• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Conflitti.

Discussione inserita in 'Software' da Zetesis, 29 Gennaio 2008.

Thread Status:
Not open for further replies.
  1. Zetesis techNewbie

    Conflitti.

    Usando il programma di Microsoft Office, Ambiente di Sviluppo, ho preparato un sito composto di alcune pagine, con testi ed immagini, in collegamento tra loro.



    Nessuna difficoltà se lo apro con Internet Explorer:

    vedo tutto, immagini, testi, pagine collegate.



    Tuttavia, se uso Netscape, Mozilla o Firefox, non posso vedere le immagini e, con Netscape, neppure alcune pagine.



    E' chiaro che è presente qualche codice che li disturba:

    qualcuno sa quale sia ?.



    Grazie per l'attenzione e, se alcuno potrà offrirmela, per la soluzione.
    Zetesis, 29 Gennaio 2008
    #1
  2. Falko techBoss

    [quote name='Zetesis']Usando il programma di Microsoft Office, Ambiente di Sviluppo, ho preparato un sito composto di alcune pagine, con testi ed immagini, in collegamento tra loro.



    Nessuna difficoltà se lo apro con Internet Explorer:

    vedo tutto, immagini, testi, pagine collegate.



    Tuttavia, se uso Netscape, Mozilla o Firefox, non posso vedere le immagini e, con Netscape, neppure alcune pagine.



    E' chiaro che è presente qualche codice che li disturba:

    qualcuno sa quale sia ?.



    Grazie per l'attenzione e, se alcuno potrà offrirmela, per la soluzione.[/QUOTE]



    La soluzione è più semplice di quanto tu possa pensare: Microsoft FrontPage (immagino sia questo che usi) utilizza un sistema di programmazione automatico di per se molto comodo, ma totalmente fuori standard senza contare che aggiunge molta roba inutile che appesantisce notevolmente l'esecuzione delle pagine stesse. Se conosci qualcosa di Html la soluzione + logica sarebbe passare ad un altro editor e correggere la pagina creata da Office, oppure riscriverla con altri programmi.

    Per verificare la corretta sintassi del codice dovresti attenerti agli standard W3C (se cerchi su internet ci sono anche i validatori di questo), fatto questo noterai che le pagine andranno sul 99% dei browser (non dico tutti perchè a volte sono i browser ad essere fuori standard!).



    Di eccellenti Editor Html wysiwyg comunque ne trovi tantissimi, vedi ad esempio questo sito ;)



    Buona editazione!



    Falko
    Falko, 29 Gennaio 2008
    #2
  3. Davide Amministratore

    Io uso Notedap++



    Puoi comunque usare dreamweaver e altri editor per la creazione di siti web che non richiedono la conoscenza di una riga di codice.



    Ciao
    Davide, 29 Gennaio 2008
    #3
  4. Zetesis techNewbie

    Grazie a Falko ed a Davide per le notizie preziose.



    Veramente non sono del tutto digiuno del linguaggio html, ma sono tre anni che non lo uso, da quando preparai il sito.



    Già allora m'accorsi che le pagine, create con l'applicazione di Microsoft, non erano visibili con Netscape, che io ho sempre usato e tuttora uso; ma non me ne diedi troppa pena, sapendo che Internet Explorer era, ed è ancora, il navigatore di gran lunga più diffuso.



    Tuttavia, in questo mese, m'è accaduto che un visitatore, usando Mozilla, lamentasse che le immagini non potessero essere viste.



    Ho reputato dunque opportuno rimuovere l'impedimento, ma tutte le prove fatte, togliendo i codici inutili creati da Microsoft, cui allude Falko, sono state vane.



    Per altro, debbo confessare che, usando Composer, l'applicazione per creare siti in rete contenuta in Netscape, le difficoltà nascono aprendo il sito con Internet Explorer:

    evidentemente i due produttori sono l'un contro l'altro armati.



    Spero che le applicazioni che mi avete indicate non mi costringano a riscrivere tutte le pagine del sito:

    d'altronde, chi è causa del suo mal, pianga sé stesso.



    Grazie ancora.



    Zetesis.
    Zetesis, 30 Gennaio 2008
    #4
  5. Davide Amministratore

    Dreamweaver in questo senso non da problemi, e il suo codice è pure valido WC3 ;)
    Davide, 30 Gennaio 2008
    #5
  6. Falko techBoss

    Quoto Pienamente la risposta di Davide :)
    Falko, 30 Gennaio 2008
    #6
  7. pizzaf40 techUser

    Veramente?? Explorer è ancora i più usato??

    Ero convinto fosse stato praticamente soppiantato da Mozilla...io conosco solo gente che ha mozilla (e chi non ce l'ha lo convinco a cambiare :D)



    Apparte gli scherzi...la gente che conosco io ha solo firefox...
    pizzaf40, 31 Gennaio 2008
    #7
  8. Davide Amministratore

    [quote name='pizzaf40']Veramente?? Explorer è ancora i più usato??

    Ero convinto fosse stato praticamente soppiantato da Mozilla...io conosco solo gente che ha mozilla (e chi non ce l'ha lo convinco a cambiare :D)



    Apparte gli scherzi...la gente che conosco io ha solo firefox...[/quote]



    Puoi anche guardare nelle nostre statistiche di accessi ;)
    Davide, 31 Gennaio 2008
    #8
  9. Zetesis techNewbie

    Relazione

    Ho usato Compozer, una delle applicazioni raccomandate nel sito allegato da Falko.



    Ora posso vedere il sito sia con Netscape, sia con Firefox, sia con Mozilla.



    Grazie per la collaborazione.



    Zetesis.
    Zetesis, 5 Febbraio 2008
    #9
  10. Falko techBoss

    De nada :)
    Falko, 5 Febbraio 2008
    #10
  11. pizzaf40 techUser

    Azz però, ora ho visto le statistiche...ci sono molti più explorer di quanto pensassi!!

    D'altra parte però è anche vero che dipende da come uno è abituato e da quanto c'ha voglia e un minimo di conoscenza per cambiare...in effetti molti che ce l'hanno li ho convinti io a passare a firefox...non notavano motivi per cambiare explorer, ma quando hanno cominciato ad usarlo non sono più tornati indietro :D



    Così inzomma...dovrò impegnarmi di più contro Bill Gates (o chi per lui)...non credevo neanche ci fossero così pochi linux!
    pizzaf40, 5 Febbraio 2008
    #11
  12. Zetesis techNewbie

    Meriti e diffusioni.

    Io uso Netscape da quando, nel 1996, accedetti la prima volta alla rete elettronica universale.



    Tuttavia tal volta sono costretto ad usare Internet Explorer, perché in alcuni siti l'accesso ad alcune funzioni non è possibile ovvero la navigazione è faticosa.



    Ad esempio, nel sito Sportello Unico Previdenziale della Cassa Edile, in una delle finestre, aperte per inserire le notizie dell'impresa che chiede i certificati, non è possibile scrivere con Netscape, benché con Internet Explorer non sia impedimento alcuno.



    E' razionale che coloro, i quali preparano un sito, curino che sia accessibile soprattutto con Internet Explorer, in virtù dall'amplissima diffusione di questo navigatore.



    D'altronde questa stessa cura è la causa, per cui Internet Explorer sia eletto da gran parte dei navigatori:

    l'amplissima diffusione, dunque, accresce sé stessa.



    Per altro, questa frequentazione non è, a mio giudizio, tanto merito della bontà di quel navigatore, quanto piuttosto degl'impedimenti posti da Microsoft agli altri, come io stesso ho sperimentato, quando, per comporre le pagine del mio sito, ho usata l'applicazione contenuta in Office:

    Internet Explorer leggeva tutte le pagine, Nescape solo alcune parti.



    E' chiaro, in somma, che l'amplissima diffusione di Internet Explorer dipende direttamente e necessariamente dall'amplissima diffusione di Windows.



    Zetesis.
    Zetesis, 6 Febbraio 2008
    #12
  13. pizzaf40 techUser

    Eh, sì disgraziatamente (in un certo senso) sì...però non oso proseguire oltre nella discussione innanzitutto per la mia inesperienza nel campo, poi per il fatto che è un discorso pressochè infinito :D e che si basa più su leggi di mercato che su altro (come giustamente hai fatto notare tu)...però è stato un piacere imparare...come sempre ;)



    Ciau a tutti!
    pizzaf40, 6 Febbraio 2008
    #13
  14. Falko techBoss

    [quote name='Zetesis']Io uso Netscape da quando, nel 1996, accedetti la prima volta alla rete elettronica universale.



    Tuttavia tal volta sono costretto ad usare Internet Explorer, perché in alcuni siti l'accesso ad alcune funzioni non è possibile ovvero la navigazione è faticosa.



    Ad esempio, nel sito Sportello Unico Previdenziale della Cassa Edile, in una delle finestre, aperte per inserire le notizie dell'impresa che chiede i certificati, non è possibile scrivere con Netscape, benché con Internet Explorer non sia impedimento alcuno.



    E' razionale che coloro, i quali preparano un sito, curino che sia accessibile soprattutto con Internet Explorer, in virtù dall'amplissima diffusione di questo navigatore.



    D'altronde questa stessa cura è la causa, per cui Internet Explorer sia eletto da gran parte dei navigatori:

    l'amplissima diffusione, dunque, accresce sé stessa.



    Per altro, questa frequentazione non è, a mio giudizio, tanto merito della bontà di quel navigatore, quanto piuttosto degl'impedimenti posti da Microsoft agli altri, come io stesso ho sperimentato, quando, per comporre le pagine del mio sito, ho usata l'applicazione contenuta in Office:

    Internet Explorer leggeva tutte le pagine, Nescape solo alcune parti.



    E' chiaro, in somma, che l'amplissima diffusione di Internet Explorer dipende direttamente e necessariamente dall'amplissima diffusione di Windows.



    Zetesis.[/QUOTE]



    Ho idea che allora a questo punto prenderai male la notizia del fatto che da quest'anno netscape cesserà definitivamente di essere sviluppato...

    Su IE non mi esprimo in quanto sono un felicissimo utente Linux Slackware da ormai diversi anni e con Konqueror apro + o - di tutto (se proprio non va c'è sempre il buon SeaMonkey :lol: )



    Have a good Day :)
    Falko, 6 Febbraio 2008
    #14
  15. Zetesis techNewbie

    Notizie e spettri.

    Caro Falko,



    non temere:

    dubito ch'io non possa ricevere ben più funeste.



    Per altro, uso ancora Netscape 7.1, benché abbia già provato Nescape 8 e 9:

    preferisco il primo perché contiene anche l'applicazione per la posta.



    Il mio Genio, confesso, m'inclina alla conservazione, se non sono ragioni buone, anzi ottime, per cui debba declinare verso l'innovazione.



    Ma, come tutti i conservatori veri, m'adatto alla necessità delle cose e non inseguo gli spettri; al più, se siano molto formosi, mi contento sognarli.



    Zetesis.
    Zetesis, 7 Febbraio 2008
    #15
  16. Falko techBoss

    Quoto appieno l'osservazione ed a questo punto mi viene spontaneo chiederti se per caso ti intendi anche di retrocomputing (uno dei campi che adoro ;)2 ) perchè sto cercando qualche utente in grado di aiutarmi con un problema per l'Amiga 600Hd, se ne sai qualcosa un messaggio privato è ben gradito. Appena avrò 2 minuti aprirò un topic apposito...



    Mi fermo qui con questa discussione in quanto pare essere risolto il problema originale e perchè stiamo andando veramente molto OT



    Ciao :)
    Falko, 7 Febbraio 2008
    #16
Thread Status:
Not open for further replies.
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI