• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Internet

Alice perde l'IP Pubblico...

Discussione inserita in 'Internet' da Dottor_M861, 22 Gennaio 2009.

  1. Dottor_M861 techNewbie

    Alice perde l'IP Pubblico...

    Ciao a tutti,



    ho una connessione Alice contratto 7 mega da un anno. Consigliato da un amico ho comprato il router, per altro un Netgear DG834G, a detta di tutti un'ottima marca.

    Fin da principio ho avuto dei problemi. In pratica ogni mese, per circa 3-4 giorni, se non per una settimana, intorno alle 6 del pomeriggio la connessione non andava più.

    Andando nei settaggi del router, mi accorgevo che, nella sezione Porta ADSL dello Status, scomparivano l'IP Pubblico e gli altri parametri quali Subnet Mask IP, Indirizzo IP del Gateway e DNS.

    In tutto questo l'allineamento rimane, cioè la lucetta non lampeggia ma resta fissa come se tutto funzionasse.

    Ok, spengo e accendo il modem, l'IP viene riagganciato (uno nuovo), la connessione dura qualche minuto e ricade...stesso problema.

    Niente da fare, il problema si ripete e devo aspettare la mattina dopo per ricollegarmi, per riavere lo stesso problema intorno alle 6 del pomeriggio.



    Sembrerebbe un problema di sovraffollamento, così come mi dicono al 187..fatto sta che per mesi sto con questa situazione facendoci praticamente l'abitudine.



    Da dicembre però il problema si fa intenso..non c'è più neanche la "regola" dell'orario, cioè il problema accade a qualsiasi orario(in realtà accadeva già da qualche mese..ma come vi ho detto ci avevo fatto l'abitudine al problema) e non solo pochi giorni al mese, ma secondo me in media mezzo mese va e mezzo non va.

    Spinto anche da mio padre che nel frattempo ha un portatile, e dunque da odiatore di internet ne diventa a sua volta vittima ( ) chiamo al 187 e da qui inizia la mia battaglia, perchè tra operatori incompetenti, cose che mi dicono contrastanti e richieste di interventi tecnici mai ottenute passa tutto dicembre.



    Finalmente a gennaio si smuove qualcosa...tuttavia il problema non si riesce ad individuare, anche perchè immancabilmente quando arriva un tecnico, la connessione funziona alla perfezione, salvo poi ripresentare problemi nei giorni successivi.

    Stamattina l'ultimo capitolo della lunga storia, mi chiama un tecnico che crede assolutamente impossibile che sia problema di linea e che è il mio modem. Che dovrei utilizzare un modem Alice...e visto che non so proprio chi me lo potrebbe prestare me lo dovrei COMPRARE (Beh furbi loro!!)



    Io onestamente non ho tutto questo piacere di spendere soldi x altri router/modem, tra l'altro, un amico che fa il tecnico proprio in queste ditte mi ha detto che se c'è l'allineamento, non è sicuramente problema di modem, ma è la piastra che sta partendo.



    Quindi mi piacerebbe sapere qualche parere, sia se pensate che effettivamente sia il mio modem (per cui magari faccio qualche errore di configurazione...anche se come si fa a funzionare a volte sì e a volte no??) sia se avete avuto esperienze simili.



    Io mi sono proprio rotto e sono in procinto di cambiare compagnia...anche perchè non so se c'entra, ma un collega di mio padre che aveva innumerevoli problemi con Alice e ha sopportato per 9 mesi, dopo è passato a Tele2 e adesso la connessione gli va una bomba.
    Dottor_M861, 22 Gennaio 2009
    #1
  2. Davide Amministratore

    Il router standart di alice, fornitoti dalla telecom, quale è? Il "disco volante", a forma di cerchio allungato in coda?
    Davide, 22 Gennaio 2009
    #2
  3. Dottor_M861 techNewbie

    no no...forse non hai letto bene, ma ho un netgear di mia proprietà: ho richiesto esplicitamente alla telecom di non avere loro modem.

    Di fatti è un po' anche per questo che sono restii a darmi assistenza
    Dottor_M861, 22 Gennaio 2009
    #3
  4. tecnico24 techUser

    Scusa ma hai un ip statico o fisso?
    tecnico24, 22 Gennaio 2009
    #4
  5. Dottor_M861 techNewbie

    [quote name='tecnico24']Scusa ma hai un ip statico o fisso?[/quote]



    credo volessi dire "ip statico o ip dinamico" ;)



    cmq ho ip dinamico, credo come tutti..Forse non mi sono spiegato benissimo nel post...

    intendevo dire che ogni qual volta che mi accade il fattaccio, stacco e attacco il doppino telefonico dal router e per pochi minuti internet rifunziona, poi l'ip scompare di nuovo.

    Semplicemente volevo dire che ogni volta che faccio questo processo l'ip cambia.
    Dottor_M861, 22 Gennaio 2009
    #5
  6. tecnico24 techUser

    Quindi ti consiglio di mettere un ip fisso una volta per tutte , come spiegato in questa guida:

    http://www.emule-italia.it/assegnare_ip_statico.html

    Chiarimenti o dubbi parlane qui.
    tecnico24, 22 Gennaio 2009
    #6
  7. Dottor_M861 techNewbie

    tecnico, ti ringrazio per il suggerimento ma non è quell'ip il problema.

    Quelli sono gli ip locali e il router li da senza problemi. Io sto parlando del cosiddetto IP PUBBLICO (almeno così l'ha chiamato il tecnico con cui ho parlato ieri mattina), ovvero l'IP che la Telecom assegna al mio router, che nella pagina del router (192.168... ecc...) spunta nelle informazioni della PORTA ADSL



    per esempio stamattina è 79.8.111.44

    poi il router assegna al mio portatile l'indirizzo ip locale 192.168.0.2, avendo esso l'indirizzo 192.168.0.1....ma questo in LAN, il mio problema è a monte
    Dottor_M861, 23 Gennaio 2009
    #7
  8. Lord_Of_Psycho techAdvanced

    Start-> Esegui scrivi cmd e dai ok



    sul dos scrivi questi comandi e poi dai ok ( uno alla volta )



    ipconfig /flushdns



    ipconfig /renew



    Il problema è che fa fatica a fare il sincro con i dns di alice per me.

    Se i parametri sono sbagliati non si connetterebbe mai.

    Il firewall del router cosa dice? hai provato a controllare i log che genere il netgear?
    Lord_Of_Psycho, 23 Gennaio 2009
    #8
  9. Falko techBoss

    [quote name='Dottor_M861']Ciao a tutti,



    ho una connessione Alice contratto 7 mega da un anno. Consigliato da un amico ho comprato il router, per altro un Netgear DG834G, a detta di tutti un'ottima marca.

    Fin da principio ho avuto dei problemi. In pratica ogni mese, per circa 3-4 giorni, se non per una settimana, intorno alle 6 del pomeriggio la connessione non andava più.

    Andando nei settaggi del router, mi accorgevo che, nella sezione Porta ADSL dello Status, scomparivano l'IP Pubblico e gli altri parametri quali Subnet Mask IP, Indirizzo IP del Gateway e DNS.

    In tutto questo l'allineamento rimane, cioè la lucetta non lampeggia ma resta fissa come se tutto funzionasse.

    Ok, spengo e accendo il modem, l'IP viene riagganciato (uno nuovo), la connessione dura qualche minuto e ricade...stesso problema.

    Niente da fare, il problema si ripete e devo aspettare la mattina dopo per ricollegarmi, per riavere lo stesso problema intorno alle 6 del pomeriggio.



    Sembrerebbe un problema di sovraffollamento, così come mi dicono al 187..fatto sta che per mesi sto con questa situazione facendoci praticamente l'abitudine.



    Da dicembre però il problema si fa intenso..non c'è più neanche la "regola" dell'orario, cioè il problema accade a qualsiasi orario(in realtà accadeva già da qualche mese..ma come vi ho detto ci avevo fatto l'abitudine al problema) e non solo pochi giorni al mese, ma secondo me in media mezzo mese va e mezzo non va.

    Spinto anche da mio padre che nel frattempo ha un portatile, e dunque da odiatore di internet ne diventa a sua volta vittima ( ) chiamo al 187 e da qui inizia la mia battaglia, perchè tra operatori incompetenti, cose che mi dicono contrastanti e richieste di interventi tecnici mai ottenute passa tutto dicembre.



    Finalmente a gennaio si smuove qualcosa...tuttavia il problema non si riesce ad individuare, anche perchè immancabilmente quando arriva un tecnico, la connessione funziona alla perfezione, salvo poi ripresentare problemi nei giorni successivi.

    Stamattina l'ultimo capitolo della lunga storia, mi chiama un tecnico che crede assolutamente impossibile che sia problema di linea e che è il mio modem. Che dovrei utilizzare un modem Alice...e visto che non so proprio chi me lo potrebbe prestare me lo dovrei COMPRARE (Beh furbi loro!!)[/QUOTE]

    Intanto per cominciare se il tecnico ti ha detto che devi acquistarlo dalla telecom dato che il loro "va bene" mandalo a ca**re perchè gli standard di rete ci sono e non è Telecom(A) a definirli (oltretutto la "telegestione" è un baco alla sicurezza della rete se proprio vogliamo fare il punto, in meno di un minuto si può accedere al sistema tramite quella, ed è targata Pirelli oltre che ad essere montata dagli apparati Alice, una genialata che preclude le funzionalità di quello che con il firmware ufficiale broadcom è uno degli apparati migliori in giro... sorvoliamo...)



    [quote name='Dottor_M861']Io onestamente non ho tutto questo piacere di spendere soldi x altri router/modem, tra l'altro, un amico che fa il tecnico proprio in queste ditte mi ha detto che se c'è l'allineamento, non è sicuramente problema di modem, ma è la piastra che sta partendo.[/QUOTE]

    Non è detto... potrebbe anche essere dovuto al surriscaldamento dell'apparato o ad un componente interno instabile (questo lo dico ipotizzando che tu alluda alla piastra del modem, se era quella per i capelli o del ferro da stiro in caso non considerare la risposta...)



    [quote name='Dottor_M861']Quindi mi piacerebbe sapere qualche parere, sia se pensate che effettivamente sia il mio modem (per cui magari faccio qualche errore di configurazione...anche se come si fa a funzionare a volte sì e a volte no??) sia se avete avuto esperienze simili.[/QUOTE]

    Per darti un dettaglio tecnico dovrei fare un sopraluogo.

    Personalmente di problemi simili non ne ho mai avuti, ma è anche vero che gli apparati di rete che utilizzo sono di livello aziendale (a parte i router Fon e Linksys che comunque ho flashato con una distro embedded FBsd che mi son creato appositamente...),

    Secondo me così su 2 piedi è dovuto ad un problema hardware oppure sei talmente sfortunato da abitare in una zona dove la Telecom utilizza ancora gli impianti telefonici di 50 anni fa con i fili in rame che al minimo carico un po' pesante fa perdere il segnale, in questo caso potresti non avere nemmeno la desincronizzazione dall'adsl dato che il segnale lavora su "bande laterali di frequenza" (tant'è vero che usi un filtro in presa telefonica per Adsl...).



    [quote name='Dottor_M861']Io mi sono proprio rotto e sono in procinto di cambiare compagnia...anche perchè non so se c'entra, ma un collega di mio padre che aveva innumerevoli problemi con Alice e ha sopportato per 9 mesi, dopo è passato a Tele2 e adesso la connessione gli va una bomba.[/QUOTE]

    Se proprio vuoi cambiare ti conviene dare un'occhio al web prima di scegliere la compagnia (l'articolo linkato parla da se, tira da te le conclusioni)
    Falko, 18 Febbraio 2009
    #9
  10. Dottor_M861 techNewbie

    ciao Falko,

    ti ringrazio moltissimo per la risposta che mi hai dato.

    Il post come potevi vedere è un po' vecchio, io non ho scritto più perchè non ho ottenuto altre risposte, ma nel frattempo sono successe svariate cose!



    Innanzitutto mi sono fatto mandare il modem di Alice in comodato d'uso (e non certo gratuito...circa altri 4 euro al mese, che a bolletta fanno 8).

    Come ben prevedevi, ma come prevedevo anch'io, il problema è rimasto esattamente lo stesso, a parte che comunque con il mio netgear mi trovo immensamente meglio, mentre co sto coso il mio pc non si riusciva ad agganciare alla wifi e altre amenità.



    Insomma, è evidente che non sia problema di modem, ma di loro cabina.

    Quando ti dicevo "piastra" infatti mi riferivo alla famigerata piastra nella cabina...vedi io sto in una zona un po' periferica ed è molto facile che si tratti di impianti di 50 anni fa...in ogni caso il mio problema potrebbe essere determinato dalla mia "posizione sulla piastra", perchè altre persone che abitano nei dintorni e fanno capo alla stessa zona non hanno problemi.

    Tra parentesi, un ragazzo a cui faccio lezioni private che fa il tecnico telecom mi ha detto che a Catania ancora ci sono gli impianti con i "fili in carta", cioè i fili 50 anni fa erano isolati non con la plastica, bensì con lunghi foglietti di carta!!!!!



    Abbiamo richiamato al 187..sìsì vi mandiamo un tecnico entro martedì (era un venerdì). Martedì richiamo e me lo mandano entro VENERDì...poi il messaggio preregistrato quando chiamavo al 187 diceva addirittura SABATO...morale della favola non è venuto nessuno.

    Il lunedì dopo l'ADSL si rimette a funzionare, questo fino a mercoledì e giovedì siamo punto a capo...chiamo al 187 e non c'era più neanche il messaggio registrato!



    A quel punto esasperati decidiamo di cambiare compagnia...qui casca un po' l'asino perchè il tuo link all'articolo giunge un po' tardivo.

    Non ho fatto il contratto con Tele2, ma con Vodafone (in ogni caso gli unici che potevo scegliere causa copertura erano Tele2, Vodafone e Fastweb, ma quest'ultima è troppo cara).

    La mezza "fregatura" è che, una volta avuto a casa, ho scoperto che:

    1) per navigare devi usare per forza la Vodafone Station;

    2) la Vodafone Station ha un firmware scandaloso, 4 opzioni precise, che non permettono di fare operazioni come apertura delle porte nella gestione del firewall (quindi addio emule), ma anche operazioni più basilari come cambiare il canale di trasmissione wifi, e molta gente non l'ha potuta usare avendo in casa quei trasmettitori da stanza in stanza per la tv (o peggio ce l'avevano i vicini!), che ho anch'io ma che fortunatamente posso settare su diversi canali, oppure la modalità di criptazione della password (AES anzichè TKIP) che alcuni avendo un pc più antiquato non potevano gestire.



    Dicono che il nuovo firmware è in beta-testing....cmq è un mondo di Censura_Censura_Censura_Censura_Censura_, ti fregano ovunque...

    in ogni caso io per il momento sto navigando con la key in modalità HSPA, gratis finchè non mi attivano l'ADSL...staremo a vedere. Almeno così posso fare le cose basilari (navigazione, posta) senza problemi.
    Dottor_M861, 18 Febbraio 2009
    #10
  11. Falko techBoss

    [quote name='Dottor_M861']ciao Falko,

    ti ringrazio moltissimo per la risposta che mi hai dato.

    Il post come potevi vedere è un po' vecchio, io non ho scritto più perchè non ho ottenuto altre risposte, ma nel frattempo sono successe svariate cose![/QUOTE]

    Guarda... mi spiace non aver risposto prima a questo punto, va beh ormai...



    [quote name='Dottor_M861']Innanzitutto mi sono fatto mandare il modem di Alice in comodato d'uso (e non certo gratuito...circa altri 4 euro al mese, che a bolletta fanno 8).

    Come ben prevedevi, ma come prevedevo anch'io, il problema è rimasto esattamente lo stesso, a parte che comunque con il mio netgear mi trovo immensamente meglio, mentre co sto coso il mio pc non si riusciva ad agganciare alla wifi e altre amenità.[/QUOTE]

    Volendo lo puoi ancora usare creando una sottorete (e se va bene utilizzando la vodafone station come modem mentre il netgear come router...), il problema nasce dal fatto che però per fare una configurazione di questo tipo devi conoscere almeno minimamente le reti e le configurazioni applicabili ad esse...

    In sostanza: il sistema esiste ma non è affatto facile (se non hai le conoscenze di base per farlo, si intende)...



    [quote name='Dottor_M861']Insomma, è evidente che non sia problema di modem, ma di loro cabina.

    Quando ti dicevo "piastra" infatti mi riferivo alla famigerata piastra nella cabina...vedi io sto in una zona un po' periferica ed è molto facile che si tratti di impianti di 50 anni fa...in ogni caso il mio problema potrebbe essere determinato dalla mia "posizione sulla piastra", perchè altre persone che abitano nei dintorni e fanno capo alla stessa zona non hanno problemi.

    Tra parentesi, un ragazzo a cui faccio lezioni private che fa il tecnico telecom mi ha detto che a Catania ancora ci sono gli impianti con i "fili in carta", cioè i fili 50 anni fa erano isolati non con la plastica, bensì con lunghi foglietti di carta!!!!!



    Abbiamo richiamato al 187..sìsì vi mandiamo un tecnico entro martedì (era un venerdì). Martedì richiamo e me lo mandano entro VENERDì...poi il messaggio preregistrato quando chiamavo al 187 diceva addirittura SABATO...morale della favola non è venuto nessuno.

    Il lunedì dopo l'ADSL si rimette a funzionare, questo fino a mercoledì e giovedì siamo punto a capo...chiamo al 187 e non c'era più neanche il messaggio registrato![/QUOTE]

    Considera che è però anche l'unica compagnia che fornisce l'assistenza tecnica, se usi ad esempio che so, Tele2 o Libero a livello tecnico le cabine sono sempre loro quindi i tempi si allungano perchè è sempre Telecom che ci mette le mani (ne puoi dedurre quindi che il servizio di assistenza tecnica in questo caso ha vantaggi se usi Telecom...), caso differente invece se la rete è "a cella" o "satellitare terrestre" (GPRS, UMTS, EDGE...) dove invece la casistica di problemi normalmente ricade sugli apparati utilizzati per la connessione (nel tuo caso il modem...) e qui c'è anche il rovescio della medaglia che ti dico sotto (che però hai già visto)...



    [quote name='Dottor_M861']A quel punto esasperati decidiamo di cambiare compagnia...qui casca un po' l'asino perchè il tuo link all'articolo giunge un po' tardivo.

    Non ho fatto il contratto con Tele2, ma con Vodafone (in ogni caso gli unici che potevo scegliere causa copertura erano Tele2, Vodafone e Fastweb, ma quest'ultima è troppo cara).

    La mezza "fregatura" è che, una volta avuto a casa, ho scoperto che:

    1) per navigare devi usare per forza la Vodafone Station;

    2) la Vodafone Station ha un firmware scandaloso, 4 opzioni precise, che non permettono di fare operazioni come apertura delle porte nella gestione del firewall (quindi addio emule), ma anche operazioni più basilari come cambiare il canale di trasmissione wifi, e molta gente non l'ha potuta usare avendo in casa quei trasmettitori da stanza in stanza per la tv (o peggio ce l'avevano i vicini!), che ho anch'io ma che fortunatamente posso settare su diversi canali, oppure la modalità di criptazione della password (AES anzichè TKIP) che alcuni avendo un pc più antiquato non potevano gestire.[/QUOTE]

    Qui parlo in base alla descrizione più o meno tecnica che ho visto del modem ed in base alle mie conoscenze specifiche in materia (e ti va pure bene dato che sono sistemista di rete...).



    Da quanto avevo intuito (e visto) Vodafone offre un servizio ADSL basato sulla connettività mobile, che quindi a rigor di logica necessita di un router/modem che supporti un lettore di carte telefoniche (che quindi avrà bisogno di un firmware specifico e Sicuramente equipaggiato del cosiddetto "brand" in modo che tu possa utilizzarlo solo con quel gestore (Nota: qui vado ad intuito perchè de facto non ci ho mai messo mano su quel tipo di hardware...).

    Sta però di fatto che come tutti gli apparati di rete al suo interno dovrà certamente svolgere un'operazione di "bridging" delle reti (LAN<->WAN) e quindi, a parte le limitazioni che potresti avere per l'autenticazione che fa il router, il lato LAN è di fatto una classica rete in standard (e quindi da questo lato il netgear lo puoi sfruttare eccome!).

    In linea di messaima il problema a questo punto però è che anche configurando più che correttamente l'apparato netgear per l'apertura delle porte per i servizi da te richiesti (sicuramente hai questa esigenza per emule...) avrai sempre e comunque il problema dell' "id basso" causato proprio dal tipo di rete che utilizza il gestore (nota che questa per così dire "limitazione" ti da il grosso vantaggio di avere una rete nettamente più sicura di una cablata standard, il che non è poco dato che dovrebbe essere il primo obbiettivo che va raggiunto quando si configura una rete...).

    Nota che comunque è solo una mia intuizione questa, torno a ripetere che questo tipo di rete non l'ho ancora utilizzata e quindi ipotizzo come dovrebbe essere in base alle conoscenze che ho (può anche essere che questo tipo di problema non esista!)...



    Se hai capito il ragionamento che ho fatto, dovresti quindi dedurre che creando una rete LAN dentro la rete LAN (ovverosia una sottorete) puoi comunque sfruttare il netgear al di la del router/modem che hai in uso.



    Per tua conoscenza: esistono tecniche di networking che sono in grado di "aggirare" le limitazioni dovute all'implementazione di questa struttura di rete (e oltretutto sono anche legali), ma qui si dovrebbe entrare in un discorso molto specifico che non affronterò (basta spulciare google in ogni caso per trovare le risposte a questo), logicamente se queste sussistono.



    [quote name='Dottor_M861']Dicono che il nuovo firmware è in beta-testing....cmq è un mondo di Censura_Censura_Censura_Censura_Censura_, ti fregano ovunque...

    in ogni caso io per il momento sto navigando con la key in modalità HSPA, gratis finchè non mi attivano l'ADSL...staremo a vedere. Almeno così posso fare le cose basilari (navigazione, posta) senza problemi.[/QUOTE]

    Che sia ancora beta il firmware non è detto che sia una male, anche perchè se lo forniscono ai clienti è segno che le funzionalità di base quasi certamente saranno già "stabili", molto probabilmente questo dipende da eventuali altre funzioni che vorranno aggiungere in un secondo tempo ed il che a mio personale parere è un buon segno.



    Piccolo aggiornamento dell'ultimo minuto: se ti interessa il funzionamento tecnico c'è una descrizione qui



    In conclusione: a mio parere il gestore che hai scelto è tutto sommato una buona scelta (visti i precedenti problemi con cui hai aperto il thread direi che è forse la soluzione migliore) oltretutto è anche un ISP di buon livello, direi che a questo punto starà un po' a te valutare piuttosto se il servizio offerto è adeguato alle tue esigenze oppure no.
    Falko, 18 Febbraio 2009
    #11
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI