• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Sostituire Xp con Linux

Discussione inserita in 'Software' da cheradi, 11 Luglio 2010.

Pagina 3 di 4
< Indietro 1 2 3 4 Avanti >
  1. grizzo94 techMod

    Cioè che L'hai masterizzato come immagine disco oppure ne hai creata una uguale?[IMG]
    grizzo94, 16 Luglio 2010
    #41
  2. nap80 techBoss

    devi masterizzare come immagine ISO,non dati.
    nap80, 16 Luglio 2010
    #42
  3. ass techNewbie

    aiaiaiai hai una ATI..sfiga!

    Comunque ha scritto che ha fatto un'immagine disco

    [font=verdana, sans-serif]ops sovvrapensiero ho fatto un'immagine disco! [/font]
    [font=verdana, sans-serif][/font]
    ass, 17 Luglio 2010
    #43
  4. grizzo94 techMod

    Che c'entra se ha una ati?
    grizzo94, 17 Luglio 2010
    #44
  5. ass techNewbie

    C'entra che i driver per le ati fanno penare
    ass, 17 Luglio 2010
    #45
  6. nap80 techBoss

    in linea di massima si,ma ci sono molte schede supportate.

    poi realmente il problemi con le schede sono sopratutto per attivare gli effetti.
    nap80, 17 Luglio 2010
    #46
  7. indolence27 techNewbie

    Ciao a tutti, ho seguito con interesse l'evolversi di questa discussione. E' da tempo che sento tessere le lodi di linux e dei suoi OS e mi ha sempre incuriosito come cosa...Premetto che io ho Vista Home Basic (che ha i suoi noti problemi), comunque ieri ho scaricato dal sito Ubuntu la versione 10.4 e l'ho provato in versione Live da cd (seguendo i vostri consigli :D )

    ...mah, a parte che in avvio è un tantino lento (ma se mi dite che installato su hd è più rapido va bene), però per il resto ho fatto un giretto, provato un po' i progammi già installati ma non mi sembra molto diverso dai SO windows... quali sono i suoi vantaggi (a parte che è gratis, ovviamente)?
    indolence27, 19 Luglio 2010
    #47
  8. weedo techBoss

    E' free (motivo ideologico), sicuro, niente virus, niente firewall, niente crack, comodo veloce sempre aggiornato personalizzabile trovi un sacco di software free in modo rapido veloce, che si aggiorna col sistema
    weedo, 19 Luglio 2010
    #48
  9. indolence27 techNewbie

    capisco, allora alzo il tiro: trascurando il fattore "prezzo", qual è il migliore, secondo voi, tra Windows 7 e Ubuntu 10.4 (piccola-grande sfida tra le ultime release di windows e linux [IMG] )?
    indolence27, 19 Luglio 2010
    #49
  10. weedo techBoss

    Parte il flame..dipende da che cosa ci devi fare
    weedo, 19 Luglio 2010
    #50
  11. indolence27 techNewbie

    ti posso dire i programmi che uso più spesso con windows..

    Adobe Reader, Windows Movie Maker, Vuze, Nero, Winrar, Xnview, (ovviamente)Office, Messanger, (VLC so che si usa anche in linux), Cyberlink Youcam, CCleaner, Revo-unistaller...e se me ne ricordo altri te li dico [IMG]



    Comunque non avevo intenzione di essere provocatoria, è un sincero interesse nel caso decidessi di accantonare vista prima o poi... (del resto non sono un'esperta)
    indolence27, 19 Luglio 2010
    #51
  12. weedo techBoss

    Allora per quell' uso vai di ubuntu!
    weedo, 19 Luglio 2010
    #52
  13. Falko techBoss

    indolence27 said:
    ti posso dire i programmi che uso più spesso con windows..

    Adobe Reader, Windows Movie Maker, Vuze, Nero, Winrar, Xnview, (ovviamente)Office, Messanger, (VLC so che si usa anche in linux), Cyberlink Youcam, CCleaner, Revo-unistaller...e se me ne ricordo altri te li dico [IMG]



    Comunque non avevo intenzione di essere provocatoria, è un sincero interesse nel caso decidessi di accantonare vista prima o poi... (del resto non sono un'esperta)
    • Acrobat Reader --> presente sotto linux;
    • Windows Movie maker --> Varie alternative, se usi Kde ad esempio c'è nlive, che è molto simile, oppure kino o altri;
    • Vuze --> di client bittorrent su linux ce ne sono un'infinità (non so se anche questo), uno simile in caso è azureus che è compilato nativo sotto Linux;
    • Winrar --> In linux basta avere un solo gestore grafico e ti interfaccia praticamente ogni tipo di archivio, in Kde è "Ark"
    • Office --> OpenOffice
    • Messanger --> un buon clone in questo caso (a patto di configurarlo bene) è amsn, altrimenti ce ne sono altre decine di alternative;
    • VLC --> è nativo Linux, il team che lo sviluppa "mi pare" che sviluppi anche alcune componenti del kernel (v4l);
    • Cyberlink Youcam --> io usavo tveffect sotto linux per creare effetti in real time sulle registrazioni, comunque ci sono anche altre valide alternative;
    • CCleaner / Revo-unistaller --> assolutamente inutili in Linux, in particolar modo il secondo (le porcherie che questo elimina da Windows nella pratica in Linux semplicemente non esistono), per quanto a ccleaner esiste "sweeper" (o un nome simile comunque) che permette di pulire le temporanee in Linux, in ogni caso anche senza di esso è raro averne di bisogno.
    Falko, 19 Luglio 2010
    #53
  14. grizzo94 techMod

    Penso che per i programmi questa pagina dica tutto [IMG]
    grizzo94, 19 Luglio 2010
    #54
  15. odiaman techMod

    Ottimo link. Un + a grizzo!
    odiaman, 19 Luglio 2010
    #55
  16. indolence27 techNewbie

    Ho installato ubuntu, ma forse durante l'installazione qualcosa non è andato (anche se non ha dato nessun segnale in questo senso mentre lo installavo)...

    ora quando faccio partire il sistema, dopo le prime schermate mi appaiono in sequenza questi messaggi:



    There is a problem with the configuration server: (/usr/lib/libconf2-4/gconf-sanity-check-2 exited with status 256)



    poi:



    Nautilus could not create the following required folders:/home/anna/Desktop , /home/anna/nautilus



    poi ancora:



    sembra che i file di supporto per la lingua selezionata siano incompleti...



    poi:



    The volume "home" has only 0 bytes disk space remaining



    insomma pare un'apocalisse [IMG] ...fose ho impostato male le partizioni durante l'installazione?

    come posso rimediare?
    indolence27, 20 Luglio 2010
    #56
  17. nap80 techBoss

    il supporto per la lingua lo puoi completare anche dopo l'installazione,per il problema di nautilus,sembra sia generato dalla mancanza della cartella,

    credo che anche il volume sia per lo stesso problema.

    hai fatto le partizioni in manuale?
    nap80, 20 Luglio 2010
    #57
  18. indolence27 techNewbie

    si, dopo aver cercato un po' di guide sull'installazione in rete ho fatto le partizioni così:



    3 Gb per la swap che ho messo come "logical"

    11 Gb per il root che ho messo come "primaria"

    1 Gb per la home ( che tra l'altro a quello che avevo capito era anche facoltativa da mettere...boh)
    indolence27, 20 Luglio 2010
    #58
  19. nap80 techBoss

    per l'installazione di ubuntu,non ci vogliono guide,è anche più semplice di quella Win.

    ti da le varie opzioni,semplicissime da capire per poter installare senza alcun problema.

    allora,da quello che ho capito tu hai 1,5Gb di ram,se è così lo swap è a posto.la home va assolutamente allargata,essendo la parte in cui vanno salvati i tuoi vari dati,mentre per la root credo che 5Gb vadino più che bene,essendo la partizione per il sistema.

    si della home puoi fare anche a meno,ma in caso di problemi o avanzamento di versione,con la home non devi stare a salvare i dati perché non ti vengono toccati.

    se sei in dual boot dovresti provare a ridimensionare un po le partizioni,se invece hai solo Linux su questo pc,allora io ti consiglierei addirittura reinstallare e far fare tutto in automatico.
    nap80, 20 Luglio 2010
    #59
  20. indolence27 techNewbie

    di Ram ho 3 Gb, avevo letto in questa guida che oltre Ram di 2 Gb era eccessivo raddoppiare lo spazio per la swap. Comunque si sono in dual boot con Vista...

    C'è un modo per ridimensionare le partizioni? La home a quanto la dovrei portare?
    indolence27, 20 Luglio 2010
    #60
Pagina 3 di 4
< Indietro 1 2 3 4 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI