• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Come difendere al meglio il proprio computer

Discussione inserita in 'Software' da yes131, 4 Giugno 2011.

Pagina 2 di 5
< Indietro 1 2 3 4 5 Avanti >
  1. franz72 techAdvanced

    Per buon senso intendo.. non andarsela a cercare scaricando file di dubbia provenienza.. concordo che ci si debba anche proteggere.
    Personalmente sono organizzato in modo che in mezzora formatto tutto. Senza perdita di dati.. ed una volta ogni 4 mesi formatto a prescindere.
    Trovo impeccabile la tua guida. La rispetto.
    Solo io preferisco altri metodi.:) Dipende molto da uno cosa fà col pc.. io ho 4 pc ed ho 4 comportamenti diversi.:)
    franz72, 10 Luglio 2011
    #21
  2. odiaman techMod

    Concordo con franz. Anche io ho intenzione di fare così da quando ho imparato a formattare (cioè da poco asd asd)!

    Ciò non toglie che i punti di yes siano ineccepibili!
    odiaman, 10 Luglio 2011
    #22
  3. MRsams techUser

    yes131 said: ↑
    si rischia comunque di essere vittime di malware o hacker.
    non confondiamoci, un hacker non entra mai per rubare dati, ma solo per dimostrare vulnerabilità del sistema o per divertimento/curiosità, chi ti entra nel pc e ruba dati e cose varie è il cracker, chi si definisce hacker solo perché sa rubare le pass lo si può definire un bimbominkia
    MRsams, 13 Luglio 2011
    #23
  4. franz72 techAdvanced

    Mrsams.. nessuno ha parlato di hacker o cracker.. e a nessuno interessa.
    Questi entrano tutti tramite gli stessi strumenti..cioè file appetibili facili. Che... se eviti vivi sereno.. altrimenti..:( non dar colpa all'antivirus!!!
    Quì si dice..... che uno può essere il miglior hacker o cracker del mondo.. ma se io non sono fesso.. tu non mi becchi.;)
    franz72, 13 Luglio 2011
    #24
  5. weedo techBoss

    A parte che ne ha parlato yes e mrams ha fatto benissimo a specificare la differenza tra hacker e craker, tu puoi non essere fesso ma se vogliono beccarti ti beccano! È solo che parliamo di probabilità qui
    weedo, 13 Luglio 2011
    #25
    A Falko piace questo elemento.
  6. franz72 techAdvanced

    Certo se vogliono mi beccano... come leggendo le pagine bianche.
    Di certo non ho dati sensibili sul pc.
    Per dati sensibili non intendo password di e-mail... ognuno ne ha 50.
    franz72, 13 Luglio 2011
    #26
  7. weedo techBoss

    Ma non è quello di cui stiamo parlando, io fatto gli ultimi mesi di utilizzo di windows senza antivirus: problemi? nessuno che io sappia, basta usare il buon senso, ma questo non vuol dire che se qualcuno avesse voluto beccare proprio me non avrebbe potuto farlo, con o senza antivirus.Come ho già detto se si vuole essere sicuri si deve passare a sistemi *nix
    weedo, 13 Luglio 2011
    #27
  8. franz72 techAdvanced

    E adesso siamo sulla stessa lunghezza d'onda.....
    Nel mio pc a parte il codice seriale di windows..e le impronte digitali sulla tastiera... non c'è nulla che mi riguardi.
    Ma non perchè io faccia danni.. solo perchè la penso così.:)
    La miglior arma contro gli intrusi... è fare del pc una macchina virtuale in tutti i sensi.. cioè mettersi al pc come avatar.
    Sbagliano quelli che creano avatar dopo aver impostato il pc con dati reali e con memorie condivise.
    Al massimo con il mio sistema sai dove abito tramite ip... o qualcosina in più. Tipo l'età e dove vado domani.:)
    franz72, 13 Luglio 2011
    #28
  9. MRsams techUser

    @franz secondo me ragionare come te limita l'utilizzo del pc, il computer è fatto anche in modo da agevolare le persone... entrando nella propria mail, acquistare on line e tanto altro... si non bisogna essere fessi tipo cliccare sui banner lampeggianti con scritto "il tuo ip è stato selezionato per vincere 1 iphone4" ma parlando dal punto di vista windows anche avendo il miglior antivirus del mondo, il miglior firewall e accessori vari se io entro e sono intenzionato a rubarti dei dati non li rubo a caso bensì faccio una copia del tuo hard disk e me la studio e prima o poi risalgo anche a quante volte vai a cagare al giorno...
    la via migliore che sempre sostengo, come ha detto weedo, è un OS linux perché su linux potenzialmente potrebbero entrare solo alcuni worm e se usi OS come fedora o ubuntu con comunità di sviluppatori sconfinati poche ore (a volte anche minuti) e la falla è chiusa e il worm diventa codice inerte...
    non capisco perché privarmi di fare ciò che voglio al pc solo per paura
    MRsams, 15 Luglio 2011
    #29
  10. franz72 techAdvanced

    Dipende.. io faccio tutto comunque. Il mio comportamento non è da ritenersi naturale..come non è naturale riempirsi di antivirus antimalware ecc.... ma qui si parla di sicurezza.. non del mio comportamento con i miei pc.
    Esempio banale..nel mio pc non c'è una foto che mi riguardi.. ma se voglio vedere le foto ho hd esterni pieni di foto... non mi lusso la spalla a collegarli e a scollegarli.
    Quindi se uno non ha nulla da dare.. non ha nulla da perdere... lasciando intatte tutte le funzionalità del pc.
    franz72, 15 Luglio 2011
    #30
  11. bacasuoro techBoss

    a parte che io trovo assurdo che su un sistema operativo devo installare qualcosa per difendermi dalle possibili minacce, per questo uso linux al 90% e windows per i giochi e altri programmi che su linux non vanno comunque a mio parere un buon antivirus e vipre l'unica cosa che non e gratis
    bacasuoro, 7 Settembre 2011
    #31
  12. franz72 techAdvanced

    bacasuoro said: ↑
    a parte che io trovo assurdo che su un sistema operativo devo installare qualcosa per difendermi dalle possibili minacce, per questo uso linux al 90% e windows per i giochi e altri programmi che su linux non vanno comunque a mio parere un buon antivirus e vipre l'unica cosa che non e gratis
    Vipre mi sfugge.
    In ogni caso .. l'antivirus esiste anche per mac. Non importa quale os usi.. tutti sono a rischio chi più chi meno.. l'importante è avere un pc pulito da dati sensibili. Poi se uno vuole vedere il suo conto corrente on-line... affari suoi... ma che non dìa colpa ai vari os.
    franz72, 7 Settembre 2011
    #32
  13. bacasuoro techBoss

    hai ragione, gli os non c'entrano, c'entra invece gli utonti che scaricano di tutto senza un minimo di criterio e attenzione e poi e assurdo che se cerchi su google trovi addirittura un sito dove scaricare virus e virus tool vari.
    bacasuoro, 7 Settembre 2011
    #33
  14. franz72 techAdvanced

    bacasuoro said: ↑
    hai ragione, gli os non c'entrano, c'entra invece gli utonti che scaricano di tutto senza un minimo di criterio e attenzione e poi e assurdo che se cerchi su google trovi addirittura un sito dove scaricare virus e virus tool vari.
    Se consideri che pure l'fbi è sotto attacco hacker .. quotidianamente... e che non sempre riescono a proteggersi nemmeno loro... capisci cosa può fare un utonto... per difendersi.
    Basta che il pc resti un pc.asd
    franz72, 7 Settembre 2011
    #34
  15. bacasuoro techBoss

    ok però un utente normale di solito a una percentuale di possibilità di attacco molto minore di un ente tipo fbi, postale ecc.. come avevo letto che anonymous vuole tirar giù fb, ma difficilmente vanno ad attaccare un utente normale a meno che sanno che tu hai dati importanti sul pc allora quello e un altro discorso.
    bacasuoro, 7 Settembre 2011
    #35
  16. franz72 techAdvanced

    bacasuoro said: ↑
    ok però un utente normale di solito a una percentuale di possibilità di attacco molto minore di un ente tipo fbi, postale ecc.. come avevo letto che anonymous vuole tirar giù fb, ma difficilmente vanno ad attaccare un utente normale a meno che sanno che tu hai dati importanti sul pc allora quello e un altro discorso.
    Vero .. un utente normale non viene attaccato da anonymous (non lo farebbero mai) un utente normale viene preso di mira da un hacker normale (ladro di soldi e password).Un'utente normale ha da perdere solo se ha dati sensibili da regalare.Credo che una persona normale senza dati personali precisi e senza dati bancari.. possa letteralmente fare a meno dell'antivirus.
    franz72, 7 Settembre 2011
    #36
    A bacasuoro piace questo elemento.
  17. gotgreens techNewbie

    A livello teorico concordo totalmente con quanto dici franz, ma a livello pratico diventa estremamente difficile concretizzarlo (e se tu ci riesci BRAVO).

    Esempio, le foto le fai con la digitale, ne fai sistematicamente più di quante ne faresti con un rullino ma non riesci altrettanto sistematicamente a scaricarle, editarle, salvarle su disco per la stampa e archiviarle nell'hd esterno subito dopo.
    Stessa cosa per le mail.Puoi ricevere e backuppare tutto sistematicamente ma quando tra un mese non ricorderai se avevi già scritto o cosa ti aveva risposto e quando questo o quell'amico, cosa fai, ti metti a scartabellare tra i dati riestratti dal backup?
    L'elenco di esempi è cominciato con banalità della vita quotidiana ma potrebbe ovviamente continuare.

    Lo so che il meccanismo è perverso e si viene spinti in un modo o nell'altro a riversare molto della propria vita sul pc (anche senza per forza riversarla poi ancor più compulsivamente su social network, filosofia che peraltro non mi appartiene). Però è anche difficile non intrecciare le proprie personali attività al pc se queste nel pc trovano compimento (es. l'appassionato di photo editing, di creazione video, ecc. sempre per restare nell'hobby routinario). Ed è per questo che non mi convincono particolarmente i telefononi che fanno tutto, gestiscono tutto, ricordano tutto e contengono tutto: perché, dopotutto, il computer lo lascio a casa mentre il cellulare mi segue quasi ovunque.

    Comunque se mi dici che in mezz'ora saresti pronto a formattare io ti stimo profondamente, ma non ho idea di come tu sia in grado di farlo: probabilmente sei anche in grado in un paio d'ore di abbandonare una casa a rischio alluvione, me mi troverebbero sotto il fango abbracciata al computer... asd
    gotgreens, 13 Settembre 2011
    #37
    A franz72 piace questo elemento.
  18. weedo techBoss

    Io sarei pronto a formattare in un oretta credo, sono molto ordinato e per il tipo di vita che faccio mi basta una memoria esterna da 500 gb per salvare tutti i miei dati, mi è capitato di formattare dopo giusto 15 min di salvataggi, ma dipende da come è la tua vita e da che utilizzo fai del pc!
    weedo, 13 Settembre 2011
    #38
  19. franz72 techAdvanced

    gotgreens said: ↑
    A livello teorico concordo totalmente con quanto dici franz, ma a livello pratico diventa estremamente difficile concretizzarlo (e se tu ci riesci BRAVO).

    Esempio, le foto le fai con la digitale, ne fai sistematicamente più di quante ne faresti con un rullino ma non riesci altrettanto sistematicamente a scaricarle, editarle, salvarle su disco per la stampa e archiviarle nell'hd esterno subito dopo.
    Stessa cosa per le mail.Puoi ricevere e backuppare tutto sistematicamente ma quando tra un mese non ricorderai se avevi già scritto o cosa ti aveva risposto e quando questo o quell'amico, cosa fai, ti metti a scartabellare tra i dati riestratti dal backup?
    L'elenco di esempi è cominciato con banalità della vita quotidiana ma potrebbe ovviamente continuare.

    Lo so che il meccanismo è perverso e si viene spinti in un modo o nell'altro a riversare molto della propria vita sul pc (anche senza per forza riversarla poi ancor più compulsivamente su social network, filosofia che peraltro non mi appartiene). Però è anche difficile non intrecciare le proprie personali attività al pc se queste nel pc trovano compimento (es. l'appassionato di photo editing, di creazione video, ecc. sempre per restare nell'hobby routinario). Ed è per questo che non mi convincono particolarmente i telefononi che fanno tutto, gestiscono tutto, ricordano tutto e contengono tutto: perché, dopotutto, il computer lo lascio a casa mentre il cellulare mi segue quasi ovunque.

    Comunque se mi dici che in mezz'ora saresti pronto a formattare io ti stimo profondamente, ma non ho idea di come tu sia in grado di farlo: probabilmente sei anche in grado in un paio d'ore di abbandonare una casa a rischio alluvione, me mi troverebbero sotto il fango abbracciata al computer...
    Con win7 mezzora è più che sufficiente.. con ubuntu 11.04 ma anche con gli altri Linux siamo sulla mezzora..(ovviamente parlo di un dual-core con 4 gb di ram).
    Ho una serie di programmi pronta nell'hd esterno che installo velocemente. Le password e le e-mail quando le creo e le genero me le stampo su carta ed ho una cartelletta dedicata. Ma tutto è fatto con molta semplicità. Ora ho su 2 hd interni con 6 sistemi operativi diversi puliti. Certo potranno comunque rubarmi le password .. ma non è un grosso problema.
    Per quanto riguarda la casa... non saprei.. non ho fiumi nelle vicinanze e neanche il mare purtroppo.asd
    franz72, 13 Settembre 2011
    #39
  20. Falko techBoss

    franz72 said: ↑
    Vipre mi sfugge.
    In ogni caso .. l'antivirus esiste anche per mac. Non importa quale os usi.. tutti sono a rischio chi più chi meno.. l'importante è avere un pc pulito da dati sensibili. Poi se uno vuole vedere il suo conto corrente on-line... affari suoi... ma che non dìa colpa ai vari os.
    Permettimi, ma il sistema operativo è il primo responsabile delle falle di sicurezza, se va ia vedere un test che avevano fatto su sistemi puliti, connessi e lasciati a se stessi in default, win si era infettato per primo nel giro di pochi minuti...

    franz72 said: ↑
    Vero .. un utente normale non viene attaccato da anonymous (non lo farebbero mai) un utente normale viene preso di mira da un hacker normale (ladro di soldi e password).Un'utente normale ha da perdere solo se ha dati sensibili da regalare.Credo che una persona normale senza dati personali precisi e senza dati bancari.. possa letteralmente fare a meno dell'antivirus.
    Considerazione giusta, ma nella pratica non è applicabile perché esistono anche altri usi di un sistema compromesso sulla rete oltre a quello di fregare i dati, come ad esempio crearsi un "pipe" o un "BNC" (chi usava IRC qualche anno fa questi 2 termini li conosce bene), o anche per crearsi delle broadcast da usare per gli attacchi DDoS (tipo il famigerato "smurf") e tante altre cosette, se poi vogliamo fare il punto chi fa l'uso professionale del pc dovrebbe sapere che la legge italiana impone l'uso dell' antivirus al di la dell'Os usato.
    Prendendo l'esempio degli attacchi distribuiti (DDos) può risultare chiaro il motivo, se all'utente non interessa della propria sicurezza non usando software di sicurezza si mette potenzialmente a rischio quella altrui (e non è assolutamente un caso raro) dato che regala letteralmente un sistema ad un potenziale attaccante; del resto se uno vuole hackerare un sistema l'ultima cosa che farà è quella di farsi scoprire e la ricerca degli host vulnerabili spesso e volentieri si fa su base assolutamente casuale (vedi ad esempio le opzioni di ricerca host di nmap...)

    Per concludere: sicuro che non ci siano altri dati sensibili da costudire? Prova ad immaginare se un potenziale attaccante accedesse al sistema e andasse a recuperare i tuoi dati di connessione (che devi per forza avere altrimenti non ti connetti) e fatto ciò da un nodo sconosciuto li utilizzasse per fare un illecito, a questo punto chi indagherebbe troverebbe il TUO account e quindi chi risponderebbe saresti proprio tu (casi simili son già capitati!). Divertente vero?

    Mai tralasciare l'aspetto sicurezza dei sistemi...

    weedo said: ↑
    [CUT]Come ho già detto se si vuole essere sicuri si deve passare a sistemi *nix
    Si, ma bisogna saperli usare altrimenti è peggio che ripararsi dalla pioggia con lo scolapasta...
    Falko, 25 Settembre 2011
    #40
    A Davide piace questo elemento.
Pagina 2 di 5
< Indietro 1 2 3 4 5 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI