• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Hardware

Non riconosce il MASHITA UJ-845D

Discussione inserita in 'Hardware' da Ray Milano, 25 Marzo 2008.

  1. Ray Milano techNewbie

    Non riconosce il MASHITA UJ-845D

    Ciao a tutti,



    eccomi qui dopo un altro danno. Le manine non stanno ferme e mi faccio del male.





    Il masterizzatore interno del mio portatile (ACER TravelMate C200 Tablet PC) ha iniziato a fare le bizze (Error Code: 1014) e da qualche parte avevo letto che in alcuni casi l'aggiornamento del firmware risolveva questo tipo di problema.



    Ho cercato il firmware adatto trovandolo sul sito http://forum.rpc1.org/portal.php



    Non appena ho provveduto all'installazione il S.O. si è bloccato per 5 minuti, riavviandosi subito dopo.

    Peccato che dal successivo riavvio in poi rimanga bloccato sulla prima schermata (quella di accesso al BIOS - che non permette di raggiungere).

    Ovviamente adesso solo con l'unità DVD-RW staccata il NoteB parte regolarmente.



    Domandone:

    Come posso tornare almeno alla situazione antecedente e ripristinare l'unità DVD-RW?



    Se faccio partire E-Recovery e reinstallo tutto, risolvo il problema ricaricando il firmware originale?





    Grazie dell'aiuto che potrete darmi.



    Un salutone
    Ray Milano, 25 Marzo 2008
    #1
  2. Falko techBoss

    Brutta situazione se hai sminchiato il firmware... in primis i firmware andrebbero sempre e solo scaricati dai siti ufficiali e non da pagine trovate in google (rischi di ottenere un qualcosa di veramente dannoso per il pc). Il discorso legato a questo tipo di problema purtroppo non ha molte risoluzioni anche perchè se il tuo sistema non riesce a "parlare" con la periferica è quasi impossibile riuscire a riflassharlo con quello precedente (di cui però dovresti avere almeno un dump). La soluzione migliore è quasi certamente quella di rivolgersi all'assistenza tecnica perchè altrimenti rischi di perderci la testa senza risultati.



    Nb: Il post che accennava sul flash del drive l'avevo inserito io accennando ad una mia esperienza avuta con l'installazione di Kubuntu su un Aspire, in quel caso l'upgrade del firmware è stato effettuato dall'assistenza tecnica durante il "ricovero" in garanzia (il lettore non leggeva più i cd normali ma solo i dvd), come appunto descritto nell'articolo.



    Unica raccomandazione: come detto sopra, se devi flasshare una periferica ricorda sempre di verificare l'esatta provenienza del software e di valutare sempre se è un aggiornamento necessario!



    Falko
    Falko, 26 Marzo 2008
    #2
  3. Ray Milano techNewbie

    [quote name='Falko']



    Unica raccomandazione: come detto sopra, se devi flasshare una periferica ricorda sempre di verificare l'esatta provenienza del software e di valutare sempre se è un aggiornamento necessario!



    Falko[/quote]







    Grazie Falko,





    bel casino. Il fatto principale è che PANASONIC non distribuisce i suoi firmware ai consumatori ma solo alle case madri per cui sono stato praticamente obbligato a reperirlo da quel sito.



    Saresti così gentile da spiegarmi la storia del DUMP invece?

    Dici che dovrei averlo, dove lo trovo?



    Ma se reinstallo il S.O. ricarico i vecchi firmware o comunque il Tablet non mi leggerà più il DVD-RW?



    Grazie per il tuo cortese interessamento.
    Ray Milano, 27 Marzo 2008
    #3
  4. Falko techBoss

    De nada, gli aiuti non si negano mai a nessuno :)

    Il fatto che Panasonic non distribuisca i propri firmware ai clienti ma solo alle aziende sicuramente è dettata da una politica aziendale ed è pure probabile che lo facciano per indurti ad eventuali sostituzione di modello (ad esempio su particolari linee di router flasshando correttamente con appositi firmware puoi aumentarne le funzionalità ed espanderli in modi veramente incredibili!).

    La tecnica del Dumping è un sistema che permette di "leggere" da un dispositivo il flash che in quel momento è installato ricreando lato macchina una copia esatta dello stesso (una sorta di backup del firmware insomma). Si tratta di una tecnica piuttosto avanzata e non esiste un metodo specifico per farlo, piuttosto spesso richiede delle profonde conoscenze del sistema e di almeno un minimo di conoscenza del linguaggio asm. Se segui il campo dei cellulari vedrai che questa è utilizzatissima a chi effettua ad esempio lo sbloccaggio dei cellulari flasshandone il codice (pratica per altro illegale nella normalità dei casi e decisamente pericolosa), dove si parte facendo un dumping appunto prima di cominciare.

    Il sito dove hai reperito il firmware è possibile che fornisca appunto degli upgrade ottenuti proprio grazie a questa tecnica, considerando che è sufficiente un minimo cambiamento di un piccolissimo chip per renderli inadatti da quasi per scontato che rende l'operazione stessa una questione legata alla fortuna (ecco perchè vanno usati quelli messi a disposizione dal produttore!) ed in certi casi fanno anche decadere la garanzia.



    Reinstallando l'Os è possibile che possa anche risolversi il problema dato che non è scontato che sia dovuto ad un eventuale problema legato allo stesso (pare strano ma spesso succede) riportando il lettore alla piena funzionalità. Per quanto riguarda il flasshaggio per poterlo rifare il lettore deve essere funzionante altrimenti non ti fornisce le porte logiche per fare l'operazione (a meno di riprogrammarne i chip manualmente ma questa è una cosa che fanno le assistenze tecniche in laboratorio).

    In ogni caso dipende molto da quello che hai fatto durante la fase del flashing...



    Ps: Nel caso il problema non si risolvesse in nessun modo puoi sempre considerare di sostituire il lettore interno stesso, costa qualcosina ma se non altro non perderesti il tablet :)



    Falko
    Falko, 28 Marzo 2008
    #4
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI