• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Programmi per proteggere la privacy

Discussione inserita in 'Software' da silver, 6 Maggio 2008.

  1. silver techUser

    Programmi per proteggere la privacy

    Salve ragazzi. Volevo sapere se esistono dei programmi per proteggere la privacy, in pratica nascondere il proprio indirizzo ip in rete e il mac. So che non è molto legale, ma quando si subiscono dei continui attacchi al proprio indirizzo, indirizzo che viene bannato ecc, converrebbe usarli. Ho letto qualcosa sui proxy server e su dei programmi come Tor e Torpack. Quest'ultimo addirittura si scarica su una chiavetta usb e si può portare in giro, da usarsi su qualsiasi pc connesso in rete...non c'è nemmeno bisogno di installarlo (molto comodo anche se non ho ancora capito come funziona). Sarà vero oppure è la solita bufala che si trova nei motori di ricerca?.. seo
    silver, 6 Maggio 2008
    #1
  2. Falko techBoss

    Tor è in pratica una rete proxata con i nodi crittati (gli onion router). A differenza però dei classici proxy che si limitano a deviare la connessione, tor fa diventare il tuo pc un router del network (a meno di impostarlo come client) e salta su più punti "casualmente" uscendo in rete mascherandoti l'ip. E' lento ma abbastanza funzionale anche se però come privacy non è assoluto (esistono i metodi per risalire all'host originario, non facile ma possibile). Per il mac puoi valutare di modificarlo lato software se la tua scheda/router lo permette. Occhio comunque che questo è strutturato in un modo molto preciso e quindi non va fatto a casaccio altrimenti si capisce se è un fake ;)2



    Falko
    Falko, 6 Maggio 2008
    #2
  3. silver techUser

    Ho letto, non so se è vero ...che anche "Zone Alarm" ha al suo interno una opzione per nascondere, rendere invisibile l'indirizzo ip. Che ne pensi?

    Grazie per l'inf. di prima. ciao
    silver, 7 Maggio 2008
    #3
  4. Falko techBoss

    Molto probabilmente sfrutta la tecnica del "mascheramento" all'interno delle reti lan, anche perchè quando apri una connessione il nodo ricevente deve per forza avere un indirizzo di ritorno, altrimenti come ti potrebbe rispondere? ;)



    Falko
    Falko, 7 Maggio 2008
    #4
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI