• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Formattazione con doppia partizione di avvio

Discussione inserita in 'Software' da pizzaf40, 27 Settembre 2010.

Pagina 2 di 3
< Indietro 1 2 3 Avanti >
  1. Rondell techMod

    Prego (anche se il mio aiuto è stato troppo limitato per colpa dell'università)
    Rondell, 3 Ottobre 2010
    #21
  2. pizzaf40 techUser

    Porca vacca, un nuovo problema...il mio disco di xp non ha i driver per il SATA. O meglio, avevo formattato altri computer di amici con SATA, ma evidentemente sarebbe da aggiornare.



    In giro ho letto che devo prendere il driver della scheda madre da dare in pasto ad XP (che sia con floppy o nLite). Ora, non so se la mia scheda madre sia dell'HP o di chi! Nelle specifiche non c'è scritto, nel bios non l'ho trovato...per caso è sufficiente che dia ad XP il driver del chipset scaricato da supporto e driver dell'HP ??? [IMG]



    E poi, visot che mi trovo spesso a formattare computer di amici, e non esiste che ogni volta stia ad aggiornare XP con nLite, come si può aggirare il problema del floppy? Intendo a costo di immolare poche carte da 10€ per prendere una periferica che si attacchi e si spacci per floppy, oppure proprio far credere che una chiavetta (con driver dentro) sia scambiata per floppy...



    Nel BIOS (boot order) c'è anche una voce "USB Floppy"...vuol dire che è già impostata una porta USB per essere letta come floppy nel momento in cui ci metto una chiavetta? O si riferisce solo ad una unità esterna con collegamento USB?

    Il dubbio che mi ha sempre bloccato nel comprare una unità esterna, è che non so se statisticamente in un floppy ci stia di solito il driver necessario...è solo un 1.44MB!!
    pizzaf40, 4 Ottobre 2010
    #22
  3. Falko techBoss

    pizzaf40 said:
    Porca vacca, un nuovo problema...il mio disco di xp non ha i driver per il SATA. O meglio, avevo formattato altri computer di amici con SATA, ma evidentemente sarebbe da aggiornare.



    In giro ho letto che devo prendere il driver della scheda madre da dare in pasto ad XP (che sia con floppy o nLite). Ora, non so se la mia scheda madre sia dell'HP o di chi! Nelle specifiche non c'è scritto, nel bios non l'ho trovato...per caso è sufficiente che dia ad XP il driver del chipset scaricato da supporto e driver dell'HP ??? [IMG]
    Guarda che nei bios dell'hp di solito c'è una opzione per installare i sistemi operativi precedenti che non supportano SATA, guarda nella conf del bios [IMG]
    Falko, 4 Ottobre 2010
    #23
  4. nap80 techBoss

    si,dovrebbe esserci una voce che serve ad emulare l'IDE,anche se fargli caricare i driver propri sarebbe meglio.
    nap80, 4 Ottobre 2010
    #24
  5. pizzaf40 techUser

    MA se lo faccio leggere come IDE nell'impostazione del BIOS, me lo legge come IDE anche in win7 immagino, non solo in win XP. O no?



    Nel frattempo mi pare di aver trovato ciò di cui ho bisogno



    http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18860&ProdId=3172&lang=eng



    http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=17883&ProdId=3172&lang=eng



    solo che questo, in assenza di nLite impone un floppy...tra l'altro ho scoperto che, sapendone abbastanza, si può fare l'infinito, tipo fargli leggere tutte le periferiche che vuoi, fargli credere di avere solo dischi esterni (tutto cambiando file di testo a dovere!)...questo però impone errori e tempo [IMG] peccato, porca l'oca!



    Ho trovato che dai file di testo risulta che siano supportati solo i seguenti lettori floppy USB



    USB\VID_03EE&PID_6901 Mitsumi

    USB\VID_057B&PID_0000 Y-E Data; numero di parte Sony 09K9835

    USB\VID_0644&PID_0000 TEAC; numero di parte opzione IBM 27L4226, FRU 05K9283



    che io non so cosa volgiano dire...trovando queste info ho anche trovato codici simili di periferiche non supportate con marca annessa...mi verrebbe quasi da trovar il file in cui c'è scritta sta roba ed andare a modificare i codici preesistenti col codice di uno qualunque...magari del lettore floppy del mio vecchio 386 che è in soffitta :D che soddisfazione che sarebbe!



    Ah, il file è il txtsetup.sif





    Però alla fine mi sa che potrei cedere ad nLite...per ora ho messo su win7 nuovo e drivers, e va tutto bene...dati i problemi con XP mi son permesso di mettere su prima lui, tanto ho visto una breve descrizione di easyBCD e sembra facile! Ho anche capito come aggirare la partizione da 100MB che win7 si crea (infatti questa era una formattazione test...tanto ci mette mezz'ora) che alla fine consiste solo nell'aggirarla...è proprio brutta da vedere! ;)



    Secondo voi, prendere il lettore floppy che ho in soffitta e collegarlo con un adattatore USB è una pazzia perchè non sono a conoscenza di complicazioni di riconoscimento, o potrebbe funzionare se dovesse rientrare negli standard dei modelli supportati di default??









    P.S. [IMG] mmmmm [IMG] ....lunghetto questo txtsetup.sif...temo che mi manchi qualche base [IMG]
    pizzaf40, 4 Ottobre 2010
    #25
  6. nap80 techBoss

    Seven ha i driver per i SATA già integrati,ci mancherebbe.
    nap80, 4 Ottobre 2010
    #26
  7. pizzaf40 techUser

    nap80 said:
    Seven ha i driver per i SATA già integrati,ci mancherebbe.


    Intendevo nel senso che, immaginando io che win si adatti a ciò che il bios gli da, se nel bios forzo la lettura del disco come ata, allora sia win7 che winXP lo useranno come ata...perdendo quindi il vantaggio del sata.



    Comunque ho cambiato per l'n-esima volta idea...ora mi metto di nLite e poi, se non combino, vado di floppy...ne ho trovati 3 disponibili...ce ne sarà uno compatibile con l'installazione di XP spero...
    pizzaf40, 5 Ottobre 2010
    #27
  8. nap80 techBoss

    non funziona così,anche se segnali un IDE come SATA,non ne trai alcun vantaggio,poi non credo che sia neanche possibile.

    per quanto riguarda l'OS,una volta avvenuta l'installazione non hai più bisogno di emulare il disco IDE,gli installi comodamente i driver che servono all'OS e rimetti a posto il bios.

    per nLite integragli tutti i driver e gli aggiornamenti che ne vale molto la pena,per Seven non so se c'è un programma specifico,io mi sono fermato a Vista che lo rimasterizzavi con vLite.
    nap80, 5 Ottobre 2010
    #28
  9. pizzaf40 techUser

    Ho preparato il disco...stasera masterizzo un po' e provo...ho usato nLite perchè facevo la modifica solo su un XP.



    E' vero la storia del sata, porca pupazza! Una volta installato tutto potevo farlo tornare sata :D che poco furbo!



    Comunque se il disco funziona, ormai è fatta!
    pizzaf40, 5 Ottobre 2010
    #29
  10. nap80 techBoss

    hai guardato se per Seven c'è una versione di nlite?
    nap80, 5 Ottobre 2010
    #30
  11. pizzaf40 techUser

    Non mi ero informato, ma dando un'occhiatina veloce ingiro qualcuno dice di vLite sia compatibilie con win7, ma solo in maniera non ufficiale...ovviamente di conseguenza c'è chi dice che solo alcune funzioni lavorano a dovere (senza dire quali) e poi c'è un voce fuori dal coro che dice che con win7 lavora questo coso quì "RTSe7enLite"



    Quì mi sembrava la discussioni più interessante dei 5 min di ricerca

    http://forums.whirlpool.net.au/archive/1268739



    Comunque ho avuto un bel problema...sistemi entrambi installati...inizio a mettere su i driver a 7, tutto bene finche non metto su quello della scheda di rete e3 mi dice che non ho quella periferica...ma apparte che sono driver ufficiali, ho perfettamente in mente l'immagine del Gestione Periferiche con la Realtek nella lista delle schede di rete! Ignoro momentaneamente e metto su il driver del turboboost...e mi dice che non ho una periferica per far quello...ma è palesemente nelle specifiche del mio computer!

    Ignoro ancora e passo a mettere i driver di XP...ne provo qualcuno, ma molti mi chiedono esplicitamente NET Framework 3.0...guardo in installaz applicazioni e non c'è...guardo in win7 w non c'è neanche là!



    Ma io so di non averlo mai installato manualmente...il disco di installazione è quello che ho sempre usato e forse mi si installava automaticamente con i driver del mio caro vecchio Packard Bell...buh!



    La domanda dunque è: può essere che i miei problemi siano dovuti a questa carenza sia su XP che su 7? Anche se mi sembra strano, perchè in XP era esplicito, mentre in 7 mi diceva che non avevo quella periferica...
    pizzaf40, 6 Ottobre 2010
    #31
  12. Falko techBoss

    pizzaf40 said:
    Comunque ho avuto un bel problema...sistemi entrambi installati...inizio a mettere su i driver a 7, tutto bene finche non metto su quello della scheda di rete e3 mi dice che non ho quella periferica...ma apparte che sono driver ufficiali, ho perfettamente in mente l'immagine del Gestione Periferiche con la Realtek nella lista delle schede di rete! Ignoro momentaneamente e metto su il driver del turboboost...e mi dice che non ho una periferica per far quello...ma è palesemente nelle specifiche del mio computer!
    Per particolari driver dovresti avere installato prima quello del chipset della Mobo, altrimenti semplicemente... non lo vede [IMG]

    Per quanto al driver di rete mi pare strano che il sistema non ti abbia messo da solo il driver Firmato M$ (e se ti funziona già conviene non toccarlo), se non l'ha fatto beh, dipende dal driver del chipset [IMG]



    pizzaf40 said:
    Ignoro ancora e passo a mettere i driver di XP...ne provo qualcuno, ma molti mi chiedono esplicitamente NET Framework 3.0...guardo in installaz applicazioni e non c'è...guardo in win7 w non c'è neanche là!



    Ma io so di non averlo mai installato manualmente...il disco di installazione è quello che ho sempre usato e forse mi si installava automaticamente con i driver del mio caro vecchio Packard Bell...buh!
    .NET framework è per l'appunto un framework richiesto per gli applicativi scritti in quella piattaforma (.NET), è scaricabile dal sito microsoft e (probabilmente) ce l'hai nei componenti aggiuntivi del sistema (7), per Xp devi scaricarlo per forza.



    pizzaf40 said:
    La domanda dunque è: può essere che i miei problemi siano dovuti a questa carenza sia su XP che su 7? Anche se mi sembra strano, perchè in XP era esplicito, mentre in 7 mi diceva che non avevo quella periferica...
    In che ordine hai installato i drivers? Prima vanno messi quelli per i chipset base della scheda, poi quelli di periferica...
    Falko, 6 Ottobre 2010
    #32
  13. pizzaf40 techUser

    Falko said:
    Per particolari driver dovresti avere installato prima quello del chipset della Mobo, altrimenti semplicemente... non lo vede [IMG]


    Disgraziatamente è proprio mia abitudine installare prima il driver del chipset [IMG]



    Falko said:
    Per quanto al driver di rete mi pare strano che il sistema non ti abbia messo da solo il driver Firmato M$ (e se ti funziona già conviene non toccarlo), se non l'ha fatto beh, dipende dal driver del chipset [IMG]


    Mi ha autoinstallato il wireless ma non la ethernet, e gli risulta una periferica sconosciuta...anzi 2, ma una so già qual'è, e non ho ancora messo il driver...poi torno a casa e provo anche tutti gli altri driver per configurazioni diversa, ma sono più che certo, prima di formattarlo, di aver letto la Realtek nelle schede di rete.



    Falko said:
    .NET framework è per l'appunto un framework richiesto per gli applicativi scritti in quella piattaforma (.NET), è scaricabile dal sito microsoft e (probabilmente) ce l'hai nei componenti aggiuntivi del sistema (7), per Xp devi scaricarlo per forza.


    Ero quì apposta per scaricarlo ;) bene, che non sapevo che in 7 fosse nei componenti aggiuntivi...





    Comunque, oggi pomeriggio faccio un po di prove distruttive (tanto poi riformatto tutto) e vedo se combino qualcosa...è così strano però!
    pizzaf40, 6 Ottobre 2010
    #33
  14. Falko techBoss

    pizzaf40 said:
    Disgraziatamente è proprio mia abitudine installare prima il driver del chipset [IMG]
    "Disgraziatamente" allora fai la procedura giusta...



    pizzaf40 said:
    Mi ha autoinstallato il wireless ma non la ethernet, e gli risulta una periferica sconosciuta...anzi 2, ma una so già qual'è, e non ho ancora messo il driver...poi torno a casa e provo anche tutti gli altri driver per configurazioni diversa, ma sono più che certo, prima di formattarlo, di aver letto la Realtek nelle schede di rete.
    Ok, fermo li allora, hai 2 vie per capire di che driver cosa si tratta:

    1. Andare in gestione hardware e copiarti il numero identificativo dell'hardware e poi cercarlo con google;
    2. lanciare una distro live di Linux e dare il comando lspci (da root) che fa la stessa cosa e se lo ha caricato nel suo set di driver (cosa molto probabile) annotare il numero con il nome dell'hardware (sono quei numeri strani che hai visto con il file isf di prima per altro, sono gli "ID hardware"...), nota che in questo caso ti dice pure di cosa si tratta, ad esempio nel mio pc:

      Code:
      # lspci
      
      00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 82865G/PE/P DRAM Controller/Host-Hub Interface (rev 02)
      
      00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation 82865G/PE/P PCI to AGP Controller (rev 02)
      
      ...

    ...se non trovi il riferimento corretto se non altro vedi ESATTAMENTE come è fatto il tuo hardware, nota che se usi lspci -v ti da l'output dettagliato (con i range di memoria ed altro...)



    pizzaf40 said:
    Ero quì apposta per scaricarlo ;) bene, che non sapevo che in 7 fosse nei componenti aggiuntivi...
    Nota che "suppongo che vi sia" (in xp trovi la versione 1 ad esempio, nel 7 "mi pare" vi sia la 3)



    pizzaf40 said:
    Comunque, oggi pomeriggio faccio un po di prove distruttive (tanto poi riformatto tutto) e vedo se combino qualcosa...è così strano però!
    Non distruggere il disco ancora prima di cominciare dai :°) se fai i passi con calma vedrai che riesci senza distruggere nulla (e perdi anche molto meno tempo [IMG] )
    Falko, 6 Ottobre 2010
    #34
  15. pizzaf40 techUser

    Allora, è successa una cosa fastidiosa perchè inspiegabile per me...sono tornato quì con mio computer di fianco, ho acceso per andare a vedere il codice hardware come mi hai detto (per poi cercare e verificare in internet) ed appena l'ho acceso mi ha detto "Realtek bla bla bla installato correttamente bla bla bla" vado a vedere in Geastione periferiche e l'ha effettivamente messo su correttamente. Ma mi prende in giro??



    Ieri avrò riavviato 65 volte, quindi non è colpa dei riavvii mancati...l'unica differenza è che ero attaccato con la spina e con la batteria smontata...ma mi pare impossibile che sia quello!



    Tuttavia il driver dell'intel turbo boost non è ancora a posto...se lo installo mi dice che non ho i requisiti minimi...mah! Forse questa è una roba da chiedere al supporto HP...o c'è qualche idea da esperienze pregresse??
    pizzaf40, 6 Ottobre 2010
    #35
  16. Falko techBoss

    pizzaf40 said:
    Tuttavia il driver dell'intel turbo boost non è ancora a posto...se lo installo mi dice che non ho i requisiti minimi...mah! Forse questa è una roba da chiedere al supporto HP...o c'è qualche idea da esperienze pregresse??
    Di recente M$ ed Hp non sono andati troppo daccordo, quindi ... :°)



    Scherzi a parte, dai una controllata ai log di sistema di windows (Computer (tasto dx) -> gestione -> Visualizzatore eventi), dovresti avere un log dettagliato del problema (secondo me ti cerca .NET framework...)
    Falko, 6 Ottobre 2010
    #36
  17. pizzaf40 techUser

    Non mi combinavo tanto bene a cercare negli eventi (un macello...) ma ho avuto l'impressione che si lamentasse si un windows update failure...che magari dipende dal fatto che va alla ricerca del NET Framework...comunque ora vado a casa e cerco di venirne fuori...vediamo un po'...
    pizzaf40, 6 Ottobre 2010
    #37
  18. Falko techBoss

    pizzaf40 said:
    Non mi combinavo tanto bene a cercare negli eventi (un macello...) ma ho avuto l'impressione che si lamentasse si un windows update failure...che magari dipende dal fatto che va alla ricerca del NET Framework...comunque ora vado a casa e cerco di venirne fuori...vediamo un po'...
    Quell'errore probabilmente è generato dal fatto che non eri connesso mentre windows avviava il servizio update, nulla di grave [IMG]
    Falko, 6 Ottobre 2010
    #38
  19. pizzaf40 techUser

    Ho riformattato la partizione di XP, hyo installato prima di ttutto NET Framework 4, driver chipset ok, poi in vacca tutto il resto...continua a richiedermi NET Framework 3.0 o succesivi nonostante abbia il 4 installato...ora scarico il 3.0 e vedo se me la da buona con quello...anzi, ci metto anche il 3.5!
    pizzaf40, 6 Ottobre 2010
    #39
  20. Falko techBoss

    pizzaf40 said:
    Ho riformattato la partizione di XP, hyo installato prima di ttutto NET Framework 4, driver chipset ok, poi in vacca tutto il resto...continua a richiedermi NET Framework 3.0 o succesivi nonostante abbia il 4 installato...ora scarico il 3.0 e vedo se me la da buona con quello...anzi, ci metto anche il 3.5!
    Eh, spiega a quelli di Microsoft che un utente se vede il 4 pensa (giustamente) che integri il 3... Purtroppo la soluzione che hai scelto è la via giusta, se vuole la versione 1 devi usare la versione 1 e non le successive (non sono incrementali come sarebbe sotto linux...)
    Falko, 6 Ottobre 2010
    #40
Pagina 2 di 3
< Indietro 1 2 3 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI