• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Formattazione con doppia partizione di avvio

Discussione inserita in 'Software' da pizzaf40, 27 Settembre 2010.

Pagina 3 di 3
< Indietro 1 2 3
  1. pizzaf40 techUser

    Falko said:
    Eh, spiega a quelli di Microsoft che un utente se vede il 4 pensa (giustamente) che integri il 3... Purtroppo la soluzione che hai scelto è la via giusta, se vuole la versione 1 devi usare la versione 1 e non le successive (non sono incrementali come sarebbe sotto linux...)




    Non vorrei offendere qualcuno, ma sono dementi! Ho letto su wiki che non fa altro che inglobare compilatori di vari linguaggi...come si fa a fare i compilatori non compatibili tra di loro nelle release successive???
    pizzaf40, 6 Ottobre 2010
    #41
  2. Falko techBoss

    pizzaf40 said:
    Non vorrei offendere qualcuno, ma sono dementi! Ho letto su wiki che non fa altro che inglobare compilatori di vari linguaggi...come si fa a fare i compilatori non compatibili tra di loro nelle release successive???
    Già, bella domanda, almeno tu hai cominciato a vedere una delle tante magagne, a me sembra un'abile strategia per farti controllare "l'autenticità del software" quando lo vai a scaricare...
    Falko, 6 Ottobre 2010
    #42
  3. pizzaf40 techUser

    Buahbuah :D
    pizzaf40, 6 Ottobre 2010
    #43
  4. Falko techBoss

    Rotfl, se facevi l'avvocato mi rivolgevo a te, data una legge hai trovato subito l'inganno :°°D
    Falko, 6 Ottobre 2010
    #44
  5. pizzaf40 techUser

    Comunque sti driver HP fanno pietà...con Net framework 3.0 ho risolto, ma i driver delle schede di rete mandano l'installazione con successo fino alla fine, ma senza levare i punti di domanda dalla gestione periferiche...quindi alla fine in XP sono senza schede di rete per ora...ne LAN ne wireless.



    E rimane ancora il problema del Turboboost in win 7!! QUesti driver Hp fanno sul serio pietà...mai provato nulla del genere!
    pizzaf40, 6 Ottobre 2010
    #45
  6. Falko techBoss

    Mi puoi dire come ti rileva le periferiche di rete sotto Seven? vedo se riesco ad aiutarti a beccare il driver per Xp almeno...



    Ps: se hai il seven originale, prova a cercare il driver in win update, a volte funziona, te li propone negli aggiornamenti facoltativi di solito, o manualmente dalla gestione hardware se gli cerchi il driver ;)



    (poi vediam la menata del turboboost)
    Falko, 7 Ottobre 2010
    #46
  7. pizzaf40 techUser

    La Atheros wireless me la vede da subito e la installa il sistema post formattazione. La Realtek LAN è come se non esistesse proprio...poi ad un certo decide di farsi vedere.



    Comunque tranquillo, non importa...risolverò pian pianino. per ora mi sto dedicando ad XP, ed avendo formattato di nuovo, non mi propone il doppio boot...quindi per ora lavoro su di lui finchè non è a posto.



    In XP il problema è l'assenza di schede di rete (ma con punti di domanda in Gestione periferiche) semplicemente mi dice di non avere il driver corretto, quindi vedrò se la casa ha una versione per XP.



    Poi tante piccole robette, tipo il sensore di impronte digitali con driver felicemente installato, ma che non va (ma quella è una roba che non userei mai), i tasti di luminosità dello schermo (funziona quello per aumentarla ma non quello per diminuirla...e questo non è bene ne per i miei occhi ne per la batteria), il fatto che mi piacerebbe riprogrammare io tasti personalizzati, visto che ne hanno messo uno per aprire i gruppo di programmi HP di lettura musica, video ed altro (ma che c***o me ne faccio!!! ma fanno i computer per l'utente o per chi)



    Sono molto deluso dall'HP...ne ho sempre sentito parlare bene, invece ho comprato un computer potente (e che quindi dovrebbe essere usato per cose che richiedono potenza), ed invece mi trovo con sto coso che sembra sia stato creato per i bambini e non ammette variazioni (a meno che non siano peggiorative).



    Molto molto deluso! ...e pensare che l'ho preso anche per il brand...non c'ho mai messo più di 2 giorni a procurarmi tutto i necessario per formattare e rimettere in sesto un computer (e la volta dei n2 giorni è perchè ho dovuto imparare ad usare nLite), e tutti quelli a cui l'ho fatto sono sempre stati entusiasti (più che altro perchè prima della formattazione avevano un cadavere al posto di un computer), ed ora mi trovo ad aver perso una settimana e mezza senza aver risolto niente (o quasi), con gente che mi urla dietro perchè dovevo consegnare dei progetti entro Lunedì che non riuscirò mai a fare...e questo grazie al mio fidato HP.

    Peccato che non si possano dire parolacce ed insulti a raffica nei forum...non si può aprire una sezione apposita??
    pizzaf40, 7 Ottobre 2010
    #47
  8. Falko techBoss

    Ti dirò, Hp come macchine è parecchio buono, anche come velocità interna tra i vari bus è generalmente eccellente, mentre per i driver (anche per me) è sempre stato un problema... Considera che io su alcuni sistemi Hp che davano problemi simili ai tuoi ho risolto sfruttando linux per riconoscere l'hardware (eheh) e poi con i driver ufficiali delle periferiche (ove possibile).



    un particolare sull'installazione dei drivers, nel tuo caso suppongo che tu abbia fatto alla "maniera utente classica", ovvero lanciare il programma di installazione e riavviare, che tra l'altro gli stessi produttori consigliano... per mia esperienza ti posso dire che andare in quella maniera può portare a risultati imprevisti (come è successo a te per esempio); ad esempio, se devo forzatamente installare un driver dall'installer io tengo aperta la gestione hardware a lato e quindi faccio i vari passi, nella gestione dinamicamente vedi cosa sta succedendo all' hardware dato che ad ogni modifica cambia l'elenco (e vedi al volo se qualcosa va o meno), oltretutto facendo in questo modo hai anche la possibilità di capire se particolari periferiche sono create da un driver precedente (ad esempio se metti la scheda audio come verrà rilevata poi vedrai anche la porta midi o le ottiche), il ché è di aiuto perché se il driver di base non ti mette il driver della sottoperiferica (caso nemmeno troppo raro):

    1°- sai da cosa è stato creato (quindi hai la relazione hardware che ti serve per capire eventualmente cosa cercare);

    2°- molto facilmente se installi manualmente quella periferica col driver che te l'ha creata "potrebbe" essere sistemata (capita capita...)

    Considera inoltre che in certi hardware potrebbe succedere che magari non ti va con quello della casa, ma invece funziona con un driver del chipset stesso; a me ad esempio sul pc della mia ex avevo un modello di webcam di un produttore scomparso (era comprata in francia), rilevata tranquillamente in linux ma che su win sembrava non potesse andare, da Linux ho ricavato il chipset (era un philips mi pare) e quindi ho cercato il driver adatto per lo stesso trovandone uno totalmente generico, installato quello ho resuscitato la webcam ( [IMG] )



    Prova comunque anche a fare una cosa di sto tipo, come ben sai a volte ti viene detto di NON collegare la periferica prima del driver (e per vie traverse potrebbe essere il tuo problema), quando accade il sistema in pratica fissa il primo driver generico e poi mentre installi non ti piglia l'altro; per fare in modo di "ripristinare il sistema alla condizione di "periferica senza driver" prendi la gestione periferiche e, ricavata la voce della periferica che devi installare, la selezioni col destro e scegli disinstalla (mai riavviare in questo caso!!!), fatto ciò lanci l'installer e qui hai 2 casi:

    1°- te la rileva da solo e te la installa;

    2°- non te la rileva da solo, quindi mentre vedi che lui la sta cercando dalla gestione periferiche clicchi col destro sulla 1° voce dell'elenco ("periferiche") e fai "rileva nuovo hardware" (lascia perdere quello legacy), facendo in sto modo ciò che hai tolto a mano te lo rileverà ed il programma di installazione dovrebbe terminare, altrimenti te lo installerà il sistema col driver che ritiene più adatto (e se ti va bene piglia quello nella temporanea che l'installer ci ha piazzato quando l'hai avviato :D ).



    Altra cosa, se puoi farlo, cerca di estrarre i pacchetti di installazione dei driver invece che installarli (alcuni exe per essere avviati sono "esplosi" nella cartella temporanea del tuo utente...), trovata la cartella mettila dove riesci a trovarla e poi fai l'installazione manuale da "gestione hardware" indicando tu manualmente il percorso, indica la cartella (se trova driver ti si illumina il tasto ok...) e poi prova; se tutto va bene te la installa al volo e senza tutto l'ambaradam di utility fornite dal pacchetto (che comunque potresti mettere a mano dopo...); se invece vuoi che il driver sia installato direttamente dal sistema sul filesystem (ma non sulla periferica...) entra nella cartella dello stesso e localizza i files .INF (icona come il testo con in più una specie di sigillo disegnato), tasto destro sopra di essi e vedrai che avrai la voce "installa" tra le tante, cliccandolo ti verrà installato il driver in \windows\system32, a quel punto se tu installi automaticamente il driver te lo dovrebbe rilevare, se invece vuoi forzarne l'installazione elencando i driver disponibili lo vedrai (sta cosa comunque è rarissimo doverla fare)...



    Beh, fammi sapere [IMG]
    Falko, 7 Ottobre 2010
    #48
  9. pizzaf40 techUser

    Bestia, il manuale del driverista professionista! ;) conoscevo solo alcune di queste attenzioni!

    Nel forum ufficiale HP mi hanno consigliato di aggiornare il windows installer alla versione 4.5, e di andare di driver delle schede di rete della casa prodruttrice...che ne pensi del win installer? Mi sa tanto di ennesimo tentativo inutile, anche se è il forum ufficiale...



    Secondo te è aggirabile usando le tecniche che mi spiegavi?

    Forse ci proverei...
    pizzaf40, 7 Ottobre 2010
    #49
  10. pizzaf40 techUser

    Il realtek originale, con aggiornamento del win installer, mi dice "The Realtek Ethernet Controller was not found. If Deep Sleep mode is enable, please plug the cable."...ma non ci sono tasti di disattivazione della LAN...solo del wireless, e comunque l'ho provato....cos'è questo deep sleep mode?
    pizzaf40, 7 Ottobre 2010
    #50
  11. pizzaf40 techUser

    Mi sono trovato per la prima volta col cavo internet da collegare, e la scheda LAN funziona! Quindi è qualcosa simile ad una disattivazione forzata in caso di non utilizzo?

    Per la scheda wireless invece non c'è stato verso...mi sono rotto...ho ripartizionato tutto, messo solo 7 e per le simulazioni mi inventero qualcosa...tipo prendere i programmi nuovi (se ci sono) o delegare le simulazioni stesse (se non sono stati aggiornati a 7). Puff



    Almeno adesso rimane solo il problema del Turbo Boost...che magari funziona lo stesso a comando come la scheda LAN...del accesso con le impronte digitali chi se ne importa! Alla fine è meglio ignorare ed usare quello che si ha, che è più che suff e molto più veloce del sistema originale in tutti i casi!
    pizzaf40, 9 Ottobre 2010
    #51
  12. Falko techBoss

    pizzaf40 said:
    [CUT]

    Secondo te è aggirabile usando le tecniche che mi spiegavi?

    Forse ci proverei...
    Se riesci ad avere i files inf puri con le dll necessarie che servono al driver si, ciò nonostante se hai a che fare con un file exe che te lo richiede forzatamente beh... sei obbligato a metterlo(in realtà ci sono metodi per evitare di farlo...)



    pizzaf40 said:
    Il realtek originale, con aggiornamento del win installer, mi dice "The Realtek Ethernet Controller was not found. If Deep Sleep mode is enable, please plug the cable."...ma non ci sono tasti di disattivazione della LAN...solo del wireless, e comunque l'ho provato....cos'è questo deep sleep mode?
    "Deep Sleep mode is enable" ho idea che si riferisca alle impostazioni sul chipset, in particolare agli aspetti legati al "wake up on lan" (in pratica un sistema che ti accende il pc con particolari chiamate via rete...) ed al risparmio energetico; comunque dal messaggio di risposta direi che viene automaticamente attivato quando non hai il cavo di rete connesso (infatti ti dice "please plug the cable")



    pizzaf40 said:
    Mi sono trovato per la prima volta col cavo internet da collegare, e la scheda LAN funziona! Quindi è qualcosa simile ad una disattivazione forzata in caso di non utilizzo?
    Come sopra



    pizzaf40 said:
    Per la scheda wireless invece non c'è stato verso...mi sono rotto...ho ripartizionato tutto, messo solo 7 e per le simulazioni mi inventero qualcosa...tipo prendere i programmi nuovi (se ci sono) o delegare le simulazioni stesse (se non sono stati aggiornati a 7). Puff
    Il wireless vuole quasi di certo il driver, se c'è ma la scheda viene vista "in giallo" sulla "gestione periferiche" assicurati (cliccandola col destro su quella scheda) che non sia disattivata, successivamente l'attivazione della stessa la dovresti poter gestire "meccanicamente" col tasto sul pc stesso (anche se comunque ogni pc ha il suo modo di gestire la cosa)



    pizzaf40 said:
    Almeno adesso rimane solo il problema del Turbo Boost...che magari funziona lo stesso a comando come la scheda LAN...del accesso con le impronte digitali chi se ne importa! Alla fine è meglio ignorare ed usare quello che si ha, che è più che suff e molto più veloce del sistema originale in tutti i casi!
    Concorderei se parlassi di un sistema UNIX-LIKE (tipo Linux o FreeBSD), ma in Windows invece avere un hardware non riconosciuto può dare problemi imprevisti (ed anche rallentamenti in certi casi), se riesci a trovare il driver ti conviene metterglielo...



    Per quanto al software prova ad usare l' "Xp Mode", se non sono programmi particolarmente balordi li usi virtualizzati in xp direttamente dal 7 (come spiegato sopra) e non dovresti avere particolari problemi.



    Ps: scusa il ritardo nelle risposte ma in questi giorni ho dovuto mettermi sotto con un sito che sto realizzando e non ho avuto molto tempo da dedicare al forum :)
    Falko, 12 Ottobre 2010
    #52
Pagina 3 di 3
< Indietro 1 2 3
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI