 10)
                return;
            // it works!
        }
    




    3)

    Compiliamola e avremo nella cartella "Release" del nostro progetto la dll pronta all'uso!

    [IMG]





    4)

    Ora, per testarla, apriamo di nuovo Visual Studio, Nuovo progetto, Applicazione Console.

    Nell'Explorer della soluzione, facciamo destro sull'icona del progetto e clicchiamo "Aggiungi Reference".

    Linguetta Sfoglia e cerchiamo la dll appena creata e la aggiungiamo

    [IMG]



    5)

    Nell'editor di testo scriviamo come prima cosa:



        /**
         * SyntaxHighlighter
         */
        function foo()
        {
            if (counter <= 10)
                return;
            // it works!
        }
    




    6)

    Non ci resta altro che testarla, ecco un semplice esempio:



        /**
         * SyntaxHighlighter
         */
        function foo()
        {
            if (counter <= 10)
                return;
            // it works!
        }
    


    [IMG]



    Spero di esservi stato utile! Alla prossima!
    Nino, 14 Aprile 2009
    #1
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI