• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Dell con Vista, Xp, Kubuntu e Mediadirect

Discussione inserita in 'Software' da cecciaosce, 9 Maggio 2009.

Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
  1. peppe_meso techNewbie

    una virtual maschine e un software che ti permette di installare i sistemi operativi in virutale cioè senza dover stare a partizionare o rifare file boot.ini. Inotlre ti permette di impostare tutti le impostazioni riguardanti l'Hardward.
    peppe_meso, 13 Maggio 2009
    #21
  2. cobra techAddicted

    [quote name='cecciaosce']Scusa, ma non sono così avanti....

    Cos'è il popup del bios?

    Cos'è una virtual maschine?

    Grazie....[/quote]

    Pupup bios e' la schermatina che ti permette l'avvio da periferica seleszionabile,indichi quale partizione avviare e se a posto.

    Macchina virtuale,e' come dice la parola stessa un SO virtuale che gira

    sopra una macchina reale.

    ciao
    cobra, 13 Maggio 2009
    #22
  3. cecciaosce techNewbie

    Ok, ora capisco di cosa stata parlando, ma come mi devo comportare ora?
    cecciaosce, 13 Maggio 2009
    #23
  4. peppe_meso techNewbie

    in che stato sei adesso ?
    peppe_meso, 13 Maggio 2009
    #24
  5. cecciaosce techNewbie

    Accendo il note e come possibilità di scelta ho solo xp e vista
    cecciaosce, 13 Maggio 2009
    #25
  6. cobra techAddicted

    [quote name='cecciaosce']Accendo il note e come possibilità di scelta ho solo xp e vista[/quote]

    Ma sei sicuro di avere la terza partizione con la distro installata?.
    cobra, 13 Maggio 2009
    #26
  7. cecciaosce techNewbie

    State parlando arabo...scusate....:-(
    cecciaosce, 13 Maggio 2009
    #27
  8. cecciaosce techNewbie

    Mi sono salvato tutti i dati e sono pronto a ripartire da zero! Non mi interessa ripristinare nulla! C'è qualcuno che ha capito esattamente quello che voglio fare e che sappia darmi due informazioni semplici su come operare per: installare xp, vista, kubuntu e DM in modo da poterli poi ripristinare a piacimento con TrueImage senza danneggiare l'avvio delle altre partizioni! ??? Ripeto che avevo provato ad installare il tutto e sembrava funzionare egregiamente! Mi sono quindi fatto un file immagine per XP, uno per Vista e uno per Kubuntu; mi sono salvato il file bootloader di c . A questo punto ero sicuro di poter formattare una partizione qualsiasi e rimetterci dentro il file immagine che mi ero precedentemente creato. Ma purtroppo così non è stato perchè dopo aver ripristinato la partizione con TrueImage e dopo aver sovrascritto il bootloader di c: , all'avvio il notebook non mi dava più la possibilità di selezionare i vari SO come all'origine!

    Grazie infinite per l'attenzione!
    cecciaosce, 24 Maggio 2009
    #28
  9. cecciaosce techNewbie

    Nessuno sa aiutarmi??
    cecciaosce, 28 Maggio 2009
    #29
  10. Lore_T techAdvanced

    [quote name='doctor']Per prima cosa formatta il disco. Installa poi (in questo ordine) Vista, Xp, Kubuntu, Dell. Creati il multi boot e sei apposto[/quote] Hai già provato a rifare Da Capo questa procedura?!

    Ciao!
    Lore_T, 28 Maggio 2009
    #30
  11. cecciaosce techNewbie

    si, due volte. Ho paura di rifare l'ennesima volta tutto da capo senza nessuna certezza col rischio quindi di buttar via il mio tempo
    cecciaosce, 28 Maggio 2009
    #31
  12. Lore_T techAdvanced

    Sicuro di aver installa nell'ordine: Vista, Xp, Kubuntu e dell? potrebbe sembrare stupido ma è fondamentale!!
    Lore_T, 28 Maggio 2009
    #32
  13. Falko techBoss

    [quote name='cecciaosce']Mi sono salvato tutti i dati e sono pronto a ripartire da zero! Non mi interessa ripristinare nulla! C'è qualcuno che ha capito esattamente quello che voglio fare e che sappia darmi due informazioni semplici su come operare per: installare xp, vista, kubuntu e DM in modo da poterli poi ripristinare a piacimento con TrueImage senza danneggiare l'avvio delle altre partizioni! ??? Ripeto che avevo provato ad installare il tutto e sembrava funzionare egregiamente! Mi sono quindi fatto un file immagine per XP, uno per Vista e uno per Kubuntu; mi sono salvato il file bootloader di c . A questo punto ero sicuro di poter formattare una partizione qualsiasi e rimetterci dentro il file immagine che mi ero precedentemente creato. Ma purtroppo così non è stato perchè dopo aver ripristinato la partizione con TrueImage e dopo aver sovrascritto il bootloader di c: , all'avvio il notebook non mi dava più la possibilità di selezionare i vari SO come all'origine!

    Grazie infinite per l'attenzione![/QUOTE]

    La procedura che hai fatto di backup può andare bene, l'unica cosa che sbagli è che non fai il backup all'MBR (come ti ha giustamente suggerito Luk in un precedente post), dato che questo lavora nei primi 512 Kb del disco fisso. Questa operazione la si fa usando un programmino da riga di comando apposito (il più veloce ed efficace è sicuramente dd, trovi una miniguida qui).



    Nel dettaglio, il tuo problema deriva dal fatto che i sistemi Win usano un loro specifico boot loader (quella pagina iniziale in accensione che ti chiede che os usare) che però supporta SOLO Windows, nel caso specifico Vista usa BCD che a differenza delle versioni precedenti di WIn Nt non è più scritto su file di testo (C:/boot.ini) ma su un file binario (da qui la necessità di usare soft specifici come easyBCD et simila); diversamente linux utilizza svariati boot loader, GRUB ad esempio è quello che mette in default *ubuntu e si basa su un file che si localizza generalmente in /boot/grub/menu.lst (o grub.lst), localizzato nella partizione Linux del sistema (quindi se parti da Windows questo file non lo vedi, a meno di usare i driver ext3 per win ottenendo lettura/scrittura su queste partizioni altrimenti nascoste)



    In sostanza, in MBR al pc viene detto dove deve andare a leggere per caricare, tu ripristinando il backup dell'mbr con grub attivo, ripristini l'avviatore di Linux...



    Se hai modificato l'ordine del disco primario puoi ripristinare MBR anche 1000 volte senza avere nessun risultato che è appunto il sistema usato su Vista per evitare di caricarlo con le vecchie versioni di Ntldr (il boot loader dei precedenti win Nt: Xp, 2000, Nt4 etc), di contro se capisci il funzionamento dell'MBR carichi il sistema che vuoi con il boot loader che vuoi (Volendo carichi linux anche con il boot loader di win...).



    Ps: ho lasciato sottointeso che il backup di MBR va fatto quando MBR è apposto...



    Have A Good Day
    Falko, 29 Maggio 2009
    #33
  14. cecciaosce techNewbie

    Appena trovo un attimo di tempo provo! Cmq penso che tu sia l'unico che abbia capito realmente il mio problema! Grazie infinite! Ti farò sapere!!!
    cecciaosce, 30 Maggio 2009
    #34
  15. cecciaosce techNewbie

    Ciao! Sto facendo delle prove, ma purtroppo non sono ancora riuscito a venirne a capo!

    Ho seguito le tue indicazioni e ora riesco a salvare e a ripristinare l'MBR di kubuntu.

    In pratica ora appena avvio il pc posso scegliere tra:

    -ubuntu

    -ubuntu recovery

    -ubuntu memtest

    -windows vista/longhorn



    Se non ho capito male, questo è quello che c'è scritto nell'mbr che mi hai detto di salvare, vero?



    Mi pare infine di capire che questo però non gestisce l'avvio dei due windows! Infatti scegliendo l'ultima opzione del menu si ha la possibilità di accedere a un'altra scelta: xp o vista.

    La mia domanda è questa: come faccio a gestire l'avvio dei tre sistemi solo con l'MBR in modo da salvare solo quello e stop??

    Se ora faccio casino con l'avvio di xp o vista, il ripristino dell'MBR non risolve il problema!

    Grazie!
    cecciaosce, 11 Luglio 2009
    #35
  16. Falko techBoss

    Bella domanda la tua...



    Per fare quello che dici tu dovresti seguire una procedura "un po' particolare", ovvero installare un sistema operativo su una partizione contrassegnata "di boot", quindi una volta avviato il sistema devi modificare questo parametro indicando quella che vuoi usare per l'altro Os, infine installi Linux e ti vede di conseguenza 3 sistemi operativi invece che di 2 (di cui uno poi ti rifornisce una selezione).

    Io 'sta procedura la facevo usando cfdisk da una distro live linux (semplice e veloce), entravo e preparavo la struttura del disco con ad es: 3 partizioni (una per sistema), quindi pigliavo la prima e la settavo "bootable" (flag boot), salvato e riavviato installavo Windows, fatto ciò riavvio e boot dal cd live, di nuovo cfdisk e settavo bootable la seconda, salvataggio e riavvio (a questo punto il pc guarda caso ti dice os mancante se cerchi di avviarlo diretto...), installazione del DOS e di nuovo riavvio con la distro live... A sto punto flag di boot sulla terza ed installazione di Linux che automaticamente va a settare il boot loader con i 3 Os, che di bello hanno che restano indipendenti l'un dall'altro a questo punto, stracomodo se devi ad esempio reinstallarne uno senza modificare nulla sulle tabelle MBR...

    Mi rendo conto che non è esattamente facile, però se riesci in sto sistema è esattamente come usare 3 dischi fissi con altrettanti Os installati ;)2



    Mi pare che esistesse anche la possibilità di fare quello che dici tu senza fare sto girotondo (che però assicuro, funziona eccome ed è comodissimo se ti salta uno dei sistemi...) semplicemente editando le regole del boot loader di Linux che trovi in "/boot/grub/menu.lst" ed aggiungendo la voce corrispondente all'os che ti interessa per renderlo poi avviabile...



    Have A Good Day
    Falko, 11 Luglio 2009
    #36
  17. Lore_T techAdvanced

    Non so io...ma ti consiglierei vivamente di aprirti una nuova discussione. L'ultimo messagio da te postato è stato il [IMG] 30-05-2009, 00:25 oggi è il 11-07-2009. E' passato un pochino...no?

    Apri una nuova discussione e fai un riepilogo del tuo problema e chiedi consiglio. Se i Moderatori o l'Admin lo riterrà giusto continuerai qui.

    Ciao!
    Lore_T, 11 Luglio 2009
    #37
Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI