• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Problema con disco fisso su ambiente Windows 98

Discussione inserita in 'Software' da micheleb, 9 Marzo 2008.

  1. micheleb techNewbie

    Problema con disco fisso su ambiente Windows 98

    Ciao a tutti ragazzi,

    ho un problema con un vecchio Pc.... si tratta di un celeron che ho preso giusto per navigarci etc ora il mio problema è questo:



    ho provato ad aggiungerci un hard disk premetto uso windows 98.

    setto il jumper su primary slave lo attacco guardo se nel bios viene rilevato e fin qui tutto ok.



    dopo aver settato il bios salvo, windows si avvia ma in risorse del computer non appare la lettera associata all' unità.

    (ho cercato su google come assegnare la letterà ma non sono riuscito a trovare nulla per windows 98) cosi mi sono messo a smanettare..



    pannello di controllo - sistema - gestione periferiche - unità disco (dentro c'erano due Generik ide disk type 47) clicco sul secondo hard disk - proprietà- impostazioni e li vedo lettera associata unità (vuoto) a quel punto potendo spuntare solo rimovibile o dma ho spuntato rimovibile e mi ha dato accesso a lettere di unita riservate prima lettera di unita gli ho dato D: ultima lettera di unita dato D:

    Al riavvio del pc finalmente appare la lettera di unita sotto D: e mi dice di formattare l'hard disk lo formatto ma sorpresa dei 50giga me li ha trovati solo 8.......

    cosi penso forse ho fatto male a mettere rimovibile quando non lo è, cosi rifaccio tutti i passaggi togliendo rimovibile, riavvio ma sorpresa delle sorprese al momento della scansione dei vari componenti installati su prmary master slave etc me li rileva entrambi ma windows non parte ovvero si blocca li dopo aver rilevato i due hard disk.

    Togliendo l'hard disk che ho aggiunto windows parte correttamente.



    ora mi chiedo perche cavolo fa cosiiiiiiii.... 3 ore a smanettare etc... inc**** pazzesca e prima che lo fiondi dalla finestra, qualcuno sa aiutarmi per favoreeee......



    un grazie a tutti Michele
    micheleb, 9 Marzo 2008
    #1
  2. Falko techBoss

    Facilmente hai un controller bios che non riesce a gestire la tua unità mandando in errore l'intero sistema. In ogni caso può anche essere che fdisk del 98 non sia in grado di gestire la formattazione oltre i 32Gb (come documentato anche su Wikipedia). Io ricordo che ai tempi usavo il sempre efficace Partition Magic, ora diventato di Symantec, e riuscivo a fare parecchie cose interessanti al File System. ;)



    Ps: Non capisco perchè non opti per qualcosa di decisamente migliore tipo Win 2000 (o Nt4 se proprio...) che permettono la gestione in NTFS delle unità (e non solo fat12/16/32).
    Falko, 9 Marzo 2008
    #2
  3. Lord_Of_Psycho techAdvanced

    [quote name='Falko']Facilmente hai un controller bios che non riesce a gestire la tua unità mandando in errore l'intero sistema. In ogni caso può anche essere che fdisk del 98 non sia in grado di gestire la formattazione oltre i 32Gb (come documentato anche su Wikipedia). Io ricordo che ai tempi usavo il sempre efficace Partition Magic, ora diventato di Symantec, e riuscivo a fare parecchie cose interessanti al File System. ;)



    Ps: Non capisco perchè non opti per qualcosa di decisamente migliore tipo Win 2000 (o Nt4 se proprio...) che permettono la gestione in NTFS delle unità (e non solo fat12/16/32).[/quote]



    :lingua:
    Lord_Of_Psycho, 9 Marzo 2008
    #3
  4. Falko techBoss

    Rendo noto che ho modificato il titolo della discussione con uno più attinente alla discussione in corso



    Falko
    Falko, 9 Marzo 2008
    #4
  5. micheleb techNewbie

    grazie delle risposte ragazzi ma ho rimediato a modo mio hehehe

    via vecchio pc e preso qualcosa di meglio ora tutto risolto ;))))
    micheleb, 10 Marzo 2008
    #5
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI