• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

windows media center non funziona

Discussione inserita in 'Software' da nicauron, 15 Novembre 2008.

  1. nicauron techUser

    windows media center non funziona

    ho windows vista home premium 32 bit e ora non mi funziona piu' media center perchè non mi legge piu' i video aggiungo che le immagini e la musica me li legge





    edit fabrizio:non abbreviarestorpiare le parole please
    nicauron, 15 Novembre 2008
    #1
  2. fabriziooo83 techAdvanced

    che errore ti da?
    fabriziooo83, 15 Novembre 2008
    #2
  3. nicauron techUser

    vado ad immagini e video catalogo video e non risulta alcun video nelle cartelle in cui ne ho tanti
    nicauron, 18 Novembre 2008
    #3
  4. fabriziooo83 techAdvanced

    non li legge o non li trova nella cartella?
    fabriziooo83, 18 Novembre 2008
    #4
  5. Falko techBoss

    Controlla il percorso associato alla cartella dei video, probabilmente starai visualizzando quella pubblica invece di quella personale utente (o viceversa)
    Falko, 18 Novembre 2008
    #5
  6. nicauron techUser

    io vado in quella cartella tramite media center ma non mi trova i video ke prima mi leggeva capite?
    nicauron, 19 Novembre 2008
    #6
  7. Falko techBoss

    Si, per aver capito si è capito... Ribasisco, controlla le cartelle che media center va a mappare e molto facilmente troverai la cartella video della condivisa invece che di quella utente (la cartella video utente si trova in "c:utente[NOME_UTENTE]Video" mentre quella pubblica in "C:UsersPublicVideos" (o viceversa...)
    Falko, 19 Novembre 2008
    #7
  8. richiriccardo techNewbie

    A me è successa una cosa simile e sono ricorso ai metodi pesanti senza starci troppo su e ho quindi rimediato con la formattazione.

    Quello che è successo ha me è che avevo dato come destinazione la cartella Video - Immagini - Musica e i file c'erano, ma quando aprivo il catalogo di media center non mi trovava nulla.



    Una cosa che ti posso consigliare per evitare la formattazione è copiare tutti i file di installazione di media center (con questo potrei anche sbagliarmi) così da ripristinare le funzioni del programma.

    Se invece fosse un problema che hai da poco tempo ti consiglio di procedere con il ripristino di sistema di windows ammesso e concesso che l'errore e quindi il mal funzionamanto non ci sia da dopo l'installazione dell'OS.
    richiriccardo, 22 Novembre 2008
    #8
  9. Falko techBoss

    Volendo ti bastava creare un nuovo utente ed importare i files di quello "corrotto" all'interno del nuovo user-space.

    Formattare per ogni cosa mi sembra un sistema un po' azzardato...
    Falko, 22 Novembre 2008
    #9
  10. richiriccardo techNewbie

    Niente, era proprio l'installazione che era venuta male...

    Cmq è da stupidi formattare per ogni cosa, ti do ragione, ma spesso lo fai per non perdere troppo tempo dietro a un porblema anche se sai che alla fine riusciresti a risolverlo...

    Io comunque sono un caso a parte con le mie manie di perfezione e di grandezza...

    Formatto se anche c'è un minimo bug perche voglio avere sempre il computer al meglio, pulito e senza "ruggine"
    richiriccardo, 25 Novembre 2008
    #10
  11. Falko techBoss

    In determinati casi formattare può essere una soluzione ma...



    Il problema non sta tanto nel formattare, ma in quanto a cluster che vai a mangiarti. Il paragone più veloce che mi viene è quello di una gomma della macchina, se tu ogni volta che questa diventa irregolare vai a piallarla tutta per livellarla, lavorerebbe meglio sicuramente ma anche la durata sarebbe compromessa; la stessa cosa succede con i dischi fissi...



    Per lo stesso motivo non è un caso che i pc che montano filesystem che non sono soggetti a frammentazione (vedi quelli di Linux) hanno una durata ben maggiore e costi inferiori di manutenzione hardware (deriva dal fatto che utilizzi meno cicli di scrittura).



    Come ho sempre detto, moltissimi dei problemi di Windows sono risolvibili agendo a monte, ovvero facendo una buona configurazione di base del sistema post-installazione (partendo in primis dalla gestione gruppi), anche perchè se si usassero (come si dovrebbe fare...) utenti normali e non amministratori (default per gli utenti creati dal pannello di controllo) i problemi che si verificherebbero sarebbero nettamente inferiori e la longevità del sistema nettamente maggiore (parlo di anni, non di mesi!); oltretutto uno dei sistemi migliori per evitare la frammentazione del Fs in ambito Win è possibile montare le partizioni "a cartella" (tramite lo snapin MMC "gestioni dischi) in modo da poter gestire su 2 spazi differenti sistema e programmi, senza contare che è possibile fare la stessa cosa con gli spazi utente (Nb: questo tipo di configurazione è largamente usato in ambito Linux).



    Considera infine che nel caso di un solo pc monoutente la cosa potrebbe anche essere fattibile, ma se ti trovi ad avere a che fare con svariati pc il solo tempo perso per la sola riconfigurazione di ognuno ti costringerebbe a passare la vita nel risolvere i problemi invece che ad utilizzarli :)
    Falko, 25 Novembre 2008
    #11
  12. richiriccardo techNewbie

    Gia... proprio una vita...

    Cmq molte delle cose che hai dette sul MIO le ho messe in pratica gia da un bel po di tempo... ihih
    richiriccardo, 25 Novembre 2008
    #12
  13. Falko techBoss

    ad esempio?
    Falko, 25 Novembre 2008
    #13
  14. richiriccardo techNewbie

    Arg

    Ma ce l'hai con me per caso?! ihih

    Vabbe, Programmi - Dati
    richiriccardo, 25 Novembre 2008
    #14
  15. Falko techBoss

    [quote name='richiriccardo']Ma ce l'hai con me per caso?! ihih

    Vabbe, Programmi - Dati[/QUOTE]

    :lol: no, per nulla (ci mancherebbe altro :D )



    Buono il metodo, ti consiglierei di mettere anche la ciliegina sulla torta modificando il livello del tuo utente passandolo da amministratore ad utente, eviteresti eventuali magagne derivate da Virus e potenziali danneggiamenti ai files di sistema ;)



    Per una corretta gestione utente vai su "risorse del computer" (tasto destro) -> gestione -> utenti e gruppi -> utenti , seleziona il tuo utente quindi mettilo nei gruppi "users", "power users", "network configuration" ed eventuali altri, elimina l'appartenenza al gruppo "administrators", quindi crea un utente specifico per le installazioni nel gruppo "administrators".



    Facendo in questo modo l'uso del pc sarà fatto con un livello utente protetto (power users è il livello più alto di quelli consigliati, permette alcune modifiche nella cartella programmi, ma praticamente nessuna su c:Windows e compagnia) e potrai utilizzare il pc come normalmente fai. Per le operazioni di manutenzione avrai invece a disposizione l'utente creato per le installazioni (che è appunto un amministratore).

    La differenza l'avrai quando dovrai installare i programmi, che andrà fatto cliccando sull'installer con il tasto destro e scegliendo "esegui come", quindi selezionando l'utente specifico da te creato in precedenza, oppure loggandoti dall'utente amministratore ;)2



    Ps: l'utente built-in "administrator" che trovi su "gestione utenti" non è eliminabile ma è consigliabile NON usarlo (tant'è che win te lo nasconde nell'avvio) perchè serve nel caso di problemi all'os, se vuoi cambiargli il nome di accesso puoi farlo tramite lo snapin "criteri di gruppo" di MMC ;)



    Se fai questa operazione troverai Win che sarà più incline a non farti fare operazioni a livello di sistema (quindi si evita di fare fesserie) ma normalissimo nell'utilizzo quotidiano (una volta configurato completamente, si intende).

    Considera che questo comportamento che puoi far fare a Xp, Vista lo fa in default sebbene tu ti inserisca come utente amministratore, tant'è che ti chiede di "eseguire con i privilegi di amministratore"; questo è stato introdotto proprio perchè i problemi normali di Win avvengono proprio dall'uso scorretto dei livelli preassegnati dal sistema stesso ed infatti in Vista tutti gli utenti creati come "administrators" sono power users ;)2 .



    Nb: Se impari a gestire i livelli utente correttamente in Win la sicurezza del sistema può arrivare a sfiorare quella dei sistemi UNIX-Like...
    Falko, 25 Novembre 2008
    #15
  16. richiriccardo techNewbie

    nooo, ma mi leggi nel pensiero per caso!!!!!!

    Sta a te crederlo o no, ma ho gia tutto cosi come hai descritto tu. ahahaha

    Sei un grande!!! Lo dicevo io. ihih

    Ricapitolando quindi su XP ho 2 Account, uno Riccardo e l'altro Ospite, rispettivamente uno Amministratore del computer e l'altro Limitato.

    Su Vista ho invece un unico account chiamato Riccardo, che come gia hai ribadito e ricordato chiede l'autorizzazione per ogni esecuzione.

    Grazie ancora Falco, questo servira parecchio agli altri che leggeranno questo tuo post ihih
    richiriccardo, 25 Novembre 2008
    #16
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI