• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Hardware

Problemi con la connessione internet

Discussione inserita in 'Hardware' da Forza_Reggina, 11 Gennaio 2009.

  1. Forza_Reggina techNewbie

    Problemi con la connessione internet

    Buonasera a tutti!



    Ho problemi con la connessione ad internet da un bel pò di tempo...

    Il computer mi si connette e sconnette di continuo, però solo con una rete che si è istallato a casa, mentre con le altre reti non sembra mostrare sli stessi "sintomi", tranne in alcuni casi. E'possibile che sia un problema della schede di rete? (Se si come posso fare per rimediare?) O è un problema di configurazione per la rete di casa?



    Ho un acer aspire 1650 con scheda di rete istallata Intel(R) PRO/Wireless 2200BG Network Connection. Nei dati del computer sono segnate inoltre queste carateristiche:

    - 802.11b/g wireless LAN.



    Grazie per qualcunque tipo di delucidazione e consiglio. ;)
    Forza_Reggina, 11 Gennaio 2009
    #1
  2. xxprofetaxx techUser

    Il consiglio che mi sento di darti è il seguente :

    quando ti colleghi alla rete quella che ti si disconnette spesso prova a disabilitare l'antivirus e il firewall compreso quello di winxp o vista.. .

    Se il problema non si risolve fatti prestare da un amico (se ce l'ha) un ricevitore wireless usb e prova a connetterti con quello.



    Se non riesci a risolvere probabilmente quella rete usa un protocollo non sufficientemente supportato dalla tua NIC.



    Fammi sapere. Ciao
    xxprofetaxx, 11 Gennaio 2009
    #2
  3. tecnico24 techUser

    Certo , può essere un problema della scheda rete.

    Clicca su pannello di controllo>hardware e suoni>gestioni dispositivi.Portati nelle schede di rete e vedi se ci sono dei punti gialli vicino ad ogni scheda installata...se c'è , allora la scheda di rete è il dramma di questo problema , senò potrebbe essere il router/modem.Che modello?
    tecnico24, 11 Gennaio 2009
    #3
  4. Forza_Reggina techNewbie

    tecnico24, se per gestione dispositivi intende le gestione periferiche di sistema, allora lì non c'è nessun punto giallo... tranne una x rossa vicino a Broadcom 44ox 10/100 Integrated Controller che ne segnala la disattivazione (fa parte della categoria "Schede di rete"). Come modello router ho "ZyXeL Prestige 600 Series".



    xxxprofetaxxx, ho kaspersky come sistema di protezione del computer, dici di disattivarlo? proverò. nel caso che sia la terza opzione, cioè che la "rete usa un protocollo non sufficientemente supportato dalla tua NIC", come si può risolvere il problema?



    Grazie per la pazienza!
    Forza_Reggina, 11 Gennaio 2009
    #4
  5. Forza_Reggina techNewbie

    credo che kaspersky non centri... ora sono connesso e kaspersky e firewall vari erano tutti attivi nel momento della connessione.
    Forza_Reggina, 11 Gennaio 2009
    #5
  6. cobra techAddicted

    [quote name='Forza_Reggina']tecnico24, se per gestione dispositivi intende le

    *gestione periferiche di sistema, allora lì non c'è nessun punto giallo... tranne una x rossa vicino a Broadcom 44ox 10/100 Integrated Controller che ne segnala la disattivazione (fa parte della categoria "Schede di rete"). Come modello router ho "ZyXeL Prestige 600 Series".



    xxxprofetaxxx, ho kaspersky come sistema di protezione del computer, dici di disattivarlo? proverò. nel caso che sia la terza opzione, cioè che la "rete usa un protocollo non sufficientemente supportato dalla tua NIC", come si può risolvere il problema?



    Grazie per la pazienza![/quote]

    Siccome qui' gli esperti si sprecano...ma tu invece no...*e' li la soluzione.

    ciao
    cobra, 12 Gennaio 2009
    #6
  7. Forza_Reggina techNewbie

    Grazie! Proverò ad attivare questa periferica.. spero di risolvere il problema.



    Grazie ancora...
    Forza_Reggina, 12 Gennaio 2009
    #7
  8. Falko techBoss

    [quote name='cobra']Siccome qui' gli esperti si sprecano...ma tu invece no...*e' li la soluzione.

    ciao[/QUOTE]

    Se ha disattivato la scheda di rete cablata, ovvero quella indicata, è normale che la gestione periferiche la segnali con una x rossa (ovvero disattivata).



    La prova? Risorse di rete (col destro) -> proprietà ed attiva l'interfaccia di rete cablata che ora è disattivata e guarda la gestione periferiche... Sparita la x vero? Ora disattivala... Riapparsa la X? che dire... tutto normale!



    Dato che il tuo problema sta sulla connessione wifi assicurati di non essere troppo lontano dal tuo AP, se anche standogli vicino il problema si ripresenta prova a modificare il canale usato per la trasmissione del wifi, a volte radiodisturbi e varie possono causare questo tipo di problema e si risolve semplicemente con questo piccolo accorgimento!
    Falko, 13 Gennaio 2009
    #8
  9. cobra techAddicted

    Appunto basta riattivare la periferica ed eventualmente con il suo programma di gestione cambiare canale,lo dovrebbe fare in automatico.
    cobra, 13 Gennaio 2009
    #9
  10. Falko techBoss

    [quote name='cobra']Appunto basta riattivare la periferica ed eventualmente con il suo programma di gestione cambiare canale,lo dovrebbe fare in automatico.[/QUOTE]

    Non ha senso attivare una periferica cablata se usa il wifi, si mangierebbe solo risorse ed appesantirebbe il kernel (oltre che ad avere sempre un bell'avviso in basso che gli dice che non c'è connessione su quella particolare rete); il canale lo può cambiare in qualsiasi momento dato che è un'impostazione che è definita sul router e dalle impo della scheda wifi (che è già attiva dato che naviga)
    Falko, 13 Gennaio 2009
    #10
  11. cobra techAddicted

    Bho mi sono perso in tutte queste procedure...e quindi non ci capisco proprio piu' niente...meglio che vada a dormire,per rinfrescarmi le idee.

    ciao
    cobra, 13 Gennaio 2009
    #11
  12. Falko techBoss

    - Intel(R) PRO/Wireless 2200BG ---> scheda di rete Wifi (peraltro Broadcom che è un chipset piuttosto balordo per certi versi, se il driver non lavora perfetto da una sfracca di problemi...)

    - Broadcom 44ox 10/100 ---> scheda di rete cablata (che è quella disattivata)



    Essendo 2 schede differenti con altrettanti chipset differenti non sono assolutamente legati tra di loro ed anche nel caso di una rete con bridging le schede sono sempre distinte.



    La pesantezza deriva dal fatto che ogni periferica avviata porta via uno spazio di memoria ben preciso sul kernel ed il sistema deve andare a gestire più cose andando ad aumentare i tempi di latenza sulla cpu (quindi rallentando il sistema).



    Ps: Anche una saturazione di questo tipo può essere causa di disconnessioni improvvise dato che se il kernel non riesce a manipolare il chipset nei tempi standard, questo va in asincronia e non risponde al router causando quindi la disconnessione (caso tipico quando si hanno virus sul sistema in questo caso)
    Falko, 13 Gennaio 2009
    #12
  13. Forza_Reggina techNewbie

    [quote name='Falko']Dato che il tuo problema sta sulla connessione wifi assicurati di non essere troppo lontano dal tuo AP[/quote]



    Sto sempre praticamente vicinissimo al router, quando c'è la connessione la potenza segnale è eccellente...



    [quote name='Falko']se anche standogli vicino il problema si ripresenta prova a modificare il canale usato per la trasmissione del wifi, a volte radiodisturbi e varie possono causare questo tipo di problema e si risolve semplicemente con questo piccolo accorgimento![/quote]



    scusa l'ignoranza, ma come si fa a modificare il canale usato per la trasmissione del wifi?:eek:o:
    Forza_Reggina, 13 Gennaio 2009
    #13
  14. Lord_Of_Psycho techAdvanced

    prendi il manuale de router e trova , imopstazioni avanzate di connessioni.
    Lord_Of_Psycho, 13 Gennaio 2009
    #14
  15. userben Ospite

    [quote name='Forza_Reggina']Sto sempre praticamente vicinissimo al router, quando c'è la connessione la potenza segnale è eccellente...







    scusa l'ignoranza, ma come si fa a modificare il canale usato per la trasmissione del wifi?:eek:o:[/quote]

    Rispondo per me:

    [IMG]

    [IMG]

    [IMG]

    [IMG]

    ciao
    userben, 13 Gennaio 2009
    #15
  16. Falko techBoss

    [quote name='Forza_Reggina']Sto sempre praticamente vicinissimo al router, quando c'è la connessione la potenza segnale è eccellente...[/QUOTE]

    Perfetto, una possibile causa è stata arginata :)



    [quote name='Forza_Reggina']scusa l'ignoranza, ma come si fa a modificare il canale usato per la trasmissione del wifi?:eek:o:[/QUOTE]

    Devi agire su un parametro del router/modem, il manuale di questo lo trovi su questa pagina; una volta modificato e salvate le impostazioni, Windows sgancerà la rete per un attimo e la ritroverà subito dopo sul nuovo canale impostato.



    Ps: anche la corretta configurazione dell'ip che ha indicato Cobra nel precedente post è un'operazione che potrebbe dare buoni (se non ottimi) risultati...
    Falko, 13 Gennaio 2009
    #16
  17. Forza_Reggina techNewbie

    [quote name='userben']Rispondo per me:

    [IMG]

    [IMG]

    [IMG]

    [IMG]

    ciao[/quote]



    avevo già le seguenti impostazioni
    Forza_Reggina, 13 Gennaio 2009
    #17
  18. Forza_Reggina techNewbie

    [quote name='Falko']

    Devi agire su un parametro del router/modem, il manuale di questo lo trovi su questa pagina;

    [/quote]



    ok... proverò.. anche se ora ho modificato alcune impostazioni... (un pò anche a caso cercando qua e là questa opzione di modifica dei canali... chissà cosa ho combinato :lingua:)



    Connessione rete senza fili-> Proprietà-> Configura [dove compare il nome della scheda di rete]-> Avanzate->

    - Banda preferita (Banda 802.11b)

    - Canale ad hoc-> Valore: 802.11b/g (11)

    - Modalità Wireless (Solo 802.11b)

    - Potenza segnale (Minimo)

    - Protezione modalità mista (Attivato RTS/CTS)



    Ora sembra funzionare... :)
    Forza_Reggina, 13 Gennaio 2009
    #18
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI